Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare Classroom su PC

di

Fino a questo momento, hai affrontato il tema della didattica a distanza grazie alle app di Google Classroom e non hai avuto particolari problemi nel portare a termine le varie attività. Per facilitare ulteriormente il tuo compito, vorresti però impiegare il computer e beneficiare della possibilità di usare un mouse e una tastiera fisica: il problema, però, è che non hai la più pallida idea di come scaricare Classroom su PC e avresti bisogno di qualche informazione in più sull’argomento.

Come dici? Ho indovinato? In questo caso, lascia che ti dia una mano a riuscire in questa piccola impresa! Nelle successive battute di questo tutorial, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come avvalerti del servizio di Google da PC, usando il browser e, se necessario, ricorrendo ad alcuni altri metodi utili allo scopo.

Dunque, senza indugiare oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, nel giro di qualche minuto, avrai ben chiara la situazione e sarai in grado di seguire la “strada” più adatta alle tue necessità. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buona lezione!

Indice

Informazioni preliminari

logo classroom

Prima di entrare nel vivo di questa guida, lascia che ti accenni alle specifiche modalità di funzionamento di Google Classroom. La piattaforma sviluppata da Google, se non lo sapessi, è accessibile, oltre che da app per smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS, anche tramite qualsiasi browser per computer: ciò significa, all’atto pratico, che per avvalertene su PC non dovrai scaricare alcunché e potrai usare comodamente il programma di navigazione che usi solitamente per visitare i siti Internet.

Inoltre, non devi temere se hai finora usato Classroom solo ed esclusivamente tramite app: le impostazioni relative a corsi, lavori e qualsiasi altro aspetto personale del servizio sono archiviate sul cloud, pertanto dovrai semplicemente effettuare l’accesso al tuo account Google personale o al tuo account Google Workspace per ritrovare tutto anche su PC, esattamente come lo avevi lasciato.

Tuttavia, se per qualche motivo avessi bisogno di scaricare Classroom sul computer sotto forma di app indipendente dal browser, puoi valutare l’impiego di un emulatore Android per PC, ossia di un programma che permette di eseguire una copia del sistema operativo del “robottino verde” su Windows e macOS. In alternativa, puoi anche sfruttare una funzione integrata di Google Chrome che permette di creare l’app di Classroom sul tuo desktop.

Sarà mia cura, nel corso di questa guida, indicarti i passaggi da compiere per sfruttare tutte le soluzioni appena citate: personalmente, il mio consiglio è quello di usare Google Classroom direttamente dal browser oppure sfruttando la funzione integrata di Google Chrome, evitando, dunque, l’installazione di altri programmi di terze parti. La scelta finale, comunque, spetta sempre a te!

Come usare Classroom su PC

classroom

Per usare Classroom su PC, come ti ho già detto, non è necessario scaricare alcunché: è sufficiente avere a disposizione un qualsiasi browser per navigare su Internet (come ad esempio Google Chrome) e una connessione a Internet.

Soddisfatti questi requisiti, devi collegarti alla pagina iniziale del servizio e, per accedervi, cliccare sul pulsante Accedere a Classroom che trovi poco più sotto. Quando richiesto, effettua il login con le credenziali dell’account Google mediante il quale hai intenzione di usare il servizio.

Ultimata la fase d’accesso, pigia sul pulsante Continua, per accedere alla pagina iniziale di Classroom, che cambia a seconda se si opera da studente o da docente.

Se sei uno studente, clicca dunque sul pulsante (+) posto in alto, seleziona la voce Partecipa al corso e inserisci, nel campo di testo proposto, il codice corso che ti è stato fornito dal docente. Quando hai finito, clicca sul pulsante Iscriviti e attendi alcuni istanti affinché la classe virtuale venga caricata.

Il tutto si suddivide in tre sezioni fondamentali: Stream, cioè la parte del corso che ospita i commenti pubblicati dal docente (o dagli altri studenti), in ordine temporale; Lavori del corso, nella quale risiedono i compiti e/o le domande assegnate; e la sezione Persone, che contiene l’elenco dei docenti del corso.

Se, invece, intendi lavorare come docente, clicca sul pulsante (+) posto in alto a destra e crea la tua prima classe virtuale selezionando la voce Crea corso; ora, se non possiedi un account Google Workspace for Education e non usi Classroom per i corsi d’insegnamento appartenenti a una scuola con studenti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho letto e compreso l’avviso sopra riportato e dichiaro di non utilizzare Classroom presso una scuola con studenti e clicca sul pulsante Continua, per avviare la creazione del corso.

Successivamente, compila il modulo proposto, indicando il nome del corso, la sezione, la materia e l’aula e clicca sul pulsante Crea per costruire la “classe virtuale”. Per invitare nuovi studenti, condividi con essi il codice del corso e, se lo desideri, personalizza il tema e la foto di copertina cliccando su Personalizza in alto a destra.

La bacheca di controllo del corso, per la modalità docente, si compone di quattro aree tematiche: Stream, dedicata alla pubblicazione istantanea dei contenuti; Lavori del corso, cioè la sezione che ospita i compiti destinati agli studenti; Persone, ossia l’area che contiene la lista di insegnanti e studenti appartenenti al corso, e Voti, la quale permette di valutare gli studenti e gestirne il “registro virtuale”.

A prescindere dalla modalità d’uso di Google Classroom, puoi modificare in qualsiasi momento le impostazioni relative a corso/notifiche, cliccando sul pulsante a forma d’ingranaggio collocato in alto a destra. Per accedere alle pagine relative ai corsi attivi, al calendario personale e ai compiti svolti/da assegnare, clicca invece sul pulsante ☰ sito in alto a sinistra.

Per maggiori informazioni in merito alle dinamiche alla base di Google Classroom, ti consiglio di leggere attentamente la guida d’approfondimento su come usare Google Classroom.

Come scaricare Classroom su PC Windows

installare classroom

Possiedi un PC Windows e il tuo obiettivo è quello di scoprire come scaricare Classroom su PC Windows perché vorresti un’alternativa all’utilizzo della piattaforma da browser? Benissimo, allora in questo caso ho due soluzioni da proporti.

La prima è quella di sfruttare la funzione integrata di Google Chrome che permette di installare l’app di Google Classroom sul tuo PC. Per riuscire a fare ciò, accedi anzitutto alla pagina di Google Classroom con Google Chrome, effettua l’accesso con le tue credenziali e, una volta che ti ritrovi all’interno della piattaforma, clicca in alto a destra sull’icona del monitor con la freccia in giù e poi clicca su Installa.

Fatto ciò, dovresti subito ritrovare l’icona di Google Classroom sul tuo desktop e nel menu Start e a questo punto non devi fare altro che cliccare su di essa per aprire l’app di Google Classroom. Niente di più semplice, vero?

classroom

L’altra soluzione, invece, è quella di utilizzare un emulatore Android per PC e in particolare vorrei portare alla tua attenzione BlueStacks. Di fatto, questo software consente di creare un ambiente virtuale dotato del sistema operativo Android, tramite il quale è possibile scaricare, installare e usare app esattamente come se ci si trovasse al cospetto di uno smartphone o di un tablet animato dal sistema operativo di Google; BlueStacks è gratuito ed è compatibile con Windows 10 e Windows 11, oltre che con macOS.

Per ottenerlo, collegati al suo sito Internet ufficiale, clicca sul pulsante Scarica BlueStacks e attendi che il pacchetto d’installazione del software venga scaricato sul computer. Ora, avvia il file ottenuto, clicca sui pulsanti , Installa Ora e poi clicca su Sono d’accordo per accettare termini e condizioni d’uso. Ora, attendi pazientemente che il download e l’installazione del programma vengano portati a termine. A processo completato, l’emulatore dovrebbe partire in automatico; se così non fosse, provvedi a lanciarlo manualmente, avvalendoti dell’icona che è stata nel frattempo creata nel menu Start.

Al primo avvio, usa la barra di ricerca in alto a destra per scrivere google classroom al suo interno e poi dai Invio. Ora, seleziona il primo risultato pertinente e poi clicca su Installa da Google Play. Adesso, clicca sul pulsante Accedi ed effettua l’accesso con il tuo account Google.

A questo punto, clicca su Installa e poi su Apri. Fatto ciò, sei riuscito a scaricare correttamente Google Classroom sul tuo PC tramite BlueStacks e ora non ti resta altro che iniziare a usare l’app. Per ulteriori informazioni legate al funzionamento di Classroom, ti lascio le mie guide su come caricare un file su Classroom e su come si accede a Classroom. Inoltre, ti segnalo anche la mia guida su come scaricare BlueStacks.

Come scaricare Classroom su Mac

bluestacks air

Utilizzi un Mac e vorresti scoprire come scaricare Classroom su Mac? Benissimo, allora devi sapere che le soluzioni che ho portato alla tua attenzione per quanto riguarda il sistema operativo Windows, sono praticamente tutte valide anche in ambiente macOS. Ad ogni modo, ci sono alcune piccole differenze relative solo alla parte di emulazione Android che ora vorrei portare alla tua attenzione.

Infatti, come forse già sai, esistono Mac con processore Intel e Mac con processore Apple Silicon. Ebbene, l’emulatore Android BlueStacks esiste per entrambe le versioni di Mac. Puoi ottenere quella per processori Intel tramite questa pagina del sito Internet ufficiale. Tuttavia, sono ben felice di informarti che è ora disponibile anche BlueStacks Air, l’emulatore ottimizzato appositamente per Mac con processori Apple Silicon.

Per ulteriori informazioni in merito a questo argomento, ti invito a leggere la mia guida su come emulare Android su Mac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.