Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare tessera ACSI

di

Se ti sei appena iscritto a un ente sportivo o culturale affiliato ACSI e ti è stato detto che puoi scaricare la tua tessera online, ma non sai da dove cominciare, non preoccuparti: sei nel posto giusto. In questa guida ti mostrerò come scaricare la tessera dell'ACSI in pochi semplici passaggi, sia da computer che da smartphone o tablet. Non è richiesta alcuna competenza tecnica particolare e potrai farlo in totale autonomia.

Ti guiderò passo dopo passo, spiegandoti come fare tramite PC e poi la procedura da seguire per dispositivi mobili. Ti farò vedere dove andare, quali dati inserire e come ottenere la tua tessera in formato digitale pronta da salvare o stampare. In questo modo, potrai sempre averla con te, anche sul telefono.

Ora non ti resta che metterti comodo e seguire le istruzioni. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo: vedrai che sarà molto più facile di quanto pensi.

Indice

Informazioni preliminari

Modulo richiesta tessera ACSI

L'ACSI (Associazione di Cultura, Sport e Tempo Libero) è un ente di promozione sociale attivo da oltre sessant'anni. Infatti è stata fondata nel 1960, e oggi è una rete nazionale riconosciuta dal CONI, dal Comitato Italiano Paralimpico e dal Ministero dell'Interno. È un ente senza fini di lucro e lavora per promuovere attività sportive, culturali, educative e ricreative, accessibili a tutti e tutelare i suoi associati.

Chiunque può aderire all'ACSI : giovani, adulti, anziani, italiani o stranieri, senza discriminazioni. Si può entrare a far parte dell'associazione in due modi.

  • Come ente affiliato, per esempio le società sportive dilettantistiche, le associazioni culturali, i circoli e i centri di formazione del settore.
  • Come tesserato, ovvero come persona fisica che partecipa alle attività promosse da ACSI

Ogni tesserato riceve una tessera personale, valida per un anno, che rappresenta il legame formale con l'associazione. Oltre a permetterti l'accesso alle attività dei circoli e delle società aderenti, ti garantisce anche copertura assicurativa durante le attività, vantaggi e sconti previsti dalle convenzioni nazionali.

Nel caso in cui il tuo ente non fosse ancora affiliato ACSI, sappi che puoi far questa richiesta online collegandoti a questa pagina. Poi, nel menu in basso a destra, premi su Affiliazione online. A questo punto il legale rappresentante dell'ente deve compilare il modulo con i suoi dati personali e mettere il segno su SI sia per confermare di aver letto e di accettare l'Informativa sulla privacy, sia per acconsentire al Trattamento dei dati personali. Poi è necessario cliccare sul tasto Invia e aprire la propria casella di posta elettronica relativa all'indirizzo indicato nel modulo, aprire l'e-mail appena ricevuta dall'ACSI e cliccare sul link che si trova al suo interno per procedere alla verifica e attivare l'utenza.

A seguire è necessario compilare la domanda di affiliazione. Al suo interno dovrai anche indicare il tuo Comitato Territoriale ACSI e per trovare quello più vicino a te puoi andare a questo link, premere sulla tua Regione e poi consultare l'elenco delle sedi presenti in quel territorio.

Nel corso della compilazione della domanda devi anche caricare tutti i documenti richiesti: l'Atto Costitutivo dell'ente, lo Statuto, la copia di un documento di identità in corso di validità (sempre del legale rappresentante dell'ente) e il Certificato Attribuzione Codice Fiscale, che riporta il nome del legale rappresentante in carica nel momento in cui viene richiesta l'affiliazione e che viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate. A questo punto non ti resta che attendere che il Comitato Territoriale ACSI che hai indicato in fase di richiesta, convalidi la tua affiliazione.

Se sei una persona fisica e hai aderito a un ente che è affiliato con ACSI, puoi effettuare un tesseramento presso l'associazione. In questo caso puoi procedere online per scaricare il modulo apposito che trovi su questa pagina, cliccando sulla voce del menu in basso a destra Modulo di tesseramento ACSI. Nel caso in cui tu sia il genitore o il tutore di un minore di 18 anni, invece, premi su Modulo di Tesseramento ACSI Minori. In entrambi i casi si aprirà il modulo e puoi scaricare il relativo file PDF premendo sull'icona della freccia verso il basso. Poi ti consiglio di stamparlo, compilarlo in tutte le sue parti e consegnarlo all'ente di cui fai parte perché possa procedere a richiedere il tuo tesseramento presso il Comitato Territoriale ACSI di riferimento.

Ci tengo a precisare che ACSI prevede diverse tipologie di tesseramento, ognuna legata a una specifica copertura assicurativa, pensata in base al tipo di attività svolta e al suo livello di rischio. Non tutte le tessere sono uguali: alcune permettono degli upgrade assicurativi, altre no.

Per la stagione 2024-2025, per esempio, chi pratica sport in palestra o è all'inizio del percorso sportivo può scegliere la tessera PRIMA SPORT, che però non consente miglioramenti nella copertura. Chi ha invece esigenze maggiori può partire dalla tessera BASE SPORT e aggiungere una copertura INTEGRATIVA o SUPERINTEGRATIVA. Per le attività motoristiche o equestri, valgono regole simili, ma più rigide: chi partecipa a raduni motori o pratica equitazione deve scegliere una tessera specifica, spesso con obbligo di assicurazione tramite polizze dedicate. In questi casi, è previsto un percorso assicurativo obbligatorio e preciso. Altre tessere come CULTURALE, RADUNO MOTORI o VOLONTARI non si possono modificare una volta emesse. Se durante l'anno cambi attività o livello e serve una copertura diversa, va richiesta una nuova tessera.

Quindi, prima di tesserarti, ti consiglio di avere ben chiaro quale attività farai e con quale intensità: questo ti aiuterà a scegliere la formula giusta e ad avere la copertura assicurativa adeguata. Maggiori informazioni qui.

Come scaricare tessera ACSI

Se hai correttamente compilato il modulo di tesseramento dell'ACSI, lo hai consegnato all'ente affiliato di cui fai parte e quest'ultimo ha inviato la tua richiesta di tesseramento che è stata poi accolta, allora ti starai chiedendo come scaricare la tessera ACSI.

Ai tesserati ACSI, infatti, viene rilasciata la tessera esclusivamente in formato digitale, quindi, non riceverai a casa una tessera fisica come si faceva una volta. Potrai attestare il tuo tesseramento solo tramite un file PDF oppure mostrando la tessera digitale che troverai sull'applicazione dell'associazione per dispositivi mobili. Di seguito ti spiego come entrare in possesso della tua tessera digitale sia dal computer che da smartphone e tablet.

Dal PC

PC

Se hai ricevuto conferma dall'ente di cui fai parte, che la tua tessera ACSI è attiva, l'unico modo per scaricarla dal PC e aprire l'email di attivazione del tesseramento che ti è arrivata dall'ACSI e scaricare il file PDF in allegato.

Una volta attivata la tua tessera ACSI, infatti, l'associazione ti invia una e-mail che contiene un file PDF tramite il quale puoi attestare il tuo tesseramento. Nel caso in cui non la trovassi puoi fare due cose. Prima di tutto puoi cercare la missiva digitando ACSI, nella barra di ricerca della tua casella di posta elettronica. In secondo luogo puoi premere sulla casella Spam della tua casella di posta perché a volte può capitare che questo genere di email venga considerato sospetto dal tuo provider e quindi categorizzato come spam.

Una volta trovata l'e-mail in questione, dovrai semplicemente cliccarci sopra per aprirla e poi scaricare il PDF allegato. Se non sai farlo segui le istruzioni che ti riporto nella guida dedicata a come aprire gli allegati in un'e-mail. Infine ti consiglio di salvare questo file in una cartella in cui sia semplice recuperarlo ed eventualmente stamparlo per sicurezza. A questo proposito ti segnalo la mia guida dedicata a come salvare un documento in PDF e al tutorial su come stampare dal computer alla stampante.

Da smartphone e tablet

App ACSI

Una volta ricevuta la conferma via e-mail che la tua tessera ACSI è attiva, puoi anche averla a disposizione da smartphone e tablet tramite l'app dell'associazione.

Quindi, a questo punto, ti starai chiedendo come scaricare l'app ACSI. È molto semplice, puoi scaricare quest'applicazione per Android (disponibile anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS a seconda del dispositivo in tuo possesso. A seguire leggi le schermate di spiegazione a per ognuna premi su Avanti per proseguire. Infine consenti o non consentire all'app di inviarti notifiche.

Subito dopo dovrai inserire il tuo codice fiscale nel campo apposito, poi metti i segni di spunta per dichiarare di aver preso visione e accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy, e infine fai tap sul pulsante Verifica il codice fiscale.

A questo punto, se il sistema ti riconosce come un tesserato, hai accesso alle tue tessere ACSI premendo sulla voce del menu Tessere. Poi premi sulla tipologia della tua tessera per avere accesso al relativo codice QR.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.