Come sillabare Word
Per impostazione predefinita, Microsoft Word non sillaba i testi che scriviamo. Questo significa che quando una parola non c'entra in un rigo il programma la sposta automaticamente su quello successivo, sprecando spazio prezioso in ciascuna pagina del documento.
Ci hai mai fatto caso? Scommetto di sì, e allora che ne dici se cambiamo questo comportamento di Word e lo “istruiamo” in modo che suddivida in sillabe le parole che non c'entrano su un rigo? È facilissimo: ti basterà seguire la guida su come sillabare in Word che sto per illustrarti e il gioco sarà fatto. All'occorrenza, poi, potrai selezionare alcuni paragrafi del tuo documento ed escluderli dalla sillabazione automatica o modificare la sillabazione di alcune parole in maniera “manuale”. Insomma: puoi avere il pieno controllo sullo stile e la formattazione dei tuoi testi. Devi solo capire in che modo agire.
Io per realizzare questo tutorial ho utilizzato Office 2024 per PC che, al momento in cui scrivo, è la versione più recente della suite per la produttività Microsoft, ma non temere: la procedura da seguire è identica anche sulle versioni più datate di Office, dalla 2007 in poi (tutte quelle con l'interfaccia a schede “Ribbon”, tanto per intenderci). Ciò detto, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Sillabazione Word: cos'è
- Come sillabare su Word
- Come sillabare in inglese su Word
- Come non sillabare su Word
- Sillabazione su Word Online
- Sillabazione sull'app Word per smartphone e tablet
Sillabazione Word: cos'è
La sillabazione è un processo che consente di suddivisione le parole in sillabe. Perché utilizzarla? Semplice: questa tecnica viene impiegata in un testo impaginato per migliorare sia l'aspetto visivo del testo stesso, sia per ottimizzare lo spazio dei caratteri sul foglio. Questo consente di evitare che ci siano spazi a fine della riga ad esempio, ma sono diverse le ragioni per cui può essere necessaria questa tecnica.
Su Microsoft Word, la sillabazione può essere applicata in modo automatico o manuale. Nel primo caso, è lo stesso Word a decidere dove dividere le parole, in base al dizionario linguistico in uso. Con la modalità manuale, invece, è possibile modificare i suggerimento di suddivisione.
Nei prossimi capitoli, dunque, ti illustrerò come effettuare la sillabazione su Word con i due metodi che ti ho appena citato.
Come sillabare su Word
Se vuoi sapere come sillabare su Word, nelle prossime righe ti fornire le procedure dettagliate su come effettuare questa tecnica in modo automatico oppure in manuale, sfruttando le funzionalità integrate di questo famoso software di videoscrittura.
Come sillabare su Word automaticamente
La strada più semplice per sillabare in Word consiste nell'utilizzare lo strumento di sillabazione automatica. Grazie a questo strumento, infatti, è possibile impostare l'intero documento in modo che le parole che non c'entrano per intero su un rigo vengano suddivise anziché finire accapo.
Tutto quello che devi fare per usufruire di questa funzione è aprire il documento di Word che intendi sillabare (o un foglio bianco, se ne vuoi redigere uno nuovo), recarti nella scheda Layout del programma (in alto a sinistra) e selezionare la voce Automatica dal menu Sillabazione.
Se tutto è andato per il verso giusto, vedrai alcune parole troncate con un segno – (il trattino) a indicare che alcune sillabe rimanenti della parole sono state riversate nella riga successiva.
Se vuoi regolare in maniera precisa le impostazioni relative alla sillabazione delle parole in Word, seleziona la voce Opzioni sillabazione dal menu Sillabazione. Nella schermata che si apre, puoi scegliere se sillabare le parole maiuscole e, se vuoi, puoi impostare il numero di righe consecutive sillabate (tramite l'apposito campo di testo). Non togliere la spunta dalla casella Sillaba automaticamente documento, altrimenti disattiverai la sillabazione delle parole all'interno del tuo testo. Una volta impostate tutte le tue preferenze, clicca sul pulsante OK per salvarle.
La sillabazione automatica su Word può essere influenzata anche dai margini del foglio. In tal caso, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come impostare margini su Word.
Dopo che hai completato tutte le procedure di sillabazione, puoi dare al testo un'impaginazione migliore applicando l'allineamento giustificato: trovi l'apposito pulsante nella scheda Home del programma. Ricordati che per allineare il testo devi prima averlo selezionato tutto.
Missione compiuta! Ora non ti resta che salvare il file, cliccando sull'icona di salvataggio in alto a sinistra oppure selezionando le voci File > Salva. Se vuoi stamparlo, raggiungi invece le voci File > Stampa.
Come sillabare su Word manualmente
Non vuoi sillabare il testo di tutto il tuo documento, ma solo alcune parti dello stesso? Non c'è nulla di cui tu debba preoccuparti: Word include una funzione di sillabazione manuale, grazie alla quale è possibile sillabare singole porzioni di testo andando a specificare in che punto delle parole effettuare le suddivisioni.
Per sfruttare questa funzionalità, seleziona i paragrafo del documento da sillabare (se non sai come si fa, leggi il mio tutorial su come selezionare un testo con la tastiera), seleziona la scheda Layout di Word (in alto a sinistra) e scegli la voce Manuale dal menu Sillabazione.
Si apriranno, in sequenza, una serie di finestre con i termini da suddividere in sillabe: tu potrai quindi scegliere se effettuare la suddivisione delle parole che ti vengono proposte (cliccando sul pulsante Sì), potrai scegliere in che punto effettuare la sillabazione (usando gli indicatori presenti nel campo di testo collocato al centro) o potrai rifiutare la suddivisione (cliccando sul pulsante No).
Quando hai terminato, salva il documento tramite l'icona di salvataggio in alto oppure selezionando le voci File > Salva che trovi nel menu in alto.
Come sillabare in inglese su Word
La sillabazione su Word dipende dalla lingua impostata sul documento. Pertanto, se vuoi applicare i metodi di sillabazione che hai visto nei capitoli precedenti, usando una lingua differente, devi procedere in questo modo.
Per prima cosa, modifica la lingua di controllo del documento, impostando quella di tuo interesse. Per fare ciò, dopo aver aperto il documento Word, fai clic sulla scheda Revisione in alto e seleziona le voci Lingua > Imposta lingua di modifica (solo la voce Lingua su Mac).
A questo punto, nell'elenco che ti viene mostrato, scegli la lingua da usare per la sillabazione (ad esempio Inglese) e premi sul tasto OK per confermare. Ritorna poi in questa stessa schermata e assicurati che la lingua di tua scelta sia evidenziata, confermando poi con il tasto OK.
Adesso, non ti resta che effettuare esattamente le stesse operazioni di cui ti ho parlato nel capitolo precedente per riuscire a effettuare la sillabazione con la nuova lingua di riferimento nel documento.
Come non sillabare su Word
Dopo aver provveduto a sillabare un intero documento in Word, hai notato un paragrafo o due dove ci starebbe meglio il testo non sillabato? Word permette anche di escludere singoli paragrafi dalla sillabazione senza modificare manualmente il testo o alterarne le parole.
Tutto quello che devi fare è selezionare il paragrafo da cui rimuovere gli effetti della sillabazione automatica (se non sai come si fa, leggi il mio tutorial su come selezionare un testo con la tastiera), premere il tasto destro del mouse e selezionare la voce Paragrafo dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Distribuzione testo, metti il segno di spunta accanto alla voce Non sillabare e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti. Più facile di così?
Sillabazione su Word Online
Come forse già saprai, Word è disponibile anche sotto forma di applicazione Web gratuita che permette di visualizzare, creare e modificare file Word a costo zero, a patto di avere un account Microsoft . Purtroppo, non è una soluzione completa come la versione “classica” di Word per PC e, difatti, non consente di sillabare i testi presenti nei documenti.
Se vuoi sillabare un file Word per risparmiare carta e/o renderne più piacevole la consultazione su schermo, devi adoperare necessariamente la versione standard del programma per Windows e macOS, di cui ti ho parlato in un precedente capitolo.
Sillabazione sull'app Word per smartphone e tablet
Anche l'app mobile di Word, disponibile per Android (e store alternativi) e iOS/iPadOS è possibile gestire i documenti di testo per leggerli e modificarli direttamente da smartphone e tablet.
Si tratta di un'app gratuita, a patto che tu abbia un account Microsoft e il tuo dispositivo abbia un display fino a 10.1", altrimenti richiede la sottoscrizione di un abbonamento a Microsoft 365).
Come per la versione Web di Word, anche l'omonima app mobile non è completa rispetto alla versione classica del programma per PC. Ciò significa che, per l'obiettivo che ti sei proposto, purtroppo non puoi agire tramite l'app mobile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.