Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare tablet Samsung

di

Hai acquistato recentemente un nuovo tablet Samsung, lo hai configurato a dovere e, adesso, vorresti qualche informazione in più sulle operazioni da poter eseguire in caso di emergenza: cosa fare se dovessi dimenticare la password? O, ancora, come muoverti qualora il dispositivo dovesse bloccarsi a seguito di un'app malfunzionante? Non preoccuparti: a dispetto di quanto potresti pensare, le soluzioni sono molto più semplici di quanto immagini, e ho tutta l'intenzione di darti una mano a sciogliere i tuoi dubbi al riguardo!

Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come sbloccare tablet Samsung qualora la password di sblocco dovesse essere dimenticata. Subito dopo, ti illustrerò un metodo rapidissimo per poter riavviare il dispositivo, qualora un'app ne impedisse il corretto funzionamento.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai capito perfettamente come agire, nel caso dovesse presentarsi una delle situazioni “estreme” che ti ho elencato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Come sbloccare tablet Samsung: password dimenticata

Se ti stai chiedendo come sbloccare tablet Samsung con password dimenticata, puoi rimuoverla percorrendo almeno tre strade differenti: la prima consiste nell'impiegare SmartThings Find, un servizio di Samsung disponibile online, e oppure puoi procedere tramite l'impiego della Recovery presente “di serie” sul tablet o con il servizio Trova il mio dispositivo di Google. Purtroppo, in tutti i casi, dovrai necessariamente eseguire un reset del dispositivo, con conseguente perdita di tutti i dati presenti al suo interno.

SmartThings Find

SmartThings Find

Come ti ho accennato poco fa, SmartThings Find di Samsung è un servizio online che consente di eseguire alcune operazioni di emergenza sui tablet (ma anche sugli smartphone, sugli indossabili e su tutti gli altri device prodotti dall'azienda), tra cui la localizzazione, il ripristino e l'eliminazione dei dati di blocco. Affinché il tutto vada a buon fine, è indispensabile che il tablet risponda ad alcuni precisi requisiti, che ti elenco di seguito.

  • Deve essere stato preventivamente configurato un account Samsung, del quale bisogna ricordare la password.
  • Il tablet deve essere acceso e collegato a Internet, anche se bloccato.
  • La funzionalità di sblocco remoto deve essere stata preventivamente abilitata nel menu Impostazioni > Sicurezza e privacy > Protezione dispositivo smarrito; di solito, la stessa viene abilitata in automatico durante la prima configurazione del dispositivo.

Se il tablet risponde a questi requisiti, puoi procedere con un reset da remoto tramite Web: per prima cosa, accertati dunque che il dispositivo sia acceso e correttamente avviato, collegati a questa pagina Web tu preferisca, clicca sul pulsante Accedi e inserisci le credenziali del tuo account Samsung nelle apposite caselle.

Fatto ciò, accetta i termini d'uso del servizio, clicca il pulsante Continua e aspetta qualche secondo affinché compaia a schermo la dashboard del servizio, con una mappa che mostrerà la posizione attuale. Per procedere, prima di tutto seleziona il dispositivo da controllare facendo clic sul nome presente nel menu laterale.

Fatto questo, per eliminare tutte le informazioni presenti sul tablet, inclusa la password di sblocco che hai dimenticato, dovrai fare clic sul pulsante Cancella dati che trovi nel riquadro posto sulla destra e, nella schermata che si apre, inserisci nuovamente la password dell'account Samsung associato al dispositivo: adesso, clicca sul pulsante Cancella che compare a schermo e in pochi secondi inizierà il processo di reset del dispositivo e verranno cancellati tutti i dati al suo interno.

Al suo riavvio, dovrai nuovamente procedere con la configurazione del tablet, andando anche a inserire l'account Samsung e quello Google presenti in precedenza sul dispositivo.

Trova il mio dispositivo

Trova il mio dispositivo

Un'operazione simile è fattibile anche tramite il servizio Trova il mio dispositivo realizzato da Google, che consente di localizzare un dispositivo Android da remoto e, se necessario, bloccarlo e resettarlo.

Affinché il sistema funzioni è necessario che sul tuo dispositivo sia presente un account Google, che sia attiva la localizzazione e che sia connesso a una rete Internet (Wi-Fi o rete mobile).

Fatte queste precisazioni, per procedere devi collegarti alla pagina Web di Trova il mio dispositivo ed effettuare l'accesso al tuo account Google, che deve essere lo stesso presente anche sul tuo tablet Samsung. In alternativa, puoi anche utilizzare l'app Trova il mio dispositivo, che puoi scaricare gratuitamente dal Play Store, ma ovviamente dovrai utilizzarla su un altro dispositivo e accedere al medesimo account Google.

Nella pagina principale, dal menu laterale seleziona il tablet Samsung su cui desideri agire. Successivamente, il dispositivo verrà individuato sulla mappa e, dal menu laterale che compare, avrai a disposizione tre opzioni. In questo caso, clicca sulla voce Ripristina i dati di fabbrica del dispositivo: dal menu che si apre, fai clic sul pulsante Avanti, immetti la password del tuo account Google e, per finire, fai clic sul pulsante Ripristina per procedere con l'operazione.

In pochi secondi inizierà il processo di reset del tuo tablet Samsung, al termine del quale lo stesso verrà riavviato e potrai configurarlo nuovamente da zero.

Recovery

Recovery

Se il sistema precedente non ha sortito l'effetto desiderato (perché magari non puoi avvalertene), puoi prendere in considerazione di ripristinare completamente il tablet servendoti della Recovery: per tua informazione, la Recovery è un sistema operativo indipendente da Android, in grado di effettuare alcune operazioni di emergenza, tra cui il ripristino del dispositivo. La maggior parte dei tablet Samsung integra una Recovery di base, pertanto non è necessario installarla manualmente.

Effettuando un ripristino tramite Recovery, vengono eliminati i dati di sblocco del tablet (password, PIN, dati biometrici, segni e così via), ma anche tutti gli altri dati presenti in memoria: di fatto, questa operazione riporta il dispositivo allo stato di fabbrica, pronto per essere riconfigurato daccapo.

Come misura antifurto, a seguito del ripristino tramite Recovery, sarà necessario specificare le credenziali dell'account Samsung, per effettuare il riconoscimento di sicurezza sul sistema Knox, e/o quelle dell'account Google configurato precedentemente, per superare il controllo predefinito di Android. In assenza di queste informazioni, il tablet resterà bloccato e sarà inutilizzabile.

Chiarito questo aspetto, lascia che ti spieghi come procedere: innanzitutto, se è acceso, spegni completamente il tablet, premendo e tenendo premuto il tasto laterale e il tasto Volume giù, finché non vedi comparire su schermo i pulsanti Riavvia e Spegni. Per procedere, fai tap su quest'ultimo per due volte consecutive. In alternativa, premi e tieni premuto il tasto laterale per circa 10 secondi, finché lo schermo non diventa nero.

Adesso, per avviare il tablet in Recovery, premi e tieni premuto il tasto Volume Su e, senza rilasciarlo, premi il t asto laterale, finché il device non si accende; quando ciò avviene, rilascia l'ultimo tasto (continuando a tenere premuto il tasto Volume Su), finché non compare la scritta Android Recovery. Se non riesci a entrare in recovery, cerca su Google la combinazione di tasti corretta usando le parole chiave “come entrare in recovery [nome tablet]”.

Per finire, utilizza i tasti volume per evidenziare la voce Wipe data/factory reset, premi il tasto laterale per dare conferma, effettua la medesima operazione sulla voce Factory data reset e premi nuovamente il tasto laterale, per dare la conferma definitiva e avviare il ripristino del tablet.

Adesso non ti resta che uscire dalla Recovery selezionando la voce Reboot system now e, a riavvio completato, procedere nuovamente alla sua configurazione, andando a inserire i dati dell'account richiesto quando necessario.

Come sbloccare tablet Samsung: blocco di sistema

Come sbloccare tablet Samsung blocco di sistema

Il sistema operativo del tablet Samsung è rimasto bloccato a causa di un'app che non riesci a chiudere e non hai la più pallida idea di come sbloccare tablet Samsung con blocco di sistema? In questo caso, devi effettuare quello che si definisce un riavvio forzato.

Riuscirci è semplicissimo: per prima cosa, individua il tasto di accensione del dispositivo, quindi premilo e tienilo premuto per almeno dieci secondi, finché il tablet non si spegne del tutto e si riaccende in automatico. A seguito di questa operazione, che chiude tutte le app presenti in memoria, il problema dovrebbe risolversi.

Qualora non riuscissi a riavviare forzatamente il tablet seguendo la procedura illustrata poc'anzi, prova a utilizzare le combinazioni tasto di accensione + Volume giù oppure tasto di accensione + tasto Home (se il tablet ne è provvisto).

Come sbloccare tablet Samsung: metodi di sblocco più sicuri

Sei riuscito a liberarti del vecchio codice di blocco del tablet e, adesso, vorresti capire come sbloccare tablet Samsung con metodi di sblocco più sicuri? A tal riguardo, ti sarà comodo sapere che hai un'ampia gamma di opzioni da poter impiegare: una password, un PIN, un segno oppure un sistema biometrico (volto o impronta digitale).

Come sbloccare tablet Samsung con password

Come sbloccare tablet Samsung con password

Se ti stai chiedendo come sbloccare tablet Samsung con password, sappi che uno dei metodi di sblocco più sicuri è sicuramente la password, a patto che la stessa sia generata con criterio: evita dunque di usare nomi, date o altri elementi che possano essere facilmente “indovinati” (come quello del tuo animale domestico, per esempio) e prediligi sequenze lunghe e difficilmente prevedibili, che includano almeno una lettera maiuscola, una minuscola, un numero e, perché no, un carattere speciale. Se hai bisogno di qualche dritta su come creare una password sicura, puoi dare uno sguardo alla guida tematica che ho dedicato all'argomento.

Una volta scelta la tua chiave d'accesso, puoi impostarla sul tablet aprendo l'app Impostazioni e poi recandoti in Schermata di blocco > Tipo di blocco schermo e, in seguito, tocca la voce Password.

Ora, immetti la parola di sblocco scelta nell'apposito campo, fai tap sul pulsante Continua e, dopo averla inserita per una seconda volta, premi il pulsante OK, per applicarla.

Come sbloccare tablet Samsung con PIN

Come sbloccare tablet Samsung con PIN

Altro sistema impiegabile come sistema di sblocco è il PIN numerico. Se vuoi scoprire come sbloccare tablet Samsung con PIN, devi sapere che sui tablet Samsung questo deve contenere almeno 4 cifre. Mi raccomando, anche in questo caso, di scegliere sequenze numeriche difficilmente intuibili. Bandite, di conseguenza, combinazioni come “1234” o la propria data di nascita: sarebbero praticamente inutili!

Una volta scelto il codice personale, apri l'app Impostazioni e recati in Schermata di blocco > Tipo di blocco schermo, fai tap sulla voce PIN e inserisci il codice di sicurezza da usare, all'interno dell'apposito campo.

In seguito, specifica se confermarlo senza toccare OK (cioè subito dopo la pressione dell'ultima cifra), intervenendo sull'apposita casella di testo, tocca il pulsante Continua e inserisci nuovamente il PIN all'interno del pannello successivo. Per concludere e applicare il codice scelto, premi il pulsante Fatto.

Come sbloccare tablet Samsung con segno

Come sbloccare tablet Samsung con segno

Un'altra opzione di sblocco prevista dai tablet Samsung (e, in generale, dalla maggior parte dei dispositivi Android) consiste nel disegnare un segno di sblocco personalizzato, su uno schema a nove punti.

Se desideri capire come sbloccare tablet Samsung con segno sappia che questo sistema, però, è di sicurezza sicuramente inferiore rispetto alle alternative che ti ho proposto finora, perché la sequenza potrebbe essere facilmente spiata, memorizzata e riprodotta da chi assiste allo sblocco del dispositivo.

Ad ogni modo, per proteggere il tablet con segno, apri l'app Impostazioni e recati in Schermata di blocco > Tipo di blocco schermo, sfiora la voce Segno e traccia la sequenza di sblocco da usare, sull'apposito grafico.

Ora, memorizza la sequenza disegnata, fai tap sul pulsante Continua e riproducila per una seconda volta; per applicarla, tocca il pulsante Conferma e il gioco è fatto.

Come sbloccare tablet Samsung con sistemi biometrici

Come sbloccare tablet Samsung con sistemi biometrici

Il to tablet è dotato di un sistema di sblocco biometrico, ma non hai idea su come sbloccare tablet Samsung con sistemi biometrici? L'utilizzo di un sistema di sblocco biometrico, tramite volto o impronta digitale, è sicuramente un altro metodo di sblocco efficace e sicuro. La disponibilità dell'una o dell'altra caratteristica varia in base al modello di tablet in proprio possesso, ma i passaggi da seguire per attivare la protezione sono abbastanza simili tra loro.

Per prima cosa, dunque, apri l'app Impostazioni, recati in Sicurezza e privacy > Dati biometrici. Fatto questo, dalla sezione seleziona il tipo di sblocco che intendi usare: Riconoscimento del viso o Impronte digitali.

Ora, fai tap sul pulsante Continua e indica il metodo di sblocco tradizionale alternativo da usare in caso di indisponibilità dei dati biometrici (password, PIN o segno); se non ne hai ancora definito uno, ti verrà proposta una procedura guidata per definirlo, simile a quelle che ti ho indicato nelle sezioni precedenti di questo capitolo.

Ad ogni modo, una volta definito il metodo di sblocco alternativo, segui le indicazioni che ti vengono proposte, per procedere con la registrazione dei dati: se hai scelto di acquisire un volto, assicurati che la fotocamera anteriore sia rivolta verso l'alto, premi il pulsante Continua e inquadra il tuo viso, per registrarlo. Infine, scegli se restare sulla schermata di blocco a riconoscimento avvenuto, intervenendo sull'apposita levetta, e tocca il pulsante Fatto per registrare il volto.

Se, invece, vuoi registrare un'impronta, posiziona il dito sul sensore per avviare la procedura e, quando richiesto, solleva e appoggia il dito, anche per più volte e quando arrivi al 100% tocca sul pulsante Fatto, per acquisirla.

Per registrare altre impronte, torna alla schermata precedente e seleziona la voce Aggiungi impronta digitale; questa operazione non è invece possibile per il riconoscimento del volto, poiché, allo stato attuale delle cose, è possibile memorizzare un solo viso per volta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.