Come sentire la propria voce
Hai appena finito di preparare un importante discorso e, prima di esporti al pubblico, vorresti fare delle prove e ascoltarti mentre lo pronunci. Il problema, però, è che non hai la più pallida idea di come fare a riascoltarti mentre parli ed è per questo motivo che, con tante aspettative, sei giunto sul mio sito Web.
Se le cose stanno in questo modo, sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò come sentire la propria voce avvalendoti di alcuni programmi e app gratuite, di semplice utilizzo e, nella maggior parte dei casi, disponibili “di serie” su dispositivi come computer, smartphone e tablet.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, conclusa la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l'obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buona registrazione!
Indice
- Come sentire la propria voce in cuffia
- Come ascoltare la propria voce registrata
- Come sentire la propria voce in cuffia PS5
Come sentire la propria voce in cuffia
Se ti interessa capire come sentire la propria voce nelle cuffie, allora ti trovi nella sezione del tutorial che fa al caso tuo. Nelle righe di seguito ti spiegherò, infatti, come ottenere questo risultato sui sistemi operativi Windows e macOS, fornendoti anche valide indicazioni inerenti smartphone e tablet.
Prima di procedere, assicurati di aver collegato le cuffie al PC o al telefono in maniera corretta, con la modalità di connessione che più ti è congeniale (jack audio, Bluetooth, ricevitore RF e così via): riprodurre il suono del microfono tramite l'altoparlante integrato dà un effetto eco-loop tutt'altro che piacevole da ascoltare!
Infine, tengo a farti una piccola premessa: la riproduzione in tempo reale della propria voce necessita, per forza di cose, di una certa quantità di tempo per l'elaborazione da parte dell'hardware. Questo tempo, denominato in gergo latenza, può variare da pochi millisecondi a qualche secondo, in base alle prestazioni del dispositivo di cui si agisce e al software usato per l'elaborazione dell'audio. Per questo motivo, l'ascolto della voce difficilmente risulterà in “tempo reale”, ma sarà leggermente sfalsato rispetto al parlato originale.
Sentire la propria voce in cuffia su Windows
Fatta questa doverosa premessa, è arrivato il momento di spiegarti come ascoltare la tua voce dalle cuffie. Partiamo da Windows: se utilizzi l'ultima versione del sistema operativo di Microsoft, la prima cosa da fare è aprire il menu Start, per poi cercare il Pannello di controllo.
Da qui scegli la voce Hardware e suoni, poi clicca ancora su Audio in modo da aprire un pannello dal quale controllare i dispositivi. Qui fai doppio clic sul microfono che intendi usare per questa prova poi, dalla finestra che si apre, scegli il menu Ascolto che trovi in alto.
A questo punto non ti resta che applicare la spunta alla casella Ascolta il dispositivo seguita dal pulsante Applica per rendere operativa la modifica. Fatto, non ti resta che parlare per sentire in cuffia la tua voce, ricordandoti poi di levare la spunta alla casella e premere sul pulsante Applica quando vuoi terminare la prova.
Sentire la propria voce in cuffia su Mac
Su macOS, sfortunatamente, non esiste una funzione di sistema che consente di ascoltare la propria voce in cuffia. Alcune applicazioni, però, sono in grado di fornire un risultato di questo tipo: una di esse è Audio Hijack, un software semi-gratuito (alcune funzionalità possono essere sbloccate a pagamento) che consente di effettuare un gran numero di manipolazioni sull'audio, tra cui la riproduzione simultanea dei suoni acquisiti tramite il microfono, direttamente in cuffia.
Per poterlo utilizzare, collegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Free download e attendi che il programma venga scaricato sul Mac. Una volta ottenuto Audio Hijack, clicca sul pulsante Apri per avviare il programma. Adesso permetti l'accesso all'audio si sistema e al microfono premendo sui pulsanti Enable > Consenti, poi chiudi quella finestra per arrivare alla Home del programma
Per avviare la registrazione, clicca innanzitutto sul pulsante New Session collocato in basso a sinistra, fai doppio clic sull'opzione Blank, individua il pulsante Input device (quello a forma di microfono) nella sezione Sources e trascinalo nella parte sinistra della finestra.
Ora, afferra, allo stesso modo, il pulsante Output Devices (si trova nella sezione Output) e trascinalo nella parte sinistra della finestra, subito accanto a Output device. Per concludere, premi sul pulsante Run > OK e scegli, se necessario, il dispositivo di Input facendo clic sulla casella Input e scegliendolo dal menu a tendina Input device. Fatto! Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti riuscire ad ascoltare l'audio acquisito dal microfono, direttamente nelle cuffie. Per interrompere il tutto, premi nuovamente il bottone a forma di cerchio e chiudi il programma.
Sentire la propria voce in cuffia su Android
Android non offre una funzionalità “diretta” per ascoltare direttamente in cuffia l'audio proveniente dal microfono. Ciò che puoi fare, però, è sfruttare una delle app che offrono una funzionalità simile, come per esempio Ear Scout.
Se non ne avessi mai sentito parlare, è un'applicazione ottenibile gratuitamente dal Play Store e store alternativi, pensata per amplificare l'audio registrato e aiutare chi ha problemi di udito. Di base è gratuita ma è possibile pagare per rimuovere gli annunci. Mi chiedi come si usa? È facilissimo. Dopo aver scaricato e installato l'app, avviala e dichiara di aver letto che l'app non è da usare per spiare le persone, poi imposta come gestire i cookie.
A questo punto, non ti resta che pigiare sul pulsante di accensione e iniziare a parlare per sentirti un cuffia. Per abbassare (per quanto possibile) o alzare tale valore, puoi intervenire sui cursori che trovi in basso e su quello Volume audio a sinistra. Per interrompere la riproduzione della voce attraverso le casse, tocca il pulsante di accensione.
Sentire la propria voce in cuffia su iPhone
Per sentire la propria voce registrata su iPhone, allora dovrai avere degli AirPods. Nel caso tu li possegga, allora collegali al telefono in questione per poi aprire il centro di controllo di questi dispositivi. Da qui tocca il pulsante a forma di orecchio e poi gli auricolari in questione.
Da qui non ti resta che premere sul pulsante Ascolto dal vivo per trasformare il tuo iPhone in un microfono e usarlo per ascoltare la tua voce o di chiunque altro. Se non trovi il pulsante a forma di orecchio, lo puoi aggiungere dal centro di controllo e premendo sul pulsante + accanto alla voce Udito.
Come sentire la propria voce in cuffia in ritardo
Per sentire la propria voce in cuffia in ritardo, in realtà una qualunque delle opzioni precedenti va bene. Tutte hanno infatti un ritardo sulla voce, per ovvie necessità di processazione degli Input vocali. Quindi ti suggerisco di prenderne una e provarla se si addice al tuo scopo.
Come sentire la propria voce in cuffia su Audacity
Se utilizzi Audacity per effettuare operazioni di editing audio, sarai ben felice di sapere che esiste una funzionalità, denominata software playthrough, che consente di attivare la riproduzione dell'audio del microfono anche in fase di registrazione.
Ti rammento, però, che la latenza dell'audio riprodotto può influire sulla precisione della registrazione stessa, specie se intendi operare su una base riprodotta in tempo reale. Tieni ben presente questo aspetto, prima ancora di andare avanti.
Ad ogni modo, per sentire la propria voce in cuffia su Audacity, devi abilitare la caratteristica di cui ti ho parlato poc'anzi: per farlo, recati nel menu Modifica > Preferenze… del programma (in alto), clicca sulla scheda Registrazione (a sinistra) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Monitoraggio dell'ingresso audio. Per concludere, premi il pulsante OK e verifica, prima di avviare una nuova registrazione, che il menu a tendina relativo al dispositivo di output (quello posto accanto all'icona dell'altoparlante) sia impostato su Cuffie.
Come ascoltare la propria voce registrata
Se il tuo intento è quello di registrare la tua voce e, in seguito, riascoltarla, allora ti farà piacere sapere che quasi tutti i sistemi operativi dispongono di software pre-installati “di serie” che permettono, con estrema facilità, di ottenere questo risultato.
Windows
Su Windows, per esempio, puoi far affidamento al programma Registratore di suoni, accessibile dal menu Start: dopo averlo avviato, clicca sull'icona del pallino, per avviare una nuova registrazione.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Stop (l'icona del quadrato) e, per riascoltare la tua voce, pigia il pulsante Play annesso alla nuova schermata che ti viene proposta. Il file così generato verrà salvato, in automatico, nella cartella Documenti > Registrazioni di suoni.
macOS
Per quanto riguarda macOS, puoi invece affidarti al programma Memo vocali, che puoi avviare dal Launchpad oppure dalla cartella Applicazioni del Mac. Dopo aver lanciato il software, clicca sul pulsante Continua (devi farlo soltanto al primo utilizzo) e pigia il pulsante Registra (il cerchio rosso), per creare un nuovo memo vocale.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Pausa per sospendere la registrazione e poi sul bottone Play per riascoltarla. Se intendi conservare la nota vocale, che sarà sincronizzata e disponibile su tutti i device abbinati all'ID Apple configurato nel Mac, pigia invece su Fine. Per cancellare una registrazione effettuata, clicca sull'icona del cestino ad essa corrispondente.
Altro programma al quale puoi affidarti, per ottenere un risultato simile, è QuickTime Player, anch'esso disponibile “di serie” su macOS: dopo aver avviato il programma (che si trova nella cartella Altro del Launchpad), recati nel menu File > Nuova registrazione audio, clicca sul pulsante OK per consentire al software l'accesso al microfono e fai clic sul pulsante Registra (quello con il cerchio rosso) per avviare l'acquisizione della tua voce.
Quando hai finito, premi il pulsante Stop e fai clic su Play, per riprodurre l'audio che, anche in questo caso, a meno di non cambiare la posizione di salvataggio predefinita, verrà sincronizzato su iCloud.
Ricorda che sia i memo vocali che i file generati tramite QuickTime Player vengono sincronizzati su iCloud, andando dunque a influire sullo spazio totale a disposizione. Se lo ritieni opportuno, puoi ripulire iCloud eliminando tali file periodicamente, oppure acquistare ulteriore spazio d'archiviazione.
Android
Sulla maggior parte dei device Android recenti, è possibile trovare “di serie” un'app, denominata Registratore o Registratore vocale (oppure avente un nome simile, tutto dipende dalla versione di Android in uso), che consente di acquisire in modo semplicissimo la propria voce.
Dopo averla aperta, tocca il pulsante Rec che, solitamente, si trova al centro della schermata (quello con il cerchio rosso) per avviare la registrazione. Non appena l'hai ultimata, tocca il pulsante Stop, per interrompere l'acquisizione della voce. Il file realizzato in questo modo verrà salvato sul dispositivo: per visualizzarlo, tocca il pulsante a forma di elenco (posto solitamente in basso a destra) e fai tap sul bottone Play che si trova in corrispondenza della registrazione appena effettuata.
Qualora sul tuo dispositivo non fosse presente alcuna app di questo tipo, puoi valutare l'impiego di una delle numerose alternative disponibili sul Play Store, che funzionano in modo più o meno analogo.
iOS/iPadOS
Su iPhone e iPad, invece, puoi avvalerti dell'app Memo Vocali, disponibile “di serie” sia su iOS che su iPadOS (la puoi trovare nella cartella Utility): una volta avviata l'app fai tap sul pulsante Rec, per iniziare a registrare la tua voce, e non appena sei pronto a terminarla, premi sul pulsante Stop.
Infine, tocca il pulsante Play, per riprodurre l'audio appena acquisito o, se questo non dovesse apparire subito, fai tap sul nome della registrazione appena realizzata (ad es. Nuovo memo). Se desideri eliminare la registrazione effettuata, premi sul pulsante a forma di Cestino, in modo da spostarla nella cartella Eliminati di recente, nella quale resterà per ulteriori 30 giorni.
Tieni presente che Memo Vocali segue lo stesso meccanismo della sua controparte per Mac: anche in questo caso, i file vengono archiviati su iCloud, con conseguente “erosione” dello spazio cloud disponibile.
Come sentire la propria voce in cuffia PS5
Se ti stessi chiedendo se fosse possibile sentire la propria voce in cuffia PS5, allora mi dispiace deluderti ma non lo è. Trattandosi di qualcosa tendenzialmente fastidioso, si cerca di eliminare questo effetto. Ci potrebbero essere delle cuffie che permettono questo o, tramite hardware esterni, potresti ottenere questo risultato ma, in linea di massima, non si può fare solo tramite la PS5.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.