Come si contano i caratteri su Word
Ti è stato chiesto di produrre un testo con un numero ben definito di caratteri. Hai iniziato a scriverlo su Word, il tuo programma di videoscrittura preferito, e adesso che sei arrivato a un certo punto della stesura del documento vorresti conteggiare i caratteri, così da regolarti su come devi impostare la restante parte dello scritto.
Beh, in tal caso sappi che puoi sfruttare una funzione apposita di Word che consente di conteggiare i caratteri presenti in un documento senza la benché minima difficoltà. Come dici? Non ti sembra di vederla e non hai la più pallida idea di come avvalertene? Non hai motivo di preoccuparti: posso spiegarti io come si contano i caratteri su Word.
Che tu voglia agire dalla classica versione del programma per PC, dalla sua versione online o dalla sua versione mobile, non ha alcuna importanza: in tutti e tre i casi riuscirci è di una semplicità disarmante. Tutto ciò che devi fare è metterti bello comodo, prenderti il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e attuare le “dritte” che ti darò. Ti auguro buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come si contano i caratteri in un documento Word
- Come si contano i caratteri di un testo Word
- Come si contano alcuni caratteri su Word
- Come si calcolano i caratteri su Word
Come si contano i caratteri in un documento Word
Se il tuo obiettivo è quello di sapere come contare i caratteri in un documento Word, nei prossimi capitoli ti spiegherò nel dettaglio come riuscire in questo tuo intento tramite le piattaforme su cui è disponibile questo famoso programma di videoscrittura di Microsoft.
Microsoft Word (Windows/Mac)
Iniziamo questa disamina scoprendo innanzitutto come contare i caratteri su Word da Windows o Mac, sfruttando dunque la versione desktop del celebre programma di videoscrittura di casa Microsoft. Oltre a riuscire a conteggiare i caratteri, tramite la procedura che sto per mostrarti, riuscirai a contare anche le parole, i paragrafi e le righe presenti nel documento, qualora la cosa possa in qualche modo interessarti.
La prima cosa che devi fare per procedere, dunque, è aprire il documento di tuo interesse: per farlo, dopo aver aperto Word, recati nel menu Apri > Sfoglia (in alto a sinistra) e seleziona il file di tuo interesse. In alternativa, puoi aprire il documento in questione facendo doppio clic su di esso — se associato a Word — o facendo clic destro e selezionando le voci Apri con > Word dal menu contestuale.
Dopo aver aperto il documento, potrai notare sùbito che Word conteggia in automatico le parole presenti nel documento, segnalando la cosa tramite la dicitura [N] parole, che si trova in basso a sinistra della finestra del programma, sul bordo inferiore della finestra del software.
Cliccando su di essa, puoi aprire il riquadro contenente il conteggio dei caratteri, che puoi richiamare anche facendo clic sul tasto Conteggio parole, presente nella scheda Revisione posta nella parte superiore della finestra di Word.
Adesso, se vuoi sapere come contare caratteri spazi inclusi Word, devi semplicemente leggere il valore che trovi a fianco della dicitura Caratteri (Spazi inclusi).
Alle altre voci, invece, sono disponibili altre informazioni, come il numero di caratteri con gli spazi inclusi (Caratteri spazi inclusi), oltre a essere conteggiate anche le righe, il numero dei paragrafi, le pagine e le parole.
Word Online
Se vuoi sapere come si fa a contare i caratteri su Word, utilizzando versione Web di questo programma di videoscrittura di Microsoft, sappi che la procedura da seguire è praticamente la stessa che ti ho mostrato per la versione desktop del programma. Lascia, comunque, che ti illustri il da farsi.
Per prima cosa, recati sulla pagina principale di Word Online, accedi al tuo account Microsoft (se non l'hai ancora fatto) e apri il documento di tuo interesse. Dopodiché clicca sulla dicitura [N] parole, posta in basso a sinistra. In alternativa, fai clic sulla scheda Revisione e clicca sul pulsante Conteggio parole.
Per come contare caratteri e spazi di Word, devi leggere il numero presente sotto la dicitura Caratteri. Sempre sotto quest'ultima, puoi anche leggere un altro numero seguito dalla dicitura “senza spazi” a indicare il conteggio dei caratteri escludendo gli spazi. Sono anche disponibili informazioni sul totale delle parole presenti nel documento e il numero complessivo dei paragrafi.
Word (Android/iOS/iPadOS)
Concludo questa guida spiegandoti come contare numero caratteri su Word agendo da smartphone e tablet. Prima di procedere, ti ricordo che Microsoft ha messo a disposizione degli utenti due app per la videoscrittura: Microsoft Word (Android/iOS/iPadOS) e Microsoft Office (Android/iOS/iPadOS), disponibili anche per i dispositivi Android senza i servizi Google (puoi cercarle in uno store alternativo).
Le app che ti ho menzionato sono gratuite, ma solo sottoscrivendo un abbonamento a Microsoft 365 è possibile utilizzare appieno le loro funzioni. L'abbonamento, inoltre, risulta obbligatorio se si dispone di un dispositivo con una diagonale dello schermo superiore a 10.1".
Chiariti questi aspetti, ecco come procedere: apri il documento Word di tuo interesse tramite una delle app di Microsoft tra quelle che ti ho menzionato, fai tap sulla scheda Revisione, presente nel menu a tendina in basso (sullo smartphone) o nelle schede in alto (sul tablet).
Dopodiché, per riuscire a sapere come si contano le lettere su Word, fai tap sulla dicitura Conteggio parole, così da visualizzare le informazioni che stai cercando, relative al conteggio dei caratteri con spazi inclusi, i caratteri con spazi esclusi, il numero di parole totali, le pagine e così via.
Come si contano i caratteri di un testo Word
Ti piacerebbe sapere come contare i caratteri in un testo Word e non di tutto un intero documento? Beh in questo caso l'operazione è semplicissima. Tutto quello che devi fare è evidenziare il testo di cui vuoi sapere il numero di caratteri.
Da PC, quindi dal software desktop di Word o da Word Online, posiziona il cursore del mouse alla sinistra del primo carattere inerente il testo da evidenziare e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, sposta il cursore fino all'ultimo carattere. Da smartphone e tablet, sposta i cursori presenti a fianco della parola selezionato e spostali a destra o sinistra in modo da evidenziare altro testo.
Fatto ciò, non ti resta che seguire le stesse identiche operazioni che ti ho illustrato nel capitolo precedente, in base alla piattaforma su cui stai agendo, in modo da aprire la schermata di conteggio dei caratteri e leggere l'informazione che ti serve.
Come si contano alcuni caratteri su Word
Su Word non è possibile conteggiare solo la presenza di alcuni caratteri specifici, se non tramite una procedura indiretta, utilizzando i caratteri denominati Jolly dello strumento Trova. Si tratta di una procedura che puoi eseguire soltanto dal software desktop di Word.
Pertanto, dopo aver aperto il documento, raggiungi la scheda Home in alto e premi sull'icona ▼ situata a fianco del tasto Trova. Nel riquadro che visualizzi, seleziona l'opzione Ricerca avanzata.
Adesso, nella schermata che ti viene mostrata, premi sul tasto Altro in basso a sinistra e metti un segno di spunta a fianco della casella Usa caratteri jolly. Assicurati poi che sia impostato Tutto dal menu a tendina Cerca e spostati sulla casella in alto Trova, per digitare la stringa di ricerca.
Le stringhe da inserire dipendono da cosa esattamente stai cercando. Qui di seguito ti indico alcune che possono esserti utili in specifici casi.
- [aeiouAEIOU] — Per trovare tutte le vocali nel documento, maiuscole e minuscole.
- [aeiou] — Per trovare le sole vocali minuscole nel documento.
- [AEIOU] — Per trovare le sole vocali maiuscole nel documento.
- [bcdfghjklmnpqrstvwxyzBCDFGHJKLMNPQRSTVWXYZ] — Per trovare tutte le consonanti nel documento, maiuscole e minuscole.
- [bcdfghjklmnpqrstvwxyz] — Per trovare le sole consonanti minuscole nel documento.
- [BCDFGHJKLMNPQRSTVWXYZ] — Per trovare le sole consonanti maiuscole nel documento.
- [a-zA-Z] — Per trovare vocali e consonanti, maiuscole e minuscole, a esclusione dei caratteri di punteggiatura.
- <[A-Z][a-z]@ — Per trovare tutte le iniziali maiuscole.
- [0-9] — Per trovare solo i numeri.
Dopo aver digitato una delle stringhe che ti ho illustrato, premi sul tasto Evidenzia e seleziona l'opzione Evidenzia tutto. Nell'area sotto la casella Trova leggerai il numero di caratteri individuati secondo il criterio di ricerca scelto.
Come si calcolano i caratteri su Word
Fin adesso hai visto come si conteggiano i caratteri di un documento esistente di Word o di una porzione del testo. Ma come puoi calcolare anticipatamente i caratteri che un documento Word può avere a ogni pagina?
In tal caso, ci sono da fare innanzitutto alcune considerazioni. Il numero di caratteri in una pagina dipendono in generale dai margini della pagina stessa, dallo spazio interlinea, dal font utilizzato e dalla dimensione del carattere. Inoltre dipende anche dalla presenza di immagini o da altri elementi come didascalie, note di pagina ecc.
Sicuramente si tratta di tanti fattori da prendere in considerazione, ma è importante impostare un criterio di base per una stima del numero di caratteri che il documento Word avrà.
Quello che devi fare è dunque scegliere un font e una dimensione, tramite gli strumenti disponibili nella scheda Home. Devi poi considerare se i margini e l'interlinea sono quelli standard. Non prendiamo in considerazione l'aggiunta di elementi multimediali o altri oggetti nel documento, in quanto sono elementi che rendono il calcolo ancora più difficile e lontano dalla stima finale.
A questo punto, all'inizio del documento che dovrebbe essere vuoto, scrivi la seguente stringa =lorem(11;6) e premi il tasto Invio. Il valore 11 sta per numero di paragrafi, mentre il valore 6 sta per il numero di frasi complete.
Così facendo, genererai un testo Lorem Ipsum generico che puoi usare per fare una stima dei caratteri, applicando i metodi di conteggio che ti ho spiegato in questo capitolo precedente.
Ovviamente se la quantità di testo generato dovesse essere inferiore rispetto a quella che la pagina può ancora contenere, puoi modificare i valore della stringa aumentandoli gradualmente, in caso contrario riducili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.