Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo

di

Niente da fare! Dopo aver passato tanto tempo a scegliere un tema, una combinazione di colori, nuove icone e uno sfondo per il tuo PC, il risultato che hai ottenuto non ti soddisfa neanche un po’. Ora ti sembra tutto molto caotico e non riesci neanche a distinguere bene i file sul tuo desktop. Vorresti quindi sapere se c’è un modo semplice per far tornare tutto com’era prima.

Insomma: ti stai chiedendo come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo. Per di più, hai già perso la pazienza, dal momento che hai già provato da solo a sistemare le cose senza ottenere risultati apprezzabili, ho indovinato? In tal caso, mantieni la calma: ti assicuro che la situazione è perfettamente risolvibile. È sufficiente sapersi orientare nei menu di personalizzazione del proprio computer. Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo, ti aiuterò io a farlo.

Come dici? Hai questo tipo di problema sui tuoi dispositivi mobili e non sul computer? Nessun problema, ti parlerò a tempo debito di come ripristinare le impostazioni iniziali anche dello schermo di smartphone e tablet Android, iPhone e iPad. Se sei d’accordo, a questo punto direi di non indugiare oltre e passare all’azione. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su Windows 11

Hai un PC animato da Windows 11? Benissimo, allora andiamo subito a vedere insieme come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su Windows 11. Comunque sia, se hai modificato varie impostazioni, come ad esempio le icone, lo sfondo e la risoluzione dello schermo, allora devo dirti che per ripristinare il tutto devi agire sui singoli elementi che hai personalizzato. Ora ti illustro tutto in dettaglio.

Come ripristinare icone predefinite

icone windows 11

Se per caso hai cambiato l’aspetto delle icone del tuo desktop e desideri ora ripristinare quello predefinito, allora clicca anzitutto con il tasto destro del mouse in un “punto vuoto” del desktop e seleziona la voce Personalizza. Adesso, nella schermata apertasi, clicca sulla voce Temi, scorri in basso e seleziona la voce Impostazioni delle icone del desktop.

A questo punto, clicca su una delle icone che hai modificato e seleziona il pulsante Ripristina. Una volta finito questo passaggio, clicca su Applica e su OK per salvare tutte le modifiche. Se la cosa ti può interessare, ti segnalo che ho scritto anche una guida interamente incentrata su come personalizzare icone.

Come ripristinare tema predefinito

tema win 11

Se hai modificato il tema di Windows 11 e vuoi ora ripristinare quello predefinito, allora fai anzitutto clic destro sempre in un “punto vuoto” del desktop e seleziona la voce Personalizza. Adesso, vai alla voce Temi e sotto alla voce Tema corrente clicca sull’icona di anteprima che rappresenta il Tema Windows (chiaro) o il Tema Windows (scuro) che sono quelli predefiniti di Windows 11.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, leggi pure la mia guida interamente incentrata su come cambiare tema su Windows.

Come ripristinare sfondo predefinito

sfondo windows11

Vorresti solamente ripristinare lo sfondo predefinito di Windows? Molto bene, allora, in questo caso, fai clic destro in un punto “vuoto” del desktop e seleziona Personalizza. Adesso, clicca sulla voce Sfondo e poi nel menu a tendina accanto alla voce Personalizza lo sfondo, assicurati che sia selezionata la voce Immagine.

A questo punto, poco più sotto, fai clic sull’anteprima dell’immagine che rappresenta lo sfondo predefinito di Windows 11 (dovresti trovare lo sfondo di Windows con tema chiaro e con tema scuro).

Se l’immagine in questione non dovesse essere presente, allora clicca anzitutto su Sfoglia le foto. Ora, nella finestra Esplora file, vai alla voce Questo PC, fai doppio clic sull’icona Windows (C:), apri la cartella denominata Windows e poi le cartelle chiamate Web e Wallpapers. Infine, apri la cartella chiamata Windows e qui dovresti trovare i file immagine degli sfondi predefiniti di Windows 11.

Per qualsiasi ulteriore dettaglio, non esitare a leggere la mia guida interamente dedicata a come cambiare lo sfondo del PC.

Come ripristinare risoluzione predefinita

risoluzione schermo windows 11

Per una qualsiasi ragione hai cambiato la risoluzione dello schermo e ora vorresti ripristinare quella predefinita? Benissimo, niente di più facile. Anzitutto, fai clic destro in un punto libero del desktop e seleziona poi la voce Impostazioni schermo. A questo punto, nella schermata apertasi, utilizza il menu a tendina accanto alla voce Risoluzione dello schermo e seleziona la risoluzione massima disponibile o comunque quella contraddistinta dalla voce (scelta consigliata).

Adesso, le modifiche dovrebbero da subito applicarsi, ad ogni modo, per salvarle devi cliccare su Mantieni modifiche, se invece, noti qualcosa di insolito nella risoluzione dello schermo, clicca pure su Ripristina per tornare alla condizione precedente.

Per qualsiasi problema in questa fase o se vuoi semplicemente degli approfondimenti, leggi la mia guida su come cambiare risoluzione schermo.

Altre impostazioni

schermo windows 11

Ti sembra che il tuo schermo non abbia ancora le impostazioni predefinite o comunque ti sembra diverso da come lo ricordavi in origine? Beh, ciò può significare che magari nel tempo hai modificato altre impostazioni. Ad esempio, potresti aver applicato la modalità notte, un’impostazione che serve a mostrare colori più caldi sullo schermo. Per verificare se questa impostazione è attiva, fai clic in un punto libero del desktop e seleziona Impostazioni schermo. Ora, controlla se il pulsante in corrispondenza della voce Luce notturna è acceso o meno.

Come dici? Le dimensioni delle icone, del testo e di altri elementi che visualizzi sullo schermo ti sembrano troppo piccole o troppo grandi? Nessun problema, puoi aggiustare il tutto, facendo clic destro sull’icona Start (la bandierina di Windows) e selezionando anzitutto la voce Impostazioni. A questo punto, vai alla voce Sistema e poi clicca sull’opzione Schermo. Ora, in corrispondenza della voce Ridimensionamento dovresti trovare un menu a tendina, dunque, seleziona l’opzione con la dicitura (scelta consigliata) oppure decidi tu quale impostare.

Un’altra impostazione che potresti controllare è poi la luminosità dello schermo. Spesso è possibile regolare quest’ultima tramite due pulsanti sulla tastiera, come ad esempio F3 e F4 o altri tasti appositi. Ad ogni modo, puoi farlo anche dalle Impostazioni di Windows 11, andando alla voce Sistema, poi a quella Schermo e utilizzando l’apposita barra accanto alla voce Luminosità per aumentare o diminuire il livello di luce.

Come ripristinare completamente Windows 11 senza cancellare i dati

ripristino windows

Ritieni che siano state modificate troppe impostazioni allo schermo di Windows 11, si è creato un bel caos, e non hai la più pallida idea di come riportare tutto alle condizioni precedenti? Ebbene, allora, in questo caso, come si suol dire, a mali estremi, estremi rimedi, dunque, potresti decidere di effettuare un ripristino di Windows 11, magari senza però cancellare file e documenti presenti sul PC (app e programmi, però, potrebbero andare perduti). Ti chiedi come fare ciò? Niente di troppo complicato, fidati.

Anzitutto, apri le Impostazioni di Windows 11 facendo clic destro sull’icona Start e selezionando la voce Impostazioni. Adesso, vai alla voce Sistema e poi seleziona la voce Ripristino. Ora, clicca sul pulsante Ripristina il PC e poi clicca su Mantieni i miei file.

A questo punto, scegli la voce Download da cloud per scaricare e installare la più recente versione di Windows 11 dai server Microsoft. In alternativa, puoi cliccare su Reinstallazione locale per installare nuovamente la stessa versione di Windows 11 che è già presente sulla macchina.

Arrivato fin qui, puoi visualizzare preventivamente l’elenco delle app da rimuovere cliccando su Visualizza le app che verranno rimosse e conferma poi l’operazione premendo il bottone Ripristina. Fatto ciò, aspetta che la procedura per ripristinare Windows 11 giunga al termine e, dopo un riavvio del PC, effettua pure la configurazione iniziale del sistema operativo seguendo le indicazioni che ti ho dato nella mia guida su come configurare un PC portatile nuovo (valida anche per PC fissi).

Se hai qualsiasi dubbio in merito a come ripristinare Windows 11, ti invito a leggere la mia guida tutta dedicata all’argomento.

Come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su Windows 10

Devi sapere che sul sistema operativo Windows 10 non è presente un’opzione singola che consenta di annullare tutti i cambiamenti e le modifiche apportate agli elementi visualizzati sullo schermo: la sua risoluzione, la dimensione del testo, lo sfondo e così via. Pertanto, se la tua domanda è come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su Windows 10, devo dirti che è necessario agire sui singoli elementi visualizzati. Ti spiegherò come farlo nei prossimi capitoli.

Come ripristinare le icone

win10 icone

Per riportare lo schermo del tuo PC allo stato iniziale, potresti considerare l’idea di modificare l’aspetto delle icone, qualora questo fosse differente da quello standard di Windows. Per farlo, clicca con il tasto destro in un punto privo di qualsiasi elemento sul desktop e, nel menu che si apre, fai clic sulla voce Personalizza. Nella finestra successiva, premi sulla voce Temi nell’elenco a sinistra, dopodiché fai clic sulla voce Impostazioni icone del desktop.

A questo punto, clicca su ogni icona che vedi nel riquadro con le anteprime e clicca sul pulsante Ripristina e ripeti questo passaggio per ogni elemento. Infine, fai clic sul pulsante Applica e, da qui, premi sul pulsante OK per salvare le modifiche. Tempo fa, ti ho spiegato in dettaglio come modificare le icone del tuo computer, se vuoi una panoramica più approfondita sulla funzione.

Come ripristinare tema predefinito

tema windows 10

Ripristinare il tema predefinito di Windows è un’operazione molto semplice. Per iniziare, fai clic destro in un punto privo di icone del desktop e, nel menu che si apre, premi sulla voce Personalizza. Seleziona poi la voce Temi nel menu a sinistra: quello che vedi ora, sotto la voce Cambia tema, è l’elenco dei temi installati sul tuo PC.

Il tema predefinito di Windows è quello chiamato, per l’appunto, Windows. Per applicarlo, ti basta fare clic sulla sua anteprima. Le modifiche saranno salvate automaticamente. Semplice, vero? Se vuoi saperne di più sui temi di Windows, dai un’occhiata alla guida in cui ho trattato in modo approfondito l’argomento.

Come ripristinare sfondo predefinito

sfondo win 10

Come dici? Il tuo problema riguarda lo sfondo che hai impostato e vorresti sapere come sostituirlo con quello classico di Windows? Nessun problema, ti accontento subito. Clicca con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del desktop e seleziona la voce Personalizza dal menu che si apre. Nella finestra successiva, seleziona la voce Sfondo dall’elenco a sinistra, premi sul campo sottostante la voce Sfondo e, nel menu a tendina, clicca sulla voce Immagine.

Dopodiché, nelle anteprime che vedi sotto, clicca sull’immagine con la classica finestra di Windows su sfondo azzurro. Ecco fatto! Hai appena reimpostato lo sfondo predefinito di Windows.

Se non dovessi trovare l’immagine in questione, ti basta premere sul pulsante Sfoglia (sotto la voce Scegli la tua immagine), quindi sulla voce Questo PC. Da lì devi fare doppio clic sull’icona Windows (C:), aprire la cartella Windows e, successivamente, quelle Web e Wallpapers. L’immagine che cerchi è contenuta nella cartella Windows. Se hai bisogno di altre informazioni su come cambiare sfondo su Windows 10, leggi il mio tutorial sul tema.

Come ripristinare risoluzione predefinita

risoluzione

Per ripristinare la risoluzione predefinita dello schermo del tuo PC, devi innanzitutto cliccare in un punto vuoto del desktop con il tasto destro e, dal menu contestuale, selezionare la voce Impostazioni schermo. Clicca, dunque, sul campo posto sotto la voce Risoluzione dello schermo.

Nel menu a tendina che vedi, la risoluzione predefinita è quella accompagnata dalla dicitura (scelta consigliata). Fai quindi clic su quest’ultima voce e, se noti qualcosa di strano, clicca sul pulsante Ripristina entro 10 secondi dall’avvenuta modifica.

Di solito, la risoluzione predefinita corrisponde comunque alla massima supportata dal monitor che stai utilizzando o dallo schermo del tuo portatile. Maggiori info qui.

Altre impostazioni

altre

Oltre a quanto ti ho spiegato finora con gli elementi precedenti, lo schermo del tuo PC potrebbe continuare a essere differente da come lo vorresti (e da come lo ricordavi) perché potrebbero essere state modificate delle ulteriori impostazioni ad esso relative. Innanzitutto, accertati che non sia attiva la modalità notte. Quest’ultima tende, infatti, a rendere gialla la luce emessa dallo schermo.

Per controllare quest’impostazione, clicca in un punto privo di elementi sul desktop con il tasto destro del mouse e, nel menu contestuale, fai clic sulla voce Impostazioni schermo. Nella nuova finestra apertasi, se la modalità notte dovesse essere attiva, premi sul pulsante Spegni ora sotto la voce Luce notturna (in alto). In caso contrario, non modificare alcuna impostazione. Noti miglioramenti ora?

Come dici? In basso vicino al pulsante Start di Windows non vedi nessun campo di compilazione, ma solo l’icona di una lente d’ingrandimento e lo schermo del tuo PC è pieno di riquadri simili alle app di un tablet più che alle classiche icone di Windows? Non preoccuparti, si è semplicemente attivata la modalità tablet di Windows, ti spiego subito come risolvere il problema.

Clicca sull’icona della ingranaggio (la voce Impostazioni) in basso a sinistra sopra al pulsante Start di Windows, dopodiché, fai clic sulla voce Tablet nell’elenco a sinistra. Fai clic, quindi, sulla voce Modifica impostazioni tablet aggiuntive, e, qualora fosse attivo, premi sull’interruttore posto sotto la voce Modalità tablet, per disattivarlo. Ecco fatto! Ora tutto dovrebbe essere tornato alla normalità.

Se ritieni che le dimensioni delle icone, del testo e degli altri elementi visualizzati su schermo siano eccessivamente piccole o eccessivamente grandi, puoi riportarle allo stato iniziale con una semplice operazione. Premi sul pulsante Start di Windows, quindi sull’icona dell’ingranaggio a sinistra (la voce Impostazioni) e, nella finestra che si apre, seleziona le voci Sistema e Schermo.

Fai clic, dunque, nel campo posto sotto la voce Ridimensionamento e layout e, nel menu a tendina, clicca sulla voce 100% (scelta consigliata). Dopodiché, qualora avessi problemi con l’orientamento dello schermo, clicca sul campo situato sotto la voce Orientamento dello schermo e fai clic sulla voce Orizzontale. Più facile di così?

Infine, se notassi problemi anche in tal senso, accertati di aver sistemato la luminosità dello schermo.

Come ripristinare completamente Windows 10 senza cancellare i dati

ripristino

Se le soluzioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti non hanno sortito l’effetto desiderato, non disperare: c’è un modo che risolverà senza dubbio il tuo problema, ovvero ripristinare Windows allo stato iniziale. Se sei preoccupato per i tuoi file ti garantisco che è possibile mantenerli intatti. Non posso dirti lo stesso, tuttavia, delle applicazioni installate sul PC: queste ultime saranno rimosse, pertanto, pensaci bene prima di fare questa scelta.

Per iniziare il processo, premi il pulsante Start di Windows (quello con la bandierina) nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, dopodiché clicca sull’icona dell’ingranaggio posta a sinistra (la voce Impostazioni) e, nella finestra che si apre, fai clic sulla voce Aggiornamento e sicurezza.

Clicca, quindi, sulla voce Ripristino nell’elenco laterale di sinistra e premi sul pulsante Inizia posto sotto la voce Reimposta il PC. Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Mantieni i miei file e, da qui, premi sul pulsante Ripristina. Il PC verrà quindi riavviato e dovrai in seguito effettuare la configurazione iniziale di Windows. Per altri dettagli al riguardo, consulta pure il mio tutorial su come ripristinare Windows 10.

Come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su Mac

Analogamente a quanto appena visto per Windows, neanche su macOS c’è un’opzione singola che permette di ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo; inoltre non ci sono icone predefinite sulla scrivania. Ciò vuol dire che dovrai sistemare i vari elementi singolarmente. Vediamo insieme come fare.

Come ripristinare risoluzione predefinita

mac risoluzione

Modificare la risoluzione dello schermo su macOS è un gioco da ragazzi. Ti basta cliccare sull’icona della mela in alto a sinistra, poi su Impostazioni di Sistema e selezionare la voce Schermi nella finestra che si apre. A questo punto, seleziona la risoluzione contraddistinta dalla dicitura (default).

In questo modo il sistema ritornerà automaticamente alla risoluzione predefinita. Semplicissimo, non ti pare? In questo menu puoi anche riportare la luminosità dello schermo allo stato iniziale muovendo il cursore sulla barra che vedi accanto alla voce Luminosità.

Per modificare le dimensioni dei caratteri o delle icone mostrate sul desktop, invece, fai clic destro su un punto privo di icone della scrivania, e, nel menu contestuale, seleziona la voce Mostra opzioni Vista. Nella finestra che si apre, clicca sul campo posto vicino alla voce Dimensioni testo e, infine, clicca sul formato che preferisci, per regolare le dimensioni del testo. Per regolare le dimensioni delle icone, usa invece le apposite barre di regolazione.

Se vuoi altri dettagli su queste procedure, puoi tranquillamente leggere il capitolo apposito che trovi in questo tutorial in cui ho trattato l’argomento a dovere.

Come ripristinare tema predefinito

aspetto mac

Le finestre delle applicazioni e dei vari menu di sistema del tuo Mac sono scure e vorresti farle tornare chiare com’erano allo stato iniziale? Nessun problema, ti aiuto io a farlo. Devi semplicemente disattivare la modalità scura dell’interfaccia.

Per prima cosa, clicca dunque sull’icona della mela in alto a sinistra e poi su Impostazioni di Sistema e, quindi, seleziona la voce Aspetto dalla finestra che si apre. Infine, fai clic sull’anteprima con la voce Chiaro. Allora, è tornato tutto come prima vero?

Per ripristinare i colori iniziali dei pulsanti e degli altri elementi delle finestre del tuo Mac ti basta tornare al menu della voce Aspetto e cliccare sul cerchio color arcobaleno accanto alla voce Colore dettagli.

Come ripristinare sfondo predefinito

sfondo mac

Per modificare lo sfondo del tuo computer targato Apple, fai clic destro in un punto vuoto della scrivania e seleziona la voce Cambia sfondo dal menu che si apre.

Nella nuova finestra che ti viene proposta, nell’elenco di sinistra con le varie cartelle, seleziona quella chiamata Immagini scrivania (sotto la voce Apple). Nella nuova schermata, puoi ora selezionare lo sfondo predefinito che, ad esempio, su macOS Sequoia, si chiama, per l’appunto Sequoia.

Come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su Android

Ti spiegherò nei prossimi capitoli come far tornare lo schermo del tuo dispositivo Android allo stato iniziale. Come vedrai a breve, sono sufficienti alcune semplicissime operazioni per far sì che il tuo smartphone o tablet sembri appena uscito dalla fabbrica.

Prima di procedere oltre, tuttavia, ti informo che le istruzioni che ti fornirò sono basate sull’utilizzo di uno smartphone Xiaomi con interfaccia MIUI. Sul tuo dispositivo, qualora fosse differente, i nomi dei menu potrebbero variare leggermente, ma stai pur certo che sarai perfettamente in grado di capire e ripetere i vari passaggi.

Come ripristinare il launcher di sistema

android icone

Il primo passo per riportare allo stato iniziale l’aspetto generale del tuo dispositivo consiste nel rimuovere tutti gli eventuali launcher installati (si tratta di applicazioni che si sostituiscono alle schermate del menu di sistema) e tornare a quello standard di Android. Per fare questo, accedi al menu delle Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio posta in Home screen o nel drawer) e vai su App.

Fai tap, quindi, sulla voce Gestisci app e, nella barra di ricerca superiore, digita launcher. Premi, quindi, sul nome del launcher che vuoi rimuovere dal tuo dispositivo e fai tap sulla voce Disinstalla. Semplice, vero? Ripeti il passaggio per tutti gli altri launcher che vedi.

Per far tornare allo stato iniziale l’unico launcher che non puoi disinstallare, ossia quello predefinito, premi sul suo nome e, da qui, fai tap sulla voce Spazio d’archiviazione e, infine, premi sulla voce Elimina dati. Se il tuo sistema è impostato in modo differente, accertati, comunque, di eliminare sia i dati utente sia la cache.

Se vuoi ripristinare solo le icone, accedi alle impostazioni del launcher che usi e seleziona, da lì, il set di icone predefinito del sistema operativo. Maggiori info qui.

Come regolare luminosità schermo

luminosità android

Anche regolare la luminosità dello schermo può aiutarti a far tornare quest’ultimo com’era prima. Per farlo, accedi alle Impostazioni e premi sulla voce Display, dopodiché fai tap sulla voce Livello di luminosità.

Muovi, ora, l’indicatore della barra verso destra o sinistra o premi sull’interruttore accanto alla voce Luminosità automatica, per far sì che il dispositivo modifichi di volta in volta, in modo automatico, la luminosità in base alle condizioni ambientali di luce.

Come disattivare la Modalità notte

android notte

Se noti che la luce emessa dal display tende a essere leggermente gialla, significa che è attiva la modalità notte che protegge gli occhi dalla luce blu. Per disattivarla, scorri con il dito verso il basso partendo dal bordo superiore dello schermo, ripeti quest’ultimo gesto ancora una volta per estendere il menu a tendina e premi sull’icona Lettura (potrebbe anche chiamarsi Modalità notte). Scorri con il dito verso destra per controllare anche le altre pagine del menu se non dovessi vedere l’icona.

In alternativa, se ancora non riesci a trovare l’icona in questione, ripeti i passaggi che ti ho elencato nel capitolo precedente. Una volta aperta la voce Display dal menu delle Impostazioni, premi sulla voce Modalità lettura e, da qui, fai tap sull’interruttore posto accanto alla voce Modalità lettura (se è attivo). Nel menu display trovi anche l’impostazione per la modalità scura di Android (quella che rende tutti i menu grigi o neri).

Per disattivarla, premi sull’anteprima della modalità chiara, o, in alternativa, scorri con il dito verso il basso dal bordo superiore del display e premi sull’icona Modalità scura (se attiva). Se non trovi l’icona in questione, scorri verso destra le pagine del menu a tendina.

Come regolare dimensioni testo

testo android

Per regolare la dimensione del testo, se noti che quest’ultima è eccessivamente grande o eccessivamente piccola, ti basta accedere alle Impostazioni di Android.

Da qui, premi sulle voci Display e Dimensione del testo e imposta quest’ultima opzione sulla dimensione che ritieni opportuna, facendo tap sui punti presenti nella barra (quella predefinita dovrebbe essere la S). Per concludere e salvare le modifiche, torna indietro.

Come impostare sfondo

sfondi android

Vuoi reimpostare lo sfondo originale del tuo dispositivo? Non c’è problema, ti spiego subito come fare. Vai nel menu Impostazioni e premi sulla voce Temi.

Fai, quindi, tap sull’icona in basso a destra, pigia su Sfondi, dopodiché individua lo sfondo predefinito nella categoria Sfondi di sistema, selezionalo e premi sul pulsante Applica e scegli se impostarlo per la schermata di blocco e/o quella home.

Puoi anche ripristinare il tema predefinito pigiando su Temi anziché su Sfondi e selezionando quello che dovrebbe chiamarsi Classico. Se vuoi saperne di più sull’impostare uno sfondo su Android, leggi il mio tutorial dedicato all’argomento.

Come ripristinare le impostazioni iniziali dello schermo su iPhone e iPad

Procederò ora a spiegarti come riportare allo stato iniziale lo schermo del tuo iPhone o del tuo iPad. Analogamente ad Android, vanno riviste le impostazioni dei singoli elementi visualizzati su schermo. Ti assicuro, comunque, che non c’è nulla di complesso da fare, ti basta seguire le istruzioni che ti fornirò. Sei pronto? Sì? Ottimo, ecco tutti i dettagli.

Come ripristinare layout Home

home apple

La schermata Home del tuo dispositivo è diventata un caos di icone in cui tutto sembra essere disposto a caso e vorresti sapere come disporle esattamente com’erano al momento in cui lo hai acceso per la prima volta? Nulla di più semplice: ti accontento subito.

Premi sull’icona del menu Impostazioni (quella con l’ingranaggio), dopodiché vai sulla voce Generali e fai tap sulla voce Trasferisci o inizializza iPhone/iPad. Scegli, dunque, la voce Ripristina e poi quella Ripristina layout schermata Home. Visto com’è facile? Fai subito una prova! Nel mio blog trovi altre informazioni su come personalizzare la Home screen del tuo dispositivo.

Come regolare luminosità schermo

luminosità

Per regolare la luminosità del tuo iPhone o iPad, fai tap sull’icona Impostazioni (quella con gli ingranaggi nella Home screen), dopodiché, premi sulla voce Schermo e luminosità, muovi quindi il cursore sotto la voce Luminosità verso sinistra o destra per modificare le impostazioni. Puoi anche premere sull’interruttore accanto alla voce Automatica se vuoi che il dispositivo adatti la luminosità alle condizioni di luce ambientale in modo automatico.

In alternativa, puoi regolare la luminosità aprendo il Centro di controllo scorrendo il dito partendo dall’angolo del display in alto a destra (se hai un dispositivo con Face ID) o dal fondo dello schermo, al centro, verso l’alto (se hai un dispositivo con tasto Home) e muovendo il cursore sulla barra con il simbolo del sole.

Come disattivare la Modalità scura

scura-iphone

Se noti che la luce del display del tuo “melafonino” è leggermente gialla, prova a disattivare Night shift, la funzione che protegge gli occhi durante le ore notturne. Per farlo, ti basta far scorrere il dito partendo dall’angolo alto destro dello schermo e tenere premuta l’icona di controllo della luminosità, dopodiché fai tap sull’icona della luna e il sole (se la modalità è attiva).

Qualora i menu e l’interfaccia di sistema appaiano scuri, disattiva anche la modalità scura. Per farlo, premi sull’icona delle Impostazioni nella Home screen, fai quindi tap sulla voce Schermo e luminosità e premi sulla schermata di anteprima in alto, quella contraddistinta dalla voce Chiaro.

Come impostare sfondo

sfondo iphone

Per modificare lo sfondo del tuo iPhone o iPad, fai tap sull’icona delle impostazioni (quella con l’ingranaggio nella schermata Home), dopodiché premi sulla voce Sfondo e, successivamente, fai tap sulla voce Scegli un nuovo sfondo. Da qui, vai sulla voce Aggiungi un nuovo sfondo e scegli l’immagine predefinita del tuo dispositivo, premendo sulla sua anteprima.

Per maggiori informazioni leggi pure la mia guida tutta dedicata a come cambiare sfondo su iPhone.

Come regolare dimensioni testo

testo iphone

Per regolare le dimensioni del testo visualizzato sullo schermo del tuo dispositivo, premi sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio nella schermata principale), dopodiché fai tap sulla voce Schermo e luminosità e premi, da qui, sulla voce Dimensione testo. Muovi, infine, il cursore sulla barra per regolare la grandezza del font come preferisci.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.