Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare blocco schermo: tutte le sequenze di sblocco possibili

di

Fammi indovinare. Stai provando a sbloccare lo schermo del tuo smartphone o del tuo tablet tramite la sequenza di sblocco, ma ti sei dimenticato il percorso da fare con il dito? Ho indovinato? Sì? Beh, tranquillo, sono cose che possono accadere. Comunque sia, direi che sei finito proprio nel posto giusto al momento giusto, perché in questa mia guida ti mostrerò anzitutto come sbloccare blocco schermo: tutte le sequenze di sblocco possibili e dunque ti spiegherò in primis quante probabilità hai di azzeccare la sequenza giusta senza conoscerla.

Dopodiché, nel corso dell’articolo, ti illustrerò altri strumenti che hai a tua disposizione per sbloccare il dispositivo senza conoscere la sequenza del blocco schermo. Dunque, prima di effettuare il reset alle condizioni di fabbrica del tuo device Android, prova ad attuare tutti i consigli che trovi qui di seguito. Nell’ultima parte ti parlerò poi di cosa è possibile fare con iPhone e iPad, anche se quest’ultimi non offrono la possibilità di impostare una sequenza di sblocco.

Con tutto ciò in mente, direi che possiamo ora entrare nel vivo dell’argomento. Prenditi, quindi, tutto il tempo che ritieni necessario e prosegui pure nella lettura delle righe successive. Arrivati a questo punto, a me non resta altro che augurarti una buona continuazione e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

blocco schermo

In questa prima parte dell’articolo, vorrei fornirti delle preziose e utili informazioni preliminari. Ci tengo infatti a farti presente che se stai pensando di “tentare la fortuna” e dunque di provare tutte le sequenze di sblocco possibili, allora devo dirti che non è nulla di così semplice, perché tutte le possibili sequenze di sblocco su una griglia a 9 punti (griglia 3×3) sono un numero veramente molto elevato, il quale dipende poi anche da quanti punti è composta la sequenza in oggetto.

Una “strategia” che potresti adottare è quella di provare tutte le sequenze di sblocco più utilizzate. Come fai a sapere quali sono? Ebbene, ti informo che sei ingegneri sudcoreani dell’università di Sungkyunkwan hanno condotto uno studio proprio su questo argomento e puoi vederne i risultati tramite questa pagina del sito Internet IEEE Xplore.

Se poi desideri sapere qual è il numero di possibili sequenze, sappi che questo dipende anche dalle regole del blocco schermo e in particolar modo dal fatto se è possibile passare nuovamente su un punto già selezionato o meno. Comunque sia, se la cosa ti affascina, ti invito a guardare questo video del canale YouTube di Knowledge Center nel quale viene spiegato e illustrato come calcolare il numero di sequenze di sblocco.

Ti ricordo poi che ormai praticamente tutti i dispositivi Android offrono un numero massimo di tentativi, dopo i quali il device viene bloccato per un certo periodo di tempo. Se dopo il primo blocco del dispositivo vengono poi effettuati ulteriori tentativi, il periodo di blocco del dispositivo potrebbe aumentare. In genere il numero di tentativi consentiti prima del primo blocco è di circa 20.

Tuttavia, nei capitoli successivi ti mostrerò alcune soluzioni che hai dalla tua parte che ti permettono di sbloccare il dispositivo, ma non voglio illuderti: non aspettarti “miracoli” dalle soluzioni che ti sto per proporre, infatti, nella maggior parte dei casi, se non si riesce a trovare la sequenza corretta, bisogna ricorrere al reset del dispositivo.

Come sbloccare blocco schermo Android

Non ricordi la sequenza di sblocco del tuo dispositivo Android? Allora non perdiamo ulteriore tempo e andiamo a vedere insieme come sbloccare blocco schermo Android.

Ripristino del dispositivo

blocco schermo

La prima drastica soluzione che viene proposta direttamente da quasi tutti i dispositivi Android è proprio quella del ripristino del dispositivo. Infatti, dopo aver effettuato circa 20 tentativi, il device viene in genere bloccato e dopodiché appare a schermo la scritta Password dimenticata? (o una dicitura simile) e pigiando su quest’ultima viene poi proposto di effettuare il reset del dispositivo.

Chiaramente, è possibile procedere con il ripristino del dispositivo seguendo tutte le indicazioni a schermo e andando così a perdere, però, tutti i dati presenti sul telefono/tablet. Al termine del ripristino è poi possibile configurare nuovamente il dispositivo da zero e cominciare così a riutilizzarlo.

Lo stesso identico risultato lo puoi ottenere anche tramite la modalità Recovery di Android. In questo caso, dopo aver spento il dispositivo Android, tieni premuto contemporaneamente il tasto Volume Su e il tasto di accensione per alcuni secondi. Quando vedi il logo del brand, lascia il tasto di accensione e continua a tenere premuto il tasto Volume Su. A questo punto, dovrebbe apparire a schermo il menu Recovery.

Per effettuare il reset, devi selezionare la voce Wipe Data/Factory Reset utilizzando i tasti del volume per muoverti nel menu e confermare utilizzando il tasto di accensione, tuttavia, con alcuni dispositivi, è possibile spostarsi nei menu utilizzando il touch-screen.

Per ulteriori chiarimenti su come resettare Android, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata sull’argomento.

Trova il mio dispositivo

trova il mio dispositivo

Un’ulteriore soluzione che potresti adottare (simile alla precedente) è quella di sfruttare lo strumento di Google chiamato Trova il mio dispositivo. Si tratta di una funzione che, tra le altre cose, permette di individuare e di resettare un altro dispositivo Android da remoto tramite l’account Google. Chiaramente, devi avere accesso all’account Google che è configurato sul dispositivo Android sul quale intendi agire, inoltre, il servizio è fruibile solo se lo smartphone è stato precedentemente impostato in modo da avere i servizi di localizzazione attivi.

Detto ciò, potresti utilizzare questo servizio sia da Web tramite questa pagina Internet, sia dall’app disponibile per Android. Dunque, una volta entrato nella pagina del servizio, devi ovviamente effettuare l’accesso con lo stesso account che è configurato sul dispositivo bloccato. Fatto questo, premi sull’opzione Ripristina i dati di fabbrica del dispositivo sulla sinistra e poi clicca su Avanti. Naturalmente, se il dispositivo Android bloccato non è connesso a Internet, questa operazione non avrà alcun effetto immediato.

Fatto ciò, se tutto è andato per il verso giusto, in pochi istanti dovrebbe iniziare il reset del dispositivo e una volta terminato, avrai la possibilità di configurare il tuo smartphone/tablet proprio come se fosse nuovo. Va da sé che con questa procedura, purtroppo, andrai a perdere tutti i dati presenti sul tuo device.

Inoltre, alcuni marchi, come ad esempio Samsung, HUAWEI e Xiaomi, offrono degli strumenti “fatti in casa” che svolgono più o meno le stesse funzionalità di Trova il mio dispositivo. Te ne ho parlato in dettaglio nella mia guida su come sbloccare un telefono Android protetto da password.

Programmi per la rimozione del blocco schermo

programmi per sblocco schermo

In giro per il Web puoi trovare facilmente diversi programmi per la rimozione del blocco schermo che promettono di rimuovere la sequenza di sblocco, il PIN e quant’altro, collegando il device Android al PC tramite un cavo USB. In base alla mia esperienza, però, ho riscontrato che sono quasi tutti programmi a pagamento e, per giunta, permettono di rimuovere il blocco tramite un semplice reset del dispositivo.

In sostanza, ti sto dicendo che puoi ottenere il medesimo risultato in modo gratuito avvalendoti di una delle soluzioni di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti di questo mio stesso articolo e che dunque l’utilizzo di un programma a pagamento di terze parti non è assolutamente necessario in questi casi.

Come sbloccare blocco schermo iPhone

iphone

Ti stai invece chiedendo come sbloccare blocco schermo iPhone? Beh, sicuramente sui dispositivi Apple non è presente la possibilità di impostare una sequenza di sblocco, tuttavia, se magari hai dimenticato il PIN di sblocco, allora sappi che hai diverse strade percorribili: puoi infatti collegare il telefono al computer e ripristinarlo tramite Dispositivi Apple (su Windows), tramite il Finder (su macOS) oppure mediante il servizio Dov’è di Apple.

Per ulteriori dettagli in merito a tutte queste procedure, dai pure una lettura alla mia guida interamente incentrata su come sbloccare schermo iPhone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.