Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare foto in bianco e nero con un particolare colorato

di

Girovagando sul Web, ti sei imbattuto in alcune immagini in bianco e nero nelle quali era evidenziato un soggetto colorato: questo particolare effetto selettivo, noto anche con il termine color splash, ti ha particolarmente colpito, e ti piacerebbe poterlo replicare. Il problema è che non hai molta dimestichezza con il fotoritocco e, dunque, non sai bene dove mettere le mani per raggiungere il tuo scopo.

Non ti preoccupare: se le cose stanno così, sappi che posso aiutarti io a capire come creare foto in bianco e nero con un particolare colorato. Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno le varie procedure delle quali puoi avvalerti, utilizzando sia alcuni programmi per PC, sia alcuni servizi online utilizzabili direttamente dal browser, ma anche delle app per smartphone e tablet.

Ti garantisco che, se seguirai scrupolosamente le mie “dritte”, non avrai alcun problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna. Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mi raccomando, analizza con attenzione tutte le soluzioni proposte, prova quelle che ti ispirano di più e comincia a usarle seguendo le relative indicazioni. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come fare foto in bianco e nero con un particolare a colori da PC

Iniziamo questa disamina vedendo come creare foto in bianco e nero con un particolare colorato da PC, utilizzando alcuni programmi di fotoritocco che si prestano alla perfezione allo scopo.

Photoshop (Windows/macOS)

funzione Seleziona e maschera su Photoshop

Se sul tuo computer hai a disposizione Photoshop, sarai lieto di sapere che il famosissimo programma di fotoritocco professionale sviluppato da Adobe integra diversi strumenti molto potenti, grazie ai quali non solo è possibile evidenziare un colore in particolare presente in una foto, ma anche realizzare dei fotomontaggi molto suggestivi.

Se non l’hai mai utilizzato prima d’ora, ma sei interessato ad approfondirne la conoscenza, ti segnalo la possibilità di avvalerti di una settimana di prova gratuita, al termine della quale, per proseguirne l’utilizzo, occorre sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 12,19 euro al mese.

Per quanto riguarda l’applicazione dell’effetto in questione, dopo aver aperto l’immagine di tuo interesse tramite il menu File > Apri, ti consiglio, soprattutto se l’oggetto che intendi mantenere colorato è ben definito, di recarti sul menu Seleziona > Selezione e maschera, il quale attiva una funzione alimentata dall’intelligenza artificiale Adobe Sensei che permette di selezionare facilmente gli oggetti individuati all’interno dell’immagine.

Tutto quello che devi fare non appena viene applicata la maschera è di cliccare sull’oggetto o sul particolare, trascinando all’occorrenza il cursore lungo la sua superficie per fare in modo che venga tracciato per intero. Puoi all’occorrenza avvalerti degli strumenti presenti nel pannello di destra per perfezionare la selezione, regolando ad esempio la funzione di rilevamento del bordo.

desaturazione immagine Photoshop

Al termine, fai clic sul pulsante OK situato in basso a destra e utilizza il menu Selezione > Inversa per fare in modo che venga selezionato tutto ciò che circonda l’oggetto, dopodiché vai su Immagine > Regolazioni > Bianco e Nero per desaturarne il colore. Se lo reputi necessario, aggiusta prima i livelli delle varie tonalità per accentuare determinati toni di grigio, quindi premi il pulsante OK per confermare la modifica.

Se non ti trovi bene con la funzione di riconoscimento automatico degli oggetti, puoi selezionare manualmente il particolare di tuo interesse con lo strumento lazo (lo trovi nella toolbar di sinistra, ma qualora non dovessi vederlo fai clic destro su uno degli strumenti di selezione appartenenti allo stesso gruppo), quindi provvedi a definire i contorni dell’oggetto trascinando il cursore lungo il suo perimetro e unendo i due punti finali. Segui poi le indicazioni contenute nel paragrafo precedente per ottenere il risultato desiderato.

Quando sei soddisfatto del lavoro, qualunque sia il metodo prescelto, ricorda di salvare il tutto tramite il menu File > Salva con nome, indicando la posizione e il formato di output desiderati. Per maggiori informazioni su come usare Photoshop, leggi il mio tutorial dedicato.

GIMP (Windows/macOS/Linux)

desaturazione immagine con GIMP

Ti piacerebbe mettere in risalto il colore di una foto utilizzando soluzioni meno costose di Photoshop? Beh, allora prova GIMP, un apprezzato programma gratuito e open source che è disponibile per Windows, macOS e Linux. Pur trattandosi di una risorsa gratuita, GIMP mette a disposizione un vasto set di strumenti che, fra le altre cose, permettono di realizzare foto in bianco e nero con particolari colorati.

Dopo aver scaricato e installato GIMP sul tuo computer e averlo avviato, clicca sulla voce Apri dal menu File e seleziona la foto nella quale vuoi mettere in risalto un colore in particolare.

A seguire, clicca sulla voce Livello > Duplica livello e provvedi a desaturare l’immagine (trasformandola quindi in una foto in bianco e nero) facendo clic sul menu Colori > Saturazione, spostando verso sinistra il cursore annesso alla dicitura Scala e cliccando, quindi, sul bottone OK.

colorazione oggetto GIMP

Adesso, fai clic sul menu Livello, seleziona la voce Trasparenza e, dal menu che si apre, clicca sulla voce Aggiungi canale alfa. Clicca poi sullo strumento cancellino (il simbolo della gomma situato nel pannello degli strumenti a sinistra) e, cercando di essere il più preciso possibile, applicalo nell’area della foto di cui vuoi evidenziare il colore.

Modifica la dimensione del pennello di volta in volta tramite il relativo selettore posto nel pannello di sinistra per rifinire i contorni dell’immagine. Qualora dovessi commettere degli errori, puoi comunque annullare l’ultima operazione tramite il menu Modifica > Annulla.

Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, salva la foto che hai modificato facendo clic sulla voce Esporta come dal menu File e scegli uno dei formati disponibili. Per maggiori informazioni su come usare GIMP, leggi il mio tutorial dedicato.

Altri programmi per creare foto in bianco e nero con un particolare colorato

schermata app Color Splash Plus

Se vuoi ricorrere ad altri programmi per creare foto in bianco e nero con un particolare colorato, di seguito ti riporto un elenco di software altrettanto validi e idonei allo scopo.

  • Color Splash Plus (Windows) — app interamente dedicata alla realizzazione dell’effetto in questione, che converte automaticamente le foto in bianco e nero, permettendo poi di applicare nuovamente il colore in maniera selettiva solo agli oggetti o ai particolari desiderati, gestendo dimensione del pennello, contrasto e luminosità. È gratis, con visualizzazione di alcuni annunci in app poco invasivi.
  • PhotoScape X (Windows/macOS) — si tratta di un altro valido programma di fotoritocco, disponibile in una versione gratuita, la quale però non include alcune interessanti feature presenti in quella a pagamento (che costa per Windows 39,99 euro, per macOS 44,99 euro). Per procedere ti consiglio di convertire l’immagine in bianco e nero con l’apposita funzione presente nella sezione Modifica (in alto a destra), e avvalerti poi dello strumento Riempimento colore presente nella sottostante area Regolazioni. Ti basta scegliere il colore e applicarlo poi con il tool Pennello che trovi all’interno della sezione Maschera ivi presente, regolando opacità e durezza in combinazione con un metodo di fusione idoneo.
  • Paint.NET (Windows) — con questo noto software di editing grafico gratuito puoi applicare l’effetto in questione attraverso una procedura un po’ più articolata, ma comunque efficace. Devi semplicemente aprire due volte l’immagine, utilizzando poi il menu Regolazioni > Bianco e nero per desaturare una delle due. Successivamente, ti basterà selezionare con lo strumento lazo l’oggetto colorato che vuoi mantenere e avvalerti delle funzioni File > Copia prima e File > Incolla in un nuovo livello poi per applicarlo alla versione in bianco e nero.

Come creare foto in bianco e nero con un particolare colorato online

Vediamo, ora, come creare foto in bianco e nero con un particolare colorato online, utilizzando delle risorse disponibili sul Web che permettono di ottenere questo effetto nel giro di un paio di clic.

iPiccy

effetto color splash su iPiccy online

La prima soluzione che ti consiglio di adoperare per applicare l’effetto color splash a un’immagine è iPiccy, una Web app di editing delle foto alla quale puoi accedere collegandoti con il tuo browser preferito a questa pagina, che offre una funzionalità ad hoc.

Per cominciare, dunque, carica l’immagine di tuo interesse tramite il menu Open posto in alto, selezionando la risorsa dalla quale desideri attingere e avvalendoti della relativa finestra di navigazione per individuarla.

Non appena viene completato l’upload la foto sull’editor, fai clic sulll’icona della bacchetta magica posta nella toolbar di sinistra, quindi premi la funzione Black & White collocata nel pannello a fianco per desaturarla, regolando i toni di grigio mediante i selettori sottostanti.

Ora, premi il simbolo del pennello che trovi proprio a fianco della dicitura Black & White, dopodiché definisci la dimensione dello strumento in questione agendo sul selettore Size posto nella nuova finestra apertasi.

A seguire, passa il pennello sull’area da ricolorare, modificando all’occorrenza la dimensione per agire sulle aree più estese o per rifinire i bordi. Se commetti un errore, ti basta cliccare sul simbolo della freccia che torna indietro posto in alto per annullare l’operazione.

Quando sei soddisfatto del risultato, premi il bottone Apply nel pannello di sinistra, quindi fai clic sulla voce Save situata in alto e seleziona l’opzione My Computer. Definisci il titolo e la qualità dell’immagine finale, quindi pigia il bottone Save to my computer. Piuttosto intuitivo, non trovi?

Altre soluzioni per foto in bianco e nero con un particolare online

schermata LunaPic

Di seguito, per fornirti un panorama quanto più completo possibile delle opzioni alle quali puoi ricorrere, ti riporto un elenco con altre soluzioni per foto in bianco e nero con un particolare online disponibili in Rete.

  • LunaPic — questo versatile editor di foto online gratuito mette a disposizione uno strumento, accessibile dal menu Adjust > Color spotting, che consente di indicare il colore da mantenere (va specificato in inglese) e gestire la relativa percentuale di incidenza, lasciando che tutto il resto venga desaturato. C’è poi la possibilità di utilizzare il color box tool per definire meglio le aree di interesse.
  • Fotor — anche questo servizio online offre una funzione color splash molto intuitiva, all’interno della sezione Tool AI. Ti segnalo, però, che non è gratuita, e per scaricare l’immagine elaborata occorre sottoscrivere un piano Pro, con costi a partire da 2,99 euro/mese. Una volta caricata la foto sulla quale vuoi lavorare, seleziona uno dei preset fra quelli disponibili per utilizzare la tonalità di grigio che preferisci di più. A seguire, scegli se utilizzare lo strumento per rimuovere o aggiungere colore e regola i cursori presenti accanto alle voci Brush Size e Intensity, quindi agisci sulla parte della foto da modificare.
  • PhotoRoom — questa Web app fa tutto da sola, grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale. Basta trascinare l’immagine nel riquadro di destra e attendere qualche istante che venga completata l’elaborazione dell’immagine, basata sull’interpretazione del soggetto e dello sfondo.

Come fare in bianco e nero solo una parte della foto da smartphone e tablet

Se ti stai chiedendo come fare in bianco e nero solo una parte della foto da smartphone e tablet, devi sapere che esistono diverse app adatte allo scopo, tutte molto intuitive e funzionali. Vediamone insieme alcune che reputo particolarmente valide.

PicsArt (Android/iOS/iPadOS)

schermate app PicsArt per color splash

PicsArt è senza ombra di dubbio una delle migliori app di editing grafico sulla piazza per Android (cercala anche su store alternativi se il tuo device non hai servizi Google) e iPhone/iPad, e puoi usarla gratuitamente anche per ottenere l’effetto color splash sulle tue foto preferite.

Per procedere in tal senso, dopo averla avviata effettua la registrazione tramite indirizzo email, oppure associando il tuo account Google o Facebook. Quando ti viene richiesta l’adesione a un piano a pagamento, che prevede costi a partire da 7 euro al mese, fai tap sul simbolo della [X] posto in alto a sinistra, dopodiché salta le schermate introduttive pigiando l’apposita voce situata in alto a sinistra e consenti all’app di accedere ai contenuti multimediali presenti sul dispositivo.

A seguire, seleziona l’immagine di tuo interesse dalla scheda Foto, nella parte alta della schermata Crea. Non appena visualizzi l’editor, fai tap sul menu Effetti, quindi sfiora la sezione Colori e, qui, tocca lo strumento Color Splash (o Schizzi di colore).

Ora, porta il selettore in corrispondenza del colore che desideri mantenere, quindi utilizza i cursori Min tinta e Max tinta nella modalità Scala di grigi o Seppia per gestire l’intensità degli stessi all’interno dell’immagine, fino a ottenere il risultato desiderato.

Per concludere, sfiora il segno di spunta collocato in alto a destra per salvare il progetto, dopodiché tocca l’icona della freccia che punta verso il basso posta sempre in alto a destra per scaricare o condividere l’immagine rielaborata, considerando che il download nel formato .jpg è gratuito. Se vuoi saperne di più su come usare Picsart anche per altre operazioni di editing, consulta pure il tutorial dedicato che ti ho appena linkato.

Altre app per fare foto in bianco e nero con un particolare colorato

schermate app Color Splash Effect

Di seguito trovi un elenco con altre app per fare foto in bianco e nero con un particolare colorato che puoi utilizzare in alternativa alla risorsa di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.

  • Color Splash Effect (Android) — si tratta di un’app per dispositivi Android che, come puoi facilmente intuire dal suo nome, è stata realizzata proprio con lo scopo di ottenere l’effetto in questione velocemente con un apposito pennello, da applicare sull’oggetto o sul particolare per il quale si desidera preservare il colore. È gratis, con visualizzazione di annunci in-app non particolarmente invasivi.
  • Color Splash (iOS) — questa risorsa, destinata ai possessori di iPhone, consente di ricolorare in modo selettivo una foto in bianco e nero tramite strumenti che consenton di operare con particolare precisione. Non è gratis, ma costa solo 1,99 euro una tantum.
  • Color Pop Effect (Android/iOS/iPadOS) — altra app di facilissimo utilizzo dedicata allo scopo che può essere adoperata gratuitamente visualizzando dei video pubblicitari. Per rimuovere le pubblicità e accedere a ulteriori funzionalità e filtri occorre sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 1,99 euro al mese e 3 giorni di prova gratuita.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.