Come sbloccare le richieste di amicizia su Facebook
Di recente un tuo conoscente ti ha segnalato che, provando ad aggiungerti come contatto su Facebook, non ha trovato modo di inviarti una richiesta di amicizia. A dirla tutta era anche piuttosto contrariato, ma in realtà non ti sembra di aver eseguito alcuna operazione nei suoi confronti che possa avergli inibito tale possibilità.
Ti sei quindi messo su Internet alla ricerca di istruzioni su come sbloccare le richieste di amicizia su Facebook, capitando infine proprio qui, dalle mie parti. Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, sono ben lieto di poterti dare una mano a capire cosa può essere successo, spiegarti come rimuovere eventuali restrizioni applicate nei confronti di altri utenti e, non ultimo, fare pace con tutti coloro che potrebbero aver interpretato male la situazione.
Allora, puoi dedicarmi qualche minuto del tuo prezioso tempo? Sì? Perfetto, vedrai che assieme riusciremo a impostare correttamente il tuo profilo o a rimuovere eventuali blocchi applicati inavvertitamente, e far sì che le richieste di amicizia ti vengano correttamente recapitate dalla piattaforma. Ti auguro buona lettura!
Indice
Come si sbloccano le richieste di amicizia su Facebook
Come promesso, di seguito ti spiego come si sbloccano le richieste di amicizia su Facebook, sia agendo dall’app ufficiale, sia dal sito della celebre piattaforma social di Meta. Per renderti ancora più facile l’operazione, ho realizzato dei capitolo dedicati alle rispettive procedure.
Da smartphone e tablet
Se intendi agire da smartphone e tablet per sbloccare le amicizie su Facebook, adoperando ovvero la relativa app per dispositivi mobili Android (reperibile anche su store alternativi per i device privi dei servizi Google) e iOS/iPadOS, ti spiego sùbito come procedere.
Per cominciare, una volta avviata l’app e dopo aver eseguito l’accesso al tuo profilo con le relative credenziali, ti suggerisco sùbito di verificare la presenza di eventuali blocchi personali, applicati anche inavvertitamente nei confronti di specifici utenti.
Recati, dunque, nella sezione delle preferenze personali pigiando sul simbolo [☰] collocato in alto a destra su Android e in basso a destra su iPhone/iPad, dopodiché apri con un tap il menu Impostazioni e privacy che trovi in fondo alla schermata, selezionando poi l’opzione Impostazioni.
Ora, scorri la nuova schermata apertasi e individua, all’interno della sezione Pubblico e visibilità, la voce Bloccare qualcuno, quindi premi su di essa. Al passaggio successivo, verifica se sono presenti utenti in stato bloccato e, in caso affermativo, pigia la voce Sblocca, confermando l’operazione nella notifica che compare.
Come dici? In realtà la lista di persone bloccate è vuota, o la persona di cui intendi accettare l’amicizia non è presente? In tal caso, è molto probabile che questi non sia riuscito proprio a inoltrarti la richiesta a causa delle restrizioni sulla privacy da te applicate, con particolare riferimento a quelle che consentono ad altri utenti di trovarti e contattarti.
Per verificare la situazione, dunque, torna nella schermata precedente, denominata Impostazioni e privacy, pigiando il simbolo della freccia collocato in alto a sinistra (o ripetendo la procedura esposta poc’anzi). Qui, sempre all’interno della sezione Pubblico e visibilità, sfiora la voce Come possono trovarti e contattarti le persone.
A seguire, verifica quanto riportato nella sezione I tuoi amici, con particolare riferimento alla voce Chi può inviarti richieste di amicizia. Se, ad esempio, nella riga sottostante è riportata la preferenza Amici degli amici, ma di fatto non hai nessun amico in comune con il contatto in questione, premi su di essa e, al passaggio successivo, imposta l’opzione Tutti. Infine, pigia il pulsante Salva per registrare le modifiche.
Così facendo, chiunque su Facebook o fuori Facebook potrà inviarti le richieste di amicizia mediante l’apposito pulsante presente nella schermata del tuo profilo mostrata agli utenti che lo visitano, come spiegato in questa mia guida dedicata.
In alternativa, se preferisci essere contattato tramite messaggio prima di consentire temporaneamente richieste da utenti che non appartengono alle cerchie dei tuoi amici, verifica che le impostazioni presenti nella sezione Come ricevi le richieste di messaggi (la trovi più in basso) siano funzionali rispetto a tale esigenza.
Allo scopo, dunque, dovresti assicurarti che le differenti modalità previste (persone con il tuo numero di telefono, amici degli amici e altre persone su Facebook e Messenger) non riportino l’impostazione Non ricevere le richieste.
Potrai eventualmente modificarle, sempre in funzione delle tue esigenze di privacy, accedendo con un tap alla funzione che desideri cambiare, selezionando poi l’opzione Richieste di messaggi o Chat, toccando il bottone Salva e confermando infine l’operazione nella relativa notifica.
Da PC
Preferisci procedere da PC per sbloccare le richieste di amicizia da parte di altri utenti che non ti sono ancora pervenute, utilizzando il sito ufficiale di Facebook o la relativa app desktop per Windows, la quale può facilmente essere scaricata e installata da Microsoft Store? Nessun problema, ti mostro immediatamente cosa fare.
Dopo aver eseguito il login con il tuo account, dunque, fai clic sull’icona del tuo profilo che compare in alto a destra e seleziona dal menu contestuale il percorso Impostazioni e privacy > Impostazioni. Nella nuova pagina apertasi, quindi, fai clic sulla voce Bloccare qualcuno che compare nel pannello di sinistra, all’interno della sezione Pubblico e visibilità.
Ora, premi il pulsante Edit relativo alla voce Blocco di utenti, quindi fai clic sulla funzione Vedi la tua lista di persone bloccate. Qualora il contatto che desideri riabilitare non fosse presente nell’elenco che ti viene mostrato, premi il corrispondente bottone Sblocca e pigia il pulsante Conferma al passaggio successivo.
Se non è questo il problema che impedisce ad altri utenti di inviarti richieste di amicizia, allora verifica le preferenze relative alla voce Come possono trovarti e contattarti le persone, posta sempre nella sezione Pubblico e visibilità del pannello di sinistra.
Per iniziare, controlla quanto riportato nell’area centrale in corrispondenza della voce Chi può inviarti le richieste di amicizia: se risulta selezionata l’opzione Amici degli amici, come puoi facilmente immaginare eventuali account che non rientrano nelle cerchie dei tuoi amici non potranno inviarti richieste di amicizia. Per modificare tale impostazione premi su di essa, fai clic sulla voce Tutti e pigia il bottone Salva.
Nel caso in cui volessi mantenere tale impostazione e fare in modo che le persone ti contattino preventivamente tramite messaggio prima di consentire l’invio di una richiesta di amicizia, scorri la pagina in questione e verifica quanto riportato nella sezione Come ricevi le richieste di messaggi.
Per concludere, modifica quelle che riportano la dicitura Non ricevere le richieste, in base alle tue esigenze di privacy, impostando come preferenza Chat o Richieste di messaggi e salvando le nuove impostazioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.