Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare un account email

di

Recentemente ti sei ricordato di un indirizzo email che hai creato anni fa e che poi hai abbandonato. Ora, spinto dalla curiosità e dalla nostalgia, ti stai chiedendo se c’è qualcosa che puoi fare per recuperarlo.

Beh, se le cose stanno più o meno così, sappi che in questa guida troverai come ripristinare un account email, sia esso un account “congelato”, uno di cui non ricordi la password o che è stato eliminato.

Sin da ora ti anticipo che la buona riuscita di questa operazione dipende da diversi fattori, in quanto ogni servizio di posta elettronica ha procedure diverse per il recupero degli account. Alcuni potrebbero avere opzioni di ripristino più flessibili, mentre altri potrebbero limitare le possibilità, soprattutto se l’account è stato eliminato. Ma nulla è perduto: mettiti seduto bello comodo e preparati a scoprire come puoi procedere per tentare il ripristino del tuo account email.

Indice

Come ripristinare un account email

Come anticipato, qui di seguito troverai come ripristinare un account email. In particolare, troverai come agire sugli account inattivi, disattivati, quelli di cui non ci si ricordano le credenziali d’accesso e gli account eliminati. Ogni servizio di posta elettronica prevede procedure specifiche che variano in base alla problematica. Per questo motivo, le istruzioni che seguono sono organizzate in sezioni separate per ciascun provider. Buona lettura!

Come ripristinare un account Gmail

Ripristinare Gmail

Iniziamo subito a vedere come ripristinare un account Gmail. In particolare, devi sapere che se non utilizzi il tuo account Google per due anni, questo viene considerato inattivo e tutti i relativi contenuti e dati possono essere eliminati. Tuttavia, prima che ciò accada, hai la possibilità di intervenire accedendo nuovamente a tale casella mail. Puoi farlo premendo sul link presente nel messaggio inviato all’indirizzo di posta secondario collegato all’account inattivo oppure provando a completare l’accesso direttamente tramite la pagina di login di Gmail. Maggiori info qui.

Se, invece, hai bisogno di recuperare l’indirizzo mail o la password, puoi avvalerti delle apposite funzioni di recupero offerte da Google.

Apri dunque nel browser Web che solitamente utilizzi per navigare su Internet dal tuo PC, smartphone o tablet, la pagina di Google dedicata al recupero dell’email Gmail. Una volta aperta, inserisci il numero di telefono associato al tuo account o l’indirizzo email di recupero.

Se hai scelto di utilizzare il numero di telefono, inseriscilo nell’apposita barra e premi il pulsante Avanti. Dopodiché, inserisci i dati richiesti per il tuo account Google, ovvero Nome e Cognome, e clicca nuovamente sul tasto Avanti.

A questo punto, nella nuova pagina che si apre, premi il tasto Invia per ricevere via SMS il codice di verifica a 6 cifre sul numero di telefono associato. Copia e incolla questo codice nell’apposito spazio della pagina Web, quindi premi il pulsante Avanti.

Se, invece, hai deciso di utilizzare l’indirizzo email di recupero anziché il numero di cellulare per ripristinare l’accesso al tuo account email, la procedura che devi seguire è uguale a quella appena descritta, solo che, al posto dell’SMS sul tuo numero di telefono, riceverai il codice di verifica a 6 cifre nella casella email indicata.

Ci siamo quasi: nella nuova schermata che si apre, clicca sopra all’indirizzo email recuperato che ti viene mostrato, quindi digita la password per confermare la tua identità e premi sul pulsante Avanti, per ripristinare l’account mail e entrare finalmente all’interno della tua casella di posta.

Nel caso in cui tu abbia dimenticato anche la password del tuo account Gmail, tramite la pagina di login all’account Google, dopo aver fornito indirizzo email o numero di telefono nel campo Email o telefono, premi su Avanti e poi sul link Password dimenticata? presente sotto al campo dedicato alla password.

Fatto questo, seleziona un metodo di recupero tra quelli proposti al fine di ottenere un codice per poter accedere nuovamente al tuo account e reimpostare la password. Se non desideri utilizzare il metodo di recupero suggerito, premi sull’opzione Prova un altro metodo per passare a una nuova opzione, se disponibile.

Fatto questo, digita nel campo il codice che ti è stato fornito da Google e premi sul tasto Avanti, per proseguire nella procedura di cambio password. Per ulteriori dettagli, ti consiglio di leggere la mia guida su come trovare password Gmail.

Se, invece, ti domandi come ripristinare un account Gmail eliminato, sappi che, a condizione che la cancellazione non sia avvenuta troppo tempo fa, potresti avere la possibilità di recuperarlo. Google, infatti, permette di provare a recuperare un account eliminato recentemente entro un periodo di tempo limitato. Tieni presente che non ci sono garanzie di successo in questa operazione. Maggiori informazioni qui.

Perciò, se sei interessato a questa operazione, apri da PC, smartphone o tablet, la pagina di recupero di Google, inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono dell’account email che vuoi recuperare e poi seleziona il tasto Avanti due volte.

A questo punto ti verranno proposte diverse le soluzioni di sicurezza per poter recuperare l’account eliminato: scegli quella che più si confà alle tue esigenze e segui le istruzioni su schermo per portare a termine l’operazione di recupero. Una volta sbloccato il proprio account con uno dei metodi che ti vengono proposti, Gmail sarà di nuovo accessibile con l’account email eliminato.

In caso di problemi con le procedure di cui ti ho appena parlato, o per altre informazioni sul tema, ti consiglio di leggere la mia guida su come recuperare l’account di Gmail.

Come ripristinare un account Hotmail o Outlook

Ripristinare account Hotmail Outlook

Se sei interessato a ripristinare un account Hotmail o Outlook che hai perso a causa dell’inattività dello stesso, puoi provare a compilare il modulo di recupero dell’account Microsoft che trovi a questo indirizzo. Ti avverto, però, che se hai attivato la verifica in due passaggi, non puoi recuperare l’account in questo modo.

Se rientri nei requisiti, una volta aperta la pagina in questione, digita nel primo campo l’indirizzo email dell’account Hotmail o Outlook che desideri recuperare, quindi indica un indirizzo di posta elettronica alternativo a quello che desideri ripristinare nel campo presente sotto a “Dove possiamo contattarti?” così da permettere a Microsoft di mettersi in contatto con te e di verificare la tua identità. In seguito compila il restante campo disponibile digitando i caratteri che vedi nell’immagine CAPTCHA e premi su Successivo.

Ora, accedi alla casella di posta che hai appena indicato e apri il messaggio ricevuto dall’azienda. Dopo aver fatto ciò, inserisci sul sito di Microsoft il codice di verifica che ti è stato inviato e premi sul pulsante Avanti. Completati questi passaggi, dovrai compilare i moduli che Microsoft ti presenterà per procedere con il ripristino, fornendo il maggior numero possibile di informazioni. Potresti trovarti di fronte a domande riguardanti i tuoi contatti e l’oggetto di alcune email. A tal proposito, potrebbe essere utile chiedere a amici e familiari, a cui sei sicuro di aver inviato messaggi di posta, di ricordarti l’oggetto delle vostre corrispondenze. Comunque sia, se non conosci una risposta, Microsoft consiglia di fornire l’opzione che ritieni più probabile.

Una volta che avrai compilato tutti i moduli, riceverai un messaggio che conferma la presa in carico della tua richiesta. Entro 24 ore, riceverai un’email che ti informerà se le informazioni che hai fornito sono sufficienti per procedere con il ripristino vero e proprio.

Per recuperare un account email Hotmail o Outlook, puoi anche seguire la procedura del recupero del nome utente. Come funziona? Semplice: collegati a questa pagina e digita nel campo preposto un indirizzo email alternativo o un numero di telefono collegato al tuo account Microsoft. Fatto questo, riceverai via email o SMS un codice di verifica da inserire nella nuova schermata che ti viene proposta. Se l’indirizzo email alternativo o il numero che hai indicato e sulla quale hai ricevuto il codice risulta collegato al tuo account, potrai effettuare l’accesso mediante questi ultimi, premendo sul link Accedi e inserendo la password.

Se non ricordi la password, puoi cliccare sulla voce Password dimenticata? e ricevere un codice da inserire nella nuova schermata proposta, per poi procedere con la reimpostazione dell’account. In questo caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come recuperare password Outlook e come recuperare password Hotmail.

Come dici? Sei interessato a sapere come recuperare un account eliminato? La possibilità di farlo dipende dal tempo trascorso dall’eliminazione dell’account. Se non sono ancora passati i giorni limite che hai scelto durante la procedura di cancellazione, ovvero 30 o 60 giorni, puoi avviare il ripristino accedendo al sito ufficiale di Microsoft. Dovrai inserire i dati di accesso del tuo account e seguire il sistema di verifica dell’identità previsto. Dopo aver effettuato l’accesso, il processo di eliminazione dell’account verrà automaticamente sospeso, permettendoti di riutilizzare il tuo account come se non fosse mai stato cancellato.

Se, invece, sono già trascorsi i 30 o 60 giorni, non sarà possibile ripristinare l’account. In questo caso, l’unica soluzione sarà creare un nuovo account Microsoft.

Come ripristinare un account email Libero

ripristinare account email Libero

Se vuoi ripristinare un account email Libero che è stato chiuso a causa di inattività, devi sapere che non sono molte le procedure di recupero di cui puoi avvalerti. Infatti, l’unico modo per riuscirci è fare l’accesso all’account prima che questo venga definitivamente cancellato (dovresti aver ricevuto sulla tua email secondaria collegata all’account un tempo limite entro cui effettuare questa operazione, solitamente corrispondente a 4 mesi). Se tale tempo limite è trascorso, non c’è nulla che tu possa fare per ripristinare il tuo “vecchio” account email Libero.

Se, invece, non ricordi la password del tuo account ma l’indirizzo sì, puoi ripristinarlo tramite la procedura prevista ufficialmente dal servizio e accessibile sia da PC che da smartphone e tablet. Per avvalertene, collegati alla pagina del servizio di recupero della password, digita nel campo Inserisci la tua email l’indirizzo di posta elettronica da recuperare, quindi spunta la casella Non sono un robot e premi sul tasto Avanti.

A questo punto, a seconda della tipologia di modalità di recupero che hai selezionato in fase di registrazione del tuo account Libero, decidi se recuperare la password tramite una email secondaria, via SMS, con una domanda segreta ecc., in modo da ricevere istruzioni specifiche.

Per esempio, se vuoi recuperare la password usando un indirizzo email alternativo, scegli l’opzione Ricevi le istruzioni all’indirizzo di email secondaria [indirizzo email] e premi sul bottone Prosegui, in maniera tale da ricevere il messaggio contenente un link che ti consentirà di proseguire con il ripristino.

In particolare, premendo sul link contenuto nella mail, si aprirà una pagina Web dove ti verrà chiesto di digitare e confermare la nuova password che intendi associare al tuo account di posta elettronica Libero. Dopo aver fatto questo, premi su Prosegui e, se tutto è andato come previsto, visualizzerai un avviso sullo schermo indicante il fatto che la procedura è andata a buon fine e potrai finalmente accedere nuovamente alla tua email usando la nuova password appena impostata.

Se hai difficoltà a recuperare la password utilizzando una delle procedure proposte da Libero, fai clic sul link che trovi accanto alla dicitura Non riesci a recuperare la password? nella pagina dedicata al recupero della password. Successivamente, segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per procedere con il recupero dell’account. Ti verrà richiesto di inviare una copia dei tuoi documenti personali per confermare la tua identità, e questo potrebbe richiedere alcuni giorni prima che tu possa accedere di nuovo al tuo account con una nuova password.

Ti consiglio comunque una lettura della mia guida su come recuperare la mail di Libero per approfondire l’argomento.

Se hai cancellato il tuo account Libero, invece, mi spiace informarti che non c’è nulla che tu possa fare: se la casella di posta viene eliminata, il servizio non permette di recuperarla.

Come ripristinare un account email iCloud

Ripristinare email iCloud

Per quanto riguarda gli account email iCloud, devi sapere che Apple può chiudere gli account non utilizzati per un periodo di un anno, specialmente se gratuiti. Prima che ciò avvenga (esattamente 30 giorni prima della data prevista per la chiusura), riceverai un preavviso via email all’indirizzo associato all’account. In questo caso, per ripristinare il tuo account, ti basterà seguire le istruzioni contenute nel messaggio da parte di Apple (Maggiori info qui). Se, invece, il tuo account è stato disattivato per motivi di sicurezza, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato per scoprire come riabilitarlo.

Se sei interessato a recuperare un account email iCloud di cui non ricordi le credenziali, invece, recati come prima cosa a questo indirizzo e inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono che usi con il tuo account iCloud, quindi digita i caratteri nell’immagine presente nella pagina e premi sul tasto Continua.

A questo punto puoi procedere tramite uno dei tuoi dispositivi, come per esempio un Mac o un iPhone collegati allo stesso Apple Account. Indipendentemente dal dispositivo che hai deciso di utilizzare, riceverai su di esso una notifica utile per reimpostare la tua password: ti basta premere sul pulsante Consenti e seguire la semplice procedura mostrata sullo schermo.

Se, invece, non disponi di nessun dispositivo e/o non puoi utilizzarne uno di quelli in elenco, visualizzerai le varie opzioni di recupero che hai a tua disposizione (es. Reimposta la password accedendo su un nuovo dispositivo, Usa il dispositivo iOS di un’altra persona o Usa un dispositivo iOS in un Apple Store), di cui ti ho parlato nel dettaglio nella mia guida dedicata all’argomento.

Per completezza, ti segnalo anche il mio approfondimento su come recuperare un indirizzo email dimenticato su iCloud, dove troverai diversi metodi di cui potresti volerti avvalere.

Infine, ti informo che se hai eliminato l’account iCloud, non c’è molto che tu possa fare in caso di ripensamenti. Se hai solo avviato la procedura di cancellazione e questa è in fase di elaborazione, puoi provare a contattare il supporto Apple per annullare la richiesta, fornendo il codice alfanumerico univoco ricevuto al momento della cancellazione. Tuttavia, se l’account è già stato eliminato, non sarà possibile recuperare il tuo Apple Account né accedere ai servizi correlati. Maggiori info qui.

Come ripristinare una mail cancellata

ripristinare email cancellata

Se ti interessa capire come ripristinare una mail cancellata dal cestino, ti informo che nel mio articolo su come recuperare email cancellate ho racchiuso tutto quello che c’è da sapere al riguardo per le caselle di posta più diffuse, come Gmail, Outlook, iCloud, Libero, Virgilio, Aruba e anche come procedere sui client. Perciò, se sei interessato a questa operazione, ti consiglio vivamente la lettura di questo tutorial che ti ho appena linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.