Come scrivere su Word
Ti sei avvicinato da poco al mondo della tecnologia e ti stai impegnando per riuscire a prendere la giusta confidenza con tutti i software più usati dagli utenti su PC. Tra questi, c’è naturalmente anche Word, la celebre applicazione di videoscrittura targata Microsoft, che però rappresenta ancora una grossa incognita per te.
Le cose stanno così, vero? Allora che ne dici se adesso ti prendi qualche minuto di tempo libero e ti spiego come scrivere su Word? Ti garantisco che è tutto più facile di quello che credi e che, nel giro di poco tempo, imparerai a padroneggiare molte delle funzioni base del noto programma di elaborazione testi incluso nella suite Microsoft 365 (Office).
Se sei pronto per iniziare, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare sùbito all’azione. Le indicazioni che trovi di seguito sono valide un po’ per tutte le edizioni del software, quindi dovresti trovarle utili indipendentemente dalla versione del software e dal sistema operativo che utilizzi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Consigli per scrivere su Word
- Come scrivere su Word parlando
- Come scrivere su Word le potenze
- Come scrivere su Word una frazione
- Come scrivere su Word in due colonne
- Come scrivere su Word con la penna
- Come scrivere su Word in verticale
- Come scrivere su Word in orizzontale
Consigli per scrivere su Word
Entriamo subito nel vivo dell’argomento e vediamo alcuni pratici consigli per scrivere su Word. Spero ti saranno di aiuto per capire come usare al meglio il celebre programma di videoscrittura di casa Microsoft.
Una delle prime cose che devi imparare a fare su Word è impaginare e formattare il testo. A meno che tu non voglia usare uno dei tanti modelli pronti all’uso realizzati da Microsoft, infatti, dovrai essere tu a decidere come disporre il testo e, più in generale, tutti gli altri elementi che intendi inserire nel documento; oltre che scegliere i font che intendi utilizzare, la dimensione del carattere, l’organizzazione del testo e così via.
A questo proposito, ti suggerisco di scegliere un font e una formattazione che siano in linea con la tipologia di documento che vuoi redigere: in linea generale, ti consiglio di evitare quasi sempre font stravaganti e “vistosi” e di optare per qualcosa di decisamente più “tradizionale” (es. Calibri, Helvetica, Arial, Times New Roman o Courier).
Per modificare il font del testo, dopo aver selezionato quest’ultimo o prima di iniziare a scrivere, recati nella scheda Home di Word, in alto, e avvaliti dei pulsanti e dei menu presenti nella sezione Carattere per apportare tutte le modifiche del caso.
Tramite i pulsanti Grassetto, Corsivo e Sottolineatura, invece, puoi far risaltare alcune porzioni del documento e “spezzare” un po’ il susseguirsi delle parole, per facilitarne la lettura. Evita, comunque, di usare in modo eccessivo il grassetto, il corsivo e la sottolineatura, perché altrimenti rischi di “stancare” chi leggerà il documento.
Qualora tu lo ritenga utile, puoi dare risalto a una parola o a una frase anche cambiando il colore del carattere, tramite l’apposito pulsante presente nella medesima sezione della barra degli strumenti. In ogni caso, tieni presente che il colore “base” del testo dovrebbe essere il nero e solo alcune porzioni del documento andrebbero colorate (sempre che tu voglia farlo).
Nella sezione Paragrafo, annessa alla scheda Home, invece, ci sono i pulsanti che permettono di allineare il testo: puoi optare per l’allineamento a sinistra, l’allineamento a destra, l’allineamento al centro e l’allineamento giustificato.
In base a quale criteri devi allineare il testo a sinistra o a destra oppure giustificarlo? In buona sostanza dipende dal tipo di documento che devi redigere. In linea generale, per i documenti “standard”, si usa sempre il “classico” allineamento a sinistra, mentre quello a destra viene utilizzato più che altro per inserire gli indirizzi di una lettera o dei riferimenti che partono dal margine laterale destro.
L’allineamento centrale, invece, viene solitamente utilizzato per i titoli (soprattutto nella pagina iniziale del documento, specialmente se viene usata a mo’ di copertina). Il giustificato, invece, può essere utilizzato per dare maggiore ordine al documento.
Anche nella sezione Stili è possibile trovare strumenti utilissimi per impaginare il testo su Word. Come puoi notare, lo stile predefinito è Normale. Tuttavia, se il tuo documento è abbastanza complesso e articolato, ti consiglio di organizzarlo in titoli e sottotitoli, avvalendoti degli stili Titolo 1, Titolo 2 ecc.
Qualora dovessi inserire citazioni oppure riferimenti all’interno del documento che stai redigendo, puoi avvalerti degli stili che trovi nella sezione in questione per modificare l’aspetto del testo.
Le indicazioni che ti ho appena fornito sono basate sull’utilizzo della versione desktop di Word. Come ben saprai, però, ne esiste anche una versione online e una versione mobile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS: è gratis per i dispositivi con dimensioni pari o inferiori a 10.1″, altrimenti richiede l’abbonamento a Microsoft 365, che parte da 10 euro/mese. Il funzionamento della versione online è del tutto identico a quello della versione desktop, fatta eccezione per la mancanza di alcune funzioni dato che — essendo un servizio del tutto gratuito — ha delle limitazione.
La versione per smartphone, invece, permette di accedere alle varie schede di Word premendo sull’icona (v) (su Android) o sull’icona (…) (su iPhone) posta in basso a destra e usare il menu che compare in basso a sinistra per navigare tra le varie schede. Una volta richiamata la scheda Home puoi avvalerti di gran parte degli strumenti appena citati per impaginare e formattare il testo.
Per maggiori informazioni su come impaginare su Word, su come usare Word, come scrivere una lettera Word, come scrivere una tesi Word e come impaginare un libro Word, come scrivere un libro su Word e come usare Word sul cellulare, ti rimando alla lettura degli approfondimenti che ti ho linkato.
Come scrivere su Word parlando
Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di scoprire come scrivere su Word con la voce? Ti accontento sùbito, visto che la celebre applicazione di videoscrittura del colosso di Redmond offre la possibilità di scrivere su Word sotto dettatura.
- Su Windows — posiziona il cursore nell’area in cui intendi inserire il testo, premi simultaneamente i tasti Win+H, premi il pulsante raffigurante il microfono e inizia a parlare per dettare il testo (il tasto Win è quello con la bandierina di Windows). Al termine dell’operazione, pronuncia la parola “Fine” per fermare la dettatura vocale.
- Su macOS — apri Impostazioni di Sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock), vai su Tastiera > Dettatura, assicurati di aver spostato la levetta sottostante su ON e fai clic sul pulsante Abilita, poi sposta su ON anche la levetta accanto alla voce Punteggiatura automatica. Recati, dunque, su Word, posiziona il cursore nell’area in cui intendi inserire il testo, premi per sul tasto Dettatura (quello rappresentato da un microfono, posizionato sulla destra della scheda Home) e, quando vedi comparire il microfono, inizia a parlare. Per stoppare la dettatura, clicca sul pulsante Fine annesso all’icona del microfono stesso.
Se usi la versione online di Word mi spiace deluderti, ma questa funzione non è presente. Pertanto, in questo caso, non puoi scrivere su Word dettando.
Per quanto riguarda Word per Android, puoi avvalerti della funzione di dettatura vocale presente sulla tastiera di Google (che è installata “di serie” su molti dispositivi e che può essere installata anche dal Play Store); se usi Word su iOS/iPadOS puoi sfruttare la funzione di dettatura vocale integrata nella tastiera di iPhone e iPad. Maggiori info qui.
Come scrivere su Word le potenze
Ti interessa scrivere su Word le potenze? No problem, è di una semplicità disarmante. Su computer, scrivi i numeri da usare come base ed esponente della potenza uno di fianco all’altro (es. 52 per ottenere 52), seleziona l’esponente, clicca sul pulsante X2 situato nella scheda Home, in alto a sinistra, e il gioco è fatto. Se sei un amante delle combinazioni da tastiera, puoi effettuare l’operazione premendo i tasti Ctrl+Maiusc (valida sia per Windows che per macOS). Lo stesso puoi farlo anche nella versione online di Word.
Se usi la versione per Android o iOS/iPadOS di Word, invece, fai come segue: da smartphone devi selezionare il numero da elevare a potenza, premere sull’icona (v) (in basso a destra, su Android) o sull’icona (…) (in basso a destra, su iPhone) selezionare la scheda Home dal menu in basso a sinistra, e, dopo aver premuto sulla voce Altra formattazione, fare tap sull’icona Apice. Maggiori info qui.
Come scrivere su Word una frazione
Per scrivere su Word una frazione, recati nella scheda Inserisci, clicca sulla freccia posta accanto alla dicitura Equazione e seleziona la voce Inserisci nuova equazione. Ora, clicca sul pulsante Frazione, seleziona la tipologia di frazione che intendi aggiungere su Word e scrivila all’interno dei riquadri che vedi spuntare nella casella precedentemente comparsa a schermo.
Nella versione online del programma, invece, premi sulla scheda Inserisci, poi sul tasto Equazione e, nel pannello che vedi comparire sulla destra dello schermo, digita la tua frazione (es 3/4) per vederla comparire sotto alla voce Strumenti equazione. Una volta terminato fai clic sul pulsante Inserisci nella pagina, per aggiungerla.
Su Android e iOS/iPadOS, invece, recati nella scheda Inserisci (raggiungibile previo tap sul tasto (v) o (…) e sulla voce Home). Successivamente, seleziona la voce Equazione, scrivi la frazione nel formato orizzontale (es. 2/8) e premi sul pulsante Invio presente sulla destra della tastiera del dispositivo in uso.
Come scrivere su Word in due colonne
Vuoi disporre il testo su due colonne, anziché in un “blocco unico”? Facilissimo. Per scrivere su Word in due colonne, recati nella scheda Layout, fai clic sulla voce Colonne (in alto a sinistra) e, nel menu apertosi, seleziona la voce Due. In questo modo, quando raggiungerai la fine del foglio (nella prima colonna), potrai proseguire a scrivere nella seconda colonna e così via per tutte le pagine del documento. Semplice, vero?
Un’operazione del tutto identica può essere eseguita anche nella versione online di Word. Inoltre, lo si può fare anche dall’app di Word per Android o iOS/iPadOS, con la differenza che su smartphone bisogna raggiungere la scheda Layout premendo sull’icona (v) o (…) e selezionarla tramite il menu Home, che compare in basso a sinistra.
Come scrivere su Word con la penna
Vuoi scrivere su Word con la penna? In questo caso, hai bisogno di un computer dotato di display touch, una tavoletta grafica o di uno smartphone o tablet e di una penna/matita adatta ai dispositivi in questione.
Dopo esserti procurato il necessario e dopo aver abbinato lo strumento di input (nel caso di una penna capacitiva attiva) al device in uso, devi richiamare l’apposita funzione di Word che consente di fare ciò.
Da computer, fai quindi clic sulla scheda Disegno, seleziona uno degli strumenti tra quelli disponibili (es. la penna, la matita, l’evidenziatore ecc.) e scrivi sull’area di tuo interesse.
Se usi la versione online di Word, invece, devi recarti nella scheda Inserisci, pigiare poi sulla voce Disegno e, nel pannello che si apre al centro dello schermo, pigiare nuovamente sulla scheda Disegno. Dopodiché poi procedere come visto in precedenza selezionando lo strumento e cominciando a disegnare.
Una funzione simile è disponibile anche su Android o iOS/iPadOS. Puoi trovare un esempio di come avvalerti della funzione in oggetto in mobilità, dai un’occhiata a quest’altra guida, dove nello specifico ti mostro come disegnare a mano una mappa concettuale.
Come scrivere su Word in verticale
Se per qualche motivo hai bisogno di scrivere su Word in verticale, sappi che è possibile fare anche questo. Per riuscirci, recati nella scheda Inserisci e fai clic sulle voci Casella di testo > Casella di testo verticale.
Così facendo, il testo che inserirai nella casella di testo comparsa a schermo sarà automaticamente orientato in verticale. Ti segnalo, inoltre, la possibilità di ruotare “manualmente” una casella di testo attualmente orientata in orizzontale: basta cliccare sull’icona della freccia arrotolata su sé stessa (nella parte superiore della casella di testo) ed eseguire la rotazione.
Nella versione online di Word, invece, non è possibile procedere in alcun modo dato che le caselle di testo non si possono inserire.
Invece, operazioni analoghe a quelle viste da desktop sono fattibili anche dall’app di Word per Android e iOS/iPadOS. Basta recarsi nella scheda Inserisci e aggiungere la casella di testo verticale, in modo analogo a quanto ti ho mostrato poc’anzi.
Come scrivere su Word in orizzontale
Desideri scrivere in orizzontale su Word nel senso che vuoi ruotare completamente la pagina in modo da utilizzarla orizzontalmente e non verticalmente? Si può fare ed è facilissimo!
Per procedere premi sulla scheda Layout, poi pigia sul tasto Orientamento e seleziona la voce Orizzontale. Fatto! In questo modo la pagina selezionata si orienterà in orizzontale.
Lo stesso, inoltre, puoi farlo nella versione Web di Word: le istruzioni da seguire sono identiche a quelle appena descritte per la versione desktop.
Anche da smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS le istruzioni rimangono le stesse. Non devi far altro che premere sul tasto (v) o (…), poi sulla voce Home, quindi selezionare l’opzione Layout e poi le voci Orientamento > Orizzontale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.