Come scegliere un televisore (marzo 2025)
Devi acquistare un nuovo televisore e non sai come districarti fra i tantissimi modelli di TV presenti nei negozi? Prima di effettuare la tua scelta, ti piacerebbe avere qualche delucidazione sulle caratteristiche tecniche che deve avere un buon televisore al passo coi tempi? In questa pagina spero di colmare tutti i tuoi dubbi in merito all’acquisto del miglior televisore per te.
Di seguito ti scrivo alcune regole chiave su come scegliere un televisore in base ad esigenze, gusti e budget differenti. Seguile con attenzione ed eviterai di acquistare prodotti obsoleti o poco convenienti rispetto al prezzo di vendita al pubblico. Prima di entrare nel vivo della questione, però, devi fare alcune scelte fondamentali: quelle relative alla cifra massima da spendere e alle dimensioni minime del televisore da acquistare.
Tieni presente che fino ai 45 pollici si riescono ad acquistare ottimi televisori rimanendo in una fascia di prezzo non superiore ai 400 euro, superata tale soglia i prezzi lievitano. Una volta stabilito il tuo budget e la dimensione minima dello schermo da acquistare, puoi passare alla scelta del tuo prossimo televisore analizzando bene le caratteristiche tecniche di quest’ultimo. Ti auguro buona lettura e buona scelta!
Indice
- Quale TV acquistare
- Plasma, LCD, LED, OLED o Quantum Dot?
- Risoluzione e connessione a Internet
- Supporto 3D e TV curvi
- Qualità dell'immagine
- Altre caratteristiche
Quale TV acquistare

LG 32LQ63006LA 32"

TCL 55V6B TV 55”

TCL 32SF540 TV 32"

Hisense 40E43KT 40"

Hisense 32E43KT 32"

Hisense TV 43" QLED 4K 43E77NQ

LG 24TQ510S-WZ 23.6"

TCL 40SF540 40"

Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT

Samsung TV UE50DU7190UXZT LED 4K
LG 32LQ63006LA 32"

La LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD è un televisore LED di ultima generazione, dotato di numerose funzionalità avanzate e tecnologie all'avanguardia. Grazie alla sua risoluzione Full HD, questo modello offre immagini nitide e dettagliate, con una definizione superiore del 50% rispetto a un TV HD Ready da 32".
Il cuore di questa Smart TV è il potente processore α5 Gen 5, che garantisce un'accurata elaborazione delle immagini e del suono, migliorando notevolmente la qualità dei contenuti visualizzati sullo schermo. Inoltre, la LG 32LQ63006LA è pronta per lo switch off, grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo televisore è la presenza del sistema operativo webOS 22, che rende la navigazione tra le varie app e funzioni estremamente intuitiva e veloce. La piattaforma webOS 22 consente inoltre di accedere a numerosi servizi di streaming, come Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e molti altri, offrendo un'ampia scelta di contenuti per tutti i gusti.
Per gli appassionati di videogiochi, la LG 32LQ63006LA offre una fantastica esperienza di gioco grazie alla compatibilità con Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW. Queste due piattaforme di cloud gaming permettono di giocare ai migliori titoli senza la necessità di una console o un PC, utilizzando semplicemente un controller compatibile.
Un'altra funzione molto utile per gli amanti dello sport è l'App Sports Alert, che consente di impostare le proprie squadre preferite e ricevere notifiche in tempo reale sui risultati delle partite, anche mentre si guarda un altro programma. Inoltre, la LG 32LQ63006LA è dotata di connettività Wi-Fi e Bluetooth, facilitando la connessione con altri dispositivi e accessori.
La compatibilità con Google Home e Alexa permette di controllare facilmente il televisore tramite comandi vocali, rendendo ancora più comoda e piacevole l'esperienza d'uso. Infine, il design elegante e le dimensioni contenute (8.3P x 73.6l x 43.7H cm) fanno sì che questa Smart TV si integri perfettamente in qualsiasi ambiente domestico.

LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen...
TCL 55V6B TV 55”

Il TCL 55V6B è un televisore da 55 pollici che si distingue per il suo design senza bordi, offrendo un'esperienza visiva immersiva e moderna. La sua capacità di riprodurre immagini in 4K HDR garantisce una qualità visiva straordinaria, con dettagli nitidi e colori vivaci. Grazie alla tecnologia HDR MULTIFORMAT, questo modello supporta vari formati come HDR10, HDR HLG, HDR10+ e HDR DOLBY VISION, assicurando la migliore resa delle immagini indipendentemente dalla fonte.
Uno degli aspetti più impressionanti del TCL 55V6B è l'integrazione di Dolby Audio, che offre un suono avvolgente e tridimensionale. Questo sistema audio crea un'esperienza sonora coinvolgente, trasformando ogni film o programma TV in un evento cinematografico. Inoltre, la presenza di Google TV rende questo dispositivo estremamente versatile, permettendoti di accedere facilmente a film, serie e programmi TV dalle tue app preferite, tutto organizzato in modo intuitivo.
Per gli appassionati di videogiochi, il TCL 55V6B non delude grazie alla funzione GAME MASTER 2.0. Con HDMI 2.1 e ALLM (Auto Low Latency Mode), puoi godere di una latenza ridotta al minimo e delle migliori impostazioni dell'immagine, migliorando notevolmente la tua esperienza di gioco. Questa caratteristica rende il televisore ideale per chi cerca prestazioni elevate anche durante le sessioni di gaming più intense.
Le dimensioni del prodotto, pari a 25,5 x 122,6 x 75 cm e un peso di 12,4 kg, lo rendono adatto a diversi ambienti domestici, garantendo una facile installazione e posizionamento. Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che l'uso di pile AAA potrebbe rappresentare una piccola limitazione per alcuni utenti, ma questo aspetto è facilmente gestibile con l'acquisto di batterie ricaricabili.

TCL 55V6B TV 55" 4K HDR Ultra HD Google TV con design senza bordi Dolb...
TCL 32SF540 TV 32"

Il TCL 32SF540 è un televisore da 32 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva Full HD con una risoluzione superiore rispetto ai normali TV HD. Grazie alla tecnologia LED, le immagini risultano nitide e dettagliate, garantendo una qualità visiva che soddisfa anche gli spettatori più esigenti. Il design Bezel Less conferisce al dispositivo un aspetto moderno ed elegante, permettendo allo schermo di dominare l'attenzione senza distrazioni.
Uno dei punti di forza di questo modello è l'integrazione della piattaforma Fire TV, che trasforma il tuo televisore in un centro di intrattenimento completo. Con migliaia di app e canali disponibili, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube, hai accesso a un mondo di contenuti direttamente dal tuo salotto. La possibilità di utilizzare il controllo vocale tramite Alexa rende l'interazione con il dispositivo intuitiva e semplice: puoi cambiare canale, regolare il volume o aprire applicazioni semplicemente parlando al telecomando.
L'audio è un altro aspetto su cui il TCL 32SF540 non delude. Grazie alla tecnologia Dolby Audio e al supporto DTS Virtual: X, l'esperienza sonora è immersiva e avvolgente. Questo significa che, sia durante una serata cinematografica che mentre giochi ai tuoi videogiochi preferiti, sarai circondato da un audio ricco e dettagliato che migliora significativamente l'esperienza complessiva.
La connettività è un altro punto a favore di questo televisore. Dotato di Bluetooth 5.0, Wi-Fi, USB ed Ethernet, offre diverse opzioni per collegare i tuoi dispositivi. Le due porte HDMI consentono di connettere facilmente console di gioco o lettori Blu-ray, mentre le porte USB sono ideali per riprodurre contenuti multimediali direttamente da chiavette o hard disk esterni. Inoltre, grazie alle funzionalità Miracast e AirPlay 2, puoi trasmettere contenuti dai tuoi dispositivi mobili direttamente sullo schermo del TV, rendendo ancora più versatile l'utilizzo del dispositivo.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il TCL 32SF540 mantiene un peso ridotto di soli 3,4 kg, facilitando sia il montaggio a parete che il posizionamento su un supporto da tavolo. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura una fluidità delle immagini adeguata per la maggior parte degli utilizzi domestici, dalle serate cinema al gaming occasionale.

TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
Hisense 40E43KT 40"

La Hisense 40" HD 2023 40E43KT è una Smart TV che offre un'esperienza di visione superiore grazie alla sua risoluzione HD e al suo pannello LCD. Questo televisore si distingue per la sua capacità di fornire immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni scena vivida e realistica.
Un aspetto notevole di questa TV è il suo Game Mode, una funzionalità pensata per i videogiocatori. Questa modalità ottimizza le prestazioni del televisore durante il gioco, riducendo il ritardo dell'input e garantendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni.
Il design della Hisense 40" HD 2023 40E43KT è elegante e moderno. Le sue cornici sottili permettono un maggiore spazio di schermo, offrendo così una visione più ampia. Il suo stile minimalista e raffinato si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, aggiungendo un tocco di classe all'arredamento.
Uno dei punti di forza di questo prodotto è il suo sistema operativo VIDAA U6. Questo software intuitivo e facile da usare offre un accesso diretto a 9 piattaforme di streaming, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e RaiPlay. Inoltre, grazie ai controlli vocali Alexa integrati, è possibile navigare tra i contenuti e gestire le impostazioni del televisore semplicemente usando la voce.
La Hisense 40" HD 2023 40E43KT è dotata di un sintonizzatore Digitale Terrestre T2 e Satellitare S2 HEVC 10, certificato lativù. Questo permette di ricevere segnali digitali terrestri e satellitari in alta definizione, garantendo una qualità dell'immagine eccezionale.
Infine, l'audio immersivo DTS X con jack doppio audio offre un suono chiaro e potente, arricchendo l'esperienza di visione con una resa sonora di alta qualità.

Hisense 40" HD 40E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali...
Hisense 32E43KT 32"

La Hisense 32" HD 2023 32E43KT è una Smart TV che offre un'esperienza di visione straordinaria. Dotata di risoluzione HD e pannello LCD, questa televisione assicura immagini nitide e dettagliate, offrendo un realismo senza precedenti. Il suo design slim con cornici sottili permette di avere uno schermo di dimensioni maggiori, per un'immersione totale nei tuoi contenuti preferiti.
Uno dei punti di forza di questo modello è il sistema operativo VIDAA U6, che consente di navigare tra le varie funzioni in modo semplice e intuitivo. Inoltre, grazie ai controlli vocali Alexa integrati, puoi gestire la tua TV semplicemente parlando. Non solo, il telecomando offre accesso diretto a ben 9 piattaforme, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e RaiPlay, per avere sempre a disposizione un vasto catalogo di film, serie TV, documentari e molto altro.
Per i videogiocatori, la Hisense 32" HD 2023 32E43KT offre la funzionalità Game Mode. Questa modalità ottimizza le prestazioni della TV durante il gioco, garantendo un'esperienza fluida e reattiva. Inoltre, grazie al sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10, certificato lativù, e alle porte HDMI 2.0, puoi godere di contenuti in alta definizione e collegare facilmente console, lettori Blu-ray e altri dispositivi.
L'esperienza audio è altrettanto impressionante, grazie al sistema DTS X che offre un suono immersivo. Il jack doppio audio consente di collegare cuffie o casse esterne per personalizzare ulteriormente l'esperienza sonora.

Hisense 32" HD 32E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali...
Hisense TV 43" QLED 4K 43E77NQ

Il televisore Hisense da 43 pollici, modello 43E77NQ, rappresenta un'opzione di spicco nel panorama delle Smart TV grazie alla sua tecnologia avanzata e al design moderno. Dotato di uno schermo QLED con risoluzione 4K (3840x2160 pixel), questo dispositivo offre una qualità d'immagine eccezionale, garantendo colori vividi e dettagli nitidi che migliorano l'esperienza visiva complessiva.
Una delle caratteristiche più rilevanti è il supporto per Dolby Vision e HDR 10+, tecnologie che ottimizzano la gamma dinamica delle immagini, rendendo le scene più realistiche e coinvolgenti. Queste funzionalità sono particolarmente apprezzabili durante la visione di contenuti cinematografici o programmi televisivi ad alta definizione, dove i contrasti tra chiari e scuri risultano particolarmente accentuati.
Il design senza cornice del televisore non solo conferisce un aspetto elegante e contemporaneo, ma consente anche di massimizzare lo spazio visivo disponibile, offrendo un'esperienza immersiva che cattura l'attenzione dello spettatore. La superficie lucida dello schermo aggiunge un tocco di raffinatezza, sebbene possa riflettere la luce in ambienti molto illuminati.
Dal punto di vista dell'audio, il sistema Dolby Atmos integrato assicura un suono avvolgente e tridimensionale, creando un ambiente sonoro che si espande oltre i confini fisici del televisore. Questa caratteristica è ideale per gli appassionati di film e musica che desiderano un'esperienza audio di alta qualità direttamente nel proprio salotto.
La piattaforma VIDAA U7 rende questa Smart TV intuitiva e facile da usare, permettendoti di accedere rapidamente alle tue applicazioni preferite e ai servizi di streaming. L'integrazione con Alexa e altre assistenze vocali ti offre la comodità di controllare il televisore tramite comandi vocali, semplificando ulteriormente l'interazione quotidiana con il dispositivo.
Per quanto riguarda la connettività, il televisore supporta Airplay 2 e Android Screen Sharing, consentendoti di condividere facilmente contenuti dai tuoi dispositivi mobili. Questo rende il modello 43E77NQ una scelta versatile per chi ama fruire di contenuti multimediali da diverse fonti.
Un altro aspetto da considerare è il Game Mode Plus, che ottimizza le impostazioni del display per ridurre il tempo di risposta a soli 8 millisecondi, migliorando così l'esperienza di gioco per i gamer più esigenti. Tuttavia, la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare completamente coloro che cercano prestazioni ultra fluide nei giochi più dinamici.

Hisense TV 43" QLED 4K 43E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...
LG 24TQ510S-WZ 23.6"

Il LG TELEVISOR 24TQ510S-WZ è un televisore Smart TV di colore bianco, con uno schermo da 23.6 pollici e una risoluzione HD di 1366 x 768 pixel. Il suo design elegante e moderno lo rende perfetto per qualsiasi ambiente domestico.
Il cuore del sistema è il potente sistema operativo WebOS, che offre un'interfaccia utente intuitiva e facile da usare. Grazie a WebOS, puoi navigare su Internet, scaricare applicazioni, guardare video in streaming e molto altro ancora, tutto direttamente dal tuo televisore.
La qualità dell'immagine è eccellente, grazie alla tecnologia dello schermo LED e alla luminosità di 200 lm. La risoluzione HD garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre il formato dell'immagine 16:9 offre un'esperienza visiva ottimale. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 240 migliora ulteriormente la fluidità delle immagini, rendendo questo televisore ideale per guardare film d'azione o eventi sportivi.
Uno dei punti di forza di questo modello è la sua connettività. Con quattro porte USB e l'interfaccia HDMI, hai molte opzioni per collegare dispositivi esterni come console di gioco, lettori DVD o hard disk. Inoltre, grazie al Wi-Fi integrato, puoi connetterti facilmente a Internet senza bisogno di cavi. Infine, il supporto per la tecnologia Bluetooth ti permette di collegare cuffie o altoparlanti wireless per un'esperienza audio ancora più coinvolgente.
Il LG TELEVISOR 24TQ510S-WZ è dotato di un sintonizzatore DVB-T2, che ti permette di ricevere i canali televisivi digitali terrestri in alta definizione. Inoltre, grazie alla modalità uscita audio stereo e all'amplificatore attivo, il suono è chiaro e potente.
Nonostante le sue numerose funzionalità, questo televisore è molto efficiente dal punto di vista energetico, con un wattaggio di soli 10 watt. Inoltre, non richiede l'uso di pile o batterie, il che lo rende ancora più pratico e conveniente.
Infine, il controllo a distanza incluso nella confezione ti permette di gestire tutte le funzioni del televisore comodamente dal divano.

LG TELEVISOR 24TQ510S-WZ 23.6' HD SMART TV WIFI BLANCO
TCL 40SF540 40"

Il TCL 40SF540 è un televisore da 40 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva Full HD con una risoluzione due volte superiore rispetto ai tradizionali televisori HD. Questo garantisce immagini più nitide e dettagliate, ideali per chi cerca qualità senza compromessi. La tecnologia dello schermo LED assicura colori vividi e contrasti ben definiti, rendendo ogni scena coinvolgente.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è l'integrazione del sistema Fire TV, che ti permette di accedere a un vasto mondo di intrattenimento con migliaia di app e canali come Netflix, Prime Video, YouTube e Disney+. Questa caratteristica trasforma il tuo televisore in un vero e proprio hub multimediale, dove puoi trovare contenuti per tutti i gusti. È importante notare che alcune applicazioni potrebbero richiedere abbonamenti separati.
Dal punto di vista audio, il TCL 40SF540 non delude grazie alla presenza del Dolby Audio e della tecnologia DTS Virtual: X, che offrono un suono surround puro e profondo. Queste tecnologie sono progettate per riprodurre un audio immersivo, migliorando significativamente l'esperienza di visione complessiva. Se sei un appassionato di film o serie TV, apprezzerai sicuramente la qualità sonora che questo televisore è in grado di offrire.
Un'altra caratteristica degna di nota è il controllo vocale tramite Alexa. Con il telecomando vocale incluso, puoi facilmente cambiare canale, regolare il volume o aprire le tue app preferite semplicemente usando la tua voce. Inoltre, questa funzione ti consente di controllare anche altri dispositivi smart presenti nella tua casa, rendendo il TCL 40SF540 un elemento centrale nel tuo ecosistema domestico intelligente.
La connettività è un altro punto forte di questo modello. Con opzioni come Bluetooth 5.0, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, hai tutte le possibilità per collegare i tuoi dispositivi esterni, che si tratti di console di gioco, soundbar o lettori Blu-ray. Le funzionalità Mira Cast e AirPlay 2 permettono inoltre di trasmettere contenuti direttamente dai tuoi dispositivi Android, iOS o Mac al televisore, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo.
Il design Bezel Less conferisce al TCL 40SF540 un aspetto moderno ed elegante, adatto a qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte (18,5 x 89,2 x 56 cm) e il peso ridotto (5,2 kg) lo rendono facile da posizionare e installare. Tuttavia, vale la pena menzionare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fluidità delle immagini durante scene d'azione rapide o giochi ad alta velocità.

TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT

Il televisore Hisense da 32 pollici, modello 32E43NT, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo compatto ma ricco di funzionalità. Con la sua tecnologia LED e una risoluzione HD Ready di 1366x768, offre immagini nitide e colori vivaci, ideali per goderti i tuoi contenuti preferiti con una qualità visiva soddisfacente. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce una fluidità adeguata nelle scene d'azione, rendendo l'esperienza visiva piacevole e priva di interruzioni.
Una delle caratteristiche più distintive di questo modello è il suo design senza cornice, che non solo conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, ma massimizza anche l'area di visualizzazione, permettendoti di immergerti completamente nei contenuti. Questo design si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, integrandosi armoniosamente con l'arredamento esistente.
La Smart TV VIDAA U7 è un altro punto forte del prodotto, offrendo un'interfaccia utente intuitiva e facile da navigare. Grazie alla connettività Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, hai accesso a una vasta gamma di applicazioni e servizi di streaming, consentendoti di personalizzare la tua esperienza di intrattenimento secondo le tue preferenze. Inoltre, la compatibilità con Alexa ti permette di controllare il televisore tramite comandi vocali, aggiungendo un ulteriore livello di comodità.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità di gioco ottimizza le impostazioni del display per ridurre il ritardo dell'immagine, migliorando la reattività durante le sessioni di gioco. Questa funzione è particolarmente utile per coloro che desiderano un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente su uno schermo di dimensioni contenute.
Sul fronte audio, il supporto per DTS HD assicura un suono chiaro e potente, arricchendo ulteriormente l'esperienza audiovisiva complessiva. L'uscita cuffie doppio audio è un'aggiunta pratica, permettendoti di collegare facilmente dispositivi audio esterni o cuffie per un ascolto privato.
Nonostante le sue numerose qualità, vale la pena notare che la risoluzione 720p potrebbe non soddisfare le aspettative di chi cerca una definizione ultra-alta. Tuttavia, per un televisore di queste dimensioni, la risoluzione offerta è generalmente sufficiente per garantire un'immagine dettagliata e piacevole.

Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works w...
Samsung TV UE50DU7190UXZT LED 4K

Il Samsung TV UE50DU7190UXZT è un televisore che si distingue per la sua tecnologia avanzata e il design raffinato. Con uno schermo da 50 pollici, offre una risoluzione 4K grazie al Crystal Processor 4K, garantendo immagini nitide e dettagliate. La tecnologia PurColor assicura una resa cromatica precisa, permettendoti di godere di una vasta gamma di colori vividi e realistici. Questo televisore non solo promette una qualità visiva eccellente, ma anche un'esperienza immersiva grazie alla qualità di immagine HDR, che ottimizza le scene buie e luminose per seguire l'azione fin nei minimi particolari.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Samsung DU7190 è il suo audio surround 3D OTS Lite, che sincronizza il suono con l'azione sullo schermo per un'esperienza sonora completamente coinvolgente. Inoltre, la funzione Q-Symphony permette una perfetta armonia tra gli altoparlanti del televisore e una soundbar compatibile (non inclusa), mentre l'Adaptive Sound calibra automaticamente il suono in base ai contenuti visualizzati, migliorando ulteriormente l'esperienza d'ascolto.
Per gli appassionati di videogiochi, il Motion Xcelerator garantisce immagini fluide e reattive, rendendo ogni sessione di gioco straordinaria. Il Gaming Hub facilita l'accesso ai giochi, mentre lo Smart Hub organizza i tuoi contenuti preferiti, riunendo film, giochi e programmi in un unico posto. Grazie alla funzionalità SmartThings, puoi controllare tutti i dispositivi smart direttamente dalla TV, semplificando la gestione della tua casa intelligente.
La connettività è un altro punto forte di questo modello. Dotato di Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, il Samsung DU7190 ti consente di collegare facilmente vari dispositivi e accedere a servizi Internet come Netflix, Disney Plus, Prime Video e YouTube. L'integrazione con assistenti vocali come Bixby, Alexa e Google Assistant rende l'interazione con il televisore ancora più intuitiva e comoda.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento di 50 Hz potrebbe non essere ideale per chi cerca prestazioni ultra-veloci nei giochi o nei contenuti sportivi ad alta velocità. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica sarà più che sufficiente per un'esperienza visiva soddisfacente.

Samsung TV UE50DU7190UXZT LED 4K, Smart TV 50" Crystal Processor 4K, S...
Plasma, LCD, LED, OLED o Quantum Dot?
Uno dei primi dubbi che potrebbe venirti passeggiando in un negozio di elettronica o sfogliando un volantino é: meglio un TV LED, un LCD, un plasma o un OLED? La risposta a questa domanda é netta, per quanto mi riguarda.
Anche se riescono a garantire una resa dei colori migliore, i televisori al plasma usano una tecnologia ormai superata che presenta diversi svantaggi rispetto ai TV a LED. Si esauriscono dopo un certo numero di ore, consumano molta più energia rispetto ai LED, sono più spessi e soffrono del fastidioso effetto ghosting che lascia sullo schermo le tracce di immagini riprodotte in precedenza. E c’è anche un’altra questione da considerare: i produttori hanno ormai smesso di proporre sul mercato TV al plasma.
La differenza fra LCD e LED invece è minima. I primi sono retroilluminati con lampade a fluorescenza, i secondi sono sempre LCD (cioè display a cristalli liquidi) ma con una retroilluminazione a LED che garantisce minori consumi energetici. Esistono due tipi di TV a LED: gli Edge in cui il pannello LCD viene illuminato da LED disposti lungo la cornice del TV e i Full LED in cui i LED sono disposti dietro il pannello LCD. I primi sono quelli più diffusi, i secondi assicurano una migliore qualità dell’immagine ma sono anche più costosi.
Fra le tecnologie che devi conoscere c’è anche il Quantum Dot, una tecnologia di retroilluminazione dei televisori a LED che si basa su dei microcristalli che vengono illuminati con un raggio di luce blu, in modo da riprodurre una vastissima gamma di colori in maniera più precisa di quanto fanno i “classici” TV a LED e dunque avvicinandosi di più alla flessibilità della tecnologia OLED. Pur trattandosi di una tecnologia relativamente nuova, è possibile ritrovarla in vari modelli di televisori, soprattutto i top di gamma, dei principali produttori.
E i TV OLED? Si tratta della tecnologia più avanzata fra quelle appena menzionate, acronimo di diodo organico a emissione di luce. I televisori OLED, a differenza di quelli LCD/LED, non usano fonti di luce esterne per l’illuminazione dello schermo. Ciascun pixel è in grado di emettere luce in maniera autonoma e questo consente di avere consumi energetici ridotti, neri più profondi (perché i pixel neri si spengono del tutto) e televisori più sottili. Al momento costano ancora molto, diciamo pure troppo, ma probabilmente rappresentano il futuro.
OLED e LCD retroilluminati a LED si equivalgono sul piano qualitativo, con entrambi che presentano vantaggi e svantaggi anche nelle fasce più alte del mercato. La scelta sta a te: se vuoi un televisore che ti stupisca con immagini profonde e che lasciano senza fiato, un TV OLED può essere la soluzione migliore; se invece preferisci un’immagine più fedele alla controparte reale e non troppo artificiosa allora ti consiglio di mantenerti su un tradizionale display LCD a LED.
Risoluzione e connessione a Internet
Ora veniamo ad alcune cose da evitare. Quando bisogna scegliere un televisore, occorre stare alla larga dai TV HD Ready che hanno una risoluzione di 1280×720 pixel e non permettono di godere appieno dei contenuti in alta definizione. Per gustare Blu-Ray e contenuti in HD senza compromessi devi acquistare un TV Full HD, ossia con una risoluzione di 1920×1080 pixel.
Meglio, ma non ancora fondamentali, sono i televisori 4K Ultra HD, che hanno una risoluzione di 3840×2160 pixel. Ce ne sono molti venduti a prezzi ragionevoli, quindi ti consiglio di prenderli seriamente in considerazione. Se, ad esempio, utilizzi una console di ultima generazione (ad esempio la PlayStation 4 Pro), puoi sfruttare il 4K con i videogiochi, e la stessa cosa vale con servizi come Netflix o abbonamenti premium di varia natura, che prevedono la trasmissione di contenuti in Ultra HD. Ad oggi i TV 4K hanno più senso che in passato, tuttavia verifica se hai davvero questa esigenza, utile principalmente con i TV di diagonale più elevata (almeno 40 pollici).
Ti segnalo anche la presenza sul mercato di alcuni televisori 8K, che hanno una risoluzione di 7680×4320 e utilizzano complessi algoritmi di intelligenza artificiale per convertire in 8K i segnali prodotti in risoluzione Full HD o in 4K Ultra HD. Dal momento che sono ancora pochissimi i contenuti nativi in 8K e visto il costo esorbitante di questi televisori, credo tu non ne abbia bisogno, comunque sta a te la scelta.
Capitolo Smart TV. Ormai la quasi totalità dei televisori in commercio sono Smart TV e supportano la connessione a Internet (spesso con Wi-Fi incluso). Collegando il televisore alla grande rete è possibile usufruire di contenuti video on-demand, noleggiare film, rivedere i programmi mandati in onda dalle principali emittenti nazionali e perfino comunicare sui social network. Inoltre, se hai un computer o un hard disk collegato con la rete wireless di casa potrai accedere ai video, alle foto e alla tua musica direttamente dal TV senza prima copiarla su una chiavetta USB o un hard disk esterno.
Anche gli Smart TV hanno fasce di prezzo differenti: quelli più economici in alcuni casi potrebbero non disporre del Wi-Fi (anche se ormai è raro trovare modelli che non dispongono di tale tipologia di connessione) e se non si vuole usare un cavo Ethernet per collegarli a Internet occorre acquistare degli adattatori esterni (che costano sui 30 euro) o ricorrere ai dispositivi powerline.
Si differenziano inoltre per il sistema operativo utilizzato e per la potenza del proprio hardware. Il sistema operativo determina il numero e la qualità delle app disponibili su un televisore, nonché la sua facilitò di utilizzo. Tra le piattaforme software più diffuse al momento ci sono Tizen OS di Samsung, WebOS di LG e Android TV, attualmente adottato da Sony e altri produttori, grazie al quale è possibile scaricare sul televisore tutte le app disponibili per smartphone e tablet Android (per quanto concerne Android, fai attenzione ai televisori più economici, in quanto montano una versione del sistema operativo senza certificazioni che rende impossibile eseguire molti contenuti, come quelli in risoluzione FHD/4K su Netflix).
Le caratteristiche hardware dei televisori, come ad esempio il processore, influiscono sulla velocità con cui vengono eseguite le applicazioni e si può passare da un’operazione all’altra.
Altro fattore da prendere in considerazione negli Smart TV, quelli dotati di supporto wireless, è la loro compatibilità con tecnologie come Google Cast, AirPlay 2, Miracast e DLNA, le quali consentono di trasmettere contenuti audio/video al televisore in modalità wireless e di effettuare il mirroring di smartphone e tablet (eccetto DLNA). Trovi maggiori informazioni su queste tecnologie nel mio tutorial su come collegare il cellulare alla TV.
Se non sei interessato in maniera particolare alle funzioni Smart, sappi che puoi trasformare TV tradizionali in Smart TV utilizzando dei dispositivi come il Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick, Apple TV e i TV Box Android. Te ne ho parlato in maniera più approfondita nel mio articolo sull’argomento.
Supporto 3D e TV curvi
Infine, parliamo dei TV 3D. In passato nei negozi di elettronica si vedevano televisori compatibili con i contenuti 3D tramite occhialini. Ne potevi trovare due tipologie differenti: quelli con 3D attivo che assicuravano maggiore qualità ma che potevano essere usati solo con gli occhialini forniti dalla casa produttrice del TV e quelli con 3D passivo che invece consentivao l’utilizzo di occhialini low-cost, come quelli dei cinema. Ho trattato l’argomento in maniera più approfondita nel mio post sui TV 3D, ti consiglio di dargli un’occhiata.
La tecnologia è stata bistrattata dagli utenti finali, che non hanno mai visto il 3D come qualcosa di davvero innovativo e indispensabile nella scelta di un televisore o nel modo di vivere un’esperienza multimediale. Il 3D è stato via via soppiantato dai produttori in favore di nuove tecnologie, come il 4K di cui ti parlavo poco sopra o l’HDR di cui ti parlerò più avanti.
I pannelli curvi, invece, assicurano un’esperienza di visione più avvolgente rispetto ai TV tradizionali – almeno per chi si trova di fronte allo schermo – ma sono ancora piuttosto costosi. Inoltre per essere efficaci devono avere dimensioni piuttosto importanti (diciamo dai 50″ in su). Al momento li consiglio solo a chi vuole il massimo della tecnologia e ha una stanza molto spaziosa in cui installarli.
Qualità dell’immagine
Ci sono anche altre caratteristiche tecniche da prendere in considerazione prima di acquistare un televisore che stabiliscono quella che possiamo definire la qualità d’immagine. Te le elenco qui di seguito. Sono tutte caratteristiche che dovresti prendere attentamente in considerazione prima di acquistare un televisore se non vuoi rimanere deluso per via di colori slavati, una luminosità non soddisfacente, o animazioni non sufficientemente fluide.
- Refresh rate — è la frequenza di aggiornamento delle immagini su schermo, che viene espressa in Hz. I valori standard del refresh rate per il mercato europeo sono di 50Hz, 100Hz e 200Hz, quelli per il mercato nordamericano di 60Hz, 120Hz e 240Hz ma alcuni produttori utilizzano anche cifre più alte (es. 400Hz, 800Hz o 1000Hz) per sottolineare l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’immagine che rendono più fluide le scene più frenetiche. In sostanza, più è alto questo valore e più risultano “fluide” le sequenze riprodotte su schermo.
- Luminosità — se vuoi scoprire qual è il livello massimo di luminosità raggiunto da un televisore, controlla il relativo valore in Nit (cd/m2) presente nella scheda tecnica del dispositivo. Questa pagina di Wikipedia ti aiuterà a capire meglio come interpretare tali valori.
- Contrasto — il rapporto di contrasto di un televisore, cioè la differenza di contrasto tra un’immagine bianca e un’immagine nera, viene espresso utilizzando la formula “x:1” dove al posto della “x” c’è un numero che indica il livello di luminosità del bianco rispetto al nero.
- Angolo di visione — indica la massima angolazione dalla quale è possibile visualizzare le immagini riprodotte su un televisore senza distorsioni (senza perdita di colori ecc.). Viene indicato attraverso la formula “x:x”, dove al posto delle “x” c’è l’angolo di visione massimo.
- Input lag — è un valore, espresso in millisecondi (ms), che indica il ritardo tra l’input di un comando e la sua visualizzazione su schermo. Fai molta attenzione a questo parametro se sei un videogiocatore con esigenze avanzate.
- HDR (abbreviazione di High Dynamic Range) — è stata in un certo senso mutuata dal mondo della fotografia e consente ai televisori di farci vedere tutte quelle sfumature di luci, ombre e colori che normalmente non riusciamo a vedere, così l’immagine su schermo risulta più realistica. Attualmente è supportata solo da alcuni TV top di gamma, come ad esempio i Samsung SUHD, alcuni modelli Sony Bravia e alcuni TV OLED di LG, ma presto la sua diffusione potrebbe aumentare.
Altre caratteristiche
Ci sono altre caratteristiche di tipo tecnico che devi considerare nell’acquisto di un televisore e che, invece, non incidono sulla qualità delle immagini. Fra queste troviamo ad esempio il Consumo energetico, che viene specificato in “classi” come altri elettrodomestici. Quelli di classe D sono i peggiori (quindi quelli che consumano di più), quelli di classe A+++ i migliori (quindi quelli che consumano meno). C’è poi il discorso garanzia: se hai deciso di acquistare il tuo prossimo televisore su Internet e hai scelto un modello d’importazione, assicurati che la garanzia sia conforme agli standard europei o potresti avere brutte sorprese in caso di guasti al dispositivo.
Valuta con attenzione anche il numero di porte HDMI e porte USB disponibili sul televisore. Ormai sono tantissimi i dispositivi che necessitano di una porta HDMI per essere collegati al TV: decoder, console per videogiochi, set-top box, dongle HDMI (es. Chromecast) ecc. e trovarsi “a secco” di porte libere può essere un bel problema. Stesso discorso vale per le porte USB, che possono essere usate per riprodurre o registrare contenuti multimediali su chiavette o hard disk esterni oppure per alimentare/caricare vari dispositivi.
Se hai intenzione di collegare il tuo televisore a un sintoamplificatore o un impianto audio esterno ti consiglio di acquistarne uno con uscita audio ottica che permette di ottenere il meglio da questo tipo di dispositivi. In mancanza di un’uscita ottica puoi collegare casse e altri dispositivi audio al televisore tramite HDMI o tramite il jack per le cuffie.
Nell’acquistare un nuovo televisore, presta attenzione anche agli standard di trasmissione supportati dal medesimo: DVB-T indica che la TV offre il supporto al digitale terrestre “standard”; DVB-T2 riguarda, invece, il supporto al digitale terrestre di nuova generazione; mentre DVB-S e DVB-S2 caratterizzano le TV dotate di sintonizzatore satellitare. Tieni conto, inoltre, che il supporto completo al digitale terrestre di nuova generazione è garantito esclusivamente dai modelli che, oltre alla compatibilità con la tecnologia DVB-T2, supportano anche il code H.265/HEVC. Tienine conto, intesi?
Altra caratteristica che non deve assolutamente mancare nel tuo prossimo televisore è la presenza dello slot Common interface Plus (CI+), l’alloggiamento nel quale si inserisce la CAM per leggere le smart card della pay TV digitale terrestre. Ormai questo componente è presente sulla stragrande maggioranza dei televisori ma prima di effettuare un acquisto è sempre meglio verificare la sua disponibilità.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.