Come scaricare giochi PS4
La tua ricerca di nuovi giochi interessanti e divertenti per la PS4 è inarrestabile? Ti capisco perfettamente, è normale andare in cerca di novità una volta che i soliti giochi hanno stufato, ma per fortuna Sony ha supportato la sua console con un catalogo videoludico molto vasto, all'interno del quale trovare di tutto e di più. Le modalità con cui ottenere nuovi giochi per PS4 sono diverse. Per esempio, sai che c'è perfino un catalogo di giochi gratuiti e a completa disposizione di tutti i giocatori?
Proprio così! Oltre ai giochi scaricabili a pagamento dal PlayStation Network, esistono titoli offerti a seguito dell'iscrizione al PlayStation Plus e altri invece scaricabili senza bisogno di spendere un singolo euro, anche senza sottoscrivere alcun abbonamento! Così tanta scelta ti confonde? Non hai nulla da temere invece, perché ho deciso di creare questa guida su come scaricare giochi PS4 per supportarti passo dopo passo in quest'operazione.
Allora, che ne dici di lanciarti subito in questo nuovo tutorial e scoprire nuove “chicche” dell'immenso catalogo del PlayStation Store? Non preoccuparti di avere o no tutto l'occorrente, più avanti ti descriverò esattamente di cosa hai bisogno e delle procedure da seguire per avere, in men che non si dica, nuovi giochi da completare! Metti pure in pausa la partita, prenditi qualche minuto per rilassarti e continua a leggere: ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come scaricare giochi PS4 su console
- Come scaricare giochi PS4 su PC
- Come scaricare giochi PS4 su PS5
- Come scaricare giochi PS4 da un altro account
Come scaricare giochi PS4 su console
Prima di spiegarti, nel dettaglio, come scaricare giochi PS4 su console, ritengo doveroso elencarti tutto ciò di cui avrai bisogno per poter riuscire nell'impresa. Senza ombra di dubbio, uno dei requisiti più importanti è la presenza di una connessione a Internet sulla PS4, meglio ancora se di buona qualità: la maggior parte dei titoli, infatti, può arrivare a “pesare” anche svariate decine di GB, pertanto sarebbe ottimale poter contare su una connessione veloce e stabile.
Il mio suggerimento in merito è quello di scoprire, se ancora non le conoscessi, le reali prestazioni della tua connessione facendo almeno uno speedtest e, nell'eventualità fosse bassa, approfondire la questione su come migliorare la connessione su PS4.
Altra operazione da compiere, laddove non avessi già provveduto a farlo, consiste nell'effettuare l'iscrizione gratuita a PSN — PlayStation Network: si tratta di un passaggio fondamentale, per entrare a far parte della piattaforma dedicata al gioco e ai servizi online PlayStation, nonché obbligatorio per poter accedere al PlayStation Store.
Fatto questo, laddove avessi intenzione di scaricare anche i giochi a pagamento disponibili nel catalogo Sony, devi configurare un metodo di pagamento nel tuo account PSN, oppure ricaricare il tuo portafoglio con l'ausilio delle gift card pre-caricate, acquistabili nei più forniti store fisici, oppure online. Se avessi dubbi al riguardo, ti suggerisco di leggere la mia guida su come pagare su PlayStation Store.

PlayStation Store Gift Card 10 EUR | PSN Account italiano | PS5/PS4 Co...

PlayStation Store Gift Card 20 EUR | Ricarica Portafoglio PSN | Accoun...

PlayStation Store Gift Card 50 EUR | Ricarica Portafoglio PSN | Accoun...

PlayStation Store Gift Card 100 EUR | PSN Account italiano | PS5/PS4 C...
A tal proposito, ti segnalo altresì l'esistenza di PlayStation Plus: si tratta di un servizio in abbonamento disponibile in diversi piani (Essential, Extra e Premium), ciascuno dei quali permette di accedere mensilmente a una selezione di titoli in forma gratuita, di scaricare giochi completi a costo zero, di riprodurli in cloud e di ottenere, periodicamente, importanti sconti sul download di contenuti aggiuntivi.
La natura dei titoli scaricabili gratuitamente, la quantità degli stessi e la periodicità degli sconti variano, in base al tipo di abbonamento sottoscritto; laddove fossi interessato alla cosa, ti invito a consultare la mia guida su come attivare PlayStation Plus, nella quale ho avuto modo di specificare le caratteristiche, il prezzo e le modalità di iscrizione al servizio.
Tengo anche a specificare che, come avrai modo di leggere tu stesso più avanti, avere accesso direttamente alla console non è obbligatorio per scaricare i giochi, visto che esiste una funzione di download da remoto e che, in maniera altrettanto semplice, è possibile scaricare giochi anche al di fuori del catalogo ufficiale, in maniera del tutto lecita, sfruttando alcuni servizi online strutturati per lo scopo.
Come scaricare giochi PS4: gratis e a pagamento
Fatte tutte le doverosi precisazioni del caso, è arrivato il momento di spiegarti come effettuare il download dei giochi per PS4 gratis e a pagamento, agendo dallo store ufficiale della console. Dunque, per prima cosa, accedi alla schermata principale della PS4 e apri il PlayStation Store, selezionando l'icona raffigurante una busta con il simbolo PS e schiacciando poi il tasto X del pad.
Ora, se vuoi accedere alla sezione relativa ai titoli Gratuiti, spostati sull'apposita voce e scegli se Esplorare lo store liberamente (questa sezione include anche le demo e i giochi in versione di prova), se visualizzare titoli In evidenza oppure se accedere all'intera galleria Free to play, selezionando la categoria dedicata.
Laddove avessi invece scelto di abbonarti a PlayStation Plus, puoi accedere all'elenco dei titoli mensili gratuiti, di quelli facenti parte della raccolta zero o di quelli giocabili in cloud (ti ricordo che la disponibilità varia in base alla tipologia di sottoscrizione attivata) spostandoti invece nella sezione PS Plus, usando il pulsante dedicato, situato nella schermata iniziale del PlayStation Store.
Se, invece, intendi acquistare un titolo digitale dal PlayStation Store, apri semplicemente la sezione Giochi, suddivisa a sua volta in categorie: la prima, Esplora, permette di dare una sfogliata ai giochi più giocati e ricercati, mentre In Evidenza è una vetrina virtuale aggiornata da Sony periodicamente.
Le altre due voci seguenti sono Nuovi e Pre-ordini: si tratta di due cataloghi dedicati alle nuove uscite, con la differenza che il primo restituisce quelli recentemente rilasciati e già acquistabili, mentre il secondo contiene quelli da prenotare.
Ancora, all'interno della sezione PLAY THIS NEXT vengono consigliati dei giochi in base a quello che hai giocato in precedenza; nella categoria Generi risiedono i titoli ordinati per genere; e la categoria Tutti i giochi permette, poi, di sfogliare l'intero parco titoli. Ti segnalo inoltre la possibilità di cercare i giochi in base al titolo o all'editore, mediante l'apposito pulsante Cerca, situato in alto.
Una volta individuato il gioco di tuo interesse, posiziona il cursore sulla sua locandina, schiaccia il tasto X del pad e premi sul pulsante Scarica/Prova (per i titoli gratuiti), Aggiungi alla raccolta (per i titoli PS Plus) oppure Aggiungi al carrello/Acquista (per i giochi a pagamento).
In quest'ultimo caso, potresti dover premere sul pulsante Acquista disponibile nel Carrello (in alto), per poi confermare l'acquisto rispondendo in maniera affermativa all'avviso che compare sullo schermo; laddove non avessi ancora provveduto a ricaricare il portafoglio PSN oppure a configurare un metodo di pagamento valido sul tuo account, dovrebbe esserti proposta una procedura guidata, per far fronte alla cosa.
Come scaricare giochi PS4 già acquistati
Hai già acquistato un gioco digitale per PlayStation 4 ma, sfortunatamente, hai resettato la console e adesso non sai come riscaricarlo, senza doverlo acquistare nuovamente? Nulla di più semplice! In primo luogo, assicurati che sull'utente in uso sia stato associato l'account PSN usato in precedenza per scaricare il gioco di tuo interesse; in caso contrario, provvedi a farlo tu o, se non puoi operare sul profilo principale, crea un account secondario e associalo al profilo in questione (tenendo conto, però, che potrai riprodurre i titoli soltanto quando effettui l'accesso mediante quest'ultimo).
A questo punto, per poter riscaricare un gioco ottenuto in precedenza, apri l'applicazione Raccolta sulla PlayStation (usando l'icona della libreria che si trova generalmente all'estrema destra della schermata Home, al termine dell'elenco di applicazioni rapide) e recati nella sezione Acquistato, situata a sinistra. Una volta lì, seleziona la locandina del titolo da ri-scaricare e premi sul pulsante Scarica, per effettuarne il download.**
Come scaricare giochi PS4 da browser
Se vuoi scaricare i giochi per la PlayStation 4 dal browser, ti consiglio innanzitutto di dare un'occhiata a Keycense. Questa piattaforma ti permette di acquistare giochi e contenuti digitali aggiuntivi per diverse piattaforme tra cui PlayStation, ma anche Steam, Epic Games, , Xbox e Nintendo Switch, tutto a prezzi davvero competitivi. Il vantaggio principale? Non ci sono costi di spedizione e si evita l'impatto ambientale delle spedizioni fisiche. Il tutto avviene con la massima sicurezza, grazie ai vari metodi di pagamento sicuri offerti, tra cui carta di credito e PayPal.
Oltre ai giochi, Keycense offre anche software utili come sistemi operativi, pacchetti Microsoft Office, soluzioni VPN e antivirus, sempre in formato digitale e disponibili a prezzi ridotti.
Per procedere con l'acquisto, non devi fare altro che selezionare il prodotto che ti interessa dalla vasta gamma disponibile. Verrai indirizzato a una pagina dettagliata con tutte le informazioni sul prodotto, incluse la descrizione, i requisiti di sistema e le recensioni degli utenti.
Dopo aver aggiunto al carrello i tuoi articoli preferiti, potrai accedere al carrello cliccando sull'icona apposita in alto a destra. A questo punto, dovrai creare un nuovo account (inserendo nome, email e password) o, se preferisci, puoi anche accedere con il tuo account Gmail. Non dimenticare di specificare l'indirizzo email su cui desideri ricevere i prodotti digitali acquistati. A questo punto, scegli il tuo metodo di pagamento sicuro preferito e segui le istruzioni che appariranno a schermo per completare la transazione in totale sicurezza.
Una volta completato l'acquisto, riceverai una email con i dettagli relativi ai prodotti acquistati, inclusi i link per il download e le istruzioni per l'installazione e l'attivazione. Un processo semplice e veloce, che ti consente di accedere subito ai tuoi contenuti digitali. Comodissimo, no?
Se vuoi scaricare i titoli dallo store ufficiale PlayStation accessibile online (o tramite app), per poi ritrovarli automaticamente installati sulla console, devi abilitare la PlayStation alla funzione di download/aggiornamento automatico: per procedere, apri il menu Impostazioni della PS4 (premendo sul simbolo della cassetta degli attrezzi, posto nella fila di icone superiore), recati nelle sezioni Impostazioni di risparmio energetico > Imposta le funzioni disponibili nella modalità di riposo e attiva l'opzione Rimani connesso a Internet.
Tengo a precisare che, per far sì che il download dei titoli possa avviarsi in automatico, l'account che ci si accinge a usare va configurato come profilo principale sulla console, che non va poi spenta, bensì impostata in modalità di riposo: se non sai come fare, leggi la guida linkata poc'anzi, nella quale ho avuto modo di spiegarti tutto per filo e per segno.
Completata la configurazione iniziale, per scaricare un titolo da remoto, apri la versione Web del PlayStation Store da un qualsiasi browser e utilizza il motore di ricerca interno, oppure le categorie, per individuare il titolo di tuo interesse. Mi raccomando: nel selezionare la locandina, assicurati circa la presenza della versione PS4 del titolo scelto, in quanto sullo store sono presenti anche i download digitali specifici per le console più recenti. Per farlo, basta consultare quanto scritto in corrispondenza della dicitura Disponibile su, posta subito sotto il nome dell'editore.
Ad ogni modo, l'organizzazione delle categorie, così come le modalità di download/acquisto dei giochi, sono del tutto simili a quelle viste per lo store integrato sulla console; l'unica differenza risiede nel fatto che, una volta scelto il titolo, dovrai necessariamente accedere al tuo account PSN, per confermarne il download/l'acquisto.
Nota: se lo desideri, puoi usare il PlayStation Store anche dall'applicazione ufficiale PS App, disponibile per Android (anche su market alternativi al Play Store), iPhone e iPad: basta scaricare quest'ultima, accedere al proprio account PSN quando richiesto e premere sul simbolo del sacchetto della spesa, disponibile in basso. Per il resto, le modalità d'impiego sono identiche a quelle già viste per lo store ufficiale da browser.
Come scaricare giochi PS4 su PC
Qualche volta, ti piacerebbe giocare ai titoli PS4 direttamente sul computer, onde evitare di dover accendere il televisore e svegliare, praticamente, tutta casa? Ebbene, la cosa è fattibile con almeno due diverse modalità. La prima, nonché la più semplice, consiste nello sfruttare il sistema di riproduzione remota della PS4, previo download dell'applicazione PS Remote Play sul tuo PC Windows, oppure sul Mac.
Affinché il tutto proceda senza intoppi, bisogna innanzitutto disporre di una connessione a Internet adeguata (con velocità di download pari o superiore a 5 Mbps), di un controller compatibile per giocare (non necessariamente il DS4) e di un account PSN già configurato sulla console e impostato come principale. Inoltre, sulla PlayStation vanno attivate le funzioni di Riproduzione remota, la possibilità di sfruttare la connessione a Internet anche in modalità di riposo e l'accensione della PS4 dalla rete.
In alternativa, se sei titolare di un account PlayStation Plus Premium, puoi usare l'applicazione ufficiale PS Plus (disponibile solo per Windows), accedere all'account con il quale hai sottoscritto l'abbonamento e riprodurre uno dei titoli disponibili in cloud, i cui salvataggi sono condivisi con quelli effettuati dalla PlayStation (se ve ne sono). Anche in questo caso, è richiesta la presenza di un controller compatibile, che va preventivamente abbinato al computer.
Ad ogni modo, se vuoi saperne di più in merito alla riproduzione remota di PlayStation 4 e alla funzionalità di gioco in cloud di PlayStation Plus Premium, ti invito a prendere visione della mia guida su come giocare alla PS4 su PC, nella quale ho avuto modo di spiegarti tutto per filo e per segno.
Come scaricare giochi PS4 su PS5
Sei passato dalla PlayStation 4 alla PlayStation 5, ma alcuni titoli ai quali eri solito giocare non sono disponibili per la nuova console di casa Sony? Nessun problema: devi sapere, infatti, che il PlayStation Store di PS5 consente di scaricare sulla console qualsiasi titolo digitale compatibile per PS4, senza doverlo acquistare nuovamente, a patto di associare la console più recente allo stesso account PSN in uso sulla precedente PlayStation.
Va detto, però, che i titoli per la PlayStation 4 vengono eseguiti su PS5 in modalità di compatibilità, pertanto potrebbe rivelarsi impossibile sfruttare alcune caratteristiche di nuova generazione disponibili sulla console e/o sul controller DualShock 5. Inoltre, per sincronizzare i salvataggi, bisogna attivare il caricamento/download automatico dei dati in cloud (per i titolari di account PlayStation Plus) oppure effettuare lo spostamento manuale dei salvataggi, con le modalità che trovi spiegate nella mia guida su come trasferire i giochi da PS4 a PS5.
Se, invece, hai ancora entrambe le console, queste ultime risultano collegate allo stesso account PSN e sono entrambe operative, funzionanti e collegate a Internet, puoi configurare la PS4 per l'uso di Remote Play, così come visto in precedenza, e collegarti alla console usando l'applicazione Remote Play disponibile per PS5, che funziona in maniera pressoché identica a quanto spiegato in questa guida.
Come scaricare giochi PS4 da un altro account
Se il tuo intento è quello di scaricare giochi PS4 da un account diverso da quello sul quale sono stati acquistati, allora le cose si fanno un po' più complicate. Sony, nel momento in cui scrivo, non prevede alcuna opzione percorribile per condividere i titoli digitali con persone esterne al proprio nucleo familiare.
Sebbene, in Rete, vi siano siti e servizi che promettono di riuscire nell'intento, devi sapere che si tratta di piattaforme non sicure, le quali potrebbero usare i dati di login immessi per scopi abbastanza loschi; per altro, ricorda che la condivisione dei dati di accesso con altre persone va contro il codice di condotta della community di PlayStation.
Pertanto, qualora dovessi imbatterti in un sistema di condivisione di giochi con perfetti sconosciuti, ti consiglio di evitarlo, nella maniera più assoluta: non soltanto rischieresti un ban permanente del tuo account PSN, ma potresti (cosa ben più grave!) mettere a rischio il tuo account, le tue informazioni personali, i tuoi salvataggi, i tuoi acquisti digitali e i tuoi metodi di pagamento.
Ciò, tuttavia, non significa che Sony non preveda alcuna opzione di condivisione dei dati: per esempio, usando la funzionalità Share Play, puoi “passare virtualmente” il controller a un'altra persona o condividere con quest'ultima il tuo schermo; l'uso di Share Play richiede la presenza di un abbonamento a PS Plus (che, per alcune funzionalità, deve essere attivo anche per l'ospite) e prevede sessioni della durata massima di un'ora, seppur illimitate.
Ancora, se intendi condividere titoli con altre persone facenti parte del tuo nucleo familiare, puoi “trasferire” il tuo account su una seconda console, agendo sull'impostazione degli account; ad ogni modo, per maggiori informazioni su come condividere i giochi su PlayStation 4, leggi con attenzione la guida specifica, nella quale ho avuto modo di indicarti il da farsi.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.