Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare Safari

di

Stai avendo problemi con Safari e non sai più come utilizzarlo al meglio? Magari hai notato che il browser è diventato più lento del solito oppure la cronologia sta occupando troppo spazio nella memoria del dispositivo. Forse hai modificato alcune impostazioni come il motore di ricerca predefinito o la lingua e ora vorresti tornare alla configurazione originale. O ancora, i pannelli sono in disordine e non riesci più a trovare quello che ti serve. Non preoccuparti, capita a tutti di aver bisogno di un “reset” di tanto in tanto, soprattutto quando si utilizza quotidianamente un programma così ricco di funzionalità!

Nei prossimi paragrafi ti accompagnerò in un percorso dettagliato per scoprire come ripristinare Safari su tutti i tuoi dispositivi Apple, che si tratti di iPhone, iPad o Mac. Ti mostrerò come fare pulizia nella cronologia di navigazione senza perdere i dati importanti, come riorganizzare i pannelli in modo efficiente e come recuperare l’icona originale se l’hai personalizzata. Inoltre, ti spiegherò come reimpostare correttamente la lingua e il motore di ricerca per una navigazione ottimale. E se dovessi riscontrare problemi particolarmente ostici, non temere: ti guiderò anche attraverso il processo di reinstallazione completa di Safari su iOS/iPadOS, così da ripartire da zero senza alcuna preoccupazione.

Allora, sei pronto a far tornare il tuo browser come nuovo e persino più efficiente di prima? Mettiti comodo, prendi il tuo dispositivo Apple e segui con attenzione le indicazioni che sto per darti. Non preoccuparti se qualche passaggio ti sembrerà complesso: ti spiegherò tutto nei minimi dettagli, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile. Ti assicuro che in poco tempo riuscirai a ripristinare Safari e tornare a navigare in modo fluido e piacevole, proprio come quando hai iniziato a utilizzarlo per la prima volta. Buona lettura e buon ripristino!

Indice

Operazioni preliminari

Time Machine Mac

Prima di scoprire nello specifico come ripristinare Safari sul tuo iPhone, iPad o Mac, è importante effettuare un’operazione preliminare: il backup. In questo modo, se qualcosa va storto, hai la possibilità di riportare il tuo dispositivo alle condizioni iniziali e quindi ripristinare il suo corretto utilizzo.

Nel caso dei Mac, ti suggerisco di sfruttare Time Machine. Se vuoi avere maggiori informazioni, ti consiglio di dare una lettura alla mia guida su come effettuare un backup Mac.

Nel caso di iPhone e iPad, invece, hai diverse soluzioni da poter sfruttare. Una delle più popolari è senza dubbio iCloud. Se vuoi avere maggiori dettagli sulle varie procedure di backup disponibili, ti consiglio di controllare i miei tutorial dedicati su come eseguire backup iPhone e su come eseguire backup iPad.

Come ripristinare cronologia Safari

La cronologia di navigazione di Safari è un elemento fondamentale per tenere traccia dei siti visitati e dei dati inseriti durante la navigazione. Tuttavia, può capitare che la cronologia diventi troppo ingombrante o che si verifichino problemi di visualizzazione. In questi casi, è possibile ripristinare la cronologia di Safari per eliminare i dati inutili e risolvere eventuali errori. Nei prossimi due capitoli, ti spiegherò esattamente come procedere a seconda se possiedi un iPhone, un iPad e/o un Mac.

iPhone e iPad

Ripristinare cronologia Safari iPhone

Per ripristinare cronologia Safari su iPhone e iPad, innanzitutto avvia il browser Apple (facendo tap sull’apposita icona che trovi nella Home screen o in Libreria app) e poi pigia sull’icona del libro che trovi in basso. A questo punto, tocca l’icona dell’orologio in alto a destra e seleziona la voce Cancella in rosso in basso a destra.

In alternativa, apri le Impostazioni di iOS/iPadOS, premi su App in fondo alla schermata e poi cerca Safari, scorrendo l’elenco proposto, utilizzando le lettere presenti sul bordo destro della schermata oppure la funzione di ricerca in alto. Dopo aver premuto sul nome del browser, dalla sezione DATI DI SITI Web E CRONOLOGIA, sfiora Cancella dati siti Web e cronologia.

Ora, in entrambi i casi, dalla sezione CANCELLA PER UN PERIODO DI TEMPO, scegli Tutta la cronologia, attiva eventualmente l’opzione Chiudi tutti i pannelli tramite la levetta dedicata e concludi l’operazione premendo sul pulsante Cancella cronologia.

Mac

Ripristinare cronologia Safari Mac

Anche su Mac è possibile ripristinare cronologia Safari in modo semplice e veloce. Recati nel menu Cronologia di Safari, scorrilo fino in fondo e seleziona la voce Cancella cronologia da quest’ultimo. Nella finestra che si apre, seleziona la voce Tutta la cronologia dal menu a tendina che trovi in corrispondenza della dicitura Cancella e fai clic sul pulsante Cancella cronologia per applicare i cambiamenti.

Se vuoi evitare che la cronologia del browser si riempia troppo, puoi attivare una funzionalità proposta da macOS che permette di cancellarla automaticamente. Dal menu Safari in alto a sinistra, clicca su Impostazioni… e poi recati nella scheda Generali dalla finestra che compare.

Fatto ciò, tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Rimuovi elementi della cronologia:, seleziona tra Dopo un giorno, Dopo una settimana, Dopo due settimane, Dopo un mese o Dopo un anno.

Come ripristinare pannelli Safari

I pannelli di Safari sono delle schede che consentono di visualizzare più pagine Web contemporaneamente, facilitando la navigazione e l’organizzazione dei contenuti. Tuttavia, può capitare che i pannelli si accumulino e diventino difficili da gestire. In questi casi, è possibile ripristinarli per riordinarli e renderli più accessibili. Nei prossimi due capitoli, troverai tutte le indicazioni necessarie per agire dal tuo dispositivo Apple preferito.

iPhone e iPad

Ripristinare pannelli Safari iPhone

Se sei finito su questo mio tutorial perché desideroso di scoprire come ripristinare pannelli Safari, ovvero come riaprire le schede chiuse erroneamente nel navigatore del tuo iPhone o iPad, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che trovi in questo passo.

Per prima cosa, avvia Safari, dopodiché fai tap sull’icona con le due schede che trovi in basso a destra, seleziona il pannello precedentemente aperto tra quelli proposti in anteprima oppure apri un gruppo di pannelli differente, facendo uno swipe da (n) pannello/e in basso verso sinistra o facendo tap semplicemente sul nome del gruppo di pannelli e poi su quello che ti interessa dal menu che si apre.

Puoi pure riaprire le schede aperte su altri dispositivi Apple collegati al medesimo account iCloud. Per riuscirci, apri un nuovo pannello premendo prima sull’icona con le due schede posta in basso a destra e sul pulsante + in fondo a sinistra, dopodiché cerca la sezione Pannelli iCloud e premi sul link per aprirlo nel pannello.

Attivare Pannelli iCloud Safari iPhone

Se non vedi la sezione Pannelli iCloud, recati in fondo alla Pagina di apertura, premi sul pulsante Modifica e poi attiva l’opzione Pannelli iCloud, spostando su ON la levetta dedicata. Se continui a non vederla, molto probabilmente hai disattivato la sincronizzazione di Safari con iCloud. Per attivarla sul tuo iPhone/iPad, apri le Impostazioni, pigia sul tuo nome in alto e poi scegli iCloud. Fatto ciò, pigia sulla voce Mostra tutto nel riquadro Salvati su iCloud e attiva Safari tramite la levetta.

Per compiere la stessa operazione su Mac, apri le Impostazioni di macOS (cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o nel Launchpad), premi sul tuo nome in alto nella barra laterale di sinistra e poi clicca su iCloud nel riquadro che compare a destra. Nel passaggio successivo, pigia sul pulsante Mostra tutto nel riquadro Salvati su iCloud, attiva Safari cliccando sulla levetta in corrispondenza e infine premi sul tasto Fine per chiudere la finestra.

Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci a ripristinare i pannelli di Safari di tuo interesse, puoi dare un’occhiata nella cronologia del browser, accessibile facendo tap sull’icona con il libro aperto che trovi nella parte in basso della schermata di Safari, quindi sull’icona con l’orologio nel menu che si apre e selezionando la pagina di tuo interesse dall’elenco. Se necessario, puoi aiutarti nell’individuazione con il campo di ricerca.

Hai notato che le schede all’interno di Safari vengono chiuse automaticamente dopo un tot di tempo? È probabile che hai attivato l’opzione Chiudi pannelli nelle Impostazioni del browser. Se vuoi procedere con la disattivazione, recati nelle Impostazioni di Safari (Impostazioni > App > Safari), cerca la sezione PANNELLI, premi su Chiudi pannelli e imposta l’opzione Manualmente al posto di Dopo un giorno, Dopo una settimana o Dopo un mese.

Mac

Ripristinare pannelli Safari Mac

Se sei capitato su questa mia guida dedicata a come ripristinare Safari perché desideroso di scoprire come recuperare le pagine del browser chiuse per errore sul tuo Mac, le indicazioni che devi seguire sono quelle che trovi di seguito.

Per cui, se vuoi ripristinare pagine Safari, avvia il browser e se la barra laterale non risulta visibile rimedia facendo clic sull’icona Mostra barra laterale (quella con la finestra e la barra laterale) che trovi in alto a sinistra. Adesso, fai clic sulla freccia rivolta verso destra, che compare accanto a (n) pannelli o al nome del gruppo dei pannelli (nella sezione Gruppi di pannelli), in modo da espandere l’elenco dei pannelli aperti, e poi clicca su quello che preferisci per aprirlo nel browser Apple.

Puoi recuperare anche delle schede che sono state aperte su altri dispositivi collegati al medesimo ID Apple, aprendo una nuova scheda con la pagina di apertura (il simbolo + in alto a destra), individuando la sezione Pannelli iCloud e cliccando sul link per aprirlo.

Attivare Pannelli iCloud Safari Mac

Se non vedi la sezione in questione, clicca sul pulsante Modifica in basso a destra nella Pagina di apertura e aggiungi una spunta alla voce Pannelli iCloud per abilitarlo. Se non compare neanche così, in questo caso prova a effettuare la sincronizzazione di Safari con iCloud, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente.

Se, invece, hai bisogno di recuperare delle pagine non visibili tra i pannelli aperti in precedenza, puoi rivolgerti alla cronologia, accessibile facendo clic sulla voce Cronologia situata in alto a sinistra e selezionando la pagina di tuo interesse dall’elenco proposto o facendo prima clic su una delle opzioni annesse al menu che si è aperto per filtrare i risultati disponibili.

Anche su Mac puoi disattivare l’opzione Chiudi pannelli come visto su iPhone e iPad. Dal menu Safari in alto a sinistra, clicca su Impostazioni… e poi recati nella scheda Pannelli dalla finestra che compare a schermo. Dopodiché, tramite il menu a tendina presente accanto a Chiudi automaticamente i pannelli:, imposta l’opzione Manualmente.

Come ripristinare impostazioni Safari

Se hai modificato alcune impostazioni di Safari e ora desideri tornare alla configurazione originale, puoi procedere con il ripristino. In questo modo, potrai eliminare le personalizzazioni effettuate e risolvere eventuali problemi di funzionamento. Nei prossimi due capitoli, ti spiegherò come procedere su iPhone, iPad e Mac. Inoltre, troverai anche le indicazioni per eliminare i preferiti, i dati e/o i cookie e come disattivare le estensioni.

iPhone e iPad

Eliminare preferiti Safari iPhone

Su iPhone e iPad, puoi cancellare i preferiti in maniera molto semplice. Dopo aver avviato l’app di Safari, pigia sull’icona del libro in basso e poi ancora una volta sull’icona del libro in alto a sinistra.

Fatto ciò, individua il segnalibro da eliminare, fai una lunga pressione su di esso e scegli Elimina. Puoi anche effettuare uno swipe da destra a sinistra direttamente sul preferito e poi scegliere Elimina oppure premere sulla voce Modifica in bassa a destra, poi sul — in rosso che compare a sinistra di ogni preferito e infine sulla voce Elimina che compare a destra.

Se vuoi rimuovere solo i cookie e i dati dei siti Web senza cancellare la cronologia, recati sempre nella sezione Impostazioni > App > Safari di iOS/iPadOS, seleziona la voce Avanzate, fai tap sulla dicitura Dati dei siti Web e premi prima sul pulsante Rimuovi tutti i dati dei siti Web e poi su Rimuovi adesso. In alternativa, fai tap sulla voce Modifica collocata in alto a destra e rimuovi i dati di singoli siti Internet selezionando il loro indirizzo dal menu sottostante.

Disattivare estensioni Safari iPhone

Per disattivare le estensioni su Safari, recati sempre nelle Impostazioni del browser (Impostazioni > App > Safari), individua la sezione GENERALI e premi su Estensioni. Dopodiché, dalla sezione CONSENTI QUESTE ESTENSIONI, fai tap sul nome dell’estensione che desideri disabilitare e sposta su OFF la levetta presente accanto alla voce Consenti estensione.

Nel caso in cui, dopo aver seguito la procedura di cui sopra, Safari non risultasse “resettato”, prova a forzare la chiusura del browser, procedendo in questo modo a seconda del dispositivo in uso: su iPhone e iPad con Face ID, effettua uno swipe dal basso verso l’alto dello schermo e poi sposta il dito verso destra o vero sinistra, in modo da far comparire lo switcher con tutte le applicazioni in esecuzione, individua Safari e trascina la relativa finestra verso l’alto; su iPhone e iPad con Touch ID, premi per due volte consecutive sul tasto Home e trascina verso l’alto la finestra dell’applicazione.

Ripristinare impostazioni rete iPhone

Se riscontri dei problemi di connessione relativi alla rete dati oppure alle reti wireless, non resettare le impostazioni di Safari. Prova piuttosto a ripristinare le impostazioni di rete recandoti nelle Impostazioni di iOS/iPadOS, facendo tap sulla voce Generali e su quella Trasferisci o inizializza iPhone/iPad, dopodiché seleziona l’opzione Ripristina, quindi quella Ripristina impostazioni rete. Tale procedura porterà alla reimpostazione di tutte le connessioni e auspicabilmente alla risoluzione dei problemi relative a queste ultime, ma farà anche “dimenticare” al tuo iPhone/iPad le password delle reti Wi—Fi.

Attenzione: Se hai attivato la sincronizzazione di Safari con iCloud dalle impostazioni (come visto poco fa), le modifiche verranno applicate a tutti i dispositivi connessi al tuo account iCloud. Questo significa che perderai cronologia e cookie anche su iPad, Mac e tutti gli altri device collegati al tuo ID Apple.

Mac

Eliminare preferiti Safari iPhone

Anche su Mac è possibile ripristinare impostazioni Safari in modo semplice e veloce. Partendo dai preferiti, una volta avviato il browser, clicca sul menu Segnalibri in alto e poi scegli Modifica segnalibri. In alternativa, utilizza la combinazione di tasti option+cmd+b per aprire direttamente la finestra.

A questo punto, seleziona uno o più segnalibri usando il mouse oppure i tasti shift/maiusc o cmd (oppure la scorciatoia cmd+a per selezionare tutto) e premi il tasto canc della tastiera (posizionato in alto a destra) oppure fai clic destro su un preferito e scegli Elimina.

Un’altra operazione consigliata è la rimozione della cache, ossia di tutti quei file temporanei che vengono salvati sul computer per caricare più velocemente le pagine Web. Per cancellare la cache basta aprire il menu Sviluppo di Safari e selezionare la voce Svuota la cache da quest’ultimo oppure usare direttamente la combinazione di tasti option+cmd+e. Se non vedi il menu Sviluppo, clicca sulla voce Safari collocata in alto a sinistra, quindi su quella Impostazioni…, seleziona la scheda Avanzate e metti il segno di spunta accanto alla dicitura Mostra funzionalità per sviluppatori Web.

Per cancellare i cookie e altri dati dei siti Web, recati nel menu Safari collocato in alto a sinistra, fai clic sulla voce Impostazioni… e seleziona la scheda Privacy dalla finestra che si apre. Successivamente, clicca sul pulsante Gestisci dati siti web…, fai clic sul pulsante Rimuovi tutto e conferma l’operazione premendo sul pulsante Rimuovi adesso.

Disattivare estensioni Safari Mac

Le estensioni sono utilissime, ma alcune, se mal progettate, possono influire in maniera negativa sulla stabilità del browser (portandolo al crash o a “freeze” improvvisi). Recati, dunque, nel menu Safari, fai clic sulla voce Impostazioni…, seleziona la scheda Estensioni dalla finestra che si apre e disattiva, una a una, tutte le estensioni (basta selezionare le loro icone e togliere la spunta dalla casella che trovi in corrispondenza delle stesse). Quando trovi l’add—on colpevole dei problemi di Safari, rimuovilo dal browser selezionando il suo nome e cliccando sul pulsante Disinstalla.

Se vedi comparire la finestra L’estensione “[nome estensione]” fa parte dell’applicazione “[nome app]”:, clicca sul pulsante Mostra nel Finder e poi sposta l’icona dell’app dalla cartella Applicazioni sull’icona del Cestino che trovi nel Dock.

A questo punto, potresti già aver risolto i problemi di navigazione in Safari. Qualora così non fosse, mi spiace, ma devi andare ancora più a fondo e cancellare “manualmente” tutti i file di configurazione del browser. Per riuscirci, chiudi preventivamente Safari sul tuo Mac, dopodiché recati, fai clic sulla voce Vai in alto a sinistra, tieni premuto il tasto option (quello con il simbolo ) sulla tastiera, seleziona la voce Libreria dal menu che compare e intervieni sulla finestra del Finder visualizzata come indicato qui sotto.

  • Per cancellare le impostazioni di Safari, individua la cartella Safari e spostala nel cestino.
  • Per cancellare la cache di Safari, seleziona la cartella Caches, individua la cartella com.apple.Safari in essa presente e spostala nel cestino.
  • Per cancellare le preferenze di Safari, apri la cartella Preferences ed elimina tutti i file in essa presenti il cui nome inizia con com.apple.Safari.
  • Per cancellare lo stato di Safari, apri la cartella Saved Application State e cancella la cartella com.apple.Safari.savedState in essa presente.
  • Per cancellare le impostazioni dei cookie, apri la cartella Cookies ed elimina i file com.apple.Safari.SafeBrowsing.binarycookies e Cookies.binarycookies che ci trovi all’interno.
  • Per cancellare i plugin superflui, apri la cartella Internet Plug—Ins, individua i plugin che non ti servono in essa presenti e spostali nel cestino.

Ora prova a riavviare Safari e dovresti ritrovare il tuo browser “vuoto”, ma più scattante e stabile che mai.

Attenzione: le modifiche applicate al Mac verranno sincronizzate su tutti i dispositivi collegati al tuo account iCloud, se hai attivato la sincronizzazione di Safari dalle impostazioni di iCloud. Questo significa che cancellando la cronologia e i dati dei siti Web su macOS, anche iPhone, iPad ecc. “dimenticheranno” tutto.

Come ripristinare icona Safari

Hai modificato per sbaglio l’icona di Safari sul tuo dispositivo Apple e ora vorresti tornare alla versione originale? Nessun problema! Nei prossimi due capitoli, ti spiegherò come fare su iPhone, iPad e Mac.

iPhone e iPad

Ripristinare layout Home iPhone

Il tuo problema è che non riesci più a trovare il browser nella schermata Home dell’iPhone o dell’iPad e, dunque, ti piacerebbe capire come ripristinare icona Safari? In tal caso, puoi risolvere facilmente andando a effettuare il reset del layout della Home screen.

Per riuscirci, seleziona l’icona delle Impostazioni che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS/iPadOS, fai tap sulla voce Generali, poi su quella Trasferisci o inizializza iPhone/iPad, dopodiché scegli l’opzione Ripristina e sfiora la dicitura Ripristina layout schermata Home.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, l’icona dell’app di Safari verrà nuovamente collocata nella sua posizione d’origine, ma tieni altresì presente che tutte le cartelle che avevi creato saranno rimosse e le app che hai scaricato verranno ordinate alfabeticamente dopo quelle in dotazione con iPhone e iPad.

Mac

Ripristinare icona Safari Mac

Hai apportato modifiche all’icona di Safari sul tuo Mac, impostandone una personalizzata, ma ora ci hai ripensato e vorresti visualizzare nuovamente quella originale, solo che non sai come riuscirci? Nessun problema, ti spiego io come ripristinare icona Safari. È facilissimo. Trovi tutte le indicazioni che hai bisogno nella mia guida su come cambiare icone Mac.

Tutto quello che devi fare è recarti di macOS, fare clic sul menu Vai in alto a sinistra, quindi sulla voce Applicazioni presente nel menu che si apre, dopodiché individua Safari nell’elenco delle applicazioni di macOS, fai clic destro sulla sua icona e scegli la voce Ottieni informazioni dal menu che compare.

Successivamente, clicca sulla miniatura dell’icona attualmente in uso che si trova in alto a sinistra nella nuova finestra che si è aperta e schiaccia il tasto canc (quello con il simbolo ⌫) presente sulla tastiera oppure utilizza la combinazione di tasti cmd+x. Fatto ciò l’icona precedentemente in uso per il file o la cartella selezionata verrà immediatamente sostituita da quella “di default”.

Come ripristinare Safari tramite reinstallazione

Se nonostante tutti i tentativi fatti, Safari continua a non funzionare correttamente, potresti essere costretto a procedere con la reinstallazione del browser. Nelle prossime righe, trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno per provare a effettuare questa operazione senza troppe difficoltà.

iPhone e iPad

Reinstallare Safari iPhone

Se possiedi un iPhone con iOS 18.2 o versioni successive oppure un iPad con iPadOS 18.2 o versioni successive (e risiedi nell’Unione Europea), puoi disinstallare Safari e poi procedere con la reinstallazione in maniera semplice e veloce.

Tuttavia, prima di effettuare questo passaggio, è importante installare un browser alternativo (es. Google Chrome) dall’App Store e impostarlo come app browser di default (seguendo le indicazioni che ti ho fornito in uno dei capitoli precedenti). Inoltre, tieni bene a mente che la disinstallazione di Safari elimina anche la cronologia di navigazione e i dati dei vari siti visitati e memorizzati sul dispositivo.

Per procedere con la disinstallazione, individuali l’icona di Safari nella schermata Home o all’interno di Libreria app, fai una lunga pressione su di essa e seleziona prima Rimuovi app e poi Elimina app. Conferma l’operazione premendo sulla voce Elimina. A questo punto, per effettuare la reinstallazione, recati sulla pagina dedicata a Safari sull’App Store, fai tap sull’icona della nuvola con una freccia rivolta verso il basso all’interno, attenti il download e l’installazione e poi premi sul pulsante Apri per avviare l’applicativo.

Mac

Aggiornare macOS

Purtroppo, almeno nel momento in cui pubblico questo tutorial, su Mac non è possibile disinstallare e reinstallare Safari. Ti consiglio, però, di controllare eventuali aggiornamenti disponibili per macOS, in quanto i nuovi update includono anche miglioramenti e/o correzioni di bug anche per il browser.

Se vuoi procedere in questo modo, accedi alle Impostazioni di macOS, premi su Generali dalla barra di sinistra e poi clicca su Aggiornamento software. Attendi la fine della verifica della presenza di nuovi aggiornamenti. Se c’è uno nuovo, clicca sul pulsante Aggiorna ora accanto a Aggiornamenti disponibili, attendi la fine del download e della preparazione e segui le indicazioni proposte per installare il nuovo update. Maggiori informazioni.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.