Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come risolvere il drift del controller PS5

di

Finalmente è arrivato il momento di metterti seduto comodamente sul divano e accendere la tua PS5 per passare qualche ora di relax. Ma ecco il problema: il controller inizia a mostrare dei fastidiosi movimenti involontari, come se le levette analogiche si muovessero da sole. Cercando un po' in Rete hai scoperto che questo fenomeno è noto come drifting e, come hai avuto modo di verificare tu stesso, si tratta di un difetto che può rovinare l'esperienza di gioco rendendo difficile controllare con precisione il personaggio o il cursore sullo schermo.

Fortunatamente, esistono diversi metodi e alcuni piccoli accorgimenti per cercare di risolvere o quantomeno limitare questo problema e nelle prossime righe ti mostrerò come risolvere il drift del controller PS5 proprio attraverso queste soluzioni. Vedrai: nulla di troppo complicato!

Come dici? Sei pronto per cominciare? Allora non mi resta altro da fare, se non esortarti a leggere con calma e mettere in pratica le istruzioni che seguono. Buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

Come risolvere il drifting PS5

Il drifting del controller è un problema abbastanza comune nei controller moderni, legato principalmente all'usura dei componenti interni (es. i potenziometri) o all'accumulo di polvere e sporco, che porta a un malfunzionamento dei sensori delle levette analogiche. Di conseguenza, questi sensori, invece di rilevare correttamente la posizione neutra della levetta, interpretano un movimento inesistente, causando spostamenti involontari nel gioco. Questo può compromettere non solo la precisione nei movimenti, ma anche l'esperienza complessiva del gameplay, rendendo frustrante anche il titolo più semplice: in pratica, il cursore o il personaggio nel gioco si muove da solo, come se il controller "driftasse" spontaneamente.

Fortunatamente, il drifting può essere risolto con una pulizia accurata o una calibrazione del controller; tuttavia, quando il problema persiste, potrebbe essere necessario l'intervento di un tecnico o la sostituzione del dispositivo. Di seguito vedremo come risolvere il drift del controller PS5 attuando tutti questi accorgimenti.

Pulire il controller

Controller PS5

Come anticipato, polvere, sporco o residui possono infiltrarsi sotto le levette e interferire con i sensori del controller. Perciò il primo passo per cercare una soluzione al problema del drifting PS5 è dare una bella pulita al controller. Assicurati innanzitutto di rimuovere qualsiasi elemento e accessorio collegato al Dualsense quindi procurati una serie di appositi prodotti, come pennellini, cotton fioc ma anche bombolette di aria compressa e panni in microfibra.

5 pennelli antistatici, kit di pulizia per il PC, pennello per tastier...
Vedi offerta su Amazon
Nilox, Spray Aria Compressa, Bomboletta Spray ad Aria Compressa per la...
Vedi offerta su Amazon
Eco-Fused Panni di Pulizia in Microfibra - Confezione da 5 - Doppio La...
Vedi offerta su Amazon

Prendi dunque il panno in microfibra e passalo delicatamente su tutta la superficie del controller per rimuovere sporco e impronte. Poi, armati di un pennello a setole morbide (come quelli usati per la pulizia di tastiere o per il trucco, sempre ben puliti) e spazzola con delicatezza intorno alle levette analogiche e nelle fessure del controller, così da eliminare la polvere più superficiale. Successivamente, usa una bomboletta di aria compressa per soffiare via la polvere dai pulsanti, dalla base delle levette analogiche e dai tasti direzionali.

Ora, inumidisci leggermente un cotton fioc con un po' d'acqua o con una soluzione preparata mescolando acqua e alcool isopropilico. Ricorda che il cotton fioc deve essere appena umido, non bagnato, facendo attenzione a non danneggiare componenti delicati del controller (poi non dire che non ti avevo avvisato!).

Con il cotton fioc umido, passa con molta delicatezza intorno alla base di ciascuna levetta analogica. Durante la pulizia, muovi lentamente le levette in più direzioni (in alto, in basso, a sinistra, a destra e in diagonale) per raggiungere meglio lo sporco nascosto sotto le levette. Dopo aver finito, lascia asciugare completamente il controller prima di riaccenderlo o collegarlo alla console, e verifica se il problema del drifting si è risolto.

Qualora ti interessasse, puoi trovare ulteriori consigli su come pulire il controller e la console PS5 nella mia guida dedicata.

Calibrare il controller

Steam impostazioni controller

Per cercare di risolvere il problema del drifting del controller PS5, un metodo utile da provare è la calibrazione del controller. Va però precisato che, al momento, la console Sony non offre un'opzione di calibrazione diretta nelle impostazioni di sistema. Sono disponibili solo alcune regolazioni generali, come il volume dell'altoparlante del controller, l'intensità della vibrazione e l'effetto grilletto, che si possono modificare seguendo questo percorso: Impostazioni > Accessori > Controller, ma queste impostazioni non servono a calibrare realmente il controller e quindi non risolvono direttamente il problema del drifting.

Tuttavia, molti giochi per PS5 includono al loro interno la possibilità di calibrare o regolare i comandi, solitamente nella sezione Impostazioni o Comandi del menu di gioco. Ti consiglio quindi di controllare se il titolo a cui stai giocando offre questa funzione e di seguire le istruzioni per effettuare la calibrazione.

Se invece usi il controller PS5 su PC, puoi calibrarlo facilmente tramite il software Steam, che dispone di strumenti integrati per la calibrazione dei controller. Per approfondire, ti rimando alla mia guida completa su come calibrare il controller PS5, dove trovi tutte le istruzioni dettagliate.

Infine, tieni presente che alcuni modelli specifici, come il DualSense Edge, permettono una calibrazione più avanzata intervenendo direttamente sui parametri dei pad attraverso il software autorizzato Sony. Per maggiori informazioni su questo modello, ti consiglio di consultare la guida ufficiale Sony.

Ripristinare il controller

Foro reset DualSense

Un'altra soluzione utile a risolvere il problema del drift del controller PS5 è ripristinare il controller stesso. Questa operazione consiste nel riportare il controller alle impostazioni di fabbrica, eliminando eventuali configurazioni o errori software che potrebbero causare il malfunzionamento delle levette analogiche. Verrà anche "dimenticata" l'associazione alla tua console, perciò dovrai al termine procedere ricollegando il pad alla tua PlayStation 5.

Per procedere con il ripristino avrai innanzitutto bisogno di un oggetto appuntito, come per esempio una spilla, uno stuzzicadenti o una graffetta come quelle utili per aprire i vani SIM degli smartphone.

Per passare all'azione, spegni la console e, se il controller è collegato via cavo USB, scollegalo. Poi gira il controller e inserisci un oggetto appuntito nel foro di reset, situato accanto alla scritta SONY, premendo e tenendo premuto il tasto reset all'interno per circa 5 secondi.

Dopo aver completato questa procedura, riaccendi il controller e abbinalo nuovamente alla PS5: basta collegare il DualSense alla console con il cavo USB (quello che utilizzi per la ricarica e che trovi in dotazione) e premere il tasto PS. Con un po' di fortuna, il controller dovrebbe funzionare correttamente, senza problemi di drifting.

Per ulteriori dettagli, potrebbe interessarti consultare la mia guida su come resettare controller PS5.

Aggiornare il firmware

Come mandare in assistenza controller PS5

Anche se il problema del drift è solitamente legato alla componente hardware, aggiornare il firmware del controller può comunque aiutare a migliorare la risposta e la precisione dei sensori del controller, correggendo eventuali bug software o problemi di calibrazione che potrebbero contribuire al drifting.

Solitamente, la console rileva automaticamente gli aggiornamenti per il controller e mostra una notifica con la richiesta di aggiornamento: in questo caso, dovrai collegare il controller alla PS5 e seguire la procedura presente sullo schermo per dare il via all'aggiornamento.

In alcuni casi, tuttavia, potresti dover procedere effettuando l'aggiornamento manualmente. Per farlo, segui il percorso Impostazioni > Accessori > Controller e procedi con l'aggiornamento manuale, se disponibile, selezionando Software del dispositivo controller wireless DualSense e seguendo le istruzioni mostrate.

Se preferisci, puoi anche aggiornare il firmware del controller DualSense utilizzando un PC Windows 10 o 11. Sony mette infatti a disposizione un'applicazione ufficiale specifica che permette di gestire e aggiornare il software del controller collegandolo direttamente al computer tramite cavo USB. Te ne parlo meglio nel mio approfondimento dedicato.

Potrebbe, inoltre, interessarti consultare la pagina ufficiale di PlayStation relativa alle procedure di aggiornamento firmware dei controller wireless DualSense.

Contattare l'assistenza

Riparazioni PlayStation controller

Se nessuna delle soluzioni proposte ti ha aiutato a risolvere il drift, potrebbe essere necessario contattare l'assistenza Sony tramite l'area dedicata al supporto hardware sul sito PlayStation. Qui, dopo aver premuto su Controller > DualSense (oppure DualSense Edge, in base al tipo di dispositivo di controllo che hai), dovrai continuare a premere sulle opzioni che corrispondono al tuo problema, in modo da poter aprire una segnalazione e richiedere assistenza. In generale, ti verrà richiesto di inserire informazioni come il numero di serie, la data di acquisto e una descrizione dettagliata del guasto. Potrebbe esserti offerta anche la possibilità di prenotare una riparazione o la sostituzione del controller, se coperto da garanzia.

In alternativa, se preferisci, puoi contattare direttamente il servizio clienti Sony tramite telefono o chat, per ricevere assistenza personalizzata e verificare l'opzione migliore per risolvere il problema del drift sul tuo controller.

Ti lascio alle mie guide su come mandare in assistenza controller PS5 e come contattare PlayStation per scoprire nel dettaglio come "muoverti" in queste situazioni.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.