Come schiarire video
Hai realizzato alcuni video durante una serata di pioggia, visto che ti piacciono molto le luci della città di notte. Purtroppo, però, a causa della poca luminosità, tutti i filmati registrati con il tuo smartphone, che non è un camera phone, sono venuti scuri e adesso stai disperatamente cercando una soluzione per migliorare la qualità.
Se le cose stanno così, direi che sei arrivato nel posto giusto, dato che in questa sede ti illustrerò come schiarire un video da smartphone, tablet e computer, usando delle soluzioni alla portata di tutti. Ci sarà inoltre modo di soffermarsi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in questo ambito, nonché di approfondire la questione dei contenuti sfocati.
Che ne dici? Sei pronto? Sì? Perfetto, allora prenditi qualche minuto di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze e prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti sul dispositivo di tuo interesse. A me non rimane altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come schiarire un video al buio
Visto che ti stai domandando come schiarire un video, direi che vale la pena soffermarsi sulle principali possibilità a tua disposizione per quel che riguarda le varie tipologie di dispositivi, ovvero smartphone/tablet e computer/Mac, approfondendo anche quei servizi online che possono fare al caso tuo. Di seguito trovi tutti i dettagli del caso.
Come schiarire un video su Android
Se disponi di uno smartphone/tablet Android equipaggiato con i servizi Google, la prima soluzione che potrebbe farti piacere tenere in considerazione, se ti stai chiedendo come schiarire un video gratis, è relativa all’utilizzo dell’applicazione Google Foto, preinstallata su molti dispositivi di questo tipo (o comunque scaricabile gratis dal Play Store e dagli store alternativi). Quest’ultima dispone infatti di alcuni strumenti integrati che possono farti raggiungere il tuo obiettivo in pochi tap.
Una volta aperta quest’ultima e raggiunta la scheda Raccolte (in basso a destra), seleziona l’opzione Video (che noti in basso). Verranno dunque visualizzati a schermo tutti i file di questo tipo presenti nella memoria del tuo dispositivo o sul cloud. Se non riesci a trovare qui il file, magari perché hai scaricato dal Web il video in questione, puoi dare un’occhiata alla scheda Download. In ogni caso, una volta selezionato il video di tuo interesse, premi su di esso e fai tap sull’opzione Modifica che compare in basso a schermo.
A questo punto, se hai intenzione di lasciare al sistema regolare in automatico la questione, potresti pensare di premere sul pulsante Migliora messo in evidenza. Se, però, vuoi agire in modalità manuale, spostati nella scheda Regola in basso e intervieni sulle opzioni di Luminosità e Contrasto nelle modalità che ritieni più opportune. Una volta terminate le modifiche, fai tap sulla voce Salva copia per ottenere il risultato finale. Per maggiori dettagli, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale su come funziona Google Foto.
Al netto dell’applicazione integrata in questione, però, potrebbe farti piacere utilizzare anche una soluzione di terze parti. Un esempio? Filmora, scaricabile gratis, al netto della presenza di acquisti in-app, sia dal Play Store che eventualmente dagli store alternativi, è ritenuta da molti come una delle app più interessanti in questo ambito, anche nell’era dell’intelligenza artificiale.
Una volta avviata l’applicazione per la prima volta, salta le schermate introduttive premendo in successione sulle opzioni Avanti e Inizia. Ti potrebbe a questo punto essere proposto di sottoscrivere un piano Pro/Premium a pagamento, a partire da 5,99 euro a settimana o 6,99 euro al mese, per ottenere crediti IA e altri vantaggi, ma se vuoi proseguire con l’edizione gratuita dell’app puoi fare tap sull’icona della freccia verso sinistra (che trovi in alto a sinistra). Prosegui, dunque, confermando la tua volontà tramite l’opzione Continua.
Accederai a questo punto alla schermata principale di Filmora. Fai dunque tap sulla voce NUOVO PROGETTO, anche se per proseguire potrebbe esserti richiesto di gestire le notifiche come meglio ritieni (decidendo se abilitarle o meno: se non ti interessano, puoi premere sull’opzione Non consentire) e di garantire all’app tutte le autorizzazioni del caso (cosa che in genere puoi fare premendo sul tasto Consenti tutto).
Ora potrai selezionare il video di tuo interesse, premendo quindi sul tasto Importare (in basso a destra) per accedere all’editor. Dopo aver eventualmente saltato le schermate introduttive, facendo tap sullo schermo, puoi iniziare a effettuare la tua operazione di editing. Premi, dunque, sul riquadro del video nella timeline in basso, così che compaiano a schermo, in basso, tutte le opzioni del caso. Scorri quindi queste ultime fino in fondo verso destra e premi sulla voce Regola.
Così facendo, infatti, noterai la comparsa a schermo delle opzioni Esposizione e Contrasto, che puoi gestire mediante la relativa barra di regolazione in basso. Quando avrai raggiunto un risultato di tuo gradimento, potrai quindi premere sull’icona della spunta a destra, in modo da applicare le modifiche. Per salvare il risultato finale, invece, premi sull’opzione Esporta, in alto a destra, selezionando dunque l’opzione Esportazione gratuita (che prevede la presenza di una filigrana e potrebbe avere una risoluzione limitata).
Chiaramente non sono solo le applicazioni indicate a poterti aiutare a raggiungere il tuo obiettivo, visto che esistono parecchie soluzioni che consentono di eseguire facilmente operazioni di questo tipo. Se può risultare di tuo interesse approfondire la questione, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial generale sulle app per editare video.
Come schiarire un video su iPhone e iPad
Se quello a tua disposizione è un iPhone o un iPad e sei alla ricerca di indicazioni su come schiarire un video scuro, sarai felice di sapere che anche in questo caso è possibile procedere tramite strumenti integrati. In che senso? È l’applicazione preinstallata Foto a offrire funzioni che possono tornarti utili per raggiungere il tuo scopo.
Una volta aperta l’applicazione, fai tap sull’icona delle frecce in basso a sinistra, selezionando in seguito l’opzione Filtro e premendo sulla voce Video, in modo da visualizzare tutti i file di questo tipo registrati dal tuo dispositivo. Seleziona, dunque, il video su cui ti interessa agire e premi sull’icona delle tre barre in basso, in modo da far comparire a schermo tutte le opzioni del caso.
A questo punto, spostati nella scheda Regola in basso e prova a fare tap sull’icona AUTO in alto, in modo da lasciare al sistema intervenire in automatico. Se ritieni che il risultato non sia dei migliori, però, puoi proseguire con le modifiche in modalità manuale, selezionando le icone Esposizione, Contrasto e così via che trovi a destra. Utilizza quindi le relative barre di regolazione per schiarire il video. Quando hai raggiunto un risultato che ritieni soddisfacente, fai tap sull’opzione Fine in alto a destra per salvare le modifiche.
Se hai intenzione di andare oltre agli strumenti integrati, invece, potresti pensare di utilizzare un’altra applicazione. Anche in questo contesto potrebbe farti piacere installare Filmora, scaricabile gratis, al netto dell’esistenza di acquisti in-app, dall’App Store. Una volta aperta l’app per la prima volta, scegli se abilitare o meno le relative notifiche (facendo tap, per esempio, sulla voce Non consentire). Premi dunque in successione sui pulsanti Avanti e Inizia, facendo poi tap sull’icona della freccia verso sinistra (in alto a sinistra) per saltare la proposta del piano Pro (se non ti interessa), raggiungendo in questo modo la schermata principale dell’applicazione.
Potresti aver già intuito che tutto funziona in modo molto simile a quanto già spiegato nel capitolo per Android, considerando che per procedere ti basta fare tap sul pulsante Crea, premere sull’opzione Consenti accesso completo, selezionare il video di tuo interesse, premere sul relativo riquadro nella timeline e fare tap sull’icona Imposta che compare in basso a schermo. Ora potrai dunque gestire come meglio ritieni Esposizione e Contrasto, in modo da migliorare il risultato.
Una volta terminate le modifiche, premi dunque sull’icona della spunta per confermare la tua volontà di procedere e fai tap sul pulsante Esporta, in alto a destra, per poter poi selezionare la voce Continua con l’esportazione (se hai intenzione di procedere in modo gratuito, anche se di mezzo potrebbero esserci una filigrana e una risoluzione limitata).
Al netto delle soluzioni indicate in questa sede, per il resto, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale relativa a come modificare un video su iPhone, visto che in quella sede sono sceso maggiormente nel dettaglio anche di altre applicazioni che potrebbero fare al caso tuo.
Come schiarire un video su computer
Come dici? Non ti interessa più di tanto procedere da smartphone e tablet, visto che il dispositivo che hai intenzione di utilizzare è un PC equipaggiato con Windows 10 o Windows 11? Se le cose stanno in questo modo, sappi che puoi agire direttamente dal Lettore multimediale integrato, anche se in questo caso si fa riferimento alla sola riproduzione del video in quesitone.
Una volta aperto il contenuto di tuo interesse con il player integrato di Windows, ti basta fare clic sull’icona dei tre puntini in basso a destra, selezionando poi in successione le voci Impostazioni video e Ottimizzazione video. Sposta, dunque, su Attivato la levetta relativa al menu che compare a schermo, agendo poi sulle barre Luminosità e Contrasto per migliorare l’esperienza di visione. Facendo clic sulla voce Mostra opzioni avanzate, tra l’altro, compariranno a schermo anche le opzioni Saturazione e Tonalità.
Se, invece, hai intenzione proprio di modificare il video coinvolto, puoi avvalerti di un programma di editing come Microsoft Clipchamp. Si tratta, di fatto, della soluzione che ha sostituito l’iconico Movie Maker, anche se in questo caso, per sbloccare tutte le funzioni, risulta necessario passare per un piano Premium (usualmente dal prezzo di 11,99 euro al mese). Tuttavia, se non hai troppe esigenze puoi in realtà rivolgerti alla versione gratuita del programma.
Collegati dunque alla pagina di Microsoft Clipchamp sul Microsoft Store, facendo dunque clic sull’opzione Scarica e avviando il file Microsoft Clipchamp Installer.exe ottenuto. Fatto questo, il Microsoft Store preinstallato sul dispositivo si occuperà in automatico di tutte le operazioni di download e installazione. Dopo un po’ di tempo comparirà quindi a schermo la finestra del programma, che ti chiederà che genere di video vuoi creare. Rispondi quindi alla richiesta, per esempio, facendo clic sul riquadro Personali, gestendo poi i cookie come meglio ritieni (premendo, per esempio, sulla voce No, consenti solo i cookie necessari).
Accederai in questo modo alla schermata principale di Microsoft Clipchamp, che ti consente di fare clic sul riquadro Crea un nuovo video (in alto a sinistra) per iniziare un nuovo progetto di editing. Raggiungerai a questo punto l’effettivo editor, che ti permette di fare clic sul pulsante Importa elementi multimediali, in alto a sinistra, per poter poi selezionare il video su cui intendi agire.
Importato il contenuto di tuo interesse nel progetto, trascina il video dal menu di sinistra alla timeline in basso, così da poterlo effettivamente modificare. A questo punto, per schiarire il contenuto, fai clic sulla scheda Regola colori presente a destra. Sarà in questo modo, infatti, che compariranno a schermo le barre di regolazione relative a Esposizione, Contrasto, Saturazione e Temperatura.
Quando hai terminato le modifiche, premi dunque sul pulsante Esporta in alto a destra per procedere nel salvare il risultato finale. Potresti a questo punto riscontrare delle limitazioni di risoluzione, per via dell’utilizzo della versione gratuita del programma, ma di solito risulta comunque possibile esportare in 1080p. In ogni caso, una volta effettuata la scelta in tal senso, potrai visualizzare a schermo il risultato finale premendo sull’opzione Apri file in alto a destra. Potresti inoltre reputare interessanti le opzioni di condivisione che compaiono a schermo, relative a OneDrive, Google Drive, YouTube, TikTok, Dropbox e LinkedIn.
Per il resto, se stai cercando altre soluzioni che possono fare al caso tuo, potrebbe interessarti approfondire anche il mio tutorial generale sui programmi per fare editing video su PC.
Come schiarire un video su Mac
Se il tuo dispositivo di fiducia è un Mac, il programma che ti consiglio di utilizzare per mettere in atto questo tipo di operazione è iMovie, soluzione ufficiale di Apple scaricabile gratis dal Mac App Store (se non è già disponibile sul tuo Mac).
Una volta avviato quest’ultimo e aperto un progetto, trascina il video di tuo interesse nella scheda Importa file multimediali in alto a sinistra. Dopodiché, per poterlo effettivamente modificare, procedi a trascinare il video nell’area in basso, dove risiede la voce Trascina clip video e foto.
Adesso, mantenendo selezionato il video nella timeline, fai clic sull’icona della bacchetta che trovi in alto a destra (in alto a sinistra del riquadro di anteprima). In questo modo, il programma applicherà delle migliorie in automatico, cercando di sistemare al meglio il video.
Se, però, ti fa maggiormente piacere procedere manualmente, quello che puoi fare è premere sulle icone Bilanciamento colore e Correzione colore poste sopra al riquadro di anteprima, impostando poi tutto come meglio ritieni. In particolare, ti consiglio di provare a utilizzare le barre di regolazione dell’opzione Correzione colore, dato che queste possono aiutarti particolarmente nel schiarire il video.
Una volta che hai ottenuto un risultato che ti soddisfa, premi dunque sull’icona della condivisione in alto a destra (quella con la freccia rivolta verso l’alto) e fai clic sul riquadro Esporta file. Potrai quindi scegliere tutte le opzioni del caso, anche in termini di Risoluzione e Qualità, così come fare clic prima sulla voce Avanti e poi su quella Salva per completare l’operazione. Potrebbe interessarti approfondire il mio tutorial su come funziona iMovie per ottenere altri dettagli.
Inoltre, se risulta di tuo interesse esplorare altre soluzioni di questo tipo, sappi che puoi approfondirle consultando la mia guida generale su come editare un video su Mac.
Come schiarire un video online
Adesso che conosci tutte le principali applicazioni che possono fare al caso tuo, direi che vale la pena soffermarsi anche sulla possibilità di utilizzare dei servizi online direttamente da un browser per la navigazione Web, dunque senza la necessità di alcun tipo di installazione aggiuntiva. A tal proposito, una soluzione popolare è rappresentata da Fotor, un portale che sfrutta l’intelligenza artificiale per effettuare rapidamente questo tipo di operazione.
Per utilizzare questo servizio, collegati alla pagina Brighten Dark Videos del sito Web Fotor e fai clic sul pulsante Upload Video. Trascina, dunque, il video di tuo interesse nel riquadro comparso a schermo e attendi che venga portato a termine il caricamento del file. Effettuato quest’ultimo, lascia dunque impostata su ON la levetta Enhancer in alto a destra, premendo quindi sul pulsante Generate Preview per ottenere un’anteprima del risultato finale.
Vedrai in questo modo le effettive potenzialità dell’intelligenza artificiale nel migliorare il contenuto di tuo interesse, potendo anche eventualmente premere sul tasto Download Preview per scaricare gratis un’anteprima del video sul tuo dispositivo. Se ti interessa, però, ottenere il video completo, sappi che questo ha un costo in termini di crediti IA (20 crediti, per esempio). Premendo, dunque, sul pulsante Download Full HD Video, ti verrà richiesto di procedere al login per effettuare l’acquisto. Sappi che usualmente 100 crediti hanno un costo di 12,99 euro. Maggiori dettagli qui (nella sezione Credits Plans).
Se, invece, ti interessa agire in modalità manuale, potrebbe farti piacere collegarti al sito Web ufficiale di FlexClip, un servizio di editing video online utilizzabile anche gratis ma con limitazioni relative alla massima risoluzione di download in 720p, alla lunghezza massima del video di 10 minuti e all’utilizzo delle funzioni IA (il piano Plus a pagamento che sblocca ulteriori feature di solito parte da 11,99 dollari al mese).
In ogni caso, una volta raggiunto il portale, premi sul pulsante Start from Scratch per iniziare un progetto da zero. Trascina, dunque, il video di tuo interesse nel riquadro comparso a schermo e premi sulla voce Skip per saltare il tutorial iniziale. A questo punto, trascina il video dal riquadro in alto a sinistra verso la timeline in basso, in modo da poterlo effettivamente modificare. Fai clic, dunque, sulla voce Edit in alto, spostandoti poi nella scheda Adjust in alto a sinistra, per vedere comparire a schermo le usuali barre di regolazione relative alle opzioni Exposure, Contrast e Brightness.
Una volta ottenuto un risultato che ti soddisfa, fai dunque clic sull’opzione Export in alto a destra, eseguendo il login o la registrazione per poter dunque procedere effettivamente al download del risultato finale. Nel caso tu abbia a disposizione un account gratuito, come già spiegato, potrai procedere all’esportazione al massimo in 720p, nonché una filigrana. Puoi dare un’occhiata al file in questione premendo sul tasto Export with Watermark e attendendo che venga completato il rendering.
Nel caso ti interessi approfondire anche altri servizi che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo, sappi che nel mio tutorial specifico su come editare un video online ho fatto riferimento anche a molti altri portali di questo tipo.
Come schiarire un video sfocato
In conclusione del tutorial, nel quale mi sono focalizzato sui video troppo scuri, ritengo valga la pena soffermarsi rapidamente anche sulla questione dei video sfocati. Anche in questo caso, infatti, sono molte le possibilità a tua disposizione per risolvere la situazione.
Al netto del fatto che agire sulle opzioni indicate finora potrebbe aiutarti a migliorare il risultato, soprattutto se si utilizzano le funzioni integrate e si lascia agire in automatico al sistema, potrebbe interessarti sapere, per esempio, che esistono dei servizi online che si occupano proprio di questo, funzionando in modo molto simile a quanto spiegato nel capitolo precedente. Proprio il già citato Fotor, infatti, integra una funzione che potrebbero tornarti utile.
Per sfruttarla, raggiungi dunque la pagina Online Video Clearer del portale Fotor, premendo sul tasto Upload Your Video e caricando il video di tuo interesse. Una volta fatto questo, lascia impostata su ON la casella Enhancer collocata sulla destra, premendo quindi sul pulsante Generate Preview per lasciare intervenire il portale sulla questione. In questo modo, potrai anche capire se effettivamente si può intervenire sulla sfocatura, visto che non sempre è possibile sistemare come si deve un contenuto di questo tipo.
In ogni caso, come già spiegato in precedenza, quello che puoi ottenere gratis in questo contesto è un’anteprima di quel che può fare il servizio, mentre per scaricare il filmato completo dovrai passare per il sistema dei crediti. Per il resto, se sei interessato ad approfondire l’argomento in generale, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche alla mia guida su come migliorare la qualità di un video.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.