Come si accede a Classroom
Per favorire la didattica a distanza, la scuola nella quale insegni ha deciso di affidarsi a Classroom, un servizio gratuito di Google che può essere utilizzato sia in ambiente scolastico che per creare e partecipare a corsi di formazione di vario genere. Dopo aver ricevuto le tue credenziali d’accesso, hai sùbito provato ad accedere a questa piattaforma ma ogni tuo tentativo di riuscirci non ha dato l’esito sperato e, adesso, non sai più dove sbattere la testa per riuscire nel tuo intento. Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto.
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come si accede a Classroom sia da computer, tramite browser, che da smartphone e tablet, utilizzando l’app ufficiale del servizio. Oltre a elencarti le tipologie di account Google con le quali puoi usare Classroom e le principali differenze tra ciascuna di esse, troverai la procedura dettagliata per effettuare il login, creare il tuo primo corso e iscriverti a una lezione della quale conosci il codice d’accesso.
Se sei d’accordo e non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica sul dispositivo di tuo interesse, accedere a Google Classroom sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!
Indice
Cosa serve per accedere a Classroom
Prima di spiegarti come si accede a Classroom per filo e per segno, è necessario da parte mia fare una doverosa premessa relativa alla tipologia di account necessaria per accedere a questa piattaforma dedicata alla didattica a distanza.
Per accedere a Classroom hai bisogno di un account Google personale creato da te o, se sei uno studente di età inferiore ai 14 anni, da un tuo genitore o tutore legale. Detto ciò, devi sapere che questa tipologia di account è utilizzata in un contesto di istruzione domiciliare o presso centri di formazione non scolastici. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare un account Google.
In ambiente scolastico, invece, è necessario un account Google Workspace for Education che solitamente viene creato da una persona incaricata dal dirigente scolastico e che ha il compito non solo di registrare il proprio istituto su Google Workspace for Education, ma anche di creare gli account per gli alunni e gli insegnanti. Questo significa che se sei uno studente o un docente e la tua scuola utilizza Classroom, i dati d’accesso alla piattaforma ti sono stati forniti dalla persona che è stata incaricata alla creazione degli utenti.
Infine, ti segnalo che è possibile accedere a Classroom anche con un “normale” account Google Workspace. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come creare un account Google Workspace, nella quale troverai anche la procedura di registrazione a Google Workspace for Education.
A prescindere dalla tipologia di account scelto, devi sapere che la procedura per accedere a Classroom è la medesima. Tuttavia, devi sapere che non è possibile iscriversi a corsi creati da utenti che utilizzano una tipologia di account Google diverso dal proprio.
Per esempio, se un insegnante crea un corso con un account Google Workspace for Education, gli studenti possono accedere utilizzando un account Google Workspace for Education ma non con un account Google Workspace “normale” o un account Google personale. La stessa cosa vale anche per i corsi creati con un account Google Workspace o un account Google personale. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come si accede a Google Classroom
È possibile accedere a Google Classroom sia da computer, tramite browser, che da smartphone e tablet, utilizzando l’app per dispositivi Android e iOS/iPadOS. Come fare? Te lo spiego sùbito!
Come si accede a Classroom da PC
La procedura per accedere a Classroom da PC è semplice e veloce. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale del servizio, inserire i dati associati al tuo account e premere sul pulsante per effettuare il login.
Per procedere, collegati dunque alla pagina principale di Google Classroom, clicca sul pulsante Accedi in alto a destra e poi seleziona Google Classroom. A questo punto, se non hai ancora effettuato l’accesso con un qualsiasi account Google, dovresti visualizzare la schermata Accedi (o Scegli un account se hai memorizzato le informazioni relative all’account): inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Indirizzo email o telefono e Inserisci la password e clicca sul pulsante Avanti, per effettuare il login e accedere a Classroom. Se hai effettuato l’accesso con un account Google Workspace for Education, premi sull’opzione di tuo interesse tra Sono uno studente o Sono un insegnante.
Se, invece, hai già effettuato l’accesso con un account Google per utilizzare un qualsiasi altro servizio fornito da “big G”, visualizzerai direttamente la schermata principale di Classroom e l’account Google attualmente in uso. In tal caso, clicca sul pulsante Continua, per usare il servizio con l’account in questione, altrimenti premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso, seleziona l’account Google di tuo interesse, inseriscine la password nel campo apposito e premi sul pulsante Avanti, per usare Classroom con l’account Google selezionato.
Inoltre, ti segnalo che puoi accedere a Classroom anche dalla pagina principale di Google. In questo caso, dopo aver cliccato sul pulsante Accedi, in alto a destra, e aver effettuato l’accesso con l’account Google di tuo interesse, premi sull’icona dei quadratini (in alto a destra) e clicca sulla voce Classroom dal menu che si apre.
A questo punto, per iscriverti a un corso, fai clic sul pulsante (+), in alto a destra, seleziona l’opzione Partecipa al corso, inseriscine il codice in tuo possesso nel campo Codice del corso e premi sul pulsante Iscriviti in basso a destra, per accedere al corso in questione. Se dovessi riscontrare problemi con l’accesso al corso, significa che il codice in tuo possesso non è corretto o che il corso è stato creato con una tipologia di account Google diversa da quella dell’account che stai usando per accedere (come ti ho spiegato nel capitolo precedente).
Se, invece, la tua intenzione è creare un nuovo corso in qualità di insegnante, clicca sul pulsante (+) in alto a destra, scegli la voce Crea corso dal menu che si apre e, se non stai utilizzando un account Google Workspace for Education, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho letto e compreso l’avviso sopra riportato e dichiaro di non utilizzare Classroom presso una scuola con studenti (per dichiarare di non utilizzare Classroom in ambiente scolastico) e premi sul pulsante Continua.
A questo punto, a prescindere dalla tipologia di account Google in uso, inserisci i dati del corso che stai creando nei campi Nome corso, Sezione, Materia e Aula e premi sul pulsante Crea, per creare il tuo primo corso e ottenere il relativo codice d’accesso, che dovrai fornire a tutti gli utenti interessati al corso in questione.
Infine, ti segnalo che cliccando sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e selezionando l’opzione Corsi di cui sei insegnante o I tuoi corsi, puoi visualizzare rispettivamente l’elenco completo sia dei corsi creati che quelli ai quali ti sei iscritto.
Come si accede a Classroom da smartphone e tablet
Come accennato nelle righe precedenti di questa guida, Classroom è disponibile anche sotto forma di applicazione per smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS e, dunque, qui di seguito ti mostro subito come si accede a Classroom da smartphone e tablet.
Per accedere a Classroom da telefono, dunque, avvia l’app in questione facendo tap sulla sua icona (una lavagna verde su sfondo bianco) presente in home screen o nel drawer del tuo dispositivo. Ora, pigia sul pulsante Inizia e seleziona il tuo account Google Workspace for Education (o comunque l’account Google di tuo interesse) per effettuare così l’accesso. Chiaramente, se l’account Google in questione non è già stato precedentemente utilizzato sul dispositivo, pigia sulla voce Aggiungi un altro account e inserisci dunque i dati dell’account e fai tap su Avanti.
Adesso, se stai usando un account Google Workspace for Education, indica se sei un docente o uno studente premendo sull’opzione di tuo interesse tra Sono un insegnante e Sono uno studente. Fatto ciò, premi sul pulsante (+), in basso a destra e scegli l’opzione Partecipa al corso, per unirti a un corso esistente del quale conosci il codice d’accesso, o Crea un corso, per creare un nuovo corso. Più facile di così?
In caso di problemi
Come dici? Hai provato a seguire tutte le indicazioni contenute nelle righe precedenti ma comunque non riesci ad accedere a Classroom con il tuo account Google Workspace for Education o magari con il tuo account Google personale? Beh, allora è probabile che tu debba recuperare le credenziali di accesso del tuo account Google.
In alcuni casi, il recupero dell’account può avvenire in modo abbastanza “lineare”, proprio come accade con un qualsiasi altro account Google. In altri casi, invece, può capitare che l’amministratore che gestisce gli account Google Workspace for Education tolga la possibilità di recuperare in autonomia la password di accesso dell’account e quindi, chiaramente, in questo scenario l’unica soluzione fruibile è quella di contattare l’amministratore.
Ad ogni modo, trovi molte più informazioni su queste procedure nelle mie guide su come recuperare password Google e su come recuperare la password di Classroom. Infine, se desideri invece approfondire alcuni aspetti legati all’utilizzo di Classroom, ti lascio le mie guide su come usare Google Classroom e su come caricare un file su Classroom.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.