Come selezionare con la tastiera
Ci hai fatto caso? Per svolgere determinate operazioni al computer risulta molto più comodo utilizzare la tastiera anziché il mouse o il trackpad. Anche tu sei dello stesso avviso? Allora dovresti conoscere assolutamente alcuni “trucchetti” per selezionare e gestire i tuoi file come un vero esperto. Segui dunque le indicazioni che sto per darti e scoprirai come selezionare con la tastiera, con alcune combinazioni di tasti che ti semplificheranno — e non poco — la gestione quotidiana di documenti e testi sul computer.
Come dici? La cosa ti sembra molto interessante ma essendo poco esperto nel campo dell'informatica temi che le indicazioni che sto per fornirti non facciano per te? Ma no, ti sbagli… e anche di grosso! Certo, all'inizio può sembrare un tantino complicato imparare a memoria tutte le combinazioni di tasti ma, te lo assicuro, dopo un po' viene tutto in maniera assolutamente naturale: basta solo un po' di esercizio.
Chiarito ciò, se sei realmente interessato alla questione ti suggerisco di prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici desiderosi di ricevere dritte analoghe come fare per poter selezionare con la tastiera del computer. Scommettiamo?
Indice
- Come selezionare elementi con la tastiera
- Come selezionare file con la tastiera
- Come selezionare testo con la tastiera
Come selezionare elementi con la tastiera
Non tutti sono al corrente della cosa, ma la tastiera può rivelarsi un ottimo strumento per selezionare o deselezionare caselle di scelta singola o multipla, per intervenire su menu classici e menu a tendina e molto, molto altro. Di base, per ottenere questo risultato, i tasti da usare sono tre, e sono i seguenti.
- Tasto TAB/Tabulazione: questo tasto, che serve per spostare la selezione da un elemento all'altro, risiede in genere all'estrema sinistra della tastiera, subito prima della lettera Q (per le tastiere QWERTY/QWERTZ) oppure alla lettera A (per le tastiere AZERTY). Esso è contraddistinto dalla dicitura TAB, oppure identificato dal simbolo di due frecce orizzontali di verso opposto, che incontrano una barra verticale.
- Barra spaziatrice: è il tasto che serve per apporre simboli di spunta, oppure per espandere menu classici e a tendina.
- Invio: è il tasto che, talvolta, bisogna usare per confermare la selezione.
Prima di procedere, se è tua intenzione selezionare con la tastiera Mac senza usare il mouse per cliccare sull'area di riferimento, devi attivare la navigazione tramite tasto Tabulazione: per farlo, schiaccia semplicemente la combinazione di tasti ctrl+F7 (avendo cura di usare il modificatore Fn/Globo, se necessario), in modo da abilitare istantaneamente la caratteristica in uso.
Detto ciò, per spostarti tra le finestre attive sul computer, premi e tieni premuto il tasto Alt (su Windows) oppure il tasto cmd (su macOS) e, senza rilasciarlo, schiaccia il tasto TAB/Tabulazione più volte, finché non viene evidenziata la finestra che contiene l'elemento di tuo interesse. Quando ciò avviene, rilascia tutti i tasti, per portare la suddetta finestra in primo piano.
A questo punto, schiaccia ancora il tasto TAB/Tabulazione fino a evidenziare l'area che contiene l'elemento di tuo interesse e sposta il cursore su quest'ultimo, avvalendoti delle frecce direzionali; ora, se si tratta di una casella con spunta o una levetta, schiaccia la barra spaziatrice, per attivarla/disattivarla; se si tratta di un menu, schiaccia la barra spaziatrice per espanderne il contenuto, usa le frecce direzionali per evidenziare l'elemento di tuo interesse e schiaccia il tasto Invio, per scegliere quest'ultimo; infine, se si tratta di un pulsante, schiaccia la barra spaziatrice, per premerlo.
Come selezionare file con la tastiera
Non sei interessato a selezionare singoli elementi in una finestra, bensì file o cartelle? Anche in questo caso, ti torneranno utili il tasto TAB/Tabulazione (la cui funzione di navigazione va attivata su Mac, così come indicato in precedenza) e la barra spaziatrice, accompagnati, a seconda del caso, dai tasti Ctrl (solo su Windows), cmd (solo su macOS), Shift e A.
Come selezionare più file con la tastiera
Per esempio, se vuoi selezionare più file con la tastiera, recati innanzitutto nella finestra che li contiene: a tal proposito, puoi schiacciare il tasto TAB per portare il focus sul desktop, muoverti con le frecce direzionali fino a evidenziare la directory di tuo interesse e schiacciare il tasto Invio, per aprirla.
Qualora la finestra fosse già aperta, serviti della già menzionata combinazione di tasti Alt/cmd+TAB, per riportarla in primo piano; in alternativa, se ti è più comodo usare il mouse, raggiungi il percorso di tuo interesse a suon di doppio clic sulle varie cartelle, come faresti di solito.
A questo punto, usa il tasto TAB per spostare il selettore sul primo file in alto a sinistra e, se necessario, usa le frecce direzionali per evidenziare il primo file facente parte della selezione; ora, se devi selezionare più file contigue, premi il tasto Shift della tastiera e utilizza le frecce direzionali, per aggiungere poi i file immediatamente a destra, a sinistra, subito sopra oppure subito sotto la selezione corrente.
Se, invece, i file da selezionare sono lontani o non contigui, schiaccia il tasto Ctrl (su Windows) oppure cmd (su macOS) per selezionare il primo file e, senza rilasciarlo, usa le frecce direzionali per posizionare il selettore sul file successivo; in seguito, premi la barra spaziatrice per aggiungere anche il secondo file alla selezione e procedi in maniera analoga, fin quando non hai evidenziato tutti i file di tuo interesse.
Fatta la tua scelta, puoi usare le combinazioni di tasti Ctrl+X e Ctrl+C/cmd+c per tagliare (solo su Windows) o copiare i file appartenenti alla selezione, che puoi incollare in seguito, raggiunto il percorso di destinazione, usando invece i tasti Ctrl+V/cmd+v, così come spiegato in questa guida.
Se il tuo è un Mac e vuoi emulare la funzione “Taglia” di Windows, devi incollare i file usando la combinazione di tasti cmd+opzione+v, così da eliminare quelli originali dal percorso in cui, in precedenza, li hai selezionati.
Laddove fossi interessato a richiamare l'intero menu contestuale sulla selezione, ossia quello ottenibile facendo clic destro con il mouse su uno degli elementi evidenziali, premi la combinazione di tasti Shift+F10 su Windows, oppure il tasto Menu presente su alcune tastiere per Mac, subito sotto il tasto F13.
Se la tua tastiera non prevede il tasto Menu, puoi associare la medesima funzione a un modificatore/interruttore di tua scelta, sfruttando la caratteristica Controllo puntatore di macOS, oppure con l'ausilio di un software di terze parti: te ne ho parlato nella mia guida su come premere il tasto destro del mouse con la tastiera.
Come selezionare tutto con la tastiera
Non vuoi selezionare soltanto un file, ma tutti i file che vedi in una determinata finestra? Nulla di più semplice! In questo caso, la prima cosa da fare è accedere alla cartella che contiene gli elementi di tuo interesse, con l'ausilio del tasto TAB oppure usando il mouse, in maniera analoga a quanto visto poco fa.
A questo punto, utilizza il tasto TAB della tastiera per spostare il selettore su uno qualsiasi dei file appartenenti alla finestra e, per selezionare tutto su Windows, utilizza la combinazione di tasti Ctrl+A. Se, invece, ti trovi qui per sapere come selezionare tutto con la tastiera Mac, sappi che la combinazione di tasti da premere è cmd+a.
A questo punto, puoi tagliare o copiare i file scelti, usando rispettivamente le combinazioni di tasti Ctrl+X/cmd+x e Ctrl+C/cmd+c, oppure richiamare il menu contestuale della selezione, tramite la combinazione di tasti Shift+F10 su Windows, oppure il tasto Menu o altro modificatore configurato su Mac.
Come selezionare testo con la tastiera
Oltre che per file, cartelle ed elementi delle finestre, la tastiera può essere usata anche per muoversi rapidamente in un testo, quando si usa qualsiasi programma di videoscrittura, oltre che per manipolarne intere porzioni di contenuto. Per muoverti più agevolmente nel testo da selezionare, puoi sfruttare le seguenti scorciatoie da tastiera, valide per la maggior parte degli editor per Windows e macOS.
- Home (Windows) o cmd+freccia sinistra (macOS): sposta il cursore all'inizio della riga corrente. Su alcune tastiere, specie quelle compatte o a bordo di notebook con schermo piccolo, il tasto Home potrebbe dover essere premuto insieme al tasto Fn.
- End/Fine (Windows) o cmd+freccia destra (macOS): sposta il cursore alla fine della riga corrente. Su alcune tastiere, specie quelle compatte o a bordo di notebook con schermo piccolo, il tasto End/Fine potrebbe dover essere premuto insieme al tasto Fn.
- Ctrl+Home (Windows) oppure cmd+freccia su (macOS): sposta il cursore all'inizio del documento.
- Ctrl+End/Fine (Windows) oppure cmd+freccia giù (macOS): sposta il cursore alla fine del documento.
- Ctrl+freccia destra/sinistra (Windows) oppure opzione+freccia destra/sinistra (macOS): sposta il cursore alla parola successiva o precedente.
Dopo aver appreso le principali combinazioni da tastiera da usare per muoverti all'interno del testo, è giunto il momento di spiegarti come servirtene, per manipolare i contenuti.
Come selezionare una parola con la tastiera
Per esempio, se vuoi selezionare una parola intera con la tastiera, posiziona il cursore all'inizio della stessa usando le frecce direzionali (accompagnate dal tasto Ctrl/opzione, se necessario) e, quando sei pronto, schiaccia contemporaneamente i tasti Ctrl+Shift+freccia destra (su Windows) oppure opzione+maiuscole+freccia destra (su macOS), per selezionarla.
Qualora volessi aggiungere alla selezione le parole immediatamente successive a quella selezionata, continua a tenere premuti i tasti Ctrl+Shift od opzione+maiuscole e schiaccia continuamente la freccia destra, fino a raggiungere il risultato desiderato. Se commetti un errore, puoi deselezionare l'ultima parola selezionata semplicemente premendo la freccia sinistra, avendo cura di tener premuti gli altri due tasti di selezione.
Chiaramente, puoi effettuare la tua selezione anche nel senso opposto (da destra verso sinistra), posizionandoti al termine della prima parola da evidenziare e invertendo il verso delle frecce direzionali.
Quando hai raggiunto il risultato che desideri, puoi usare le solite combinazioni di tasti Ctrl+X/cmd+X, Ctrl+C/cmd+c e Ctrl+V/cmd+v per tagliare, copiare e incollare il testo selezionato.
Come selezionare una riga con la tastiera
Per selezionare un'intera riga con la tastiera, devi seguire una procedura leggermente diversa: per prima cosa, posiziona il cursore del testo all'inizio della riga di tuo interesse e, quando sei pronto, schiaccia la combinazione di tasti Shift+freccia giù, per evidenziarla.
Qualora volessi selezionare una o più righe successive, senza rilasciare il tasto Shift, premi la freccia gù una o più volte, in base al testo da selezionare; in caso di errore, puoi deselezionare l'ultima riga evidenziata, semplicemente premendo la freccia su (sempre senza rilasciare il tasto Shift).
Anche in questo caso, puoi evidenziare le righe che desideri in senso opposto (dal basso verso l'alto), spostando il cursore alla fine della prima riga da evidenziare e premendo la combinazione di tasti Shift+freccia su.
Come selezionare tutto il testo con la tastiera
Se poi vuoi selezionare tutto il testo di un documento oppure di un'area di digitazione, non devi fare altro che posizionare il cursore al suo interno e premere la combinazione di tasti Ctrl+A, su Windows, oppure cmd+a, su macOS, per veder evidenziato l'intero contenuto in maniera pressoché istantanea.
A seguito di questa operazione, il cursore di selezione sarà spostato automaticamente dopo l'ultima parola che compone il testo (anche se il focus della finestra rimarrà comunque nell'area in cui ti trovavi). Se lo desideri, puoi eliminare dalla selezione l'ultima riga, premendo il tasto Shift della tastiera e, in seguito, la freccia su. Ove necessario, ripeti quest'ultimo passaggio, per escludere dalla selezione tutte le righe che precedono la selezione corrente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.