Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sapere a chi è intestata una casa

di

Sei interessato all'acquisto di un immobile che si trova nella tua città e, non conoscendo ancora l'identità del proprietario, vorresti fare delle indagini al riguardo? Beh, se non riesci a risalire alla sua identità tramite il semplice “passaparola”, devi necessariamente percorrere altre “strade”. Quali? Semplice: devi rivolgerti all'Agenzia delle Entrate, recandoti in uno dei tanti uffici dislocati sul territorio nazionale e presentando la domanda che ti consentirà di risalire alle informazioni di tuo interesse.

Se, invece, conosci già l'identità del proprietario di una casa e vuoi sapere quanti immobili risultano intestati a suo nome, sappi che è possibile riuscirci tramite il sito Web dell'Agenzia delle Entrate, senza recarsi fisicamente in qualche ufficio, non necessariamente almeno, visto che anche questa procedura può essere effettuata recandosi personalmente presso un ufficio dell'AdE.

Allora, che ne dici? Sei pronto a scoprire come sapere a chi è intestata una casa? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Casa

Prima di entrare nel merito del tutorial e vedere, effettivamente, come sapere a chi è intestata una casa, lascia che ti dia alcune informazioni preliminari che ti consentiranno di avere ben chiare le operazioni che dovrai effettuare per riuscire a portare a termine la tua “impresa”.

Come accennato ciò che bisogna fare per risalire all'intestatario di un immobile è rivolgersi all'Agenzia delle Entrate, recandosi fisicamente in uno dei suoi uffici, e presentare un'apposita domanda. Dell'effettuazione di questa richiesta, il proprietario della casa non ne sarà messo al corrente.

Affinché la richiesta vada a buon fine, bisogna essere in possesso degli estremi identificativi dell'immobile: il foglio, la particella e, in caso di appartamenti, anche il sub: se non sei in possesso di queste informazioni, potresti farti aiutare dal consulente dell'Agenzia delle Entrate che ti fornirà assistenza, in modo da ottenerle e procedere con l'identificazione del proprietario dell'immobile di tuo interesse.

Per quanto riguarda il sito dell'Agenzia delle Entrate, sappi che questo, al momento, permette solo di risalire a quanti e quali immobili sono intestati a una persona, utilizzando il codice fiscale di quest'ultima (quindi la procedura inversa a quella che vorresti fare tu). Qualora tu conosca il codice fiscale di un soggetto (ad esempio uno dei tuoi genitori o una qualsiasi altra persona), puoi risalire al numero di immobili ad essa intestati seguendo le indicazioni che ti darò in un capitolo dedicato di questo tutorial.

Sapere a chi è intestata una casa presso gli uffici dell'AdE

Uffici Agenzia delle Entrate

Come ti dicevo qualche riga più su, per sapere a chi è intestata una casa, bisogna recarsi presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, visto che al momento non è possibile eseguire questa procedura via Internet. I dati degli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, infatti, sono consultabili presso gli uffici dell'AdE di tutta Italia, tranne che per le sedi di Trento e Bolzano, che sono gestite dalle rispettive province autonome.

Per verificare dove si trova l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate più vicino a te, non devi far altro che collegarti al suo sito Web e procedere con la ricerca. Collegati, dunque, a questa pagina e fai clic sul link corrispondente alla tua regione (es. Lombardia, Lazio, Calabria, Puglia ecc.). Nella pagina che si apre, clicca sul link che corrisponde alla provincia di tuo interesse (es. Milano, Roma, Cosenza, Lecce ecc.) e poi seleziona l'ufficio in cui vorresti recarti. Dopo aver preso nota dell'indirizzo della sede dell'Agenzia delle Entrate più vicina, recati lì per procedere con la tua richiesta.

Se vuoi effettuare una prenotazione per evitare eventuali lunghe attese o indisponibilità degli operatori più idonei alla tua richiesta, clicca su prenotare un appuntamento e poi su Prenota appuntamento. Premi sulla voce Assistenza catastale e ipotecaria e poi su Consultazione atti catastali e ipotecari per scegliere la categoria giusta per la richiesta che dovrai effettuare.

A questo punto clicca su Prenota e poi su per te stesso, inserisci il tuo codice fiscale nel campo Codice fiscale utente, apponi la spunta su Ho letto l'informativa e premi su Avanti. Adesso fai clic su Consultazione atti cartacei catasto fabbricati e inserisci il tuo indirizzo nel campo Indirizzo di partenza, città, quindi premi il tasto Invio.

Adesso puoi visualizzare tutte le disponibilità di appuntamenti con relativi uffici e date: non ti resta che scegliere la disponibilità per te più comoda.

Ti rammento che, per poter procedere con la tua richiesta, devi essere a conoscenza dei dati dell'immobile di tuo interesse (foglio, particella e, nel caso di appartamenti, sub) e indicare questi dati nel nel modulo reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate (e che dovrebbe essere disponibile anche nell'ufficio nel quale ti recherai).

Una volta che avrai compilato il modulo in questione e avrai applicato la marca dei servizi su di esso (nel riquadro apposito situato in alto a destra dello stesso) o avrai effettuato il pagamento tramite una delle altre opzioni disponibili (es. modello F24, POS ecc.), recati nell'ufficio territoriale più vicino a te per presentare la domanda e richiedere i dati catastali che ti occorrono.

Nel caso dovesse interessarti, sappi che sul sito dell'Agenzia delle Entrate puoi anche verificare i pagamenti dell'imposta TARI relativa al tuo immobile e scaricare la Certificazione Unica. Per maggiori informazioni consulta le guide su come controllare i pagamenti TARI online e su come scaricare la CU online.

Sapere a chi è intestata una casa online

Visure catastali

Come ti ho già spiegato nelle righe precedenti, allo stato attuale non è possibile sapere a chi è intestata una casa online. Ciò che è possibile fare è risalire a quanti e quali immobili sono intestati a una persona di cui si conosce il codice fiscale oppure il nome, il cognome e la data di nascita.

Se sei interessato a questa possibilità, per poterne usufruire, collegati al sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, quindi su Accedi al servizio e accedi: puoi farlo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, scopri qui come attivarlo), CIE (Carta d'Identità Elettronica, qui trovi come attivarla) o CNS (Carta Nazionale Servizi, per scoprire come attivarla visita questo link).

Una volta che sei nella tua area riservata, digita Visure nella barra di ricerca e premi su Cerca. Clicca quindi su Vai al servizio all'interno del risultato Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili (o clicca qui). Adesso, clicca su Accedi nel box Visure catastali di immobili non di proprieta'.

Apponi il segno di spunta sulla casella riguardante le condizioni di utilizzo e l'informativa sul trattamento dei dati e poi premi Avanti. Nel menu a tendina Selezione Ufficio provicinale, scegli l'ufficio della provincia in cui si trova l'immobile e poi clicca su Applica.

Adesso compila il modulo mostrato con la tipologia di catasto, il comune dell'immobile e i dati personali di chi ritieni sia l'intestatario. Puoi scegliere di inserire il solo codice fiscale dell'intestatario oppure cognome, nome, data di nascita, sesso, provincia di nascita e comune di nascita. Se non conosci il codice fiscale di questa persona e non hai dati a sufficienza, prova a scoprirlo tramite la mia guida su come risalire al codice fiscale di una persona.

Una volta compilato tutto, clicca su Ricerca. Se nella pagina dei risultati appare il soggetto interessato, puoi richiedere la visura cliccando su Visura per Soggetto Analitica o Visura per Soggetto Sintetica. Una volta completata l'elaborazione, la visura sarà disponibile nella sezione Visure richieste della tua area riservata: il link a questa sezione viene visualizzato subito dopo la richiesta e ti basta cliccarci sopra.

Dentro la sezione, per scaricare la visura, fai clic su Visualizza. Ecco fatto, adesso hai la tua visura per soggetto! I dati che puoi ricavare dalla visura sono davvero tanti, tra cui la superficie catastale dell'immobile, la sua rendita catastale, tutti gli intestatari con i relativi dati personali e anche gli indirizzi degli immobili. Insomma, una vera e propria miniera di informazioni!

In caso di problemi o dubbi

Assistenza catastale

Se sei arrivato a leggere fino a questo punto della guida, evidentemente hai riscontrato problemi o dubbi nel risalire all'identità del proprietario di un certo immobile. Beh, se le cose stanno così, ti suggerisco di dare un'occhiata a questa pagina del sito dell'Agenzia delle Entrate, tramite la quale puoi trovare alcune informazioni di carattere generale che potrebbero tornarti utili.

Qualora non dovessi riuscire a risolvere in maniera autonoma i problemi che hai riscontrato, contatta il servizio di assistenza catastale e ipotecaria dell'Agenzia delle Entrate telefonicamente, via email o prenotando un appuntamento, come riportato su questa pagina.

Per altre informazioni sulle visure, ho pubblicato diverse guide su differenti tipi di visure a cui puoi far riferimento. Per approfondire le visure catastali, puoi consultare la guida su come scaricare la visura catastale. Se invece ti serve la visura di un'azienda, puoi usare la guida su come scaricare la visura camerale. Se invece stai cercando informazioni su un veicolo, dai un'occhiata alla guida su come fare una visura al PRA gratis. Potrebbe anche interessarti sapere come funziona Pratiche.it, un servizio che si occupa di fornire visure di ogni tipo e tanti altri documenti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.