Ripristinare computer come nuovo
È inutile girare intorno ai problemi. Meglio farsi coraggio e affrontarli a muso duro: se il tuo PC continua a “dar rogne”, a bloccarsi e a mandare in crash qualsiasi applicazione, non devi aspettare che la situazione peggiori ancora di più per intervenire. Prenditi qualche ora di tempo libero e riportalo a una condizione precedente, oppure direttamente alle impostazioni di fabbrica.
Lo so, forse sto parlando con dei termini un po' troppo tecnici, ma non temere: ti assicuro che, tradotto in atti pratici, ripristinare computer come nuovo è davvero molto semplice. Come dici? Sei fiducioso sul da farsi ma non hai la più pallida idea di dove mettere le mani e in che modo farlo? Beh, ma non devi preoccuparti, posso spiegarti io, passo dopo passo, come fare a ripristinare il tuo computer e riportarlo a una situazione simile a quella in cui era quando l'hai acquistato.
Con la guida di oggi andrò infatti a indicarti la procedura più adatta alla condizione del tuo computer da mettere in pratica per riuscire in questa piccola-grande “impresa”. Coraggio, so che puoi farcela con le tue sole forze. Rimboccati le maniche e mettiti subito all'opera!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come ripristinare computer come nuovo senza CD
- Ripristinare il notebook come nuovo
- Come ripristinare il Mac come nuovo
Operazioni preliminari
Ripristinare il computer come nuovo significa, all'atto pratico, azzerare completamente il contenuto del disco (o dei dischi) e procedere con una nuova installazione del sistema operativo in uso. Per questo motivo, onde evitare perdite di dati impreviste, ti consiglio di effettuare un backup preliminare dei dati, da conservare in un luogo sicuro e ripristinare in seguito sul tuo PC attuale o su un nuovo computer (qualora avessi intenzione di liberarti di quello che hai già).
A tal riguardo, puoi percorrere diverse strade: la più veloce, senza ombra di dubbio, è quella di usare gli strumenti disponibili “di serie” nel sistema operativo ed effettuare la copia di backup dei dati su un disco esterno.
Se utilizzi Windows 11, puoi avvalerti dello strumento Windows Backup che puoi trovare digitando proprio il nome della utility nella barra di ricerca in basso e aprendo il primo risultato pertinente. Se utilizzi Windows 10, puoi servirti dell'utility Cronologia File, che puoi richiamare dal menu Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Backup. Per maggiori informazioni, non esitare a leggere la mia guida su come eseguire un backup del PC.
Lo strumento di backup predefinito di macOS, invece, si chiama Time Machine e può essere configurato e avviato dalla sezione Impostazioni di Sistema > Generali > Time Machine del Mac. Per approfondire le modalità d'uso degli strumenti di salvataggio dati integrati in macOS, consulta pure la guida d'approfondimento su come effettuare un backup Mac.
Qualora volessi, invece, procedere in modo più “preciso”, puoi prendere in considerazione strategie come la copia manuale dei file, oppure servirti di appositi programmi progettati proprio per il backup: a tal riguardo, puoi prendere visione della mia guida sui programmi per backup.
Inoltre, se ti appresti a formattare un computer equipaggiato con Windows, ti consiglio di scaricare i driver specifici delle periferiche hardware installate nel PC, specie se non intendi servirti degli strumenti di ripristino messi a disposizione del produttore (che, invece, installano in automatico i driver presenti alla primissima accensione del computer).
Nonostante la maggior parte dei driver venga infatti installata in maniera automatica da Internet, alcuni componenti del computer (per esempio le schede video dedicate, le schede audio esterne, alcune schede di rete Wi-Fi, stampanti e così via) potrebbero richiedere l'uso di software specifici, che Windows potrebbe non essere in grado di recuperare autonomamente.
Per questo motivo, ti invito a collegarti al sito Internet dell'azienda produttrice del PC oppure dei componenti hardware dello stesso e di procurarti i driver che potrebbero servirti. Se hai bisogno di aiuto, segui le istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial dedicato a come installare i driver.
Qualora neppure quest'ultima dovesse essere sufficiente, ti segnalo i link ad alcune mie guide specifiche, nelle quali ti ho illustrato come ottenere i driver di schede video, schede di rete, stampanti e altri componenti hardware messi in commercio dai più famosi produttori del mondo.
- Driver Acer
- Driver HP
- Driver NVIDIA
- Driver ATI
- Driver ASUS
- Driver Intel
- Driver Toshiba
- Driver Canon
- Driver Epson
- Driver Samsung
Per procedere al download dei driver, non devi far altro che individuare il modello esatto del tuo prodotto e scaricare la versione del software più adatta al tuo sistema operativo (fai attenzione soprattutto alla distinzione fra x86 e x64, cioè fra driver per sistemi a 32 bit e driver per sistemi a 64 bit).
Sui Mac, salvo eccezioni particolari, questo passaggio non è necessario, in quanto i driver necessari per far funzionare le periferiche interne del computer (e la maggior parte di quelle esterne) sono già disponibili in macOS.
Come ripristinare computer come nuovo senza CD
In questa parte andiamo ora a vedere come ripristinare computer come nuovo senza CD, sfruttando delle apposite funzioni integrate in Windows 11 e Windows 10. Buon proseguimento.
Windows 11
Se intendi ripristinare il tuo PC con Windows 11, inizia facendo clic destro sul pulsante Start e selezionando Impostazioni. Rimani nella sezione Sistema del menu a sinistra e scegli la voce Ripristino. Quindi, premi il pulsante Ripristina il PC situato sotto la voce Opzioni di ripristino.
Nella schermata successiva, seleziona Rimuovi tutto per eliminare ogni file presente sul tuo PC. Successivamente, decidi il metodo di reinstallazione del sistema operativo: scegliendo Download da cloud verrà scaricata una copia aggiornata di Windows 11 con gli ultimi aggiornamenti, mentre selezionando Reinstallazione locale verrà installata la versione attualmente presente sul tuo dispositivo.
Se desideri effettuare una pulizia completa del PC, fai clic su Cambia impostazioni, attiva l'interruttore sottostante la voce Pulire i dati spostandolo su Sì e premi Conferma. Questa operazione, pur richiedendo più tempo, è ideale se vuoi ripristinare il PC come nuovo, magari per venderlo o cederlo. A questo punto, clicca su Successivo e poi su Ripristina, attendendo pazientemente il completamento dell'operazione. Al riavvio, ti troverai davanti alla schermata di configurazione iniziale di Windows 11. Se utilizzerai personalmente il PC, ti consiglio di consultare la mia guida su come configurare un PC portatile nuovo (applicabile anche a PC fissi), altrimenti lascia che sia l'utente successivo a completare la configurazione.
Per ulteriori dettagli, ti invito a leggere la mia guida su come ripristinare Windows 11, che offre altre soluzioni per formattare il tuo PC. Se invece non riesci ad accedere al tuo computer a causa di errori continui, dovrai procurarti il file di installazione di Windows 11, copiarlo su una chiavetta USB (o su un DVD) e procedere con la reinstallazione, seguendo la mia guida su come installare Windows 11 da USB.
Windows 10
Se il tuo PC è dotato di sistema operativo Windows 10, riportarlo allo stato di fabbrica sarà davvero un gioco da ragazzi! Tutto il necessario, infatti, è già incluso nel sistema operativo, quindi non avrai bisogno di alcun CD o supporto d'installazione aggiuntivo.
Per iniziare, clicca sul pulsante Start di Windows (l'icona della bandierina situata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), clicca sul simbolo dell'ingranaggio oppure sulla voce Impostazioni e apri la sezione Aggiornamento e sicurezza, collocata nella schermata che si apre.
Ora, fai clic sulla voce Ripristino residente a sinistra, premi sul pulsante Inizia che si trova sotto la dicitura Reimposta il PC e, per formattare del tutto il computer andando a cancellare l'intero contenuto del disco (inclusi i file personali), premi sul pulsante Rimuovi tutto. In seguito, indica se eliminare soltanto i tuoi file personali oppure se eseguire la pulizia completa dell'unità, andando dunque a cancellare anche il contenuto delle altre partizioni del disco, cliccando sull'opzione apposita.
Superato questo step, attendi che vengano eseguiti alcuni controlli preliminari e indica la modalità d'installazione di Windows 10 che preferisci: da cloud oppure locale. Nel primo caso, la versione più aggiornata di Windows verrà scaricata da Internet e, in seguito, installata sul computer; nel secondo caso, verrà ripristinata la stessa versione di Windows già presente.
Dopo aver espresso la tua preferenza, clicca sul pulsante Successivo, attendi il completamento delle verifiche aggiuntive e, quando sei pronto, clicca sul pulsante Ripristina per formattare il disco e reinstallare Windows. Tieni presente che, se hai scelto di procedere con l'installazione da cloud, la procedura potrebbe durare anche alcune ore, a seconda della velocità del tuo collegamento a Internet.
Conclusa l'installazione, dovrai riconfigurare nuovamente Windows e, se necessario, installare i driver specifici per il computer o per i componenti ad esso collegati; per approfondimenti, da' pure uno sguardo alla mia guida su come formattare Windows 10.
Ripristinare il notebook come nuovo
Le procedure viste nei capitoli precedenti, sono chiaramente valide sia per computer fissi che portatili, tuttavia, in passato, il reset non era così immediato, tanto che molti produttori di computer e notebook installavano una partizione nascosta contenente una serie di strumenti per ripristinare il sistema operativo o il dispositivo nello stato originale di fabbrica.
Con l'adozione delle nuove funzionalità di ripristino di Windows, è diventato meno comune avvalersi delle soluzioni fornite dal produttore; tuttavia, esse possono ancora essere presenti sui computer non recentissimi, soprattutto su dispositivi lanciati con edizioni di Windows pari o precedenti alla 8.1 e dotati di sistema di gestione BIOS.
Dunque, una volta individuato il tasto che ti permette di accedere alla utility in oggetto (dovrebbe comparire una scritta che ti indica qual è il tasto all'accensione del PC), basterà premerlo ripetutamente subito dopo l'accensione del PC e seguire le istruzioni visualizzate a schermo per completare il ripristino. Le procedure variano di molto a seconda del produttore o del modello del PC, comunque sia, posso indicarti i passaggi principali per i dispositivi dei brand più noti.
- HP — subito dopo l'accensione, premi e tieni premuto il tasto F11, seleziona la voce Recovery Manager (oppure Risoluzione dei problemi > Recovery Manager) e clicca sul pulsante Ripristino del sistema. Per maggiori informazioni, visita il sito di HP oppure consulta la mia guida specifica su come resettare PC HP.
- Lenovo — premi il tasto Invio subito dopo l'accensione, così da interrompere la sequenza d'avvio del computer, quindi schiaccia la combinazione di tasti Alt+F11 oppure F11 per accedere all'utilità di emergenza. Infine, scegli l'opzione Lenovo Product Recovery oppure Factory Recovery e segui le indicazioni che ti vengono fornite. Maggiori info qui.
- ASUS — dopo aver acceso il computer, premi il tasto F9 (oppure la combinazione di tasti Alt+F9) e, giunto alle opzioni d'avvio, scegli la voce Windows Setup [EMS Enabled]. In seguito, seleziona la modalità di ripristino che preferisci (ad es. Ripristinare Windows sull'intero disco) e attieniti alle indicazioni che ti vengono fornite. Maggiori info qui.
- DELL — accendi il computer, premi più volte il tasto F8, clicca sulla voce Ripristina il computer e scegli di voler avviare l'utility Dell Backup & Restore. In seguito, scegli l'opzione Ripristino immagine iniziale e segui la procedura che ti viene proposta. Maggiori info qui.
- Acer — quando viene visualizzato il logo del produttore, premi e tieni premuto il tasto Alt e premi ripetutamente il tasto F10. Alla comparsa del messaggio Please Wait, rilascia entrambi i tasti e attendi la comparsa della schermata di Acer eRecovery Management, scegli di Ripristinare completamente il sistema alle impostazioni di fabbrica e segui le istruzioni a schermo per portare a termine il processo di ripristino. Maggiori info qui.
Per saperne di più, ti rimando alla lettura della mia guida su come formattare un computer dal BIOS, nella quale ti ho fornito dettagli aggiuntivi in merito alla suddetta tipologia di ripristino.
Come ripristinare il Mac come nuovo
Gli step da compiere per riuscire a riportare il Mac alle sue impostazioni iniziali sono tutt'altro che difficili. Esattamente come accade su Windows, anche macOS prevede la possibilità di formattare il computer lasciando inalterati i propri dati personali ma, se ti trovi qui, presumo che tu voglia ricominciare tutto daccapo e cancellare anche quelli: prima di procedere, dunque, ricordati di creare una copia di backup, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo iniziale di questa guida.
Ad ogni modo, per riuscire a formattare completamente il Mac e riportarlo al suo stato iniziale, devi accedere alle Utility di macOS, tramite le quali puoi re-inizializzare il disco e procedere con una nuova installazione del sistema operativo: per accedervi, spegni il computer, riaccendilo e, se lo stesso è dotato di processore Intel, premi immediatamente dopo la combinazione di tasti cmd+r e tienili entrambi premuti, finché non vedi comparire sullo schermo il logo della mela morsicata.
Se, invece, il tuo è un Mac dotato di processore Apple Silicon (ad es. Apple M1), devi continuare a tenere premuto il tasto d'accensione anche dopo aver nuovamente avviato il computer: quando vedi le opzioni d'avvio, clicca prima sull'icona dell'ingranaggio e, in seguito, sul pulsante Continua.
Ora, seleziona un account amministratore del Mac, inseriscine la password e attendi che ti vengano mostrare le Utility di macOS.
Ora, per formattare il disco (andando dunque a eliminare anche i dati personali, oltre al sistema operativo), clicca sulla voce Utility Disco, poi sul nome del disco che ospita il sistema operativo e, successivamente, sul pulsante Inizializza. Adesso, scegli un nome da dare al disco e scegli poi anche il formato (ti consiglio di lasciare APFS). Fatto ciò, clicca su Inizializza gruppo di volumi e poi su Fine. Ripeti la medesima operazione con tutte le altre partizioni/dischi presenti nel computer, se lo ritieni necessario.
Dopo aver cancellato tutti i dati, torna indietro alla schermata delle Utility di macOS (cliccando sulla X rossa in alto a sinistra). In questa fase, se il tuo Mac era associato a un ID Apple, potrebbe esserti chiesto di inserire la password dell'account in questione per sbloccare il Mac.
Ora, clicca sulla voce Reinstalla macOS, poi sui pulsanti Continua e Accetta (per due volte consecutive), quindi scegli il disco su cui installare il sistema operativo (presumibilmente quello che hai formattato in precedenza) e avvia il setup di macOS cliccando sul pulsante Continua per due volte. La procedura così avviata si suddivide in due parti: una che si svolge subito, e l'altra che viene portata a termine dopo il riavvio automatico del computer.
Ad ogni modo, al termine dell'installazione del sistema operativo, partirà la configurazione iniziale di macOS: se hai formattato il computer per disfartene, non andare oltre e lascia che sia il nuovo proprietario a portare a termine i passaggi richiesti.
Altrimenti, seleziona il tuo Paese di residenza, regola le impostazioni per il layout della tastiera e per la lingua di dettatura, collegati alla rete Wi-Fi e ultima la configurazione del sistema operativo seguendo le indicazioni che ti vengono fornite. Se qualche passaggio non ti è chiaro, oppure se preferisci avere a disposizione una guida passo-passo interamente dedicata alla formattazione dei Mac, puoi far riferimento al tutorial specifico presente sul mio sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.