Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare musica gratis

di

Quello composto da Internet e musica è un binomio indissolubile. È dai tempi delle connessioni a 56k che le persone si rivolgono alla grande rete per scaricare canzoni e, anche se da allora ne è passata molta di acqua sotto i ponti, la musica continua a essere una delle “materie” più amate dagli internauti di tutto il mondo.

Ecco il motivo per il quale oggi voglio occuparmi di questo argomento e voglio suggerirti come scaricare musica gratis tramite alcuni servizi, programmi, siti Web e app che, spero, ti piaceranno molto. Da’ loro un’occhiata e sarai finalmente in grado di soddisfare la tua “fame” musicale senza affrontare inutili attese e senza dover effettuare fastidiose registrazioni.

Ciò detto, suggerirei di non temporeggiare oltre e di metterci all’opera. Per cui, posizionati ben comodo, concediti un pò di tempo libero solo per te e inizia immediatamente a concentrati sulla consultazione di tutto quanto qui di seguito riportato. Sono certo che alla fine potrai dirti ben contento e sodisfatto. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Come scaricare musica gratis MP3

Come caricare musica su MP3

Se vuoi scaricare musica gratis MP3, la prima soluzione che ti invito vivamente a prendere in considerazione sono i servizi per lo streaming musicale, i quali permettono di ascoltare ed eseguire il download offline di canzoni di ogni genere ed epoca. Tutto in maniera completamente legale e in alta qualità.

Il download dei brani musicali, però, è riservato agli utenti che decidono di sottoscrive un abbonamento a pagamento, ma i prezzi sono alla portata di tutti. Inoltre, per i nuovi clienti sono previsti dei periodi di prova gratuita piuttosto lunghi e senza obbligo di rinnovo.

Se desideri approfondire la questione, qui di seguito ho provveduto a segnalarti quelle che, a parer mio, rappresentano le più affidabili soluzioni della categoria disponibili su piazza.

  • Spotify — è stato uno tra i primi servizi per lo streaming musicale ad affacciarsi sul mercato italiano e a oggi continua a essere una tra le soluzioni più “gettonate” e diffuse della categoria. È fruibile tramite player Web, sotto forma di client per Windows e macOS, come app per Android, iOS/iPadOS e su molti altri dispositivi, come le console per videogame e gli Amazon Echo. Propone un piano di base gratuito con pubblicità e altre limitazioni, tra cui l’impossibilità di scaricare i brani per l’ascolto offline. Per aggirare tali limiti e, dunque, anche per scaricare musica gratis da Spotify, occorre sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 10,99 euro al mese). I nuovi utenti possono però provarlo gratis per un mese, o più, in base alle promo in corso. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come funziona Spotify.
  • Apple Music — come deducibile dal nome stesso, è il servizio per lo streaming musicale dell’azienda della “mela morsicata”. Il suo database è estremamente ricco, viene aggiornato di continuo e comprende anche la Libreria musicale di iCloud, la quale consente di caricare sul cloud di Apple e di sincronizzare su tutti i propri dispositivi i brani preferiti (compresi quelli che non fanno parte del catalogo del servizio). È accessibile tramite il player Web, e su macOS e Windows con le applicazioni Musica (è disponibile solo su macOS 10.15 Catalina o versioni successive ed è preinstallata) e iTunes (è disponibile sulle versioni più datate di macOS ed è preinsallata e su Windows) e Apple Music (è disponibile solo su Windows 10 e successivi), mentre su smartphone e tablet il servizio lo si trova integrato nell’app Musica per iOS/iPadOS ed è fruibile sotto forma di app dedicata per Android. Inoltre, è compatibile con Amazon Echo. È a pagamento (presenta costi a partire da 10,99 euro al mese), ma i nuovi utenti possono provare il servizio gratis per 1 mese o di più, a seconda delle promozioni in corso. Per maggiori dettagli, leggi il mio tutorial su come funziona Apple Music.
  • Amazon Music — si tratta del servizio per lo streaming musicale di Amazon. È a pagamento (con costi a partire da 10,99 euro al mese), ma i nuovi utenti possono usarlo gratuitamente per 1 mese o più, a seconda delle promozioni in corso. Da tenere presente che tutti gli abbonati ad Amazon Prime possono usare gratuitamente una versione ridotta del servizio che offre l’accesso a oltre 100 milioni di brani. È fruibile tramite il client Web, per Windows e per macOS, come app per Android, iOS/iPadOS e, ovviamente, su Amazon Echo. Per saperne di più, consulta la mia guida su come funziona Amazon Music Unlimited.
  • YouTube Music — è il servizio per lo streaming musicale ufficiale di YouTube e attinge al suo database. È fruibile tramite client Web e come app per Android e iOS/iPadOS. Si può usare gratuitamente, ma per scaricare musica gratis da YouTube, ovvero per l’ascolto offline, e per accedere alle altre funzioni aggiuntive bisogna sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con costi a partire da 9,99 euro al mese). I nuovi utenti, però, possono provare il servizio gratis per 1 mese o più, a seconda delle promozioni in corso. Per ulteriori dettagli, consulta la mia guida specifica su come funziona YouTube Music.

Come scaricare musica gratis su PC e Mac

Passiamo, adesso, alle risorse utili per scaricare musica gratis su PC e Mac, ovvero a quei programmi per computer a cui puoi eventualmente decidere di affidarti per reperire i brani musicali di tuo interesse. Di seguito, dunque, trovi segnalati quelli che secondo me rappresentano i migliori software categoria per Windows, macOS e Linux.

qBittorrent (Windows/macOS/Linux)

Programmi per scaricare musica gratis

Molti album musicali, compresi quelli degli artisti emergenti che cercano visibilità online, vengono distribuiti su Internet tramite la rete BitTorrent. Per scaricarli, potresti allora rivolgerti a qBitTorrent. Si tratta di un client Torrent gratuito, open source e multipiattaforma, dunque compatibile con Windows, macOS e Linux e per questo considerato un’ottima soluzione per scaricare musica gratis su PC e per scaricare musica gratis su Mac. Non contiene banner pubblicitari e non propone l’installazione di software promozionali durante il setup iniziale. Inoltre, ha un’utilissima funzione di ricerca integrata.

Per effettuare il download e l’installazione di qBittorrent, collegati al sito Internet ufficiale del programma e segui le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata.

Successivamente, avvia qBittorrent selezionando il collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows o l’icona nel Launchpad di macOS.

Ora che, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la finestra principale di qBitTorrent non ti resta altro da fare se non cercare la musica di tuo interesse. Per cui, provvedi in primo luogo ad abilitare il motore di ricerca interno, selezionando il menu Visualizza in alto a sinistra e la voce Motore di ricerca in esso presente. Se utilizzi Windows ti verrà altresì chiesto di installare il componente gratuito Python, che è essenziale per il funzionamento del motore di ricerca integrato nel programma, pertanto acconsenti senza problemi alla cosa.

Dopo aver compiuto tutti i passaggi di cui sopra, recati nella scheda Ricerca che è stata aggiunta alla schermata di qBittorrent e clicca sui tasti Estensioni di ricerca e Verifica aggiornamenti, al fine di poter aggiornare i plugin di ricerca. Fatto ciò, premi sui bottoni OK e Close.

Digita poi le keyword del file di tuo interesse nel campo di ricerca apposito collocato in alto, espandi il menu a tendina Tutte le categorie e seleziona da esso l’opzione Musica e clicca sul tasto Cerca.

Disponi ora i risultati della ricerca che ti vengono mostrati in ordine di seeder facendo clic sulla colonna Sorgenti, dopodiché avvia il download dei contenuti con un maggior numero di fonti all’attivo facendo doppio clic sui loro nomi.

Oltre in questo modo, puoi reperire i file Torrent relativi ai contenuti che ti interessano navigando online, rivolgendoti a dei siti Internet appositi, come quelli di cui ti ho parlato nella mia rassegna sui migliori siti Torrent. Una volta trovati, fai doppio clic sui relativi file per aggiungerli all’elenco dei download all’interno del programma. Per maggiori dettagli, potresti trovare interessante leggere la mia guida su come usare qBittorrent.

Ti faccio pure notare che per funzionare a dovere, qBittorrent richiede che vengano aperte le porte da esso usate intervenendo tramite il pannello di configurazione del modem/router, al fine di accogliere le connessioni in entrata. Ti ho parlato in dettaglio di questa pratica nel mio tutorial su come aprire le porte del router.

Altre soluzioni per scaricare musica gratis su PC e Mac

Macbook e auricolari

Nel caso in cui quanto ti ho già proposto non ti avesse del tutto soddisfatto, puoi valutare di rivolgerti ad altre soluzioni utili per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial, com quelle che trovi annesse all’elenco sottostante.

  • JDownloader (Windows/macOS/Linux) — è un celebre download manager per Windows, macOS e Linux. È open source, totalmente gratis e consente di “captare” i file audio, oltre che quelli video e le immagini, che si trovano online e di scaricarli, per cui può essere ritenuto una valida risorsa per scaricare musica gratis online su PC. Supporta tutti i più diffusi siti di hosting e di video sharing. Per maggiori dettagli, consulta il mio tutorial specifico su come usare JDownloader.
  • eMule/aMule (Windows/macOS/Linux) — anche se la sua popolarità è calata moltissimo nel corso degli ultimi anni, si tratta di un’ottima soluzione per il P2P, per scaricare canzoni e interni album musicali da Internet a costo zero. Infatti, sulle sue reti, eD2K e Kad, si possono trovare molti contenuti rari, che su altri network sono praticamente impossibili da reperire. La versione originale è solo per Windows, ma è disponibile pure una variante compatibile con macOS e Linux. In tutti i casi è completamente gratis. Per approfondimenti, leggi le mie guide su come usare eMule e su come impostare eMule su Mac.
  • Lacey (Windows) — è praticamente la miglior risorsa per scaricare musica gratis MP3 su PC andando a evitare attese e inutili perdite di tempo per il download dei contenuti audio di tuo interesse. Si tratta, infatti, di un programma gratuito e no-install, specifico per sistemi operativi Windows, che permette di cercare e scaricare la musica da vari servizi online.

Come scaricare musica gratis da Internet

Puoi altresì valutare di scaricare musica gratis da Internet, andando a fare riferimento a tutta una serie di siti Web che offrono il download diretto dei brani… e in alcuni casi anche lo streaming. Ovviamente, non aspettarti di trovare le ultime hit radiofoniche, quanto piuttosto opere di artisti e band emergenti in cerca di visibilità o contenuti su cui non vige più alcun copyright. In tutti i casi, però, ti assicuro che il materiale interessante non manca!

Archive.org

Archive.org

Il primo sito Internet che ti suggerisco di prendere in considerazione per scaricare musica gratis è Archive.org. Si tratta di un celebre portale che si è posto l’ambizioso obiettivo di preservare la memoria collettiva ospitando, e quindi rendendo disponibili per il download, numerosi contenuti culturali. Fra questi rientrano altresì moltissimi brani musicali non più protetti da copyright, registrazioni di concerti live e vecchie trasmissioni radiofoniche che possono essere scaricati localmente. Non è obbligatorio registrasi ed è totalmente a costo zero.

Per servirti di Archive.org, visita la sezione del sito dedicata alla musica e scegli una delle categorie che trovi elencate al centro della pagina: Live Music Archive per le registrazioni delle esibizioni live, Radio Show and Programs Archive per le registrazioni radiofoniche, Archive of Contemporary Music per brani musicali contemporanei ecc.

Se lo ritieni necessario, puoi aiutarti nell’individuazione dei contenuti di tuo interesse filtrandoli, espandendo il menu Filters che trovi a sinistra e sfruttando le opzioni disponibili. Puoi pure effettuare una ricerca diretta, digitando la keyword di tuo interesse nel campo Search presente nella parte in alto a destra della schermata del sito.

Quando trovi un contenuto musicale che ti piace, clicca sul suo titolo e riproducilo in anteprima online, premendo sul pulsante ▶︎ che trovi nel player comparso in cima alla schermata.

Se il contenuto scelto ti convince e desideri pertanto procedere con il download, seleziona il formato che preferisci che trovi nella sezione Download Options nella barra laterale di destra e il titolo del file. Tieni tuttavia presente che per alcuni audio potrebbe non essere possibile procedere con il download, in quanto disponibili solo per lo streaming.

Dopo aver selezionato il titolo del file, si aprirà un’altra scheda del browser con un player che riprodurrà il brano scelto. Per scaricarlo, fai clic destro sulla barra del player e scegli l’opzione Salva audio come dal menu a tendina, dai un titolo al file, indica la posizione in cui salvarlo e premi sul tasto Salva nella finestra che si apre.

Altre soluzioni per scaricare musica gratis da Internet

Musica

Cerchi altre soluzioni per effettuare il download di musica da Internet? Se è così, da’ subito un’occhiata agli ulteriori servizi utili allo scopo che ho provveduto a inserire nel seguente elenco.

  • Jamendo Music — è un sito Web utilizzato da artisti e band emergenti di tutto il mondo per far conoscere la propria musica, il quale permette di ascoltare e scaricare musica gratis in maniera al 100% legale. Ci sono perfino dei brani che possono essere utilizzati in progetti personali (quelli rilasciati sotto licenza Creative Commons) senza sborsare un centesimo, mentre chi ha bisogno di usare i contenuti audio in progetti con finalità commerciali deve sottoscrivere il piano a pagamento Jamendo Licensing.
  • SoundCloud — è una rinomata piattaforma che consente ad artisti, DJ, produttori musicali e semplici appassionati di musica di caricare e promuovere le proprie composizioni musicali. Oltre a permettere lo streaming gratuito e senza limiti dei contenuti, il servizio consente anche di scaricare alcuni brani, a patto che l’autore abbia acconsentito alla cosa. Da tenere però presente che per il download dei contenuti occorre aderire almeno al piano Go che è a pagamento (con costi a partire da 5,99 euro/mese), ma i nuovi iscritti possono provarlo gratuitamente per 7 giorni. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial su come funziona SoundCloud.
  • Unminus — si tratta di una piattaforma dove viene pubblicata musica libera da diritti d’autore, la quale può essere scaricata e utilizzata per scopi commerciali e non. Inoltre, i brani ricavati possono anche essere modificati a proprio piacimento e possono essere utilizzati per video da pubblicare su varie piattaforme di comunicazione. Non richiede la creazione di un account ed è totalmente gratis.

Come scaricare musica gratis su Android e iPhone

un iPhone 16

Se non hai il computer a tua disposizione, puoi valutare di scaricare musica gratis sul cellulare, oltre che sul tablet, ricorrendo all’uso di alcune apposite app. Se la cosa ti interessa, qui sotto trovi elencate quelle che ritengo essere le più interessanti soluzioni della categoria per Android e iOS/iPadOS.

  • Total (Android/iOS/iPadOS) — è un celebre download manager per Android e iOS/iPadOS, il quale può essere adoperato pure per scaricare musica gratis, cercando i brani su Internet e usando i link per il download forniti. Di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 2,99 euro) per passare a una versione ancora più completa. Per approfondimenti, ti rimando alla consultazione della mia guida specifica su come usare Total.
  • Firefox (Android/iOS/iPadOS) — è il celebre browser Firefox nella sua variante per device mobile, la quale integra una speciale funzione che consente di “captare” e scaricare contenuti dalle pagine Web e salvarli localmente, musica compresa. È gratis ed è compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS, ma non permette di scaricare musica gratis su iPhone e su iPad, in quanto la funzione in questione è disponibile solo per il sistema operativo del “robottino verde”.
  • Fildo (Android) — app specifica per device Android che si propone come uno dei migliori motori di ricerca per file musicali esistenti. Da tenere presente che non è disponibile sul Play Store, motivo per cui bisogna effettuarne l’installazione tramite file APK, disattivando preventivamente la protezione per le origini sconosciute nelle impostazioni del dispositivo.

Come scaricare musica gratis su chiavetta USB

usb mac

Hai effettuato il download di alcuni brani da Internet e ora ti stai interrogando in merito a come poter scaricare musica gratis su chiavetta USB, in modo tale da riuscire ad ascoltarli con lo stereo dell’auto o con il lettore che hai in salotto? In tal caso, sappi che si tratta di un’operazione fattibile e anche piuttosto semplice da attuare, come ti ho spiegato nella mia guida specifica su come scaricare musica su chiavetta.

Come scaricare musica gratis MP4

Video musicale su computer

Navigando online hai trovato dei video musicali che vorresti salvare sui tuoi dispositivi, in modo tale da poter ascoltare la musica che più ti piace e al contempo “gustarti” i relativi contenuti visivi? Se è così, ti comunico che scaricare musica gratis MP4 o anche in altri formati video è fattibile, procedendo come ti ho spiegato nella mia guida specifica su come fare per scaricare video da Internet.

ATTENZIONE: questo tutorial è stato scritto a puro scopo illustrativo. Scaricare da Internet, in maniera abusiva, brani protetti da diritto d’autore è un reato. Non è assolutamente mia intenzione incentivare la pirateria, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che farai delle informazioni contenute in questo post.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.