Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere la scheda video (aprile 2025)

di , 12 Aprile 2025

Hai deciso di assemblare il tuo prossimo PC e hai posto sicuramente molta attenzione alla qualità dei componenti da acquistare e alle relative caratteristiche. Tra questi, sicuramente la scheda video è tra quelle che ti stanno causando più confusione, data la sua importanza fondamentale e la vasta gamma di prodotti sul mercato.

La GPU (Graphic Process Unit) deve infatti svolgere milioni, se non miliardi, di calcoli al secondo: calcoli grafici, matematici e crittografici, che sono utili nel lavoro di tutti i giorni ma soprattutto in ambiti quali il gaming, la progettazione 3D e i lavori di editing video, e non tutte le GPU hanno gli stessi campi di utilizzo o le stesse prestazioni, a parità di prezzo. Ecco perché ho deciso di proporti una guida su come scegliere la scheda video.

In base ai propri utilizzi, al budget disponibile e agli altri componenti del PC da assemblare (o aggiornare), infatti, si potrebbe voler optare per un modello anziché un altro. Comprendo però che, soprattutto nel marasma del mercato attuale, orientarsi possa non risultare semplice. Ecco allora che in questa sede mi soffermerò sulle questioni di base relative alla scelta di questo importante componente, in modo che tu possa procedere all’acquisto in modo più informato e ridurre al minimo le sorprese. Qui sotto poi trovare tutte le informazioni del caso: non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come scegliere la scheda video da usare

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

Vedi su Amazon
MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC

MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC

Vedi su Amazon
ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition

Vedi su Amazon
Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC

Vedi su Amazon
SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming

SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming

Vedi su Amazon
Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

Vedi su Amazon
MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

Vedi su Amazon
Sapphire Pure AMD Radeon RX 7800 XT Gaming OC

Sapphire Pure AMD Radeon RX 7800 XT Gaming OC

Vedi su Amazon
Msi GeForce GT710

Msi GeForce GT710

Vedi su Amazon
Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC

Vedi su Amazon

ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

La ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e un'esperienza di gioco fluida e immersiva. Equipaggiata con il coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda offre una potenza di calcolo impressionante grazie ai suoi 12 GB di RAM GDDR6 e alla velocità di clock GPU di 1867 MHz.

Uno dei punti di forza di questa scheda grafica è il supporto alle più recenti tecnologie NVIDIA, tra cui DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex e GeForce Experience. Queste funzionalità permettono di ottenere immagini più realistiche e dettagliate, oltre a migliorare la latenza e l'ottimizzazione delle prestazioni in-game.

Il sistema di raffreddamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition è caratterizzato da un dissipatore con design Axial-tech e doppi cuscinetti a sfera, che garantiscono un'efficace dissipazione del calore e una maggiore durata nel tempo.

La scheda supporta una risoluzione massima di 8K (7680 x 4320) pixel e può gestire fino a quattro schermi contemporaneamente, offrendo così un'esperienza visiva coinvolgente e versatile. Inoltre, è compatibile con HDCP, garantendo la protezione dei contenuti digitali ad alta definizione.

Per quanto riguarda le connessioni, la ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition dispone di una interfaccia PCI Express 4.0, tre porte DisplayPort 1.4a e due porte HDMI 2.1. Questa configurazione consente di collegare facilmente diversi dispositivi e monitor, sfruttando al meglio le potenzialità della scheda grafica.

La compatibilità con DirectX 12 Ultimate e OpenGL 4.6 assicura un'ottima integrazione con i più recenti titoli di videogiochi e applicazioni professionali, permettendo di sfruttare appieno le capacità della scheda grafica.

Per garantire il corretto funzionamento della ASUS Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, è consigliato disporre di un alimentatore da almeno 650W. Nel complesso, questa scheda grafica rappresenta una soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate e un'esperienza di gioco avanzata.

Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12GB G...
Vedi offerta su Amazon

MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC

La MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è una scheda video di alto livello, progettata per offrire prestazioni eccezionali sia in ambito professionale che per i videogiochi. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 4060, questa scheda grafica garantisce una velocità di clock GPU di 2505 MHz e dispone di 8 GB di RAM GDDR6.

Uno degli aspetti più impressionanti della MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è la sua avanzata architettura Ada Lovelace. Questa tecnologia consente alla scheda di offrire capacità superiori di ray-tracing RTX, una funzione fondamentale per i videogiochi moderni che richiedono grafiche realistiche e dettagliate. Inoltre, la scheda supporta DLSS 3.0, che migliora le prestazioni del frame rate, rendendo i tuoi giochi più fluidi e reattivi.

Per quanto riguarda il raffreddamento, la MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC utilizza la tecnologia Dual TORX Fan 4.0. Questa caratteristica include due ventole e la modalità ZERO FROZR, che mantiene le ventole a 0 RPM quando la temperatura della GPU è bassa, riducendo così il rumore. Il sistema di raffreddamento è completato da una piastra di base in rame nichelato e tubi di calore, che aiutano a dissipare efficacemente il calore generato dalla GPU.

Il design della MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è altrettanto impressionante. Il robusto pannello posteriore con design a flusso passante non solo rinforza la struttura della scheda, ma contribuisce anche al suo aspetto elegante e moderno. All'interno, il circuito stampato aggiornato offre protezioni elettriche di qualità superiore, garantendo così una maggiore durata del prodotto.

Infine, i tubi di calore Core Pipe assicurano un contatto massimo con la GPU e diffondono il calore lungo tutto il dissipatore, migliorando ulteriormente l'efficienza del raffreddamento. Questa caratteristica è particolarmente utile durante le sessioni di gioco intense o l'esecuzione di applicazioni graficamente esigenti.

MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC Scheda Video Gaming, 8GB GD...
Vedi offerta su Amazon

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition

La ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition è una scheda grafica che si distingue per le sue prestazioni avanzate e il design ingegnoso. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 4060, questa scheda offre una capacità di elaborazione grafica notevole, ideale per chi cerca un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. Con una RAM GDDR6 da 8 GB e una velocità di clock della GPU che raggiunge i 2535 MHz, la scheda garantisce un'ottima gestione delle applicazioni più esigenti, dai videogiochi professionali alle attività d'ufficio più complesse.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è la sua risoluzione massima supportata, che arriva fino a 8K (7680x4320 pixel). Questa caratteristica permette di collegare fino a quattro schermi contemporaneamente, offrendo una versatilità senza pari per chi necessita di un setup multi-monitor. Inoltre, grazie all'interfaccia video DisplayPort e HDMI, puoi facilmente connettere la scheda ai dispositivi compatibili, assicurando una trasmissione video di alta qualità.

Il design della ventola assiale rappresenta un altro punto di forza della ASUS DUAL RTX 4060 EVO. Il mozzo della ventola più piccolo consente un flusso d'aria ottimizzato, migliorando l'efficienza del sistema di raffreddamento. I cuscinetti a doppia sfera sono progettati per durare il doppio rispetto ai tradizionali cuscinetti a manicotto, garantendo una maggiore longevità del prodotto. La tecnologia 0dB è particolarmente apprezzabile, poiché permette di godere di giochi leggeri in silenzio, riducendo al minimo il rumore durante l'uso quotidiano.

Un'altra caratteristica degna di nota è il software GPU Tweak III, che offre un'ottimizzazione intuitiva delle prestazioni. Questo strumento ti consente di monitorare e regolare facilmente i parametri termici e di sistema, adattandoli alle tue esigenze specifiche. L'integrazione della tecnologia Auto-Extreme, che utilizza l'automazione per migliorare l'affidabilità, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e stabilità operativa.

Tuttavia, è importante considerare alcune limitazioni. Nonostante le eccellenti caratteristiche tecniche, la scheda richiede un wattaggio di 550 watt, il che potrebbe richiedere un aggiornamento dell'alimentatore per alcuni utenti. Inoltre, le dimensioni fisiche della scheda, sebbene non eccessive, potrebbero risultare impegnative per case più piccole o con spazi interni limitati.

ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Scheda Grafica, 8 GB ...
Vedi offerta su Amazon

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC

La Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni straordinarie. Dotata di un coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 4060, questa scheda garantisce una potenza di calcolo senza precedenti e una grafica mozzafiato.

Il cuore pulsante della Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC è il suo coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 4060. Questo componente chiave assicura che la scheda possa gestire facilmente i giochi più esigenti e le applicazioni grafiche più pesanti.

Uno degli aspetti più impressionanti di questa scheda grafica è la sua memoria GDDR6 da 8 GB. Questa generosa quantità di RAM consente alla scheda di gestire facilmente anche i carichi di lavoro più pesanti, rendendo i tuoi giochi più fluidi e le tue applicazioni grafiche più veloci.

Un altro punto di forza della Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC è la sua velocità di clock GPU di 2505 MHz. Questa velocità elevata significa che la scheda può elaborare rapidamente le informazioni, migliorando notevolmente le prestazioni generali del tuo sistema.

La Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC dispone inoltre di due porte DisplayPort e due porte HDMI, offrendoti molteplici opzioni per collegare il tuo monitor o altri dispositivi video. La scheda supporta l'interfaccia PCI-E 4.0, garantendo una connessione stabile e veloce con il tuo sistema.

Uno dei punti di forza di questa scheda grafica è la sua compatibilità con NVIDIA DLSS 3, una tecnologia che migliora le prestazioni dei giochi utilizzando l'intelligenza artificiale per aumentare la risoluzione delle immagini. Questo significa che potrai godere di una grafica incredibilmente dettagliata senza sacrificare le prestazioni.

Infine, la Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC è dotata dell'architettura Ada Lovelace, che garantisce un'efficienza energetica superiore e un ray-tracing completo. Questo ti permette di godere di effetti di illuminazione realistici nei tuoi giochi, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 EAGLE OC Scheda grafica - 8GB GDDR6, ...
Vedi offerta su Amazon

SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming

La SWFT210 Radeon RX 6650 XT Core Gaming di XFX è una scheda grafica di alto livello, pensata per offrire un'esperienza di gioco straordinaria. Il suo coprocessore grafico, l'AMD RX 6650 XT, garantisce prestazioni eccellenti e una fluidità di gioco senza precedenti.

Il primo aspetto che salta all'occhio è la sua estetica accattivante. Il colore nero le conferisce un look elegante e sofisticato, adatto a qualsiasi configurazione di computer fisso. La qualità costruttiva è impeccabile, segno distintivo del marchio XFX.

Uno dei punti di forza di questa scheda grafica è la sua RAM da 8 GB. Questa caratteristica, unita alla velocità di clock della GPU di 2635 MHz, permette di gestire anche i giochi più esigenti in termini di risorse grafiche. La RAM utilizzata è di tipo GDDR6, il che significa che offre una larghezza di banda superiore rispetto ai modelli precedenti, migliorando così le prestazioni complessive.

L'interfaccia di uscita video è HDMI, standard ormai consolidato nel settore. Questo rende la SWFT210 Radeon RX 6650 XT Core Gaming compatibile con la maggior parte dei monitor sul mercato, garantendo una qualità dell'immagine eccellente.

Nella confezione, oltre alla scheda grafica, troverai una guida di installazione rapida. Questo documento è molto utile per coloro che non hanno mai installato una scheda grafica prima d'ora, ma anche per gli utenti più esperti che vogliono assicurarsi di seguire la procedura corretta.

Un altro aspetto da sottolineare è l'efficienza energetica. Nonostante le sue prestazioni elevate, la SWFT210 Radeon RX 6650 XT Core Gaming è progettata per consumare il minor quantitativo di energia possibile, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale e i costi in bolletta.

SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming
Vedi offerta su Amazon

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

La Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC 12GB V2 LHR è una scheda grafica di alta qualità che offre prestazioni eccezionali per i gamer e gli appassionati di informatica. Dotata del coprocessore grafico Nvidia GeForce RTX 3060, questa scheda garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla sua RAM da 12 GB e alla velocità di clock GPU di 1837 MHz.

La Gigabyte GeForce RTX 3060 utilizza la tecnologia NVIDIA Ampere Streaming, che permette di ottenere prestazioni più veloci ed efficienti rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, i core RT di seconda generazione offrono il doppio del throughput rispetto ai core RT di prima generazione, consentendo un tracciamento delle radiazioni più avanzato e realistico.

Questa scheda grafica è dotata anche di Tensor Core di terza generazione, che forniscono fino al doppio del throughput con sparsità strutturale e algoritmi AI avanzati come DLSS. Queste caratteristiche permettono un notevole aumento delle prestazioni di gioco e l'introduzione di nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

Il dispositivo di raffreddamento Windforce 3X assicura un'ottima dissipazione del calore, mantenendo la scheda grafica a temperature ideali durante le sessioni di gioco più intense. Le dimensioni della scheda sono di 28,2 x 11,7 x 4,1 cm e pesa 770 grammi, rendendola una soluzione compatta e leggera per il tuo sistema.

La Gigabyte GeForce RTX 3060 supporta una risoluzione massima del display di 7680 x 4320 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La scheda grafica è compatibile con l'interfaccia PCI-Express x16 e offre un wattaggio di 3600, assicurando un funzionamento stabile e affidabile.

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 3060 GAMING OC V2 Scheda grafica - 12GB GD...
Vedi offerta su Amazon

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC è una scheda video di alto livello, ideale per gli appassionati di videogiochi. Il suo coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 3050 garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva, con dettagli grafici sorprendenti e prestazioni senza pari.

Il cuore pulsante di questa scheda è la sua RAM da 8 GB, che assicura un'elevata velocità di elaborazione dei dati. Questo significa che potrai godere di giochi ricchi di dettagli visivi senza alcun rallentamento o lag. Inoltre, la velocità di clock della GPU raggiunge i 1807 MHz, offrendo una potenza di calcolo impressionante.

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC offre diverse opzioni di connettività, tra cui DisplayPort, DVI e HDMI. Questo ti permette di collegare la scheda a diversi dispositivi, ampliando le tue possibilità di gioco. La risoluzione massima supportata è di 7680x4320 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate.

Un altro punto di forza di questa scheda video è il suo design elegante e compatto. Con dimensioni di 20,5 x 11,2 x 4,5 cm e un peso di soli 587 grammi, si adatta facilmente a qualsiasi configurazione di PC desktop. Il colore nero dona un tocco di classe e modernità al tuo sistema.

Il tipo di memoria utilizzato dalla scheda grafica è GDDR6, noto per la sua alta velocità e efficienza energetica. Questo significa che la scheda può gestire facilmente i giochi più esigenti senza surriscaldarsi o consumare troppa energia.

La MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC è compatibile con la piattaforma hardware non specifica per macchina, rendendola adatta a una vasta gamma di sistemi. Nonostante le sue prestazioni elevate, la scheda ha un wattaggio relativamente basso di 115 watt, il che contribuisce a mantenere bassi i costi energetici.

MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC Scheda grafica gaming - 8GB GD...
Vedi offerta su Amazon

Sapphire Pure AMD Radeon RX 7800 XT Gaming OC

La Sapphire Pure AMD Radeon™ RX 7800 XT Gaming OC 16GB GDDR6 Dual HDMI/Dual DP è una scheda grafica di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccellenti e un'esperienza di gioco immersiva. Questo potente componente, prodotto da Sapphire, uno dei marchi più rispettati nel settore dell'informatica, si distingue per le sue caratteristiche tecniche impressionanti.

Il cuore della scheda è il coprocessore grafico AMD Radeon R9 Fury X, noto per la sua capacità di gestire con facilità i giochi più esigenti e le applicazioni grafiche più pesanti. La velocità di clock della GPU raggiunge i 2475 MHz, garantendo un'elaborazione rapida e fluida delle immagini.

La memoria della scheda grafica è di ben 16 GB, una dimensione generosa che consente di gestire facilmente anche i titoli di gioco più recenti e di alta qualità. Il tipo di RAM utilizzato è GDDR6, che offre velocità e prestazioni superiori rispetto ai tipi di RAM precedenti.

Per quanto riguarda le uscite video, la scheda offre due porte HDMI e due DisplayPort, consentendo di collegare più monitor contemporaneamente per un'esperienza di gioco multi-schermo.

Uno degli aspetti più importanti di questa scheda grafica è la sua compatibilità. È progettata per funzionare con qualsiasi computer desktop, rendendola una scelta versatile per qualsiasi configurazione di sistema.

Nonostante le sue potenti prestazioni, la Sapphire Pure AMD Radeon™ RX 7800 XT Gaming OC 16GB GDDR6 Dual HDMI/Dual DP è sorprendentemente compatta. Le sue dimensioni sono di 26,7 x 13,5 x 5 cm, e pesa solo 1,66 kg. Questo significa che può essere facilmente installata in qualsiasi case di computer, anche in quelli più piccoli.

In termini di design, la scheda presenta un elegante colore nero che si adatta a qualsiasi estetica del sistema. Nonostante le sue potenti prestazioni, la scheda rimane silenziosa durante l'uso, grazie al suo efficiente sistema di raffreddamento.

Sapphire Pure AMD Radeon RX 7800 XT Gaming 16GB GDDR6
Vedi offerta su Amazon

Msi GeForce GT710

La MSI GeForce GT710 2GD3H LP è una scheda grafica progettata per chi cerca un'opzione affidabile e compatta per migliorare le prestazioni grafiche del proprio sistema senza investire in soluzioni di fascia alta. Con 2 GB di memoria GDDR3, questa scheda si presenta come una scelta ideale per applicazioni quotidiane e multimediali.

Una delle caratteristiche più evidenti della GT710 è il suo design a basso profilo, che la rende perfetta per case di dimensioni ridotte o sistemi che richiedono un'installazione salvaspazio. Le dimensioni contenute (14,7 x 2 x 7 cm) e il peso leggero di soli 200 grammi ne facilitano l'integrazione anche nei case più compatti. Questo aspetto è particolarmente utile se stai cercando di aggiornare un PC desktop con spazio limitato.

In termini di connettività, la scheda offre diverse opzioni: un'uscita HDMI versione 1.4a, un'uscita DVI-D dual-link e un'uscita D-Sub. Questa varietà di porte ti consente di collegare facilmente diversi tipi di monitor, garantendo una flessibilità notevole nell'uso quotidiano. La presenza dell'HDMI permette inoltre di gestire contenuti ad alta definizione, rendendola adatta per la riproduzione di video HD e altre attività multimediali.

Dal punto di vista delle prestazioni, la GT710 non è pensata per il gaming avanzato, ma offre comunque una buona esperienza per giochi meno esigenti e applicazioni grafiche leggere. Il processore NVIDIA GeForce GT 710 assicura un funzionamento fluido per operazioni di base e può gestire tranquillamente software di produttività e navigazione web.

Un altro vantaggio significativo è il sistema di raffreddamento passivo, che elimina la necessità di ventole rumorose. Questo significa che la scheda opera in modo silenzioso, un grande beneficio se desideri mantenere il tuo ambiente di lavoro tranquillo e privo di distrazioni sonore.

Tuttavia, è importante considerare che la tecnologia GDDR3 è ormai superata rispetto agli standard attuali, quindi se hai bisogno di prestazioni grafiche elevate per lavori di rendering complessi o gaming di ultima generazione, potresti dover valutare alternative più potenti. Nonostante ciò, per l'utente medio che necessita di un aggiornamento economico e funzionale, la GT710 rappresenta una soluzione valida e pratica.

Msi GeForce GT710 2GD3H LP Scheda Grafica, 2 GB GDDR3, PCI Express 2.0...
Vedi offerta su Amazon

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC

La Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC è una scheda grafica che si distingue per le sue prestazioni elevate e l'innovazione tecnologica. Con un design elegante in nero, questa scheda non solo offre un'estetica accattivante ma anche una struttura robusta e compatta, con dimensioni di 19,2 x 12 x 4,1 cm e un peso di soli 510 grammi. La sua leggerezza la rende ideale per essere integrata in qualsiasi configurazione desktop senza appesantire il sistema.

Uno dei punti di forza principali di questo prodotto è il coprocessore grafico NVIDIA GeForce RTX 4060, che garantisce un'esperienza visiva eccezionale grazie alla tecnologia di ray-tracing completo e all'efficienza dell'arco Ada Lovelace. Questo permette di ottenere immagini più realistiche e dettagliate, migliorando notevolmente l'immersione nei videogiochi. Inoltre, la presenza di 8 GB di memoria GDDR6 a 128 bit assicura una gestione fluida delle applicazioni grafiche più esigenti, rendendo questa scheda perfetta per i gamer e i creativi digitali.

La velocità di clock della GPU, che raggiunge i 2475 MHz, contribuisce ulteriormente a ottimizzare le prestazioni, permettendo di gestire con facilità anche i titoli più recenti e complessi. Grazie al supporto di NVIDIA DLSS 3, la scheda sfrutta l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell'immagine e aumentare il frame rate, offrendo così un'esperienza di gioco più fluida e coinvolgente.

Per quanto riguarda la connettività, la Gigabyte RTX 4060 offre due porte DisplayPort 1.4 e due porte HDMI 2.1a, consentendo di collegare facilmente più monitor e di godere di risoluzioni fino a 7680x4320 pixel. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera lavorare o giocare su schermi ad alta definizione, garantendo immagini nitide e colori vivaci.

Un altro aspetto da considerare è l'interfaccia PCI-Express x16, che assicura una connessione stabile e veloce con la scheda madre, massimizzando le prestazioni del sistema. Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la scheda mantiene un consumo energetico efficiente, grazie all'architettura innovativa che riduce al minimo la dispersione di calore e ottimizza l'utilizzo delle risorse.

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC Scheda grafica - 8GB GDD...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere la scheda grafica

Adesso che sei a conoscenza di consigli pratici in merito ai modelli di GPU acquistabili attualmente, ritengo sia giusto fornirti ulteriori informazioni relative ai principali fattori da tenere in considerazione quando si valuta l’acquisto di un componente di questo tipo. Per quanto, se sei giunto fin qui, immagino tu abbia già chiare le questioni di base, come il fatto che la potenza della scheda video deve essere commisurata alla qualità del resto dei componenti del PC, come il processore, per non incappare in colli di bottiglia, è sempre bene fare un ripasso delle principali questioni relative al settore delle GPU. Di seguito puoi dunque trovare indicazioni che possono aiutarti a comprendere meglio come procedere.

NVIDIA, AMD o Intel

Marca scheda video NVIDIA AMD Intel

Quando si parla di schede video, la prima scelta da compiere è quella tra le maggiori case produttrici di GPU presenti sul mercato: NVIDIA, AMD e Intel. Queste aziende, infatti, sono in costante competizione tra loro per guadagnarsi nuove fette di mercato e propongono soluzioni diverse ai propri utenti.

A trainare il mercato negli ultimi anni è stata NVIDIA, che grazie alle sue GeForce RTX è riuscita a offrire performance di elevata caratura in più ambiti, gaming compreso. È questa l’azienda che ha dato il via in modo concreto alla rivoluzione delle tecnologie, ribaltando il modo di intendere l’utilizzo anche di schede video di qualche anno fa. Il portfolio dell’azienda include GPU adatte a diverse esigenze, che variano dunque in modo importante anche nel prezzo.

Per quanto la situazione sia in costante aggiornamento, soprattutto in un momento in cui il mercato è in tumulto per varie motivazioni, sappi che i prezzi di listino possono andare indicativamente da circa 600 euro a più di 2.300 euro. Questi sono però dati puramente indicativi, dato che all’atto pratico tutto può cambiare sul mercato anche per via dei modelli custom e dei rivenditori (come ha insegnato il lancio delle GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50 avvenuto nel 2025, al centro di una volatilità generale del mercato e di limitazioni non di poco conto sul fronte della disponibilità, persino su store importanti come Amazon). Tuttavia, è indubbio che una scheda video NVIDIA moderna, acquistata a un buon prezzo (quello che gli appassionati ben conoscono come MSRP, ovvero il prezzo di vendita suggerito dal produttore), possa dare buone soddisfazioni abbinata alla giusta configurazione hardware.

PNY Scheda grafica GeForce RTX™ 5070Ti 16GB OC Tripla Ventola DLSS 4
Vedi offerta su Amazon
MSI NVIDIA GeForce RTX 5080 16G INSPIRE 3X OC GDDR7 256bit, scheda vid...
Vedi offerta su Amazon
MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC Scheda Video – GDDR7, 28Gbps, P...
Vedi offerta su Amazon

Nonostante AMD sia ancora vista da più di qualcuno come una “scelta secondaria” rispetto a NVIDIA, a causa del fatto che quest’ultima ha trainato per anni il settore anche sul fronte delle tecnologie, in realtà nel recente periodo la concorrenza si è fatta più agguerrita. A risultare emblematico è stato il caso delle AMD Radeon RX 9070 e Radeon RX 9070 XT, che si sono fatte notare per l’ottimo rapporto qualità/prezzo (chiaramente sempre rimanendo attorno all’MSRP, dato che anche in questo caso a tenere banco è la questione disponibilità) e per delle tecnologie in continuo aggiornamento. Non è un caso che, anche dalle nostre parti, più di qualche utente abbia recentemente deciso di basare il proprio computer da gaming su una scheda video AMD, cosa che prima delle RX 9070 e RX 9070 XT era un po’ più rara. I prezzi di queste GPU, in ogni caso, superano agevolmente i 700 euro.

Sapphire PULSE AMD RADEON™ RX 9070 XT GAMING, Scheda video 16 GB, DUAL...
Vedi offerta su Amazon
Sapphire Pulse AMD RADEON™ 9070 RX Scheda video da gioco, 16 GB, dual ...
Vedi offerta su Amazon
Gigabyte AORUS Radeon RX 9070 XT ELITE 16G Scheda Grafica - 16 GB GDDR...
Vedi offerta su Amazon

Se la sfida tra NVIDIA e AMD si sta facendo sempre più agguerrita, quantomeno sul fronte gaming, a inserirsi in una fascia di prezzo più bassa ci ha pensato Intel con la serie di GPU ARC. Come avrai intuito, in questo caso non si punta a sbaragliare la concorrenza sul fronte delle prestazioni, ma si cerca di offrire un’alternativa interessante per chi è alla ricerca di una scheda video dal buon rapporto qualità/prezzo, soprattutto in ottica gaming. A farsi notare negli ultimi anni in questo senso sono state soprattutto le Intel ARC B570 e ARC B580, in grado di dare soddisfazioni in ambito gaming a 1080p o 1440p a un prezzo attorno ai 300 euro. Tieni conto, però, del fatto che in questo caso la disponibilità potrebbe rivelarsi ancora più limitata, nonché che Intel ha deciso solo di recente di lanciarsi in questo campo, dunque non è chiaro se riuscirà a supportare le sue GPU ai livelli visti con NVIDIA e AMD.

Sparkle Scheda grafica Intel Arc B570 Guardian OC, 10 GB GDDR6, raffre...
Vedi offerta su Amazon
Sparkle Intel Arc B580 Titan OC, 12 GB GDDR6, Torn Cooling 2.0, ventol...
Vedi offerta su Amazon
Sparkle Arc B580 Titan Luna OC 12 GB
Vedi offerta su Amazon

Chiaramente, dato che tutto è in continua evoluzione, le indicazioni che ti sto fornendo sono puramente indicative, ma penso tu abbia capito qual è l’attuale situazione generale relativa al posizionamento delle varie proposte. Prima di scegliere una specifica scheda video, in ogni caso, ti consiglio sempre di cercare recensioni tecniche su Google e YouTube, visto che ogni GPU fa storia a sé in ambito performance. Se riesci a trovare qualche prova che affianca la GPU in questione, per esempio, al processore a tua disposizione, riuscirai a farti un’idea ancora più concreta di quanto otterrai (per quanto sia sempre poi la prova pratica a rendere tutto più chiaro).

Supporto alle tecnologie

Supporto alle tecnologie schede video RTX

Soprattutto se ti stai chiedendo come scegliere una scheda video da gaming, al giorno d’oggi è più importante che mai, per ottenere buone performance, valutare le tecnologie supportate dal modello che si sta scegliendo.

Negli ultimi anni, infatti, il settore è stato al centro di un’importante rivoluzione, che è stata trainata da NVIDIA (come ho accennato nel capitolo precedente). Una delle questioni più importanti è indubbiamente l’arrivo sul mercato di tecnologie di Frame Generation, termine spesso associato al DLSS. Senza entrare in troppi tecnicismi, questo tipo di tecnologia sfrutta l’intelligenza artificiale per “immaginare” dei frame mentre si gioca, consentendo di ottenere performance nettamente migliorate (si può arrivare, per esempio, a duplicare il framerate dei giochi supportati). Le tecnologie “concorrenti” al DLSS di NVIDIA sono l’FSR di AMD e la tecnologia XeSS di Intel. Maggiori dettagli qui.

Ci sarebbero fiumi di parole da spendere sulle varie tecnologie, ma potrebbe interessarti sapere che le GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 50, uscite nel 2025, hanno introdotto il cosiddetto DLSS Multi Frame Generation. Quest’ultimo è in grado di aumentare in modo drastico le performance dei giochi supportati, rappresentando una tecnologia di Frame Generation di seconda generazione (dopo quanto visto con le GPU NVIDIA GeForce RTX Serie 40). Questa nuova tecnologia può generare fino a tre fotogrammi per ogni due fotogrammi reali, consentendo un miglioramento dei fotogrammi al secondo fino a 8 volte in determinati contesti. La situazione tecnologie, insomma, è in costante miglioramento ed è ormai difficile non tenerla in considerazione, nonostante sia importante sapere che non tutti apprezzano totalmente questo tipo di soluzione per via, per esempio, della potenziale comparsa di artefatti visivi. Tuttavia, le ultime tecnologie disponibili sul mercato si sono ormai avvicinate in modo importante al nativo.

Altre grandi questioni che hanno spostato l’attenzione soprattutto verso NVIDIA nel corso degli ultimi anni è poi innanzitutto il supporto al Ray Tracing, ovvero a una tecnologia in grado di “renderizzare” immagini con sistemi di illuminazione avanzata (in parole povere, si ottiene una resa grafica interessante nei titoli che implementano la tecnologia, anche se si deve scendere un po’ a compromessi sul fronte performance attivando il Ray Tracing). A dare spettacolo, però, c’è anche la tecnologia NVIDIA Reflex, che offre miglioramenti in termini di latenza e reattività. Per maggiori dettagli sulle novità in termini di tecnologie per il gaming, ti consiglio di dare un’occhiata al sito Web di NVIDIA.

Consumi e dissipazione

Consumi e dissipazione PC gaming

Sebbene un tempo il consumo energetico della scheda video fosse trascurabile, è ormai da molti anni che è diventato importante guardare a questa caratteristica prima di procedere all’acquisto di un dispositivo. Specialmente nelle configurazioni più moderne, infatti, le schede video influiscono in maniera notevole sulla richiesta di Watt del PC.

In questi casi, ti consiglio sempre di controllare il consumo energetico della scheda video e di confrontarlo con la capacità del tuo alimentatore, in modo da non avere brutte sorprese nel futuro. Ricordati che spesso sono le stesse case produttrici a consigliare un wattaggio minimo da abbinare alle proprie schede, e che è fondamentale seguire le indicazioni fornite dalle stesse.

Come regola generale, puoi sempre tener conto del fatto che schede video più potenti consumeranno più corrente. Nonostante questo, però, vi sono molti modelli di schede video meno recenti e meno prestanti che sono conosciuti per avere consumi estremamente elevati. Ti consiglio dunque di verificare attentamente questo parametro, approfondendo la questione a partire dalla mia guida relativa a come scegliere un alimentatore per il PC.

Mars Gaming MPIII850 850W
Vedi offerta su Amazon
be quiet! Dark Power 13 1000W alimentatore, ATX 3.0, 80 PLUS Titanium,...
Vedi offerta su Amazon
Cooler Master MWE 850 Gold V2 Alimentatore Completamente Modulare (Spi...
Vedi offerta su Amazon

Con l’aumentare della potenza delle schede video, e con il conseguente aumento del consumo energetico, la necessità di dissipare il calore da esse prodotto è diventata un punto centrale nella progettazione di una GPU. In questo caso, i parametri da tenere in considerazione sono: efficienza, dimensioni e rumorosità.

Le case produttrici di schede video, infatti, permettono ai propri partner di produrre modelli custom delle proprie schede. Questi modelli sono di diversa forma e presentano soluzioni di dissipazione differenti. Un dissipatore a tre ventole è più efficiente di un dissipatore a due ventole, ma è generalmente più rumoroso e spesso più ingombrante.

Nonostante questo, specialmente con il lancio dell’ultima generazione di schede video, potresti trovare dissipatori dalle dimensioni più contenute o dalla rumorosità meno elevata: ti consiglio dunque di prenderti del tempo e di visualizzare recensioni e test effettuati da persone specializzate in modo da sapere a cosa stai andando incontro.

Potenza e porte

Potenza e porte GPU

Nel cuore di ogni scheda video puoi trovare la GPU, acronimo che, come già detto, sta per Graphics Processing Unit. Così come la CPU, o Central Processing Unit, si occupa di gestire i complessi calcoli necessari per far funzionare un PC, la GPU è l’unità della scheda video che si occupa di calcolare le operazioni matematiche atte a generare segnali video, modelli grafici o risultati matematici specifici.

Sebbene le GPU siano in costante evoluzione e, dunque, quelle più recenti siano in linea di massima sempre “migliori”, devi imparare a scegliere quella giusta per te e le tue specifiche esigenze. Potresti, ad esempio essere interessato a prestazioni migliori in ambito di intelligenza artificiale oppure essere disposto, per risparmiare, a rinunciare al supporto a risoluzioni più elevate o a tecnologie come il DLSS. Insomma, ci sono numerosi fattori da tenere in considerazione e non sempre la scheda grafica top di gamma è quella più indicata alle proprie esigenze, motivo per cui esistono, per le esempio, le GPU economiche Intel ARC di cui ti parlavo in precedenza.

La potenza della GPU, misurata in MHz (Megahertz), non è l’unico fattore che può rendere una GPU migliore dell’altra: il processo produttivo, l’efficienza e le peculiarità di ogni architettura rendono infatti ogni scheda video unica. A tal proposito, ti consiglio sempre di affidarti a recensioni effettuate da siti e riviste specializzate, che puoi cercare su Google. Per definire la qualità e l’utilità di una scheda video, ricordati, insomma, che non è abbastanza verificarne la potenza.

Molto dipende inoltre dalla risoluzione che intendi raggiungere, delineata anche dal monitor a tua disposizione. Anche in questo caso, la scelta dei componenti va effettuata tenendo conto dei limiti e delle possibilità delle altre parti a disposizione. Non avrebbe senso, infatti, comprare un monitor in 4K, che presenta dunque una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, se hai intenzione di acquistare una scheda video pensata per il 1080p o il 1440p. Anche in questo caso, puoi fare affidamento su recensioni e valutazioni online effettuate da esperti del settore per fugare i tuoi dubbi.

Un altro fattore fondamentale per orientarti sulla scelta di una scheda video è la memoria con la quale essa è equipaggiata. Per conservare i dati in uso, infatti, la scheda video contiene una memoria VRAM (quindi una sua memoria RAM, da usare al posto di quella del PC) che può essere più o meno elevata, e che può funzionare a velocità diverse. Nelle specifiche delle schede grafiche troverai spesso i termini GDDR con un numero accanto e bandwidth: GDDR sta per Graphics Double Data Rate e, in parole povere, indica la velocità di trasferimento dei dati (maggiore, dunque, è il numero dopo la sigla e più rapida è la memoria integrata nella scheda video; tuttavia bisogna sempre verificarne la compatibilità con la scheda madre); la bandwidth è invece la banda passante e indica la quantità di dati che la memoria riesce a gestire ogni secondo.

Porte schede video PC

C’è poi la questione porte, dato che queste risultano importanti per collegare la GPU al computer. Generalmente nelle schede video moderne gli standard presenti sono quelli HDMI e DisplayPort, ma sappi che potresti riscontrare anche la presenza di DVI-D e VGA. Per quanto non dovresti riscontrare troppe limitazioni in questo contesto, potrebbe comunque farti piacere tenere d’occhio la questione, in modo eventualmente da acquistare degli adattatori. A proposito di questi ultimi, ricordarti che i cavi di alimentazione della scheda video possono risultare diversi, presentando per esempio 8 pin o 16 pin.

Cable Matters Cavo di alimentazione per GPU a 8 pin 60 cm, cavo da 8 p...
Vedi offerta su Amazon
deleyCON 6+2 Pin PCI Express Scheda Grafica GPU Cavo di Alimentazione ...
Vedi offerta su Amazon
EZDIY-FAB Prolunga del Cavo di Alimentazione Della GPU,16pin (12+4) 12...
Vedi offerta su Amazon

Le questioni tecniche da tenere in considerazione se si sta assemblando un PC o anche solo aggiornando la scheda video, insomma, non sono poche e capisco che tu possa sentirti un po’ “disorientato”, se è la prima volta che svolgi quest’operazione. Non c’è però nulla di cui temere, considerando anche che ormai le risorse utili disponibili online si sprecano, tra portali che consentono di costruire le proprie build in modo rapido e semplice (come il configuratore di Corsair, che può tornarti utile se ti stai domandando come scegliere una scheda video compatibile) e miriadi di video che trattano l’argomento su YouTube.

Insomma, l’assemblaggio di un PC si sta facendo sempre più accessibile col passare degli anni, nonostante rimanga un ambito che può ancora comportare delle “sfide” (che potresti però prendere come spunto per imparare a svolgere quest’operazioni in scioltezza: nessun esperto di PC non ha mai commesso errori in questo ambito). Se ritieni che sia giunta l’ora di provarci, lasciandoti supportare dalle informazioni online, potresti reputare buoni punti di partenza le mie guide generali su come assemblare un PC da gaming e come montare una scheda video.

Se, invece, non ti senti ancora pronto per effettuare questo passo, potresti chiedere a un amico più esperto di darti una mano (così che ti tranquillizzi magari un po’ su quanto è ormai diventato semplice effettuare queste operazioni, mostrandotele in modo pratico). Oppure, se ritieni che questo ambito non faccia proprio per te, in quanto le variabili da tenere in gioco sono tante, potresti pensare di rivolgerti al mercato dei PC preassemblati, che arrivano già pronti all’uso e che offrono una vasta selezione in termini di schede video (anche se, ovviamente, nel caso dei preassemblati il prezzo sale).

Per il resto, se sei un videogiocatore, ti ricordo che negli ultimi anni si è fatto notare il settore delle console handheld, che in parole povere altro non sono che delle console per videogiochi con un comparto hardware da PC (e infatti lo store digitale che si utilizza di solito in questo contesto è Steam). Credimi: questo tipo di soluzione può rappresentare un punto di ingresso al PC gaming più interessante di quanto potresti pensare, a cifre non esagerate.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.