Come ruotare la webcam del PC
Hai attivato la webcam del tuo computer, ma l'immagine visibile sullo schermo risulta capovolta? Foto e video ottenuti usando la webcam del PC o del Mac sono al contrario e non capisci perché? Niente panico! Evidentemente hai modificato inavvertitamente le impostazioni del programma che stai usando. Si tratta, insomma, di un problema che si può risolvere facilmente, senza dover essere necessariamente degli esperti in informatica.
Come dici? Non sei molto pratico in fatto di nuove tecnologie e, dunque, vorresti ricevere dei consigli al riguardo? Allora leggi questa mia guida incentrata sull'argomento. Nelle righe successive, infatti, trovi spiegato in modo semplice, ma non per questo povero di dettagli, come ruotare la webcam del PC, agendo sia da Windows che da macOS.
Se vuoi saperne di più, posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Vedrai che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di essere finalmente riuscito a far fronte al tuo problema.
Indice
- Come ruotare la webcam del PC Windows 10
- Come ruotare la webcam del Mac
- Come ruotare la webcam del PC online
Come ruotare la webcam del PC Windows 10
Se ciò che ti interessa fare è ruotare la webcam del PC Windows 10 o andando ad agire su versioni successive del sistema operativo (es. Windows 11), le soluzioni a cui devi affidarti e le relative istruzioni d'uso sono quelle che trovi di seguito, valide sia per i computer desktop che per i laptop.
Fotocamera
Per ruotare la webcam del PC su Windows 10 e versioni successive, il sistema più semplice che hai dalla tua consiste nell'usare l'applicazione Fotocamera, sviluppata direttamente da Microsoft per i suoi più recenti OS. La si trova preinstallata (in caso di rimozione o comunque se non disponibile può essere scaricata nuovamente dalla relativa sezione del Microsoft Store, attuando la consueta procedura), è totalmente gratis e permette di gestire la webcam del computer e usarla per scattare foto e registrare video, ma anche per eseguire la scansione di QR Code, documenti e lavagne.
Per procedere, dunque, provvedi in primo luogo ad avviare l'applicazione, aprendo il menu Start facendo clic sull'apposito pulsante (quello con l'icona della bandierina) che si trova sulla barra delle applicazioni e selezionando da esso il collegamento relativo a Fotocamera.
Quando visibile la finestra di Fotocamera sullo schermo, vedrai accendersi una spia colorata in corrispondenza della webcam del computer, indicante che la periferica è in uso.
A questo punto, fai clic sull'icona con la ruota d'ingranaggio in alto a sinistra, espandi il menu Impostazioni fotocamera, clicca sulla voce Apri le impostazioni del sistema fotocamera e conferma di voler procedere premendo sul tasto Sì.
Nella nuova finestra che vedi comparire sul desktop, espandi il menu che trovi in corrispondenza della dicitura Rotazione video e scegli l'opzione che preferisci tra Nessuna rotazione, 90° a destra, 90° a sinistra o 180°, a seconda del risultato ultimo desiderato.
Per fare in modo che le modifiche apportate vengano applicate subito, provvedi poi a chiudere e riaprire l'applicazione Fotocamera. Quando nuovamente visibile la finestra di Fotocamera sul desktop, se tutto è filato per il giusto verso, l'inquadratura della webcam risulterà ruotata.
Adesso, se vuoi usare la webcam per scattare una foto premi sul pulsante raffigurante la macchina fotografica a destra, mentre se vuoi usarla per registrare un video fai clic sul simbolo della videocamera. L'inquadratura della webcam è visibile nella parte centrale della finestra. Per scattare foto o registrare video devi premere ancora sul pulsante per la scelta della modalità.
Se hai deciso di usare Fotocamera per scattare una foto, prima di procedere puoi eventualmente personalizzare alcune impostazioni mediante i pulsanti disponibili a sinistra: cliccando sul simbolo del cronometro puoi ritardare lo scatto, mentre premendo sul simbolo HDR puoi attivare l'HDR.
Le foto scattate e le registrazioni video create con rotazione vengono salvate in automatico nell'applicazione Foto di Windows. Per visualizzare in anteprima clicca sulla miniatura visibile in basso a destra dopo l'acquisizione, oppure apri direttamente il file raggiungendo il percorso C:\Users[Nome Cognome]\Pictures\Camera
.
Nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti riguardo le modifiche apportare per ruotare webcam Windows 10 e successivi, potrai intervenire in qualsiasi momento compimento nuovamente i passaggi di cui sopra, oppure aprendo direttamente la sezione Impostazioni di Windows, cliccando sul collegamento apposito nel menu Start, selezionando la voce Bluetooth e dispositivi nel menu laterale di sinistra della finestra apertasi, la dicitura Videocamere a destra, il nome della webcam in uso nella sezione Videocamere connesse e agendo sul menu per la regolazione della rotazione come già spiegato.
Per modificare l'orientamento delle foto che hai già acquisto con la webcam, invece, clicca sulla miniatura nella parte in basso a sinistra della finestra di Fotocamera e premi sul tasto con la freccia circolare nella schermata che segue, tante volte sino al raggiungimento del risultato ultimo desiderato. In alternativa o per agire anche sui video, puoi avvalerti della funzione di rotazione che viene offerta da praticamente tutti i software per l'editing di foto e video.
Altre soluzioni per ruotare la webcam del PC Windows 10
Quella che ti ho già proposto non è l'unico strumento disponibile per ruotare la telecamera del PC. Devi sapere, infatti, che esistono anche altre soluzioni utili allo scopo che si rivelano ugualmente valide, come quelle elencate di seguito.
- ManyCam — è uno storico e ampiamente apprezzato programma per la gestione della webcam sul PC, il quale può essere usato per effettuare videochiamate (registrandosi al suo servizio di videochat proprietario), realizzare dirette streaming, registrare video in occasione di videoconferenze e molto altro. Dispone di un gran numero di effetti e sfondi da applicare alle acquisizioni e consente anche di ruotare i contenuti. Di base è gratis, ma applica un watermark e varie limitazioni che si possono aggirare passando alla versione a pagamento (con prezzi a partire da 49 dollari/anno).
- Webcamoid — è un software gratuito e open source che consente di usare la webcam sul computer per scattare foto e fare video. Si può adoperare anche per lo streaming dei filmati della webcam e propone parametri di regolazione avanzati.
- Bandicam — si tratta di un programma di registrazione video che permette di filmare lo schermo, i giochi e la webcam, proponendo altresì regolazioni relative alla rotazione dei contenuti e molteplici altre impostazioni avanzate. Di base è gratis, ma applica un watermark sui filmati e altre limitazioni che possono essere aggirate passando alla versione a pagamento (al costo di 36,95 euro).
Come ruotare la webcam del Mac
Se, invece, stai adoperando macOS e sei pertanto interessato a scoprire come ruotare la webcam del Mac, le soluzioni a cui fare riferimento e le istruzioni da seguire sono quelle che trovi di seguito. Puoi procedere da qualsiasi modello di Mac, fisso o portatile che sia.
Photo Booth
Possiedi un computer a marchio Apple e ti stai pertanto chiedendo come ruotare la webcam in tal caso? La risposta è: ricorrere all'uso di Photo Booth. Si tratta dell'applicazione predefinita di macOS per usare la webcam del Mac per scattare foto e registrare video, anche applicando degli accattivanti filtri. È totalmente gratis, la si trova preinstallata ed è stata sviluppata direttamente dalla “mela morsicata”.
Per procedere, avvia l'applicazione, recandoti nel Launchpad cliccando sulla relativa icona (quella con i quadrati colorati) presente sulla barra Dock e premendo poi sull'icona relativa a Photo Booth nella schermata successiva.
Una volta visibile la finestra di Photo Booth sulla scrivania, si accenderà una spia colorata in corrispondenza della webcam presente sul Mac, a indicare che la periferica è in uso.
A questo punto, fai clic sul menu Modifica situato in alto a sinistra e deseleziona da quest'ultimo la voce Capovolgi automaticamente i nuovi elementi. Tieni però presente che l'opzione in questione permette di intervenire esclusivamente su foto e video al momento della cattura.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, se vuoi usare Photo Booth per scattare una foto seleziona l'icona con l'omino nel rettangolo nell'angolo in basso a sinistra della schermata dell'applicazione, per scattare una sequenza di quattro foto clicca invece sull'icona che raffigura i quattro rettangoli, mentre per registrare un video seleziona l'icona della cinepresa. Per l'acquisizione devi premere sul tasto in basso al centro con l'icona della fotocamera o della videocamera, in base alla modalità scelta.
Se vuoi applicare degli effetti, puoi riuscirci premendo sul tasto Effetti in basso a destra e selezionando una delle opzioni proposte dalla schermata che segue che puoi scorrere cliccando sulle frecce.
Tutte le acquisizioni con rotazione applicata vengono salvate in automatico nella libreria di Photo Booth e puoi visualizzarle cliccando sulle anteprime in basso a destra nella finestra dell'applicazione. Inoltre, facendo clic su foto e video di tuo interesse puoi effettuarne la condivisone, premendo sull'icona della condivisione (quello con la freccia rivolta verso l'alto situata all'interno del quadrato) e scegliendo l'opzione che preferisci, oppure puoi trascinare la miniatura in una posizione a piacere sul tuo Mac.
Se, invece, hai già scattato una foto con Photo Booth e desideri ruotare il risultato ultimo ottenuto puoi fare così: seleziona l'anteprima dell'elemento sul quale vuoi intervenire che trovi nella parte in basso a destra della finestra dell'applicazione, fai clic sul menu Modifica presente in alto a sinistra e scegli l'opzione Capovolgi foto da quest'ultimo. In alternativa o per intervenire anche sui video, puoi rivolgerti alla funzione di rotazione che viene offerta dalla quasi totalità dei software per l'editing di foto e video.
Altre soluzioni per ruotare la webcam del Mac
Nel caso in cui stessi cercando altre soluzioni utili per ruotare la webcam del tuo Mac, ti suggerisco di rivolgerti a quelle che trovi nel seguente elenco. Sono tutte ugualmente affidabili.
- Debut Video Capture — si tratta di un software utilizzato prettamente per scopi professionali, il quale permette di gestire a tutto tondo la webcam, offrendo anche alcuni controlli avanzati come quelli che consentono di registrare lo schermo e al contempo la ripresa dalla webcam in modalità PiP. È gratis, ma per scopi commerciali è necessario acquistare la versione Pro del programma (con costi a parte da 3,33 dollari/mese).
- FineCam — applicazione che consente di migliorare l'esperienza della webcam su Mac, offrendo funzionalità come filtri, rimozione dello sfondo, utilizzo di un iPhone come webcam e personalizzazione della qualità del video. Non manca la possibilità di compiere l'operazione oggetto di questo tutorial. Di base è gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni occorre passare alla versione a pagamento (con costi a partire da 9,95 dollari/mese).
- Open Broadcaster Software (OBS) – è un software open source totalmente gratis e concepito per effettuare registrazioni dello schermo e della webcam, mettendo a disposizione degli utenti un ricco set di impostazioni, tra cui non manca la rotazione. Ha il grande vantaggio di consentire di trasmettere in diretta streaming sulle piattaforme di broadcasting, come nel caso di Twitch. Per ulteriori approfondimenti, ti invito a leggere le mie guide su come scaricare, configurare e usare OBS.
Come ruotare la webcam del PC online
Ebbene sì, è anche possibile ruotare la webcam del PC online, ovvero ricoprendo all'uso di alcuni servizi Web apposti che consentono di utilizzare la webcam collegata al computer, per testarne l'uso, scattare foto e registrare video, direttamente dalla finestra del browser (es. Chrome). Qui di seguito trovi segnalati quelli che ritengo essere i migliori.
Webcam Toy
Se vuoi ruotare la webcam del PC andando ad agire online, puoi usare Webcam Toy. Si tratta di un noto servizio Web che consente di scattare foto con la webcam del computer, con in più la possibilità di applicare oltre 80 diversi effetti e in caso di necessità di ribaltare l'inquadratura. È molto semplice da usare, è completamente gratis e non richiede la creazione di un account.
Per potertene avvalere, avvia il browser e visita la home page di Webcam Toy, dopodiché clicca sul pulsante Pronto? Sorridi! situato al centro.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, fai clic sul pulsante Usa la fotocamera, concedi i permessi richiesti del sito per usare la webcam e aspetta che l'inquadratura risulti visibile nella finestra del browser.
Adesso, per andare a ribaltare l'inquadratura, clicca sul pulsante con la ruota d'ingranaggio che si trova in basso a sinistra e seleziona l'opzione Specchio dal menu che compare.
Per scattare una foto, poi, fai clic sull'icona a forma di macchina fotografica e dopo un breve conto alla rovescia verrà eseguita l'acquisizione.
Se vuoi applicare degli effetti speciali alla foto, provvedi preventivamente a portare il puntatore sul pulsante Normale in modo tale che compaia quello Più effetti e premici sopra per visualizzare le anteprime in tempo reale e selezionare l'effetto che preferisci. Per scorrere tutti gli effetti utilizza le frecce nella parte bassa dello schermo.
Ad acquisizione avvenuta, ti verrà mostrata un'anteprima della foto al centro dello schermo e potrai cliccare sul pulsante Salva in basso a destra per effettuarne il download in locale, oppure su quello Google Photos per salvare l'immagine su Google Foto.
Altre soluzioni per ruotare la webcam del PC online
Vorresti mettere alla prova altre soluzioni fruibili via Web grazie alle quali poter ruotare la webcam del PC? In tal caso, rivolgiti a quelle che trovi nell'elenco sottostante. Mi auguro vivamente siano di tuo gradimento.
- Test della webcam — servizio online completamente gratuito e funzionante senza dove effettuare la creazione di un account, il quale fornisce informazioni dettagliate sulla qualità della webcam e permette di testarne il funzionamento, anche andando a ruotare l'inquadratura.
- Video Recorder di 123apps — è un servizio online che, come intuibile dallo stesso nome, consente di registrare video con la webcam del computer, ma anche di scattare foto, offrendo opzioni per ribaltare l'inquadratura. Di base è gratis ed è fruibile senza registrazione, ma eventualmente si può attivare l'abbonamento a pagamento (con costi a partire da 6 euro/mese) per avere accesso completo a tutte le feature.
- Toolsfairy — ulteriore servizi online, gratuito, di facile utilizzo e fruibile senza registrazione, il quale permette di visualizzare e ruotare il feed della webcam in uso in modo rapido e indolore, come si suol dire.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.