Come segnalare un sito ai motori di ricerca
I motori di ricerca sono un mezzo importantissimo per chi gestisce siti Web. Avere un sito ben posizionato su Google, Bing e sugli altri motori di ricerca significa comparire ai primi posti nelle ricerche degli utenti e, di conseguenza, ottenere potenzialmente un traffico molto elevato. Per posizionarsi in cima ai risultati di ricerca, un sito deve essere necessariamente indicizzato sui motori di ricerca.
Di norma, i nuovi siti Internet vengono rilevati in maniera automatica da Google e altri motori di ricerca, ma può capitare in qualche caso particolare che un indirizzo non venga incluso nell’indicizzazione, non risultando quindi visibile tra i risultati delle ricerche. Se è capitato anche a te e non ti capaciti del fatto che Google e “soci” non riconoscano il tuo sito Internet, segui le indicazioni che sto per darti e scopri come segnalare un sito ai motori di ricerca: ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi.
Dunque, sei pronto per iniziare? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura di prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò, così da riuscire a segnalare il tuo sito ai motori di ricerca. Non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come segnalare un sito a Google
- Come segnalare un sito a Bing
- Come posizionare un sito nei motori di ricerca
Informazioni preliminari
Prima di addentrarci nel vivo del tutorial e vedere, effettivamente, come segnalare un sito ai motori di ricerca, consentimi di fornirti alcune informazioni preliminari che non puoi non conoscere se ti occupi della gestione di un sito Web. Nella fattispecie, desidero illustrarti la differenza tra indicizzazione e posizionamento di un sito, che sono due cose ben diverse, seppure alcuni utilizzino impropriamente questi due termini come se fossero sinonimi.
Indicizzare un sito Web, significa semplicemente renderlo visibile tra i risultati di ricerca presenti nella SERP di un motore di ricerca (ovvero la pagina contenente i risultati di ricerca). Come ti accennavo nell’introduzione del post, di norma i nuovi siti Web vengono indicizzati in modo automatico dai motori di ricerca: quando ciò non avviene, però, è possibile avvalersi di tool messi a disposizione dagli stessi motori di ricerca, che permettono di inviare segnalazioni e far indicizzare indirizzi non ancora indicizzati.
Per posizionamento di un sito, invece, si intende la posizione che questo è in grado di raggiungere nella SERP dei motori di ricerca. Avere un buon posizionamento nella SERP di un motore di ricerca è di fondamentale importanza per aumentare la visibilità del proprio sito Web e, come probabilmente già saprai, riuscire a fare ciò non è affatto semplice (nell’ultima parte della guida, comunque, ti suggerirò alcune “dritte” che ti saranno utili per migliorare il posizionamento del tuo sito).
Se hai fissato i concetti di indicizzazione e posizionamento di un sito Web, direi che possiamo effettivamente procedere!
Come segnalare un sito a Google
Se vuoi scoprire come si fa a segnalare un sito ai motori di ricerca, non puoi che partire da Google. Per consentire agli utenti di segnalare dei siti non ancora indicizzati, il motore di ricerca più famoso e usato del mondo ha messo a disposizione alcuni strumenti che possono tornare utili.
Mi sto riferendo, in modo particolare, a Google Search Console, un servizio gratuito di “Big G” pensato per aiutare gli utenti a monitorare e gestire la presenza del proprio sito nei risultati di ricerca. Per avvalertene, recati sulla home page di quest’ultimo, clicca sul pulsante Inizia ora e, se non l’hai ancora fatto, accedi con il tuo account Google.
Ora, provvedi a selezionare il box Dominio, che si trova sulla sinistra, e a scrivere l’indirizzo del sito Web da far comparire su Google sfruttando il campo di testo example.com. Dopodiché clicca sul pulsante Continua e segui le indicazioni a schermo, in modo tale da portare a termine tutte le verifiche del caso (serviranno per dimostrare a Google che sei effettivamente tu il proprietario del sito che stai segnalando).
Ora, segnala anche la sitemap XML del tuo sito Web (ovvero il file che raccoglie gli URL di un sito e che permetterà al motore di ricerca di semplificare la scansione delle sue pagine). Se quello che ti ho appena detto ti sembra “arabo” e non hai nemmeno creato la sitemap, evidentemente è il caso di farlo sùbito, magari aiutandoti con la mia guida su come creare una sitemap.
Quando sarai pronto per farlo, puoi segnalare la sitemap recandoti nella sezione Indicizzazione della barra laterale posta a sinistra e facendo poi clic sulla voce Sitemap. In conclusione, scrivi l’indirizzo della tua sitemap nel campo Inserisci l’URL della Sitemap e fai clic su Invia.
Se ti sei accorto del fatto che una pagina del tuo sito non è ancora indicizzata, provvedi a inserire l’URL di quest’ultima in Controlla qualsiasi URL in [nome sito] (in alto) e premi il tasto Invio sulla tastiera. Dopodiché fai clic sul bottone Richiesta di indicizzazione.
Per maggiori informazioni su come segnalare un sito a Google, ti rimando alla lettura dell’approfondimento che ho interamente dedicato a questa tematica.
Come segnalare un sito a Bing
Ora, invece, vediamo come segnalare un sito a Bing, il motore di ricerca di Microsoft che da qualche anno a questa parte condivide i risultati delle ricerche anche con Yahoo!. Segnalando il tuo sito Web su Bing, infatti, lo segnalerai automaticamente anche a Yahoo!.
Per far indicizzare un nuovo sito a Bing, recati su questa pagina, clicca sul link Iscriviti ed esegui il login mediante il tuo account Microsoft, il tuo account Google oppure il tuo account Facebook: basta pigiare su uno dei pulsanti visibili a schermo e poi inserire i dati di login dell’account scelto.
Una volta fatto l’accesso, digita il link alla home page del tuo sito Internet nel campo di testo Immettere l’URL del sito (in alto a sinistra, sotto la dicitura Aggiungi sito), fai clic sul pulsante verde AGGIUNGI, compila il modulo che vedi a schermo fornendo l’URL della sitemap del tuo sito, la fascia oraria in cui c’è più traffico e le tue informazioni personali. Apponi, poi, il segno di spunta sulle caselle collocate in basso riguardanti la ricezione di comunicazioni relative a eventuali errori di indicizzazione del sito e problemi dell’indice e, infine, clicca sul pulsante Salva.
Adesso, verifica la proprietà del tuo sito seguendo le istruzioni che ti vengono fornite: scarica il file .xml dalla pagina aperta, collocalo sul server https://www.dominiotuosito.it/BingSiteAuth.xml, conferma il caricamento visitando l’URL in questione, clicca sul pulsante Verifica e seguire le indicazioni che ti vengono date per finalizzare la procedura.
Come posizionare un sito nei motori di ricerca
Ora che hai segnalato il tuo sito Web ai motori di ricerca, viene la parte più difficile: migliorarne il posizionamento nella SERP. Per posizionare un sito nei motori di ricerca, possibilmente nella prima pagina della SERP, occorre saper utilizzare sapientemente le tecniche di SEO (Search Engine Optimization), tramite le quali è possibile ottimizzare i contenuti del proprio sito tenendo conto degli algoritmi dei motori di ricerca.
Visto che gli algoritmi in questione non sono pubblici e considerato che vengono aggiornati spesso dai motori di ricerca, non è possibile determinare quali comportamenti possono effettivamente migliorare il posizionamento di un sito Web. In linea di massima, però, prova a seguire le “dritte” elencate di seguito e vedrai che qualche miglioramento lo noterai.
- La qualità prima di tutto — non commettere l’errore di pensare troppo ai motori di ricerca e dai più importanza ai tuoi utenti. Fare ciò ti permetterà di realizzare contenuti interessanti e veramente utili per i tuoi lettori: due fattori che potrebbero migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
- Usa un linguaggio naturale — gli algoritmi dei motori di ricerca sono in grado di comprendere il linguaggio naturale e per questo ti consiglio di utilizzare un linguaggio semplice, naturale, che sia il più comprensibile possibile.
- Evita il keyword stuffing — proprio perché gli algoritmi dei motori di ricerca sono in grado di comprendere il linguaggio naturale, evita di usare in modo eccessivo la keyword principale all’interno del testo. La pratica del keyword stuffing, infatti, non è vista di buon occhio dai motori di ricerca.
- Tratta argomenti di tendenza — gli argomenti di tendenza sono quelli che, presumibilmente, interessano gli utenti in un dato momento. Trattandoli sul tuo sito Web, avrai qualche chance in più di comparire in cima alla SERP dei motori di ricerca. Per individuare gli argomenti di tendenza puoi avvalerti di strumenti come Google Trends (di cui ti ho parlato approfonditamente in quest’altro approfondimento).
Dal momento che il posizionamento di un sito Web è un argomento molto vasto, ti suggerisco di prenderti il tempo di approfondirlo come si deve, magari acquistando “Il Metodo Aranzulla” (edito da Mondadori Electa).

Il metodo Aranzulla. Imparare a creare un business online
Nel libro in questione, spiego come sono riuscito a migliorare il posizionamento del mio sito, Aranzulla.it, su Google, rendendolo uno dei più visitati in Italia. Spero possa darti buoni spunti.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.