Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come salvare PDF su iPad

di

Hai ricevuto un documento importante via email, trovato una pagina Web interessante o scattato una foto che vuoi conservare per sempre? Ti piacerebbe trasformare tutto in un file PDF direttamente sul tuo iPad, ma non sai come fare? Niente paura: se non hai ancora molta familiarità con le funzionalità del tuo dispositivo Apple, sappi che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto! Memorizzare un PDF su iPad è un’operazione più semplice di quanto pensi, e con pochi tocchi potrai avere a disposizione documenti organizzati, facilmente consultabili e pronti per essere condivisi.

Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò come salvare PDF su iPad in modo chiaro e dettagliato, accompagnandoti passo dopo passo. Scoprirai come trasformare una pagina Web in PDF utilizzando browser come Safari, il browser predefinito di Apple, e alternative popolari come Google Chrome. Ti illustrerò, inoltre, come convertire una foto singola o una raccolta di immagini in un documento PDF direttamente dall’app Foto, sfruttando anche funzioni native di iPadOS. Se lavori spesso con documenti Word, ti mostrerò come trasformarli in PDF sia con l’app Microsoft Word che tramite il servizio gratuito iLovePDF, ideale per chi ha bisogno di opzioni rapide senza scaricare strumenti aggiuntivi. Non mancheranno le spiegazioni su come convertire un file Pages in PDF utilizzando l’app ufficiale di Apple, così da ottenere un risultato perfetto e professionale.

Ti spiegherò, infine, come salvare allegati PDF ricevuti tramite app di posta elettronica come Mail di Apple, Gmail e altri client diffusi, così da poter archiviare contratti, documenti o qualsiasi altro file importante in pochi istanti. Come bonus, accennerò anche a come aprire e visualizzare i PDF una volta salvati, utilizzando varie app dedicate per una gestione ancora più avanzata e personalizzata dei tuoi file. Allora, sei pronto per scoprire tutte le funzionalità che il tuo iPad ha da offrirti? Mettiti comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui con attenzione le istruzioni che trovi qui sotto. Ti garantisco che, alla fine di questo tutorial, salvare un PDF sul tuo tablet diventerà un’operazione intuitiva e veloce. Buona lettura!

Indice

Come salvare un file PDF su iPad

Salvare PDF Safari iPad

Se vuoi sapere come salvare PDF da Safari su iPad, magari perché mentre navigavi su Internet ti sei imbattuto in un documento che vuoi scaricare sul tuo device, sappi che si tratta di un’operazione davvero semplice da portare a termine.

Tutto ciò che devi fare è avviare Safari e individuare il PDF che vuoi salvare in locale aprendolo all’interno del browser stesso. Per aprire un PDF, di solito è sufficiente pigiare su uno dei pulsanti presenti all’interno del sito in cui è ospitato il file (es. Scarica, Download, Apri, Scarica PDF, PDF ecc).

Una volta che il PDF viene visualizzato in Safari, devi provvedere a salvarlo in locale. Per riuscirci, fai tap sul pulsante Condividi (l’icona del quadrato con la freccia rivolta verso l’alto) e fai tap su Salva su File dal menu che compare. A questo punto, seleziona il percorso di salvataggio nella sezione Posizioni che trovi in alto a sinistra (es. iPad) e scegli una cartella che hai già oppure premi sull’icona della cartella con simbolo + in alto a destra per crearne una nuova (poi digita il nome nell’apposito campo e dai Invio dalla tastiera virtuale del tuo iPad). Non ti resta che personalizzare eventualmente il nome del file PDF usando il campo in basso e sfiorare la voce Salva in alto a destra per procedere con il salvataggio.

Ti segnalo, inoltre, che è possibile salvare le pagine Web sotto forma di file PDF da consultare offline e, all’occorrenza, da stampare. Per utilizzare la funzione in questione, basta pigiare sul pulsante Condividi e poi fare tap sul pulsante Stampa dal menu che si apre. Fatto ciò, pigia sull’icona di condivisione in alto a destra, seleziona Salva su File dal menu che vedi comparire a schermo e segui le indicazioni che ti ho fornito poco fa per procedere con il salvataggio.

Salvare PDF Chrome iPad

Nota: se usi un browser di terze parti, puoi riuscire a scaricare PDF seguendo più o meno le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, con la sola differenza che alcune diciture e pulsanti potrebbero essere leggermente diversi. Se usi Chrome, ad esempio, dopo aver aperto un PDF all’interno del browser, premi sulla voce SALVATAGGIO IN CORSO… dal messaggio che compare in basso e, dalla finestra Salva in… che si apre, seleziona File o Drive.

Seleziona la prima opzione se desideri salvare il file PDF all’interno dell’app File di Apple oppure la seconda se vuoi caricare il documento su Google Drive, il servizio di cloud storage di “Big G”. Nel primo caso, premi su File e poi sul pulsante Salva per scaricare il PDF nella cartella di download di Chrome. Una volta fatto ciò, premi su APRI… in basso e poi su Apri Download per vedere il file scaricato nella cartella utilizzando l’app File.

Nel secondo caso, invece, fai tap su Drive e poi pigia sull’account Google che compare in basso (se hai già effettuato l’accesso sul tuo iPad) oppure direttamente Aggiungi account… per inserire email o numero di telefono e password dell’account Google in modo da effettuare il login.

Completata questa procedura, tocca il bottone Salva, attendi la fine del caricamento su Google Drive (che dipende molto dalle dimensioni del PDF) e concludi premendo su APRI in basso in modo da aprire direttamente il file caricato sul cloud (lo troverai nella cartella Cartelle salvate da Chrome).

Come salvare una foto in PDF su iPad

Salvare foto in PDF iPad

Vorresti creare un file PDF contenente una o più foto sfruttando il tuo tablet Apple, ma non sai esattamente come procedere. In questo caso, puoi sfruttare due funzionalità integrate direttamente all’interno di iPadOS, senza quindi utilizzare applicazioni di terze parti.

Se il tuo obiettivo è quello di trasformare una sola immagine in un PDF, ti basta aprire l’app Foto di Apple (premendo sull’apposita icona che trovi nella schermata Home o all’interno di Libreria app), premere sull’anteprima dell’immagine in modo da visualizzarla per intero e poi sfiorare l’icona di condivisione in alto a sinistra (il quadrato con una freccia rivolta verso su all’interno). Non ti resta che premere su Stampa e seguire le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente.

Vuoi inserire più foto all’interno di un unico file PDF? Apri l’app File della “mela morsicata”, raggiungi la cartella in cui sono presenti tutte le immagini e premi su Seleziona che trovi in alto. A questo punto, fai tap sulle foto che ti interessano oppure premi su Seleziona tutto in alto per selezionarle tutte in una sola volta e poi pigia su Altro… in basso a destra. Non ti resta che premere su Crea PDF per creare il PDF contenente le foto che hai scelto. Da notare che il documento verrà salvato all’interno della stessa cartella in cui sono presenti le immagini.

Se le immagini sono salvate nell’app Foto, è necessario prima memorizzarle all’interno di una cartella nell’app File. Per fare ciò, avvia l’app di gestione dei file multimediali di Apple, premi sul pulsante Seleziona in alto a destra e seleziona le varie foto da salvare nella cartella con un semplice tap.

Dopodiché, pigia sull’icona di condivisione in basso a sinistra e scegli Salva su File dalla finestra che compare a schermo. Non ti resta che seguire i passaggi visti nelle scorse righe per effettuare il salvataggio e poi creare il PDF, come ti ho indicato poco fa.

Come salvare un documento Word in PDF su iPad

Hai ricevuto un documento Word da un tuo collega e ora vorresti convertirlo in un PDF per consultarlo più facilmente sul tuo iPad, ma non sai quali strumenti adoperare. Nei prossimi due capitoli ti indicherò un paio di soluzioni davvero semplici per salvare un documento Word in PDF su iPad in maniera semplice e veloce.

Microsoft Word

Microsoft Word iPad

Il primo metodo che ti propongo è quello di utilizzare l’applicazione ufficiale di Microsoft Word per iPad. È gratuita per i dispositivi con schermo di dimensioni pari o inferiori a 10.1 pollici, come ad esempio l’iPad mini. In questo caso, puoi creare, modificare e visualizzare documenti senza avere un abbonamento a Microsoft 365.

Per i modelli con display superiori a 10.1 pollici (es. iPad Pro), l’utilizzo completo di Word richiede un abbonamento premium. Questo ti permette di sbloccare diverse funzionalità avanzate e consente l’uso dell’app per scopi professionali. Per i dispositivi con schemi superiori a 10.1 pollici, l’abbonamento a Microsoft 365 prevede un costo mensile a partire da 7 euro, con una prova gratuita di 30 giorni.

Detto ciò, apri il documento Word che ti interessa con l’app Microsoft Word, effettuando un semplice tap su di esso dall’app File oppure avvia direttamente l’applicazione del colosso di Redmond e individua il file in questione dalle sezioni Recenti, Condivisi o Cloud o ancora pigia sull’icona della cartella in alto a sinistra, seleziona il percorso in cui è presente (es. Nel dispositivo: iPad), apri la cartella e fai tap sul documento per aprirlo.

Se si tratta di un nuovo file da salvare alla fine nel formato PDF, invece, tocca il simbolo +, pigia su Documento vuoto dalla schermata Nuovo e inserisci il contenuto. Ora, per procedere con il salvataggio in PDF, in tutti i casi, premi sui tre puntini in alto a destra e seleziona prima Esporta e poi *PDF (.pdf)**. Scegli il percorso di salvataggio, modifica eventualmente il nome sfruttando il campo Nome: in alto e concludi premendo su Esporta in alto a destra.

iLovePDF

iLovePDF iPad

Cerchi un’alternativa gratuita a Microsoft Word per salvare un documento Word in PDF su iPad? Ti consiglio iLovePDF. Si tratta di un servizio online gratuito che mette a disposizione una vasta gamma di strumenti per gestire e modificare i file PDF. Ad esempio, puoi unire, dividere, comprimere, convertire, modificare, proteggere o firmare un file PDF.

Oltre che disponibile online tramite browser, iLovePDF può essere scaricato direttamente sul tuo iPad grazie all’applicazione ufficiale disponibile gratuitamente su App Store. Prevede anche dei piani premium che ampliano le funzionalità disponibili, come l’elaborazione di file in blocco, l’utilizzo della tecnologia OCR per convertire PDF scansionati in documenti modificabili e l’assenza di pubblicità.

Detto ciò, per procedere con il salvataggio, raggiungi il file Word tramite l’app File come indicato nelle righe precedenti, effettua una lunga pressione su di esso e seleziona Condividi. Ora, dal menu che compare dovresti vedere la voce Modifica con iLovePDF. Premici su e poi seleziona Word in PDF dalla sezione STRUMENTI.

In alternativa, avvia direttamente iLovePDF tramite l’apposita icona presente nella Home screen o in Libreria app, tocca il pulsante Strumenti nella barra laterale di sinistra e poi pigia sul riquadro Word in PDF. A questo punto, fai tap sul bottone + in basso a destra e seleziona File da Importa.

Nel passaggio successivo, seleziona il documento Word tramite l’app File con un semplice tap e pigia su Apri in alto a destra per importarlo. Fatto questo passaggio, premi sul documento appena importato e poi seleziona il pulsante Word in PDF che trovi in basso.

Dopo aver atteso il caricamento e la conversione, pigia sul pulsante Vai ai file al termine. Ora, tocca i tre puntini in corrispondenza del documento convertito, seleziona Condividi e premi su Salva su File. Segui la procedura vista prima. Puoi fare anche così: fai tap sul file convertito, seleziona l’icona di condivisione in alto a destra, scegli Apri in e poi pigia su Salva su File.

Come salvare un file Pages in PDF su iPad

Salvare file Pages in PDF iPad

Come salvare un file Pages in PDF su iPad? Se ti stai ponendo questa domanda e sei alla ricerca di una risposta, ti dico subito che puoi sfruttare una funzionalità integrata nell’app Pages di Apple per esportare il documento nel formato PDF.

Per iniziare, apri il file che ti interessa con Pages e poi pigia sull’icona di condivisione presente in alto a destra. Fatto ciò, seleziona Esporta e invia dal menu che compare e premi su PDF da Scegli un formato. Ora, tocca il pulsante Condividi (se non compare la schermata in automatico), scegli Salva su File e segui le indicazioni viste nelle scorse righe per procedere con il salvataggio.

Come salvare allegati PDF su iPad

Salvare allegati PDF Apple Mail iPad

Hai ricevuto un’email che presenta uno o più allegati in formato PDF e vorresti sapere come salvarli sul tuo iPad? Ti garantisco che anche in questo caso non c’è nulla di complicato da fare. Lascia che ti spieghi come procedere sia dall’app Mail, il client mail integrato “di serie” su iPadOS, che dalle app di terze parti.

Se usi Apple Mail come client email principale, sappi che aprire e salvare allegati PDF è facile come bere un bicchier d’acqua. Per prima cosa, individua la mail contenete l’allegato, aprila e scorri fino in basso per trovare l’allegato che ti interessa. Fatto ciò, premi sull’icona del quadrato con una freccia rivolta verso il basso e scegli Salva allegato…. Seleziona la cartella di salvataggio tramite l’app File e concludi l’operazione seguendo gli step visti prima.

In alternativa, premi direttamente sul file per vederne l’anteprima, poi pigia sull’icona di condivisione in alto a destra e seleziona Salva su File. Segui le indicazioni che ti ho proposto precedentemente. Puoi anche effettuare una lunga pressione sull’allegato PDF, selezionare Salva su File e poi procedere con il salvataggio.

Salvare allegati PDF Gmail iPad

Fai uso di Gmail? Dopo aver aperto il messaggio di posta elettronica che ti interessa, scorri fino in fondo, premi sull’allegato per vedere l’anteprima e poi tocca l’icona di condivisione in alto a destra. Non ti resta che selezionare Salva su File e procedere con il salvataggio come visto nelle scorse righe.

Un’operazione simile a quella che ti ho mostrato poc’anzi può essere effettuata anche quando si vuole salvare un allegato PDF utilizzando altre app, come un client email alternativo (es. Outlook), un’app di messaggistica (es. Telegram), un servizio di cloud storage (es. Dropbox) e così via.

In tutti questi casi, per salvare un PDF bisogna prima aprirlo, poi pigiare sul pulsante Condividi (solitamente situato in alto a destra) e selezionare una delle opzioni per il download tra quelle citate in precedenza (es. Salva su File).

Come aprire PDF su iPad

Aprire PDF iPad

Ora che hai salvato il file PDF sul tuo iPad, vorresti scoprire come aprirlo in modo da vederne il contenuto. Le soluzioni disponibili a oggi sono parecchie. In questo caso, il mio consiglio è quello di dare un’occhiata alla mia guida sulle migliori app per aprire PDF. All’interno troverai una serie di soluzioni pronte per essere utilizzate per il tuo scopo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.