Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come segnalare un numero truffa

di

Il tema delle truffe telefoniche è, ahimè, molto attuale e, sebbene i principali operatori si stiano impegnando alacremente nella lotta contro queste minacce — basti pensare al blocco preventivo dei servizi a valore aggiunto (i cosiddetti VAS), che in passato “prosciugavano” il credito delle nostre SIM semplicemente facendoci visitare dei link da smartphone — ci sono ancora molti casi in cui, in un modo o nell’altro, si può finire nelle grinfie di malintenzionati semplicemente rispondendo a una chiamata.

Come dici? Anche tu continui a ricevere chiamante da numeri di cellulare che non conosci o addirittura da numeri esteri? Di recente hai provato a rispondere a uno di questi scoprendo che addirittura propongono falsi investimenti? Si tratta di una situazione tristemente nota, tanto che non sei di certo l’unico a chiederti come segnalare un numero truffa. A tal proposito, sarai quantomeno felice di sapere che le opzioni di segnalazione non mancano.

Sono molte infatti le possibilità a tua disposizione per rendere noto a chi di dovere e alle altre potenziali vittime l’ennesima novità inventata dai malintenzionati. Per quanto non sia possibile sapere con certezza se questi verranno effettivamente fermati, già solo il rendere noto alle forze dell’ordine e alle altre persone le modalità con cui i truffatori agiscono potrebbe fare tanto. Di seguito puoi dunque trovare tutte le rapide indicazioni del caso in merito a cosa puoi pensare di fare in uno scenario di questo tipo.

Indice

Come segnalare un numero truffa alla Polizia Postale

Rappresentazione phishing

Dato che ti stai chiedendo come segnalare un numero per truffa, direi che è bene, innanzitutto, appurare la natura di queste ultime per mettere in pratica le contromisure più adeguate per ogni caso specifico.

Per quanto oggi esistano molti servizi di segnalazione online istantanei e utili, in caso di truffa rivolgersi alle autorità competenti resta, in assoluto, la soluzione migliore e preferibile, dato che si tratta della soluzione in grado di far ottenere i maggiori risultati e sventare i tentativi dei truffatori.

Se ti stai chiedendo come segnalare un numero telefonico truffa, insomma, l’opzione “principale” che hai dalla tua è quella di rivolgerti alle autorità di pubblica sicurezza per sporgere una denuncia (la truffa telefonica, dal punto di vista giuridico, è riconducibile a quanto stabilito dall’articolo 640 del Codice Penale).

Sono piuttosto diffusi i casi in cui alcuni malintenzionati inviano, tramite SMS o chat sulle applicazioni di messaggistica istantanea, link a pagine Web con moduli di compilazione ingannevoli, creati ad hoc per ottenere i dati personali (ed eventualmente password di accesso a conti bancari e simili) del malcapitato.

Altri casi di truffa telefonica piuttosto comuni sono quelli in cui si viene indotti ad accettare offerte presentate come particolarmente vantaggiose (il chiamante si presenta come operatore di gestori telefonici o banche), aderire a presunte imprese umanitarie, ricevere ipotetici premi speciali o proposte per fare trading. In tutte queste situazioni, chi chiama cerca comunque di ottenere dati sensibili in modo tale da poter, poi, operare a nome della “vittima”.

Come segnalare un numero truffa alla Polizia Postale

Se, dunque, hai la certezza che i tuoi dati personali siano stati carpiti e utilizzati in modo non autorizzato, tieni presente che la querela è l’istituto giuridico messo a disposizione dalle autorità competenti per la tutela del soggetto leso (essa è prevista dagli articoli 336 e 340 del Codice di Procedura Penale). Per presentarla hai a disposizione 3 mesi di tempo a partire dal giorno in cui sei venuto a conoscenza del fatto costituente reato.

Prima di agire in questo senso, se stai cercando di capire come come segnalare un numero di telefono truffa, il mio suggerimento è quello di esporre l’accaduto alle autorità in maniera “indiretta”, ossia tramite contatto telefonico o via email. Saranno poi proprio le autorità stesse a indirizzarti ai loro uffici competenti. Per presentare l’accaduto, dunque, puoi rivolgerti indifferentemente alle forze di polizia, quali, ad esempio, la Polizia Postale e la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e i Carabinieri. Qui di seguito, provvedo a elencarti i contatti che puoi utilizzare in questo caso.

  • Polizia Postale: in ogni regione del territorio italiano è presente uno specifico compartimento e diverse sezioni di Polizia Postale. Per ottenere l’indirizzo e il recapito telefonico di quelli a te più prossimi ti basta consultare l’apposita sezione del sito della Polizia postale; nella pagina trovi elencati indirizzo e telefono dei compartimenti e delle sezioni presenti in ogni città italiana (divisi per regioni);
  • Polizia di Stato: il numero da comporre è il 113, ed è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana. L’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) è dipps.300e.aaggspecialita.rm@pecps.interno.it, l’indirizzo di posta elettronica standard è specialita.aagg.rm@interno.it;
  • Guardia di Finanza: il numero gratuito di pubblica utilità è il 117 (attivo 24 ore su 24). In questa pagina, invece, digitando negli appositi campi il tuo comune e la tua regione, trovi i recapiti telefonici dei reparti territoriali più prossimi al tuo domicilio. Altrimenti, puoi scrivere un messaggio di posta elettronica all’indirizzo urp@gdf.it;
  • Carabinieri: il numero unico attivo 24 ore su 24 è il 112. Se, invece, preferisci scrivere un’email, l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale dovrai recapitare il tuo messaggio è carabinieri@pec.carabinieri.it; in alternativa, l’indirizzo di posta elettronica ordinaria è carabinieri@carabinieri.it. In questa pagina puoi invece trovare la caserma più vicina a te (ti basta effettuare uno zoom sulla tua zona di residenza nella mappa che ti viene mostrata).

Altri modi per segnalare un numero truffa

Al netto della segnalazione alla Polizia Postale o eventualmente ad altre forze di polizia, potresti chiederti come segnalare un numero sospetto di truffa anche ai sistemi informatici di prevenzione e soprattutto alle altre persone, così che vengano subito a conoscenza della situazione e possano prendere precauzioni in via preventiva. Di seguito trovi dunque varie opzioni a tua disposizione in merito a come segnalare un numero telefonico: oggi fortunatamente bastano pochi secondi per mettere in guardia gli altri.

Come segnalare un numero truffa su WhatsApp

Come segnalare un numero truffa su WhatsApp

Se il truffatore coinvolto vi ha contattato tramite il popolare servizio di messaggistica istantanea WhatsApp, potrebbe interessarvi sapere che quest’applicazione integra un’opzione per segnalare a Meta, l’azienda che offre il servizio, la situazione. In questo modo, possono essere presi anche provvedimenti informatici atti a evitare che la truffa si diffonda ulteriormente.

Se, dunque, qualcuno ha provato, ad esempio, a proporti strani lavori (tipologia di truffa nota come task scam, nella quale i malintenzionati sfruttano app come WhatsApp per contattare le ignare vittime) o ancora chiederti soldi dopo aver inventato strani rapporti amorosi (ai truffatori di certo non manca la fantasia), puoi anche segnalare quel numero (oltre che bloccarlo).

Per fare questo, apri la chat in cui hai ricevuto gli strani messaggi e premi sul nome in alto o sul relativo numero. Ti basterà dunque scorrere la pagina verso il basso per trovare le opzioni Blocca [nome] e Segnala [nome], potendo dunque procedere seguendo le indicazioni che compaiono a schermo.

In alcuni casi, potrebbe anche essere direttamente WhatsApp a mettere in evidenza opzioni di segnalazione, chiedendoti ad esempio di spuntare la casella Segnala contatto per inoltrare gli ultimi 5 messaggi della chat a chi di dovere. Nonostante la situazione sia in continuo aggiornamento, non dovresti riscontrare, insomma, problemi nell’effettuare una segnalazione di questo tipo e bloccare la contempo il numero in questione.

Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento alla mia guida specifica su come bloccare numeri sconosciuti su WhatsApp e alle linee guida ufficiali di WhatsApp sulla questione. Per il resto, potrebbe farti piacere continuare nella lettura della guida per comprendere anche come puoi far arrivare la tua segnalazione ad altri utenti.

Come segnalare un numero truffa su tellows

Come segnalare un numero truffa su Tellows

Come dici? Ti hanno contattato al di fuori del già citato WhatsApp o comunque intendi far sapere subito alle altre persone che quel numero è una truffa, così da evitare il più possibile che i truffatori riescano a fare ulteriori tentativi? In questo caso, potrebbe interessarti approfondire tellows, un sito Web che si basa proprio sulle segnalazioni degli utenti per rendere evidente quando un numero è poco serio.

Ti segnalo che tellows è inoltre disponibile sotto forma di app per Android (scaricabile anche tramite store alternativi) e per iOS, permettendo in questo caso anche di identificare i “seccatori noti”. Per bloccare le chiamate in questo contesto, però, viene richiesto di sottoscrivere un abbonamento Pro (usualmente a partire da 1,99 euro al mese). Tuttavia, se ti interessa effettuare una segnalazione gratis, collegati al portale ufficiale di tellows e gestisci i cookie come meglio ritieni. Inserisci dunque il numero di telefono che ti ha importunato nella home page e dai Invio (oppure premi sull’icona della lente d’ingrandimento al centro).

In questo modo, accederai alla pagina relativa al numero coinvolto, nella quale potrai trovare, in basso, la sezione relativa alle segnalazioni. Nella scheda Nuova valutazione, infatti, puoi valutare la chiamata da 1 a 9 mediante la relativa barra (dove 1 sta per numero serio e 9 per numero per niente serio), scegliere se si tratta di un numero Sconosciuto o se digitare il nome del chiamante (se lo conosci). Chiaramente in genere, per quel che riguarda un numero truffa, è bene selezionare la prima opzione.

Dopo aver fatto questo, ti verrà dunque richiesto di scegliere il Tipo di chiamata/motivo, selezionando un’opzione tra quelle che vengono mostrate a schermo (ad esempio, Pubblicità aggressiva, Truffa, Terrorismo telefonico, Sconosciuto, SMS spam e così via). Ti verrà poi richiesto di digitare un nome/pseudonimo da associare alla tua segnalazione e di descrivere la telefonata (ad esempio, “cercano di proporti un contratto telefonico continuando a chiamarti”, “quando rispondo si sentono rumori ma nessuno risponde” e così via). Potrebbe anche esserti richiesto di completare un CAPTCHA.

Potrebbe inoltre interessarti spuntare la casella Voglio essere informato delle novità su questo numero, così da poter digitare il proprio indirizzo e-mail per ricevere aggiornamenti giornalieri, settimanali o per ogni nuovo commento. Conta, però, che purtroppo una pratica ormai ampiamente diffusa tra call center e simili è quella di cambiare continuamente numero di telefono, quindi se non ricevi ulteriori aggiornamenti il motivo potrebbe essere questo.

Segnalazione pubblicata Tellows

Dopodiché ti basterà premere sul pulsante Vota il numero per lasciare la tua valutazione, che diventerà pubblica e sarà consultabile dagli altri utenti che cercano indicazioni su quel numero. In questo modo, capisci bene che è possibile aiutarsi l’un l’altro nella comprensione di quali sono eventualmente i numeri da bloccare, soprattutto nel breve periodo (prima che eventualmente i truffatori cambino numero).

Non solo: in alcuni casi potrebbe essere utile, al contrario, lasciare delle valutazioni positive su un numero valido (un classico è il numero ufficiale del corriere relativo allo sdoganamento di un pacco, che può arrivare da un numero che non si ha in rubrica: attenzione però al fatto che in alcuni casi i truffatori fingono delle spedizioni per richiedere poi pagamenti o dati personali non dovuti, quindi è giusto sempre informarsi per bene in merito).

Nota bene: dato che le valutazioni sui portali di questo tipo, come puoi ben vedere, possono essere lasciate in “anonimo” dalla community, non sempre potrebbero risultare precise. Tuttavia, se ci sono, ad esempio, più segnalazioni che parlano di “pubblicità aggressiva”, le chance che quel numero venga utilizzato a questo scopo diventano elevate. Un’altra situazione tipica in cui ci si può imbattere è quella relativa a un numero senza valutazioni (dunque con valutazione neutra 5), che potrebbe però essere appena stato cambiato dai truffatori e potresti dunque voler comunque segnalare per far comprendere la situazione agli altri utenti.

Come segnalare un numero truffa su Call Filter

Come segnalare un numero truffa su Call Filter

Un altro portale molto utilizzato in questo ambito si chiama Call Filter. Quest’ultimo si basa, allo stesso modo di quanto già spiegato per tellows, proprio sulle segnalazioni degli utenti. Il servizio, tra l’altro, è disponibile sotto forma di app per Android e può anche proteggere dalle chiamate indesiderate. L’app è scaricabile gratis (anche dagli store alternativi), ma contiene degli acquisti in-app.

In ogni caso, se ti interessa semplicemente lasciare una segnalazione puoi raggiungere il sito Web di Call Filter e digitare nella barra al centro della pagina il numero in formato internazionale (ad esempio, aggiungendo il +39 per i numeri di telefono italiani). Una volta premuto, dunque, sul pulsante Cerca, verrà visualizzata la pagina relativa alle segnalazioni arrivate per quel numero.

Per procedere a segnalarlo, dunque, corri la pagina verso il basso, fino a quando non ti imbatti nell’area RECENSIONI. È qui che puoi premere sul tasto AGGIUNGI UNA RECENSIONE, confermando la tua volontà mediante il pulsante . A questo punto, compariranno a schermo varie opzioni preimpostate, ad esempio Truffatori e Pubblicità. Una volta selezionata quella di tuo interesse (puoi anche selezionare la voce Altro per spiegare meglio la tipologia di chiamata), ti verrà richiesto di digitare una descrizione di quanto accaduto. Per essere preciso, presta anche attenzione a spostare su ON l’opzione Hai parlato con umano, nel caso in cui la voce dall’altra parte fosse umana e non associabile a una robocall (se si trattava, invece, di quest’ultima, lascia su OFF l’opzione).

Per il resto, ti basterà premere sul pulsante Invia per rendere pubblica la segnalazione, così da avvisare gli altri utenti che utilizzano il servizio. Insomma, fortunatamente oggi è molto semplice segnalare situazioni di questo tipo, anche se come già accennato in precedenza purtroppo i truffatori potrebbero continuare a cambiare numero (ma in questo modo, di certo, quantomeno tutto viene reso più complicato per i truffatori).

Come bloccare un numero truffa

Come bloccare un numero truffa

Giunto a questo punto, dopo aver compreso in che modo si può segnalare un numero truffa, puoi mettere in atto sin da subito un’operazione di blocco del numero coinvolto, in modo che non possa più contattarti in futuro.

In questo contesto, sarai ben felice di sapere che ormai molti smartphone integrano delle funzioni integrate utili a questo scopo. Ad esempio, su un dispositivo Android potrebbe interessarti avviare l’app Telefono Google preinstallata su molti dispositivi, premere sull’icona dei tre puntini in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni.

A questo punto, seleziona l’opzione ID chiamate e spam, così da poter spostare su ON le opzioni Visualizza ID chiamante e spam ed eventualmente Filtra chiamate indesiderate. In questo modo, sarà direttamente il sistema integrato da Google a verificare, in base a vari fattori, se il numero chiamante è serio o meno. Certo, non si tratta di un metodo infallibile, considerando anche che i truffatori potrebbero utilizzare nuovi numeri, ma indubbiamente una protezione di questo tipo può fare comodo.

Per quel che riguarda gli iPhone, invece, una volta avviata l’app Telefono integrata, potrebbe interessarti fare tap sul tasto Recenti collocato in basso, così da trovare il numero che ti ha chiamato (e che vuoi bloccare). Fai tap, dunque, sull’icona della i presente al fianco di quest’ultimo, selezionando poi per due volte di seguito la voce Blocca contatto (così da non essere più scocciato da quel numero).

Questo, in ogni caso, questi sono solo alcuni esempi di funzioni di protezione dalle chiamate indesiderate e per approfondire al meglio la questione ti consiglio di approfondire la mie guida specifiche su come bloccare le chiamate indesiderate.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.