Come scaricare musica gratis sul cellulare
Muori dalla voglia di scaricare un po’ di buona musica sul tuo smartphone, ma non avendolo mai fatto non hai la più pallida idea di come riuscirci? Nessun problema! Posso spiegarti io in che modo procedere. Ti anticipo già che puoi fare tutto in maniera semplicissima e, nella maggior parte dei casi, effettuando il download da Internet dei contenuti di tuo interesse direttamente sul cellulare.
Nelle righe successive, dunque, trovi indicato come scaricare musica gratis sul cellulare adoperando quelle che rappresentano le migliori soluzioni della categoria. In base alle tue esigenze e preferenze, puoi decidere di usare uno dei tanti servizi per lo streaming musicale e le relative app e/o di eseguire il download di musica distribuita liberamente online da artisti di tutto il mondo. Nulla vieta, poi, che tu possa decidere di trasferire i brani eventualmente già presenti sul tuo computer sullo smartphone. Insomma, hai soltanto l’imbarazzo della scelta!
Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di iniziare a darci da fare? Sì? Grandioso! Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto della tanta musica scaricata. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Come scaricare musica gratis sul cellulare online
- Come scaricare musica gratis sul cellulare senza app
- Come scaricare musica gratis sul cellulare senza Internet
Come scaricare musica gratis sul cellulare online
Se desideri scaricare musica gratis sul cellulare online, ti consiglio in primo luogo di rivolgerti ai servizi per lo streaming musicale, che rappresentano una delle soluzioni più semplici, complete ed efficaci per la fruizione di contenuti musicali sullo smartphone, utilizzando le relative applicazioni. Inoltre, sono completamente legali e assicurano una qualità dell’audio più che sufficiente.
Grazie a essi è possibile accedere a vastissimi cataloghi composti da brani, album e playlist di ogni genere: dai grandi classici della musica internazionale alle ultime hit radiofoniche, senza dimenticare qualche cover e le opere degli artisti emergenti. La riproduzione può avvenire direttamente in streaming, ma la maggior parte di questi servizi permette altresì il download dei contenuti di proprio interesse, così da poter ascoltare musica anche in assenza di una connessione a Internet.
Come facilmente intuibile, i servizi che offrono tutte queste funzionalità non sono però gratuiti, o per meglio intenderci non lo sono tutti e comunque il download offline viene concesso solo agli utenti paganti. Nella maggior parte dei casi, infatti, è previsto il pagamento di un canone mensile. E allora perché ho deciso di parlartene in questa mia guida? La risposta è semplice: perché abbonandosi per la prima volta a una delle soluzioni in questione viene speso concessa l’opportunità di provare gratis tutte le sue funzioni, compresa quella per il download dei brani sullo smartphone, per 1 mese o più.
Intrigante, vero? Secondo me vale assolutamente la pena provarci, anche perché potrai disdire la tua sottoscrizione in qualsiasi momento e non ti verrà fatto alcun addebito, l’importante è agire prima che scatti il rinnovo automatico dell’abbonamento, vale a dire prima della fine della trial gratuita. Per ulteriori dettagli, prosegui nella lettura.
Spotify (Android/iOS/iPadOS)
La prima soluzione per scaricare musica gratis sul cellulare che voglio invitarti a prendere in esame è Spotify. Si tratta del servizio di streaming musicale più famoso del mondo e, di conseguenza, è anche una delle soluzioni più “gettonate” della categoria. Il suo catalogo è vastissimo ed è compatibile con una gran varietà di sistemi operativi e dispositivi, tra cui smartphone Android e iPhone. Di base è gratis, ma ci sono gli annunci pubblicitari e non è disponibile l’ascolto offline. Queste e altre limitazioni si possono aggirare sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento, che costa 10,99 euro/mese (oppure 14,99 euro/mese per due utenti, 17,99 euro/mese in versione per 6 utenti o 5,99 euro/mese per gli studenti) e che può essere provato gratis dai nuovi utilizzatori per 1 mese o più, in base alle promozioni in essere.
Per scaricare e installare l’app Spotify sul tuo smartphone, procedi nel seguente modo: se stai usando Android accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (se utilizzi un device senza servizi Google, puoi scaricarla da uno store alternativo); se stai usando iOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni, poi su quello Installa e autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’applicazione.
Ora che visualizzi la schermata principale di Spotify, accedi al tuo account con i tuoi dati, oppure registrati al momento, dopodiché avvia il periodo di prova gratuito, al fine di poter scaricare musica gratis sul cellulare Android e scaricare musica gratis sul cellulare iPhone.
Adesso, serviti del menu in basso per accedere alla sezione Home, in maniera tale da esplorare la sezione in cui sono raccogli gli elementi consigliati per te tenendo conto di trend e gusti musicali, gli album aventi maggiore popolarità e altri contenuti in evidenza. Puoi anche effettuare una ricerca diretta o per categoria, raggiungendo la sezione Ricerca dell’app, accessibile sempre mediante il menu a fondo schermata.
Quando trovi dei contenuti che ritieni possano piacerti, per ascoltarli ti è sufficiente selezionarli e gestisci la riproduzione mediante il player mostrato.
Per effettuare il download di quanto di tuo interesse, fai in questa maniera: per gli album, cercali, fai tap sul pulsante (⁝) e scegli l’opzione Scarica, oppure premi su quello con la freccia verso il basso sotto l’immagine di copertina; per le playlist, trova un brano o un album da aggiungere a esse, fai tap sul tasto (⁝) in corrispondenza del titolo e sfiora la voce Aggiungi alla playlist dal menu proposto, dunque determina se aggiungere il contenuto a una playlist esistente o se crearne un’altra, poi recati nella sezione La tua libreria dell’app, premi sulla scheda Playlist in alto, seleziona la playlist da salvare offline, fai tap sul tasto (⁝) e scegli l’opzione Scarica, oppure premi sul tasto con la freccia verso il basso sotto la copertina.
A processo ultimato, i brani scaricati risulteranno accessibili dalla sezione La tua libreria dell’app sul menu in basso. Per maggiori informazioni, leggi la mia guida su come funziona Spotify.
YouTube Music (Android/iOS/iPadOS)
Anche YouTube Music rappresenta un’ottima soluzione per scaricare musica gratis sul cellulare Samsung o su qualsiasi altro smartphone Android, oltre che su iPhone. È il servizio di streaming musicale di YouTube e in quanto tale si basa sullo sconfinato database del noto sito per vedere e condividere video. È fruibile sia su Android che su iOS, oltre che su vari altri dispositivi, e di base è gratuito, ma per il download dei contenuti, per fruire dell’ascolto in background, rimuovere le pubblicità e accedere ad altre funzioni aggiuntive bisogna attivare l’abbonamento a pagamento che costa 13,99 euro/mese (oppure 25,99 euro/mese in versione per 6 utenti o 8,99 euro/mese per gli studenti), ma che i nuovi iscritti possono provare gratis per 1 mese o più, in base alle promozioni correnti.
Se stai usando uno smartphone Android trovi l ‘app YouTube Music già preinstallata, ma in caso contrario o qualora rimossa puoi scaricarla accedendo alla relativa sezione del Play Store, mentre se stai usando iOS accedi alla relativa sezione dell’App Store, dopodiché devi attuare la consueta procedura e avviare l’applicazione.
Ora che visualizzi la schermata principale di YouTube Music, accedi al tuo account Google, oppure registrati al momento, dunque avvia il periodo di prova gratuito, in maniera tale da poter scaricare musica gratis da YouTube sul cellulare.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, sfrutta il menu in basso per prendere visione di classifiche e playlist suggerite accedendo alle sezione Home ed Esplora dell’app, mentre se intendi effettuare una ricerca diretta premi sul tasto con la lente di ingrandimento in alto a destra.
Quando trovi un contenuto che pensi possa piacerti, riproducilo facendo tap su di esso, dopodiché usa il player mostrato per gestire l’ascolto.
Per eseguire il download, invece, premi sul bottone (⁝) collocato alla loro destra e seleziona la voce Scarica dal menu mostrato.
A scaricamento ultimato, potrai accedere ai tuoi contenuti selezionando la voce Raccolta sul menu a fondo schermata e poi quella Download. Per maggiori dettagli, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come funziona YouTube Music.
Apple Music (Android/iOS/iPadOS)
Un altro ottimo servizio a cui puoi valutare di affidarti per mettere a segno l’operazione oggetto di questo guida è senza dubbio alcuno Apple Music. Come facilmente intuibile dal suo nome, è il servizio di streaming musicale lanciato dall’azienda della “mela morsicata”. Il suo catalogo è molto ricco, supporta anche la Libreria musicale di iCloud e si integra perfettamente con i sistemi operativi di Apple e Siri. È a pagamento, costa 10,99 euro/mese (oppure 109 euro/anno, 16,99 euro/mese per 6 utenti o 5,99 euro/mese per gli studenti), ma i nuovi utilizzatori possono provare il servizio gratis per 1 mese o più a seconda delle promozioni in corso. Inoltre, è incluso in Apple One, un abbonamento unificato che offre Apple Music, spazio su iCloud Drive e l’accesso a vari servizi Apple che costa 19,95 euro/mese (oppure 25,95 euro/mese per 6 utenti o 34,95 euro/mese in variante Premium) e anche in tal caso è previsto un periodo di prova gratuita. È fruibile da vari dispositivi, non solo del colosso di Cupertino, e infatti su mobile si può usare sia su iPhone che su Android.
Se stai usando iOS il servizio è accessibile mediante l’app Musica che è preinstallata, ma qualora rimossa puoi scaricarla accedendo alla relativa sezione dell’App Store, mentre se stai usando Android devi rivolgerti all’app Apple Music che puoi ottenere accedendo alla relativa sezione del Play Store (puoi inoltre rivolgerti a store alternativi), dopodiché devi attuare la consueta procedura e avviare l’applicazione.
Una volta visibile la schermata principale, effettua l’accesso al tuo account Apple o registrati al momento, dunque avvia il periodo di prova gratuito seguendo le indicazioni proposte.
A questo punto, utilizza il menu in basso pere accedere alla sezione Home, con i contenuti consigliati da Apple Music in base alle tue preferenze e a quanto è stato già riprodotto, oppure visita la sezione Novità, la quale propone i contenuti in evidenza, quelli aggiornati di recente e le prossime uscite. Per eseguire una ricerca diretta, invece, accedi alla sezione Cerca.
Quando trovi un contenuto che pensi possa interessarti, selezionalo e serviti del player proposto per gestire la riproduzione.
Per eseguire il download, fai tap sul tasto (…) (su iOS) o su quello (⁝) (su Android) sulla copertina di album e playlist o accanto al titolo dei singoli brani, premi sulla dicitura Aggiungi alla libreria nel menu mostrato e sulla voce Scarica.
A download ultimato, potrai accedere ai contenuti scaricati tramite la sezione Libreria dell’app annessa al menu in basso e selezionando la voce Musica scaricata. Per maggiori dettagli, ti consiglio la lettura della mia guida dedicata a come funziona Apple Music.
Amazon Music (Android/iOS/iPadOS)
Per scaricare musica gratis sul cellulare, puoi altresì affidarti a Amazon Music, il servizio di streaming musicale del colosso dell’e-commerce. È accessibile da tantissimi dispositivi, tra cui Amazon Echo, e ovviamente è fruibile anche da mobile, sia su Android che su iOS. Vanta un catalogo costituito da milioni di brani e costa 10,99 euro/mese (o 17,99 euro/mese per 6 utenti), ma i nuovi utenti possono usufruirne gratis per un periodo di prova di 1 mese o maggiore a seconda delle promozioni in essere. Per gli abbonati a Prime, però, il servizio viene proposto a prezzo scontato e inoltre è fruibile senza spendere denaro in una versione ridotta, la quale consente di accedere a milioni di brani, nonché eventualmente di usufruire di skip illimitati e download offline per quel che riguarda alcune playlist ad accesso libero e una playlist personalizzata direttamente dall’utente.
Per variare e installare l’app Amazon Music sul tuo dispositivo, se stai usando Android accedi alla relativa sezione del Play Store (puoi inoltre rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS accedi alla relativa sezione dell’App Store, dopodiché attua la consueta procedura e avvia l’applicazione.
Quando visibile la schermata principale di Amazon Music, effettua l’accesso con il tuo account Amazon o registrati al momento. In seguito, se hai attivato Prime puoi passare direttamente alla lettura del paragrafo successivo, altrimenti segui le istruzioni mostrate e avvia il periodo di prova gratuito di Amazon Music Unlimited.
A questo punto, utilizza la barra in basso per raggiungere la sezione Home dell’app che contiene gli elementi proposti in base agli ascolti, le playlist del momento e altri contenuti in evidenza, oppure accedi a quella Trova per seguire una ricerca diretta o a quella Alexa per usare l’assistente vocale di Amazon.
Quando trovi dei contenuti che pensi possano piacerti, per riprodurli selezionali e gestisci l’ascolto tramite il player proposto.
Per effettuare il download della musica, invece, premi sul tasto (…) sotto la copertina di playlist e compilation o accanto ai titoli dei brani e fai tap sull’opzione Scarica dal menu che compare.
A download ultimato, potrai accedere ai contenuti recandoti nella sezione Libreria annessa al menu in basso e selezionato la scheda Scaricati. Per ulteriori approfondimenti, leggi la mia guida su come funziona Amazon Music Unlimited.
Come scaricare musica gratis sul cellulare senza app
Se le soluzioni che ti ho già proposto non ti hanno convinto in modo particolare, puoi valutare di scaricare musica gratis sul cellulare senza app, ovvero di rivolgerti a uno dei numerosi siti per reperire musica “libera”, accessibili anche da mobile utilizzando qualsiasi browser (es. Chrome).
Grazie a essi è possibile ottenere brani da riutilizzare nei propri progetti, siano essi personali o commerciali, oltre che opere di artisti emergenti, colonne musicali distribuite sotto licenza Creative Commons ed effetti sonori di vario tipo. Per approfondire il discorso, ti rimando alla consultazione della mia guida specifica sui siti per scaricare musica gratis.
Come scaricare musica gratis sul cellulare senza Internet
Se hai della musica salvata sul disco fisso del tuo computer, magari perché l’avevi già prelevata da Internet o perché ne hai effettuato la copia dai CD che possiedi, puoi valutare di trasferirla sul cellulare. In questo modo, dunque, puoi scaricare musica gratis sul cellulare senza Internet.
Per riuscirci, basta collegare lo smartphone al computer, selezionare i contenuti musicali di riferimento tramite appositi software o file manager e trasferirli. Per tutti i dettagli del caso, ti suggerisco di consultare la mia guida su come trasferire musica cellulare.
Attenzione: scaricare abusivamente da Internet dei brani musicali protetti da copyright è illegale. Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo, non è assolutamente mia intenzione incentivare la pirateria e pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che farai delle informazioni presenti in essa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.