Come rispondere a come stai in chat
Una persona che non sentivi da tempo ma con cui hai condiviso momenti importanti ti ha ritrovato fra i contatti e ti ha scritto in chat chiedendoti come stai, ma non sai proprio come cominciare la conversazione. Oppure il tuo ex partner per cui hai sofferto molto ti ha scritto la stessa cosa e non sai proprio come liquidarlo? O forse una persona che un tempo consideravi amica si è ricordata di te nel momento del bisogno?
Chiedere come va è uno dei modi più comuni per iniziare una conversazione, ma allo stesso tempo il più delle volte non è affatto la risposta a questa domanda il motivo per cui veniamo contattati. Si tratta però anche di un modo educato per approcciare una persona, quindi merita una risposta dello stesso tipo. Come accennato, però, spesso è una domanda di rito, e il modo in cui rispondi a questa domanda può determinare l'andamento di una conversazione: è per queste motivazioni che ti stai preoccupando tanto su quale risposta dare.
Ma ci sono qui io a spiegarti come rispondere a come stai in chat per dare al tuo interlocutore esattamente l'immagine di te che ti aspetteresti. Se vuoi tenere le redini della conversazione, portare il discorso nella tua comfort zone o semplicemente liberarti di uno scocciatore nel modo più gentile possibile, non ti resta che metterti comodo e seguire i miei consigli. Iniziamo questo breve ma intenso percorso di miglioramento della tua comunicazione scritta!
Indice
- Come rispondere a come stai in modo originale
- Come rispondere al come stai di un ex
- Come rispondere a come stai dopo un lutto
- Rispondere a come stai in inglese
- Rispondere a come stai in spagnolo
- Come rispondere a come stai in francese
- Come rispondere a come stai in tedesco
- Come rispondere a come stai in cinese
Come rispondere a come stai in modo originale
Uno dei modi per rispondere a come stai in chat facendo una buona impressione, o se preferisci prendendo subito il controllo di una conversazione per portarla avanti al meglio, è sicuramente dare una risposta originale. Che sia un messaggio divertente, diretto o inaspettato, l'importante è dimostrare di non rispondere come farebbe una persona qualunque con la solita risposta “di rito”, ma prendendo sul serio la domanda, quindi adottando una reazione spontanea, attiva e naturale.
In una chat con una persona a cui tieni evita di dare risposte secche e scontate come “Sto bene”: può dare l'impressione che tu non abbia voglia di parlare o che tu non voglia dire nulla di speciale al tuo interlocutore. La domanda “Come stai?”, insieme a tutte le sue varianti tra cui “Come va”, “Come butta”, “Come te la passi” e così via, è una domanda informale che si utilizza per parlare con persone con cui si ha almeno un minimo di confidenza e familiarità.
Rispondere in modo così distaccato, anche con le migliori intenzioni, può lasciare l'interlocutore interdetto. A meno che tu non abbia intenzione di aggiungere ulteriori dettagli e/o rivolgere la stessa domanda al tuo interlocutore: se vuoi rispondere con “Sto bene” e simili, allora argomenta la tua risposta.
Innanzitutto devi sapere che sarebbe molto apprezzato dal tuo interlocutore se tu gli raccontassi cosa sta accadendo nella tua vita ultimamente, cosa ti è accaduto negli ultimi giorni, o anche cosa hai fatto nell'ultima giornata. In alternativa potresti parlare di come ti senti a livello di stato d'animo. In entrambi i casi sarebbe una risposta sincera e onesta, nonché molto personale e basata su ciò che realmente stai passando: più originale di così?
Se però non hai voglia di raccontare il tuo privato a questa persona, puoi optare per una risposta ironica, simpatica o (se è uno scocciatore) fredda come quelle che ti suggerirò nei prossimi paragrafi. Di seguito invece trovi alcune frasi fatte per rispondere in modo gentile ma originale al fine di intavolare una conversazione sana senza andare sul personale.
- Meglio, ora che me lo chiedi :)
- Sto, e già questo è un grande traguardo.
- Come una pagina bianca: pronto per una nuova storia.
- Ho avuto giorni migliori.
- Sono in modalità sopravvivenza. Tu?
Dato che ti trovi in una chat, non sarebbe male accompagnare la tua risposta con un emoji sorridente o giocosa. A meno che tu non stia parlando con un interlocutore molto giovane, che potrebbe considerare l'emoji un'interazione “da boomer”: tra la generazione Z e quella Alpha, infatti, gli emoji non vanno più tanto di moda (alcuni addirittura li odiano!) e, su app di messaggistica come WhatsApp, vengono preferiti gli sticker o contenuti multimediali più innovativi.
Come rispondere a come stai in modo simpatico
Un po' di sane risate non sono mai qualcosa di sbagliato con le persone a cui teniamo. Quindi puoi rispondere a come stai in modo simpatico in qualsiasi chat che non coinvolga una persona a te ostile, a parte quelle formali o in discussioni intavolate per motivi seri, nelle quali cui sembrerebbe fuori luogo. Di seguito alcune idee di risposte simpatiche a un come stai da fornire in chat.
- Tutto a posto e niente in ordine, tu?
- Benissimo, finché non sei arrivato tu!
- Come un protagonista a metà di un film: incerto ma pieno di speranze.
- Non posso lamentarmi, ci ho provato ma nessuno mi ascolta.
- Il dottore ha detto che sopravvivrò, tu?
Risposta ironica a come stai
L'ironia e l'autoironia sono il tuo stile di vita o vorresti punire una persona che ti trascura con una bella presa in giro? Puoi sempre optare per una risposta ironica al come stai in chat, che se data nel giusto modo potrebbe anche farti sembrare molto intelligente. Se hai abbastanza confidenza con la persona con cui stai per parlare o se vuoi semplicemente essere pungente, puoi valutare risposte ironiche come quelle di seguito.
- Prima dimmi come stai tu, così valuto se essere sincero.
- Ah, ora ti interessa? Pensavo volessi solo curiosare.
- Sto benissimo, ma forse avevi bisogno di una risposta più interessante.
- Ero felice, poi mi hai chiesto come stavo… E ora mi interrogo sull'universo.
- Come vuoi che stia dopo che mi hai fatto questa domanda così originale?
Risposta fredda a come stai
Quando una persona non si è comportata bene o ha un carattere troppo insistente, rispondere in modo freddo a un come stai in chat può essere la panacea di tutti i mali. Una volta che il tuo interlocutore, specialmente se in difetto o nel torto marcio, si vedrà davanti a un muro, sarà molto più tendente a scappare dalla conversazione e trovarsi qualcun altro con cui parlare.
Ti do un consiglio importante: una risposta fredda in chat per te non dovrebbe mai significare insultare o inveire contro il tuo interlocutore, né tantomeno usare frecciatine cattive, perché così peggioreresti solo le cose. Valuta invece di rispondere semplicemente “Bene” o “Sto bene”, senza nessuna argomentazione e senza rivolgere la stessa domanda al tuo interlocutore (quindi evita di chiedergli come stai a tua volta perché ciò incentiva la continuazione del discorso). Si sentirà già spiazzato e inizierà a comprendere, sebbene forse non del tutto, che non hai nessuna voglia di fare conversazione.
Se continua a scriverti, puoi continuare a dargli risposte più brevi e concise possibile, limitandoti a dare una replica alle sue domande usando pochissime parole e senza argomentare. Dopo un po' capirà che non sei in vena di parlare con lui e ti lascerà in pace, oppure potrebbe chiederti come mai rispondi in modo freddo. In quest'ultimo caso, puoi esternargli con la massima calma che non sei tanto in vena di parlarne in modo da portarlo pian piano e senza mancargli di rispetto al punto di chiudere la conversazione.
Se dovesse sbottare o insistere, potrai sempre non rispondergli più, ma farlo in questo specifico contesto significherà stare dalla parte della ragione perché hai fatto di tutto per fargli capire che non volevi chattare con lui. Se continuasse ancora più insistentemente, sappi che ogni app di messaggistica ha un'opzione per bloccare il contatto: non farti problemi a utilizzarla. Ma qualunque cosa tu decida di fare, mantieni sempre la calma per evitare di scrivere messaggi di cui potresti pentirti.
Come rispondere al come stai di un ex
Lo so, essere contattato dal tuo (o dalla tua) ex può essere una situazione molto spiacevole o spiazzante! Soprattutto se è stata una storia molto problematica finita male o hai subito soprusi (specialmente in casi vicini allo stalking), potresti fare fatica perfino a sentir parlare di questa persona. Se ti trovi in questo tipo di situazione e ti stavi chiedendo come rispondere al come stai del tuo ex, potresti seguire il famoso proverbio “la miglior risposta è quella che non si da”.
Se il tuo ex si è comportato molto male con te e stai ancora male alla sola vista di un suo messaggio, valuta di “ghostarlo”, ossia di visualizzare il suo messaggio e non rispondere. Non dare nessun feedback e ignorare completamente un messaggio in chat è il modo migliore per far desistere una persona dal continuare a scriverti e per farti lasciare in pace.
Se è una persona particolarmente insistente o è riuscita ad approfittarsi di te in passato potrebbe insistere e continuare a contattarti: sii determinato, continua a non rispondere e non dargli corda in alcun modo, prima o poi la smetterà. Se diventa troppo insistente e ti scrive di continuo, puoi sempre bloccarlo come ti ho spiegato nel precedente paragrafo sulle risposte fredde.
Se questa persona dovesse continuare a disturbarti nella vita reale sfociando in comportamenti persecutori, valuta di rivolgerti subito alle forze dell'ordine, non aver mai paura di denunciare l'accaduto a chi di dovere prima che le condizioni peggiorino.
Se invece il tuo ex non rappresenta per te una minaccia ma per te non è comunque piacevole parlarci, allora puoi limitarti a rispondergli solo “Sto bene” e seguire le indicazioni che ti ho dato nei paragrafi riguardanti la risposta fredda. Lo stesso vale se dovessi accorgerti che ti contatta solo per confonderti con messaggi come “Mi manchi” nonostante sia stato messo un punto definitivo alla relazione.
Infine, se siete in buoni rapporti e vuoi semplicemente scambiarci due parole dopo tanto tempo, non dovresti aver problemi a rispondergli in modo originale o simpatico come ti ho già spiegato e come con qualsiasi altra persona a cui tieni!
Se ti viene chiesto come stai da un ragazzo che ti piace e con cui vorresti approfondire una conoscenza, puoi invece consultare la guida su come continuare una conversazione con un ragazzo in chat o imparare come chiedere un appuntamento su WhatsApp.
Come rispondere a come stai dopo un lutto
Un come stai chiesto in modo inopportuno proprio a seguito di un lutto può essere qualcosa di molto fastidioso, anche se chiesto in modo innocuo. Se ti trovi in questa situazione ti capisco benissimo, ma comprendo anche che se si tratta di una persona importante per te una risposta devi pur darla. Se il come stai ti ha dato fastidio, puoi valutare risposte come quelle di seguito che fanno notare alla persona di aver fatto una domanda leggermente inopportuna, ma non farti mai problemi nell'esternare che stai male.
- A dire il vero, non tanto bene.
- Non è facile parlarne, ma sto facendo il possibile.
- Preferirei non parlarne troppo, ma grazie per esserti interessato.
Se invece la cosa non ti ferisce o la persona non è a conoscenza del tuo lutto, potresti dargli una di queste risposte.
- Sto affrontando un momento difficile, ma vado avanti.
- Sto cercando di fare un passo alla volta, è tutto ciò che posso fare.
- Non è un momento semplice, ma grazie per avermelo chiesto. Come stai tu?
Nel caso la persona non ne sia a conoscenza, naturalmente dovrai prima informarla del lutto con una frase del tipo “Non bene, dato che è venuto a mancare…”. Se non sei tu la persona a lutto, potrebbe esserti utile la mia guida su come consolare una persona in chat. Se invece vuoi fare le condoglianze nel modo più idoneo, scopri come scrivere un messaggio di condoglianze su WhatsApp.
Rispondere a come stai in inglese
Come stai in inglese si può dire in una miriade di modi diversi, ma i più diffusi sono “How are you?” e “What's up?” (da quest'ultimo viene anche il nome dell'app di messaggistica più usata in occidente, ossia WhatsApp). Se ti chiedono come stai in lingua inglese all'interno di una chat, le risposte più gettonate che potresti dare sono le seguenti.
- All fine, thank you — Tutto bene, grazie.
- I am fine — Sto bene.
- I am doing great — Sto benissimo.
- Not too bad — Non troppo male
- Could be worse — Potrebbe andare peggio.
- I am not doing well — Non sto bene.
Naturalmente ci sono tantissimi altri modi per rispondere: per una maggiore formazione sulla lingua, scopri la mia guida sulle migliori app per l'inglese.
Rispondere a come stai in spagnolo
I modi più diffusi per dire come stai in spagnolo sono “¿Cómo estás?” e “¿Cómo vas?”. Puoi dare la tua risposta a questa domanda nei seguenti modi.
- Bien, gracias. ¿Y tú? — Bene, grazie. E tu?
- No me puedo quejar — Non mi posso lamentare.
- Bastante bien — Abbastanza bene.
- No muy bien — Non molto bene.
- Estoy pasando por un mal momento — Sto attraversando un brutto momento.
Se vuoi saperne di più e imparare la lingua spagnola per dare risposte più complesse, puoi sempre utilizzare le più valide app per imparare lo spagnolo.
Come rispondere a come stai in francese
Ti hanno per caso chiesto “Comment ça va?”, “Comment vas-tu?” o varianti simili? Bene, puoi rispondere tranquillamente in francese come segue per cominciare la tua conversazione nel migliore dei modi.
- Je vais bien — Sto bene.
- Très bien, merci — Molto bene, grazie.
- Pas mal — Niente male.
- Je ne vais pas bien — Non sto bene.
- Je vais mal — Sto male.
Nota che il termine “pas” in francese è utilizzato come parte di una negazione (ichiede “ne” per essere grammaticalmente corretta. Ad esempio, “Je ne vais pas bien” è corretto), ciò crea spesso confusione, quindi accertati di usarlo correttamente quando la frase è negativa.
Come rispondere a come stai in tedesco
E adesso la lingua che ha la nomea di essere la più semanticamente complessa in Europa: il tedesco. “Wie geht es dir?”: ben quattro parole per dire come stai, un vero e proprio record! E aspetta di vedere le risposte.
- Mir geht es gut — Sto bene.
- Sehr gut, danke — Molto bene, grazie.
- Nicht schlecht — Niente male.
- Mir geht es nicht gut — Non sto bene.
- Ich fühle mich nicht wohl — Non mi sento bene.
Troppo difficile? Se la risposta è affermativa, forse potresti provare sollievo dopo aver utilizzato un'app per imparare il tedesco.
Come rispondere a come stai in cinese
Infine la lingua più difficile per noi italiani, dato che i caratteri sono completamente diversi: la lingua cinese. Ma allo stesso tempo una delle lingue più diffuse al mondo. Un ciao, come stai in cinese si scrive “你好吗?” e si può rispondere come segue.
- 我很好 — Sto molto bene.
- 很好, 谢谢 — Molto bene, grazie.
- 还不错 — Non male.
- 我不好 — Non sto bene.
- 不太好 — Non molto bene.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.