Come schiarire foto scure
Sei un grande appassionato di fotografia, i tuoi scatti sono quasi sempre ottimi, ma ci sono alcune foto che, nonostante siano ben fatte, risultano un po' troppo scure o, come si dice in gergo, sottoesposte. Fortunatamente puoi riuscire a “salvare” i tuoi scatti ricorrendo a delle soluzioni per il photo editing. A cosa mi riferisco? A programmi come Photoshop e GIMP, servizi online e app per smartphone e tablet utili allo scopo.
Se vuoi avere qualche informazione in più su come schiarire foto scure utilizzando queste soluzioni, non devi fare altro che continuare a leggere: in questa guida trovi spiegato per filo e per segno come procedere. Anche se, da quel che ho capito, non ti reputi un esperto in fatto di nuove tecnologie e fotoritocco, non hai motivo di preoccuparti: ci penserò io a guidarti passo passo.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Alla grande! Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e, soprattutto, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò. Non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come schiarire foto scure da PC
- Come schiarire le foto scure online
- Come schiarire le foto scure da Android
- Come schiarire le foto scure da iPhone
Come schiarire foto scure da PC
Vediamo innanzitutto come schiarire delle foto scure da PC utilizzando alcuni programmi adatti allo scopo: devi solo scegliere la soluzione che ti sembra più adeguata alle tue necessità. Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: ci sono anche delle soluzioni gratuite che tutti possono utilizzare.
Come schiarire una foto scura con GIMP
Un programma gratuito e open source che poi tranquillamente utilizzare per sistemare le foto sottoesposte è GIMP, disponibile per Windows, macOS e Linux. Si tratta di un programma ampiamente popolare, ma se non è ancora presente sul tuo computer ti consiglio di consultare quanto indicato nella mia guida su come scaricare GIMP.
Una volta installato e avviato il programma, importa in esso l'immagine da editare. Recati, quindi, nel menu File > Apri (in alto a sinistra) e seleziona l'immagine di tuo interesse o, se preferisci, trascinala direttamente nella finestra del programma. Dopodiché duplica il livello dell'immagine, aprendo il menu Livello e selezionando la voce Duplica livello.
A questo punto, apri il menu Colori, seleziona la voce Esposizione dal relativo menu e, nel riquadro comparso a schermo, incrementa i valori presenti nella barra di regolazione Exposure, spostando quest'ultima, fino a quando non raggiungi il risultato desiderato; dopodiché fai clic sul pulsante OK.
Un'altra cosa che puoi fare è recarti nel menu Colori > Luminosità-contrasto e spostare il valore presente nella barra di regolazione Luminosità. Anche in questo caso, al termine delle modifiche, premi sul pulsante OK per salvare il tutto.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, recati nel menu File > Salva come e seleziona la posizione e il formato in cui esportare il file di output.
Hai visto com'è stato semplice? Al netto di quest'operazione, se ti sei trovato bene con il programma coinvolto, potrebbe interessarti approfondire la mia guida generale su come usare GIMP.
Come schiarire una foto scura con Photoshop
Per quel che riguarda il programma di fotoritocco più famoso al mondo, ovvero Photoshop, ti ricordo che, per quanto quest'ultimo sia di base a pagamento, puoi eventualmente ottenerne una versione di prova di 7 giorni seguendo questo mio tutorial.
Detto ciò, avvia il programma e importa in esso l'immagine da editare: per riuscirci, puoi ricorrere al menu File > Apri (in alto a sinistra) e selezionare l'immagine di tuo interesse o, più semplicemente, trascinarla nella finestra di Photoshop.
Dopo aver importato l'immagine da schiarire in Photoshop, esattamente come già spiegato per GIMP, devi innanzitutto duplicare il livello in cui è presente la stessa: apri, dunque, il menu Livello e seleziona la voce Duplica livello da quest'ultimo. Dopo aver eventualmente rinominato il livello, premi sul pulsante OK, recati nel menu Immagine > Regolazioni > Ombre/Luci e, come per “magia”, la foto verrà esposta correttamente da Photoshop in modo del tutto automatico.
Comunque sia, sappi che puoi anche agire in modo “manuale” sulla foto, regolando le ombre e le luci dell'immagine. Tramite il riquadro comparso a schermo, infatti, puoi agire manualmente su queste ultime spostando i cursori che si trovano in corrispondenza delle diciture Quantità e Fattore.
Apponendo il segno di spunta sulla casella Mostra altre opzioni, inoltre, hai la possibilità di regolare manualmente i parametri relativi al colore e ai mezzitoni mediante le apposite barre di regolazione. Quando sarai soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante OK presente nel riquadro Ombre/Luci.
Altrimenti, recati nel menu Immagine > Regolazioni > Esposizione e regola manualmente l'esposizione mediante il cursore posto accanto alla dicitura Esposizione. Terminate le modifiche desiderate, premi sul pulsante OK presente nel riquadro tramite il quale hai agito.
Quando sei pronto per farlo, poi, provvedi a salvare l'immagine che hai editato: recati nel menu File > Salva con nome e decidi se salvarla nei documenti cloud o se salvarla nel tuo computer, premendo su uno dei pulsanti appositi. Semplice, vero?
Tieni presente, in ogni caso, che il nome delle opzioni può variare leggermente a seconda della versione del programma in uso, ma non dovresti comunque riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo. Per fugare un qualsivoglia dubbio sulla questione, ti ricordo che puoi fare riferimento alle linee guida ufficiali di Adobe (per quanto ci siano alcune “lezioni” in inglese, spesso queste sono anche accompagnate da semplici video che ti mostrano in modo pratico come utilizzare il programma).
Per il resto, se ti interessa andare oltre a queste funzioni di base e ti stai trovando bene con il programma, dare un'occhiata al mio tutorial generale su come usare Photoshop potrebbe fare al caso tuo.
Altre soluzioni per schiarire foto scure
Al netto dei classici GIMP e Photoshop, che comunque risultano molto semplici da utilizzare, potresti essere alla ricerca di altri programmi per l'editing delle foto su PC. Di seguito puoi trovare indicazioni in merito alle applicazioni integrate che potrebbero fare al caso tuo.
- Microsoft Foto: se il tuo computer dispone del sistema operativo Windows 10 o Windows 11, trovi questo programma preinstallato. Potresti non saperlo, ma aprendo l'immagine di tuo interesse, selezionando l'opzione Modifica in alto a sinistra e spostandoti nella scheda Regolazione potrai in seguito agire su opzioni come Luminosità ed Esposizione.
- Foto di macOS: anche l'applicazione per gestire le foto integrata in macOS consente di regolare opzioni relative alla Luce. Dopo aver premuto sul pulsante Modifica, infatti, compare sulla destra un pannello REGOLA che ti consente di gestire i vari parametri di editing.
Se sei invece alla ricerca di programmi più avanzati, magari perché intendi usufruire anche di altre funzioni di editing, puoi dare un'occhiata al mio approfondimento relativo ai programmi per l'editing delle foto per maggiori indicazioni.
Come schiarire le foto scure online
Come dici? Ritieni che ormai, in piena era intelligenza artificiale, utilizzare dei programmi da installare sul PC (a volte anche a pagamento) non risulti più la soluzione più comoda per effettuare semplici operazioni di editing come questa? Se la pensi sì, potrebbe interessarti passare per il tuo browser di fiducia, collegandoti ai servizi online che sto per indicarti.
A tal proposito, se intendi sfruttare l'IA, ti consiglio di raggiungere la pagina dedicata alla funzione Auto Light del portale SnapEdit, gestendo innanzitutto i cookie come meglio ritieni (ad esempio, facendo clic sul tasto Consent). Dopodiché premi sul tasto Carica immagine presente a destra e seleziona la foto di tuo interesse. Se compare a schermo della pubblicità, ti ricordo che puoi saltarla premendo sulla relativa icona X oppure su un punto vuoto del portale attorno al relativo riquadro.
Attendi a questo punto l'elaborazione dell'immagine: terminata quest'ultima, ti verrà proposto a schermo uno slider relativo al Prima e al Dopo, che ti mostrerà in che modo l'intelligenza artificiale ha migliorato l'immagine. Per quanto quest'ultima non risulti sempre perfetta, ormai in questi compiti di editing di base, come noterai tu stesso, l'IA sta diventando la soluzione più comoda (considerando che l'utente non deve modificare alcuna opzione).
In ogni caso, SnapEdit mette a tua disposizione, sulla destra, le opzioni Tonalità Calda e Tonalità Fredda, che potrebbe interessarti esplorare, consentendoti anche eventualmente di modificare manualmente la relativa Intensità. Le opzioni a tua disposizione, insomma, di certo non mancano. Una volta terminate le modifiche, ti basterà premere sul pulsante Scarica per ottenere la tua foto migliorata.
Tieni presente, però, che la versione gratuita del portale aggiunge un watermark in basso a destra e consente di scaricare l'immagine a risoluzione limitata. Certo, se non hai chissà quali esigenze questo potrebbe andarti bene lo stesso, ma se ti interessa rimuovere il watermark sappi che il piano Standard a pagamento parte usualmente da 5 dollari al mese.
Al netto delle opzioni di intelligenza artificiale, potrebbe interessarti utilizzare un'applicazione Web un po' più “classica”: Photopea. Si tratta di un portale facile da utilizzare e gratuito, anche se ti segnalo la presenza di banner non invasivi nelle sue pagine, che è possibile eliminare sottoscrivendo un abbonamento che di solito costa 9 dollari al mese.
Per avvalerti di questo servizio, recati sulla sua home page, scegli come gestire i cookie (premendo, ad esempio, su Rifiuta tutto) e, se necessario, traduci la sua interfaccia in italiano, selezionando la voce Italiano dal menu More > Language posto in alto. Successivamente, fai clic sulla voce Apri da computer e seleziona l'immagine da editare. Dopodiché duplica il livello della stessa, recandoti nel menu Livello > Duplica livello.
Recati, dunque, nel menu Immagine > Aggiustamenti > Luminosità/Contrasto e regola il livello di luminosità dell'immagine mediante l'apposita barra di regolazione (basta spostare il cursore verso destra, avendo cura di non esagerare troppo con la luminosità). Successivamente, fai clic sul pulsante OK, per applicare le modifiche.
Un'altra cosa che puoi fare è agire dal menu Immagine > Aggiustamenti > Esposizione: dopo esserti recato in quest'ultimo, serviti della barra di regolazione Esposizione per correggere l'esposizione dell'immagine e, quando sei soddisfatto del risultato, premi sul pulsante OK.
In conclusione, salva l'immagine di output che hai ottenuto: recati nel menu File > Esporta come e scegli il formato in cui esportare l'immagine. Per il resto, se sei interessato approfondire quanto puoi fare direttamente dal browser in generale, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come modificare foto online.
Come schiarire le foto scure da Android
Se ti interessa procedere da Android, ti consiglio di utilizzare direttamente l'applicazione Google Foto, spesso già preinstallata su questo tipo di dispositivi.
Una volta avviata l'app in questione, ti basta fare tap sulla foto di tuo interesse, premendo in seguito sul pulsante Modifica che compare in basso. A questo punto, potrebbe interessarti dare un'occhiata all'area Suggerimenti, visto che già premendo sul riquadro Migliora (lasciando dunque fare al sistema) il risultato potrebbe migliorare di molto.
Se vuoi agire in modo manuale, però, puoi raggiungere la scheda Regola in basso, utilizzando poi opzioni come quelle relative a Luminosità e Contrasto per perfezionare lo scatto. Se ti stai chiedendo invece, ad esempio, come schiarire delle foto sfocate, sappi che spesso nella scheda Strumenti si trova l'opzione Elimina sfocatura che può fare al caso tuo. In ogni caso, potrai poi fare tap sul pulsante Salva copia per terminare la procedura.
Se ti interessa saperne di più in generale sulle possibilità a tua disposizione in termini di editing su Android, ti consiglio di fare riferimento ai miei tutorial su come migliorare le foto sfocate e in generale sulle migliori app per editing fotografico.
Come schiarire le foto scure da iPhone
Se disponi di un iPhone (o, perché no, di un iPad), potrebbe interessarti utilizzare, in modo simile a quanto indicato per Android, l'app Foto preinstallata.
Una volta avviata quest'ultima e selezionata l'immagine di tuo interesse, è tutto un gioco da ragazzi. Ti basta, infatti, fare tap sull'icona Modifica (quella delle tre righe in basso) e provare a utilizzare il pulsante AUTO che viene proposto a schermo. In questo modo, il sistema tenterà di migliorare in automatico lo scatto, cosa che potrebbe darti buone soddisfazioni.
Se, però, vuoi procedere manualmente, sempre mantenendo selezionata l'opzione Regola in basso, puoi scorrere le icone che ti vengono proposto per gestire, mediante le relative barre, rispettivamente Esposizione, Brillantezza, Punti di luce, Ombre, Contrasto, Luminosità e così via. In ogni caso, una volta raggiunto il risultato di tuo interesse, puoi fare tap sulla voce Fine in alto a destra per concludere l'operazione.
Ovviamente esistono anche altre soluzioni di editing che potrebbero fare al caso tuo, che puoi pensare di approfondire consultando la mia guida alle app per modificare foto da iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.