Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sincronizzare iPad

di

Ti piacerebbe che alcuni documenti disponibili sul tuo iPad fossero automaticamente accessibili anche da iPhone e altri dispositivi Apple? Vorresti trasferire musica, foto, video e altri file dal computer all’iPad ma non sai bene come procedere? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti aiuterò a capire come sincronizzare iPad fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Per prima cosa, ti mostrerò la procedura dettagliata per attivare iCloud, il servizio di Apple che permette di sincronizzare i dati di specifiche applicazioni tra dispositivi associati allo stesso account Apple. Successivamente, troverai anche le indicazioni necessarie per trasferire file dal computer al tablet, sia tramite cavo che sfruttando la rete Wi-Fi.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, riuscirai ad attivare la sincronizzazione tra il tuo iPad e altri dispositivi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come sincronizzare iPad con iCloud

Se desideri sincronizzare iPad affinché foto, documenti e altri dati di specifiche applicazioni siano automaticamente disponibili sia su iPad che su altri tuoi dispositivi Apple associati allo stesso account, tutto quello che devi fare è attivare la sincronizzazione tramite iCloud su ogni singolo device in tuo possesso. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come sincronizzare iPad con iPhone

Togliere sincronizzazione calendario da iPad

Per sincronizzare iPad con iPhone è necessario attivare iCloud su entrambi i dispositivi e abilitare la sincronizzazione dei dati che intendi condividere tra iPad e iPhone.

Per prima cosa, prendi dunque il tuo iPad, accedi alle Impostazioni di iPadOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio e fai tap sul tuo nome visualizzato in alto a sinistra. Se non è mostrato il tuo nome ma visualizzi la voce Apple Account, significa che non hai ancora effettuato l’accesso con il tuo account Apple: in tal caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come impostare account Apple.

A questo punto, fai tap sulla voce iCloud e potrai iniziare ad attivare la sincronizzazione dei dati di tuo interesse premendo sulle opzioni disponibili (es. Foto, Drive, Note, Messaggi ecc.) nel box Salvati su iCloud. Per sincronizzare app che non sono elencate nel box in questione, premi sulla voce Mostra tutto in modo da visualizzare l’elenco completo delle app che consentono la sincronizzazione tramite iCloud.

Dopo aver effettuato questa operazione su iPad, dovrai procedere allo stesso modo anche su iPhone andando ad abilitare le opzioni che hai precedentemente attivato su iPad. A tal proposito, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come attivare iCloud su iPhone.

Per capire meglio facciamo un esempio pratico, prendendo come esempio la possibilità di sincronizzare Calendario iPad e iPhone. Dalle Impostazioni di iOS e iPadOS, premi sul tuo nome e accedi alla sezione iCloud. Seleziona, poi, l’opzione Mostra tutto e, nella nuova schermata visualizzata fai tap sulla voce Calendario su iCloud.

A questo punto, sposta la levetta relativa all’opzione Usa su questo iPad da OFF a ON e, poi, ripeti la procedura anche sul tuo iPhone, in tal caso abilitando l’opzione Usa su questo iPhone.

Da questo momento, tutti gli eventi disponibili nell’app Calendario, compresi quelli che andrai ad aggiungere in futuro, verranno sincronizzati tramite iCloud e automaticamente disponibile sia su iPad che su iPhone.

Ti sarà utile sapere che, in qualsiasi momento, puoi procedere allo stesso modo anche per togliere la sincronizzazione tra iPhone e iPad.

Come sincronizzare iPad con iPad

Sincronizzare iPad con iCloud

Se la tua intenzione è quella di sincronizzare iPad con iPad, devi sapere che anche in questo caso è sufficiente accedere alle Impostazioni di iPadOS su entrambi i tablet e attivare la sincronizzazione di iCloud dei dati e delle app di tuo interesse.

Tieni presente che la procedura è analoga a quella che ti ho appena mostrato e, di conseguenza, puoi seguire le indicazioni per sincronizzare iPad con iPhone.

Come sincronizzare iPad con PC Windows

Sincronizzare iCloud su Windows

Se ti stai chiedendo se è possibile sincronizzare iPad con PC Windows, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa utilizzando l’app iCloud per PC equipaggiati con Windows 10 e versioni successive (es. Windows 11).

Dopo aver scaricato e avviato l’app in questione, clicca sul pulsante Inizia e accedi con il tuo account Apple, inserendone i dati nei campi Email o numero di telefono e Password e premendo sul pulsante Accedi.

Fatto ciò, potrai configurare iCloud scegliendo quali dati sincronizzare: in particolare, puoi attivare la sincronizzazione delle Foto di iCloud su Microsoft Foto cliccando sul pulsante Sincronizza foto, di iCloud Drive premendo sull’opzione Sincronizza file, delle password e dei segnalibri selezionando le opzioni Sincronizza password e Sincronizza segnalibri e la sincronizzazione dei calendari e contatti di iCloud con Microsoft Outlook cliccando sulla voce Sincronizza calendari e contatti.

Ti segnalo che in questa fase di configurazione iniziale puoi anche selezionare la voce Non ora, che permette di non attivare la sincronizzazione di una o più opzioni.

In ogni caso, nella schermata principale di iCloud, puoi attivare o disattivare la sincronizzazione in qualsiasi momento cliccando sulle opzioni disponibili nel box App che utilizzano iCloud e spostando la relativa levetta su Attivato/Disattivato.

Come sincronizzare iPad con Mac

Come archiviare su iCloud da Mac

Anche per sincronizzare iPad con Mac dovrai per prima cosa accedere alle Impostazioni di iPadOS, premere sul tuo nome e selezionare l’opzione iCloud, andando poi ad attivare tutte le opzioni che desideri sincronizzare. Tieni presente che se hai già effettuato questa operazione per sincronizzare iPad con iPhone o un altro iPad, non dovrai ripeterla.

Successivamente, procedendo dal tuo Mac, accedi alle Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock e assicurati di aver effettuato l’accesso con lo stesso account Apple in uso sul tuo iPad. In caso contrario, potrebbe esserti utile la mia guida su come cambiare account Apple su Mac.

A questo punto, clicca sul tuo nome visualizzato in alto a sinistra e seleziona la voce iCloud. Adesso, puoi agire direttamente sulle opzioni disponibili nel box Salvati su iCloud o cliccare sul pulsante Mostra tutto in modo da visualizzare tutte le app che è possibile sincronizzare.

In entrambi i casi, non devi far altro che attivare la sincronizzazione di iCloud spostando la levetta relativa all’opzione Sincronizza su questo Mac/Usa su questo Mac su ON per ogni app per la quale desideri abilitare la sincronizzazione.

Come sincronizzare iPad con iTunes

Sincronizzare iPad con PC Windows

Sincronizzare iPad con iTunes è una procedura che permette di trasferire determinati file dal proprio computer al tablet di Apple. Solitamente, questa operazione viene effettuata per sincronizzare musica, foto, video e documenti di vario genere (e anche per eseguire backup iPad in locale).

Se hai un PC Windows equipaggiato con Windows 10 o versioni successive (es. Windows 11), puoi utilizzare l’app Dispositivi Apple che ormai da tempo ha sostituito iTunes. Tieni presente, però, che affinché sia possibile sincronizzare musica e video, è necessario scaricare e installare anche le app Apple Music e Apple TV. Inoltre, ti sarà utile sapere che per sincronizzare le foto è necessario che su iPad non sia abilitata l’opzione Foto su iCloud.

Dopo aver scaricato tutte le app necessarie, collega iPad al computer mediante il cavo di ricarica fornito in dotazione e avvia Dispositivi Apple. Clicca, quindi, sul pulsante Inizia e, se necessario, autorizza il collegamento cliccando sul pulsante Continua sul computer e sul pulsante Autorizza comparso sullo schermo di iPad.

Fatto ciò, a seconda dei dati che intendi sincronizzare, seleziona l’opzione di tuo interesse tra Musica, Film, Programmi TV, Foto e File tutte collocate nella barra laterale a sinistra e apponi il segno di spunta accanto alla voce per attivare la sincronizzazione.

Per esempio, per sincronizzare brani musicali, seleziona la voce Musica e, poi, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Sincronizza musica su iPad. Scegli, poi, se sincronizzare l’intera libreria musicale (Tutta la libreria musicale) o singoli brani (Artisti, album, generi e playlist) selezionando quelli di tuo interesse e, quando sei pronto, premi sul pulsante Applica e Sincronizza.

Se possiedi un’edizione di Windows antecedente alla 10, puoi ancora utilizzare iTunes, lo storico programma di gestione di casa Apple, che funziona in maniera abbastanza simile all’applicazione vista poc’anzi (fatta eccezione per i nomi e le posizioni di alcune voci). In tal caso, puoi fare riferimento alla mia guida su come usare iTunes.

Se, invece, hai un Mac, collega il tuo iPad a quest’ultimo tramite l’apposito cavo e autorizza il collegamento premendo sul pulsante Autorizza comparso sullo schermo di iPad. Fatto ciò, apri il Finder cliccando sulla sua icona (il volto sorridente presente nella barra Dock) e premi sulla voce iPad che visualizzi nella barra laterale a sinistra in prossimità della sezione Posizioni.

A questo punto, selezionando le schede Musica, Film, Programmi TV, Foto e File puoi avviare la sincronizzazione dei dati di tuo interesse, con la procedura che è pressoché identica a quella che ti ho indicato poc’anzi per PC Windows.

Sincronizzare iPad con Mac

Per completezza d’informazione, ti segnalo che, sia procedendo dall’app Dispositivi Apple su PC Windows che dal Finder su macOS, puoi anche attivare la sincronizzazione automatica quando iPad viene collegato al computer: in tal caso, procedendo dalla sezione Generali, non devi far altro che apporre il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza automaticamente quando iPad è collegato.

Da questa stessa schermata, attivando l’opzione Mostra iPad se è attiva la connessione Wi-Fi, puoi anche sincronizzare iPad senza collegarlo fisicamente al computer tramite cavo a patto che i due dispositivi siano collegati alla stessa rete Wi-Fi.

Come sincronizzare iPad con Sky Q

Sincronizzare iPad con Sky Q

Come dici? Vorresti sincronizzare iPad con Sky Q? In tal caso, puoi sfruttare un’apposita funzione disponibile nell’app di Sky Go, il servizio di Sky che permette di accedere ai contenuti inclusi nel proprio abbonamento anche da computer, smartphone e tablet.

Tale funzionalità, chiamata semplicemente Sincronizzazione a Sky Q, consente di iniziare la visione di un qualsiasi contenuto sul televisore al quale è collegato Sky Q e proseguirla, in qualsiasi momento, su uno dei dispositivi sul quale è stato scaricato e installato Sky Go, come appunto un iPad. Inoltre, permette anche di sincronizzare automaticamente le registrazioni di Sky Q su Sky Go.

Prima di mostrarti come attivare questa opzione, ti sarà utile sapere che è necessario che il decoder Sky Q e il tuo iPad siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. Inoltre, tieni presente che questa funzionalità è disponibile su tutti i decoder Sky Q via satellite e i decoder Sky Q senza parabola ma non sui decoder Sky Q via Internet.

Detto ciò, prendi il tuo iPad, avvia Sky Go e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Sky, così come trovi spiegato nella mia guida su come accedere a Sky Go.

Adesso, accedi alle Impostazioni di Sky Go facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, in alto a sinistra, e individua la voce Sincronizzazione a Sky Q: sposta, quindi, la relativa levetta su ON e il gioco è fatto. Per approfondire l’argomento, ti rimando al mio tutorial su come sincronizzare Sky Go e Sky Q.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.