Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sentire l’audio dal PC alla TV

di

La qualità dei suoni provenienti dalle casse del tuo computer non ti soddisfa per niente e vorresti avvalerti degli speaker integrati sul televisore per ascoltare la tua musica preferita con la qualità che desideri. Sei ben consapevole del fatto che, per riuscirci, i due dispositivi devono essere in qualche modo collegati tra loro ma proprio non sai come fare.

Direi che sei arrivato nel posto giusto: nel corso di questo tutorial analizzerò infatti tutto quel che potrebbe interessarti sapere in merito a come sentire l’audio dal PC alla TV. Questo sia che si tratti di procedere via cavo che eventualmente in modalità wireless, da Windows o da macOS.

Te lo posso assicurare: la soluzione alla tua attuale necessità è molto più semplice di quello che immagini. Come dici? Sei pronto a iniziare subito? Perfetto, allora di seguito trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno. A me non resta latro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come far sentire l’audio dal PC alla TV con HDMI

Dato che ti stai domandando come sentire l’audio dal PC alla TV, direi che vale la pena partire dalla possibilità di utilizzare semplicemente un collegamento via cavo. Passando, infatti, per lo standard HDMI o per altre tipologie di cavi, puoi sentire quanto proveniente dal computer direttamente tramite gli altoparlanti del televisore. Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso.

Tipologia di cavo

Come far sentire l'audio dal PC alla TV con HDMI

La soluzione più semplice per trasmettere l’audio (ma anche il video) proveniente dal computer verso TV e Smart TV in modalità cablata consiste nell’usare un comune cavo HDMI di buona qualità, da collegare agli ingressi omonimi presenti sugli apparecchi coinvolti. Maggiori informazioni qui.

PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo HDMI 4K da 0.9 m, alta velocità con Ethernet 18 Gbp...
Vedi offerta su Amazon
KabelDirekt – Cavo HDMI 4K – 5 m – Disponibile in 0,15-22,5 m – per Tu...
Vedi offerta su Amazon

Se il tuo computer non è dotato di uscite HDMI a dimensione standard, ma di sole porte miniHDMI (connettore tipo C) oppure microHDMI (connettore tipo D), puoi acquistare degli adattatori appositi oppure dei cavi progettati per l’uso delle suddette porte.

J&D 2-Pack Mini HDMI a HDMI Adattatore, Placcato Oro HDMI Femmina a Mi...
Vedi offerta su Amazon
GANA Cavo Micro HDMI a HDMI 4K【2 Pack】, Adattatore Micro HDMI Maschio ...
Vedi offerta su Amazon
Twozoh Cavo Mini HDMI a HDMI 2M, Mini HDMI Tipo C a HDMI Tipo A(Mini H...
Vedi offerta su Amazon

Se, invece, possiedi un computer portatile relativamente moderno, un MacBook o, in generale, un computer dotato di sole uscite USB Type-C, devi acquistare un adattatore oppure un cavo appositamente progettato per lo scopo.

USB-C to USB-C 3.1 Gen2 Cable 10Gbps Data Transfer, 100W 20V/5A 3.3ft ...
Vedi offerta su Amazon
UGREEN Cavo USB C Video 4K@60Hz, Cable Type C 3.2 10Gbps Ricarica Rapi...
Vedi offerta su Amazon
EUDOBEL Cavo USB Type-c 1 metro USB C 3.2 Gen2×2 240W, Video 5K@60Hz 4...
Vedi offerta su Amazon

Se hai un Mac oppure un MacBook particolarmente datato e dotato di sole porte Thunderbolt, potresti dover acquistare un adattatore/cavo da Mini DisplayPort ad HDMI, per stabilire il collegamento al televisore.

Belkin F2Cd079Bt Adattatore da Mini DisplayPort ad Hdmi Compatibile co...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo da Mini DisplayPort a HDMI, con connettori rivestit...
Vedi offerta su Amazon
Vinmooog Adattatore Mini DisplayPort a HDMI Cavo Mini DisplayPort a HD...
Vedi offerta su Amazon

Se il TV in tuo possesso non dispone di ingressi HDMI, oppure se vuoi trasmettere soltanto i suoni ma non le immagini, puoi usare un cavo RCA maschio/Jack 3.5 mm maschio, il quale è composto da tre “spinotti”: il classico jack da 3.5mm da inserire nell’uscita delle cuffie del computer e due connettori RCA da inserire nelle porte RCA rossa e bianca del televisore. Prima di acquistarlo, però, assicurati che sul televisore siano presenti le apposite porte RCA.

SOOMFON Cavo da RCA a jack 3,5 mm 2M Cavo 2 RCA Maschio a 1 jack Aux M...
Vedi offerta su Amazon
SUCESO Cavo RCA Jack 3.5mm Cavo Adattatore 3,5 mm a 2 RCA Maschio Cavo...
Vedi offerta su Amazon
UGREEN Cavo RCA Jack 3,5mm Macho Cable AUX 2RCA Audio Addattatore Comp...
Vedi offerta su Amazon

In alternativa, puoi optare anche per un cavo AUX maschio-maschio con jack audio stereo da 3.5 mm su entrambi i lati, da collegare nelle apposite porte di televisore e computer (se disponibili).

Amazon Basics Cavo Auxiliary audio stereo (connettore da 3,5 mm maschi...
Vedi offerta su Amazon
UGREEN Cavo Aux 3.5mm Maschio HiFi Stereo Cable Audio Mini Jack Nylon ...
Vedi offerta su Amazon
SHULIANCABLE Cavo Aux 3,5mm, Cavo Audio Jack Stereo Maschio a Maschio ...
Vedi offerta su Amazon

Una volta collegati fisicamente i dispositivi via cavo (e l’adattatore, se necessario) e scelto il giusto canale di output (HDMI1, per esempio) tramite il telecomando del televisore, la trasmissione dell’audio e del video dovrebbe avviarsi automaticamente, senza la necessità di effettuare configurazione aggiuntiva. Qualora i suoni fossero invece ancora emessi dalle casse del computer oppure non dovessi sentire proprio nulla, potrebbe risultare necessario configurare il sistema operativo in maniera opportuna, così come trovi spiegato nei prossimi capitoli della guida.

Windows 11

Sentire audio Windows 11 TV

Se quello che hai collegato al televisore è un PC equipaggiato con sistema operativo Windows 11, agire sulle impostazioni di sistema risulta molto semplice.

Nella maggior parte dei casi, infatti, basta fare clic sull’icona dell’altoparlante presente in basso a destra su Windows: se nel menu che compare a schermo c’è una X a destra dell’icona dello speaker, ti basta fare clic su quest’ultima per attivare l’audio. Puoi poi utilizzare la relativa barra del volume per gestire meglio la questione. Nel caso in cui non sentissi nulla, però, potrebbe interessarti premere sull’icona delle due righe collocata a destra della barra del volume, così da verificare che a livello di Dispositivo di output sia possibile selezionare il televisore.

In alternativa, puoi utilizzare la barra Cerca presente in basso su Windows, per accedere al classico Pannello di controllo (digitando “pannello” e selezionando il risultato più pertinente)m premendo poi sull’opzione Hardware e suoni per procedere. Fai dunque clic, a questo punto, sull’opzione Audio e spostati nella scheda Riproduzione, nella finestra che compare a schermo. Seleziona quindi il televisore e premi sul pulsante OK per applicare le modifiche.

Ora tutto dovrebbe funzionare a dovere, cosa che puoi verificare, per esempio, aprendo un browser per la navigazione Web e cercando di riprodurre un video su YouTube. Nel caso l’audio non si sentisse anche dopo aver attivato tutte le barre del volume del caso, potrebbe esserci di mezzo la questione driver. Quello che ti consiglio di fare, dunque, è seguire quanto indicato nella mia guida generale su come aggiornare i driver del PC (ricordandoti anche di procedere lato scheda video, soprattutto se si fa riferimento a una build da gaming). Al netto di questo, se proprio non riesci a uscirne, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial su cosa fare se non funziona l’audio del PC, in modo da effettuare tutte le verifiche del caso.

Per il resto, per sfruttare al meglio il collegamento appena effettuato, potrebbe farti piacere fare clic destro su un punto vuoto del desktop, in modo da far comparire a schermo un menu che mette in evidenza l’opzione Impostazioni schermo. Premuto dunque su quest’ultima, scegli eventualmente, se disponi di una configurazione dual monitor, dalla raffigurazione in alto lo schermo di tuo interesse (ovvero il televisore, in questo caso).

Visualizzerai in questo modo tutte le relative opzioni. Più precisamente, potrebbe interessarti intervenire sulle voci Risoluzione dello schermo e Ridimensionamento, ma è nell’area Impostazioni schermo avanzate che puoi trovare l’opzione relativa alla frequenza di aggiornamento (il cosiddetto refresh rate che può tornare utile per il gaming).

Windows 10

Windows 10 TV

Sul tuo computer è ancora installato Windows 10? Se le cose stanno in questo modo, potrebbe farti piacere avere qualche rapida dritta.

In realtà le indicazioni che puoi trovare nel precedente capitolo della guida su Windows 11 risultano tutto sommato valide anche in questo contesto, per quanto potresti imbatterti in qualche leggera divergenza per quel che riguarda le impostazioni del sistema (ma il solito Pannello di controllo è sempre lì ad attenderti).

Non dovresti avere troppi problemi, insomma, a raggiungere il tuo obiettivo anche da un computer Windows 10, nonostante potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come riattivare l’audio del computer per saperne di più sulla questione in generale.

Come far sentire l’audio dal PC alla TV senza fili

Come far sentire l'audio dal PC alla TV senza fili

Per quanto, soprattutto se intendi procedere in ambito gaming, la modalità di collegamento indicata in precedenza, ovvero quella via cavo, sia indubbiamente da preferire per ottenere una trasmissione stabile, è ormai da lungo tempo che esiste la possibilità di collegare senza troppi problemi in modalità wireless il computer a un televisore.

Se, per esempio, quello a tua disposizione è un computer Windows 10/Windows 11 e lo schermo su cui intendi agire è uno Smart TV tutto sommato moderno, ci sono buone probabilità che tu possa usufruire dello standard Miracast per riuscire nel tuo intento. Nel caso in cui quest’ultimo non sia integrato, tra l’altro, risulta possibile utilizzare degli appositi adattatori.

Dongle HDMI Wireless, 2,4/5 GHz Trasmettitore e Ricevitore HDMI Wirele...
Vedi offerta su Amazon
Miracast Dongle display HDMI wireless, adattatore di trasmissione HDMI...
Vedi offerta su Amazon

Un’altra possibilità riguarda l’utilizzo di un dispositivo come Google TV Streamer (4K), soluzione che ha di fatto “sostituito” sul mercato il popolare dongle HDMI Chromecast.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Vedi offerta su Amazon

In ogni caso, dopo aver abilitato la ricezione dei contenuti dal televisore o dal dispositivo coinvolto (se necessario), quello che puoi fare da un PC Windows 11/Windows 10 per trasmettere senza fili l’audio e il video è innanzitutto espandere l’area di connettività/di notifica presente in basso a destra (vicino all’orologio). Dopodiché premi sul riquadro Proietta o in alternativa sul tasto Connetti per procedere (nel caso quest’ultimo pulsante non venga visualizzato a schermo, ti basta fare clic sull’opzione Espandi).

A questo punto, scegli cosa intendi proiettare, selezionando per esempio l’opzione Solo schermo PC, attendendo in seguito che venga visualizzato il nome del televisore di tuo interesse. Ti basterà quindi selezionare quest’ultimo per avviare la trasmissione wireless, così come ho spiegato anche nel mio tutorial relativo a come trasmettere da un PC a un televisore. Nel caso in cui l’audio non dovesse sentirsi, effettua la verifica relativa all’impostazione del Dispositivo di output nelle modalità illustrate in precedenza.

Come far sentire l’audio dal Mac alla TV

Come far sentire l'audio dal Mac alla TV

Cosa fare su Mac? Al netto di quanto spiegato nel capitolo iniziale del tutorial in termini di collegamento via cavo, potrebbe farti piacere avere qualche informazione in più quel che riguarda le possibilità wireless.

In questo caso puoi avvalerti della tecnologia proprietaria AirPlay di Apple. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un sistema di comunicazione sviluppato dall’azienda della “mela morsicata”, integrato su tutti i computer della casa (ma anche su iPhone e iPad), tramite il quale è possibile inviare contenuti audio e video dal Mac a un televisore o dispositivo compatibile, a patto che tutti gli apparecchi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.

Se il televisore a tua disposizione non supporta nativamente AirPlay, puoi ripiegare sull’acquisto del box multimediale prodotto dall’azienda di Cupertino, denominato Apple TV 4K, il quale consente di trasmettere i contenuti audiovisivi provenienti dal computer direttamente sul TV (ma anche di usare le applicazioni scaricate dallo store interno).

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
Vedi offerta su Amazon
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Vedi offerta su Amazon

Per “dirottare” l’audio proveniente dal Mac verso un televisore compatibile con AirPlay oppure verso un box Apple TV, fai clic sull’icona multifunzione visibile in alto a destra nella barra dei menu di macOS e premi sull’icona della trasmissione relativa all’opzione Suono; infine, premi sul nome dello Smart TV/Apple TV sottostante e il gioco è fatto. Potrebbe interessarti notare, inoltre, che in alto c’è la voce Duplica schermo.

Per tutti i dettagli del caso, però, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial specifico su come collegare il Mac alla TV senza fili, visto che in quella sede ho approfondito tutte le possibilità a tua disposizione.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.