Come scaricare Call of Duty Mobile
Dopo aver letto la mia guida dedicata ai migliori Call of Duty, hai scoperto che il celebre sparatutto con visuale in prima persona è disponibile anche in una versione per smartphone e tablet, chiamata Call of Duty Mobile. Essendo un grande appassionato della storica serie, non ci hai pensato su due volte e hai subito provato a scaricare il gioco in questione sul tuo smartphone. Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi non hanno dato l’esito sperato e, adesso, non sai più dove sbattere la testa per riuscire nel tuo intento.
Se le cose stanno effettivamente così, non ti preoccupare: se vuoi, ci sono qui io per darti una mano e spiegarti come scaricare Call of Duty Mobile. Nei prossimi paragrafi, infatti, non solo troverai le indicazioni necessarie per scaricare il celebre gioco sul tuo dispositivo mobile di fiducia, ma anche la procedura dettagliata per giocare il titolo da computer. Ci sarà inoltre modo di approfondire la questione COD Warzone. Interessante, vero?
Se non vedi l’ora di saperne di più e iniziare a divertirti, non indugiare oltre e approfondisci sùbito l’argomento. Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Ti assicuro che, mettendo in pratica le mie “dritte”, riuscirai a scaricare il gioco senza alcun tipo di problema e, in men che si dica, sarai in grado di avviare la tua prima partita. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come scaricare Call of Duty Mobile sul telefono
- Come scaricare Call of Duty Mobile su PC
- Come scaricare Call of Duty Warzone Mobile
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti, per filo e per segno, come scaricare Call of Duty Mobile, potrebbe esserti utile conoscere quali sono i requisiti minimi necessari al funzionamento del gioco e i dispositivi supportati dall’app in questione.
Call of Duty Mobile è la versione per dispositivi mobili di Call of Duty, comprendente sia la popolare Battle Royale che altre modalità di gioco. È disponibile sotto forma di applicazione gratuita, al netto della presenza di annunci e acquisti in-app, per dispositivi Android equipaggiati con Android 5.1 o versioni successive e almeno 2GB di RAM. Per quel che concerne iPhone e iPad, viene invece richiesto iOS 9/iPadOS 9 o versioni successive e almeno 2GB di RAM. Dato che i requisiti potrebbero essere aggiornati col passare del tempo, però, potrebbe interessarti tenere d’occhio le FAQ ufficiali di Activision.
In ogni caso, se ti stai chiedendo, ad esempio, come scaricare Call of Duty Mobile su Nintendo Switch, devi sapere che questo titolo non è disponibile ufficialmente su console. Tuttavia, nel corso della guida ti spiegherò come puoi scaricarlo sul tuo computer, dunque potrebbe farti piacere approfondire il relativo capitolo.
Come scaricare Call of Duty Mobile sul telefono
Se ti interessa scaricare COD Mobile sul tuo smartphone o tablet, sappi che nella maggior parte dei casi si tratta di un gioco da ragazzi, dato che basta passare per lo store digitale integrato. In alcuni contesti, però, la questione potrebbe richiedere più di qualche tap, ma nulla di esageratamente complicato. Di seguito puoi trovare tutti i rapidi dettagli del caso.
Come scaricare Call of Duty Mobile su Android
Se possiedi un dispositivo Android che supporta i servizi Google, procedere al download del gioco è molto semplice. Puoi infatti passare per la classica procedura di installazione delle app.
Apri quindi il Play Store, premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), digita “Call of Duty Mobile” nel campo di ricerca collocato in alto e fai tap sul pulsante Cerca.
Adesso, individua l’app in questione nei risultati della ricerca (usualmente è il primo risultato), fai tap sull’icona di Call of Duty Mobile e, nella nuova schermata che compare a schermo, premi sul pulsante Installa, così avviare il download e l’installazione dell’app. Attendi, dunque, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e, completato il download, fai tap sul tasto Apri, per avviare il gioco. Al primo avvio, attendi il download degli ultimi aggiornamenti del gioco.
C’è però uno scenario in cui potrebbe rivelarsi necessario andare oltre a questa semplice procedura di installazione: mi riferisco agli smartphone/tablet privi di Play Store, che negli ultimi anni risultano più diffusi. È in questo contesto che viene richiesto di sfruttare una procedura di installazione manuale, basata su siti Web di terze parti e su un bundle APKM (che contiene anche i dati di gioco necessari al corretto funzionamento dello stesso). Dato che si sta procedendo al di fuori del Play Store, però, ti ricordo che c’è di mezzo la questione sicurezza, dunque faresti bene a valutare come si deve la fonte da cui decidi di effettuare il download.
A tal proposito, uno dei portali che la community di videogiocatori mobile (e non solo) ritiene affidabile è APKMirror, noto ormai da molti anni per consentire il download delle applicazioni in modo manuale. Potrebbe insomma farti piacere collegarti dal tuo dispositivo mobile alla pagina dedicata a COD Mobile su APKMirror, scegliendo a questo punto come gestire al meglio i cookie a seconda delle tue esigenze e preferenze (ad esempio, si può proseguire facendo tap sul riquadro ACCETTO).
Una volta fatto questo, scorri la pagina visualizzata fino a quando non ti imbatti nella sezione All versions, che ti consente di selezionare la versione più recente del gioco. Dopo aver scelto quest’ultima, premi prima sul tasto SCROLL TO AVAILABLE DOWNLOADS e in seguito sulla versione del gioco comparsa a schermo. Sarà in questo contesto che potrai fare tap sul pulsante DOWNLOAD APK BUNDLE, riuscendo in questo modo a ottenere il file .apkm relativo a COD Mobile.
Perfetto, adesso hai a disposizione il file di installazione del gioco, ma quello che ti manca è l’applicazione per gestirlo. Se hai un po’ di esperienza in campo Android, infatti, avrai sicuramente notato che non si tratta di un classico file .apk, bensì di un bundle. Per installarlo correttamente, dunque, è necessario passare per uno strumento chiamato APKMirror Installer, fornito proprio dal popolare sito Web indicato in precedenza.
Per ottenere il tool in questione, raggiungi la relativa pagina su APKMirror (se di tuo interesse, però, sappi che APKMirror Installer è disponibile anche sul Play Store), spostandoti quindi nell’area All versions, selezionando la versione più recente del gioco e prestando attenzione, in questo caso, a premere sul riquadro APK dell’app (e non su quello BUNDLE). Così facendo, infatti, otterrai il file .apk dell’app da installare come si fa di solito in questo contesto (potresti dover dunque attivare l’installazione da origini sconosciute).
Dopo aver aperto l’applicazione APKMirror Installer e aver gestito i relativi cookie (facendo tap, ad esempio, sull’opzione Consent), puoi fare tap sul tasto Browse files, garantendo successivamente all’app l’autorizzazione per accedere ai file dello storage interno. Per fare questo, potresti dover impostare su ON la voce Consenti l’accesso per gestire tutti i file.
A questo punto vedrai comparire a schermo i file contenuti nella cartella Download del tuo dispositivo Android, trovando anche il file di COD Mobile che hai scaricato in precedenza da APKMirror. Non ti resta, dunque, che fare tap sul relativo riquadro e premere prima sulla voce Install package (collocata in basso a destra) e in seguito su quella Install app (o in alternativa Watch ad and install app, se ti viene richiesto di visualizzare una pubblicità per proseguire in modo gratuito).
Per il resto, potrai successivamente completare l’operazione spostando su ON la voce Consenti da questa origine, se richiesto, saltando eventualmente la pubblicità comparsa a schermo facendo tap sull’icona X che compare in alto a sinistra dopo un po’. Sarà a questo punto, infatti, che comparirà a schermo l’usuale pop-up contenente l’opzione Installa.
Dopo aver selezionato quest’ultima, potrai premere sulla voce Open app per iniziare a divertirti con COD Mobile sul tuo dispositivo privo dei servizi Google. Complimenti: hai appena completato quella che in termini tecnici si chiama operazione di sideloading.
Come scaricare Call of Duty Mobile su iPhone e iPad
Se hai intenzione di divertirti da un iPhone o un iPad, sarai felice di sapere che l’operazione di tuo interesse è molto semplice da eseguire, visto che è simile a quella descritta nella prima parte del capitolo relativo ad Android.
Avvia dunque l’App Store, facendo tap sulla sua icona (la “A” stilizzata) presente nella schermata Home e premi sulla voce Cerca, collocata nel menu in basso. Nella nuova schermata, fai tap sul campo Giochi, app, storie e altro ancora visibile sotto la voce Cerca, digita “Call of Duty Mobile” nel campo in questione e premi sul pulsante Cerca, in basso a destra, in modo da visualizzare i risultati della ricerca.
Adesso, premi su Call of Duty Mobile (dovrebbe essere il primo risultato), per accedere alla scheda descrittiva del gioco e visualizzarne tutte le informazioni. Premi, quindi, sul pulsante Ottieni, per avviare il download e l’installazione del gioco. Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità tramite Face ID, Touch ID o immissione della password dell’ID Apple.
A questo punto, non devi far altro che attendere che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% a indicare che l’installazione è completata e premere sul pulsante Apri, per avviare COD Mobile e iniziare a giocare.
Come scaricare Call of Duty Mobile su PC
Se la tua intenzione è scaricare Call of Duty Mobile su PC Windows, tutto quello che devi fare è scaricare e installare GameLoop, l’emulatore Android ufficiale che supporta ufficialmente il videogioco di tuo interesse.
Per procedere, collegati al sito ufficiale di Gameloop e fai clic sul pulsante Download GameLoop (o Download), per avviare il download dei file necessari all’installazione dell’emulatore. Completato lo scaricamento, fai doppio clic sul file .exe ottenuto e premi sul pulsante Install, per avviare l’installazione.
Adesso, attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e fai clic sul tasto Start, per completare l’installazione e avviare Gameloop. Fatto ciò, seleziona l’opzione Game Center e individua Call of Duty Mobile. A questo punto, fai clic sul pulsante Install, per avviare il download del gioco, e premi successivamente sul pulsante Play Now, in modo da avviare Call of Duty Mobile sul tuo computer e iniziare a giocare. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida specifica su come giocare a COD Mobile su PC.
Come dici? Vorresti scaricare Call of Duty Mobile su Mac? In tal caso, mi dispiace dirti che, nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile farlo. Infatti, Gameloop è disponibile solo per PC Windows, mentre altri emulatori come BlueStacks non sono stati ancora ottimizzati per giocare a Call of Duty Mobile su Mac.
Come scaricare Call of Duty Warzone Mobile
Dopo esservi divertirti per lungo tempo con il classico COD Mobile, popolare ormai da lungo tempo, tu e i tuoi amici avete deciso di passare al più moderno Call of Duty Warzone Mobile ma non avete la più pallida idea di quali siano i requisiti richiesti? Se le cose stanno così, lasciami fornirti alcune rapide dritte.
In questo caso, devi sapere che Warzone Mobile è usualmente un titolo più esoso in termini di risorse rispetto al più datato COD Mobile, dunque è necessario disporre di un dispositivo Android con almeno 4GB di RAM e una GPU Adreno 618 o superiore per far girare correttamente il titolo su questa piattaforma. In campo di iPhone/iPad, invece, vengono richiesti iOS 16/iPadOS 16 o successivo e almeno 3GB di RAM.
In ogni caso, se vuoi provare a scaricare il gioco sul tuo dispositivo in forma gratuita, al netto dell’usuale presenza di acquisti in-app, sappi che puoi procedere dal Play Store di Android (o eventualmente tramite APKMirror) o dall’App Store di iPhone/iPad nelle medesime modalità descritte nei capitoli precedenti della guida. Se hai dubbi sulla questione, puoi comunque fare riferimento alla mia guida specifica su come scaricare COD Warzone Mobile.
Per il resto, dato che ti stai divertendo con la serie videoludica di casa Activision, potrebbe interessarti consultare la pagina del mio sito relativa a Call of Duty in generale, visto che in quel contesto puoi recuperare molti altri tutorial che possono introdurti al meglio anche alle meccaniche di gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.