Come sincronizzare iPhone con iTunes
Vorresti fare in modo che tutti i dati presenti sul tuo iPhone siano sincronizzati anche sul tuo PC e quindi ti sei rivolto al Web in cerca di informazioni su come sincronizzare iPhone con iTunes? Beh, allora sei sicuramente finito nel posto giusto al momento giusto. Ad ogni modo, prima di entrare nel vivo della questione, ho delle importanti cose da dirti.
Se non lo sapessi già, iTunes è ormai un software “abbandonato”, dato che, per quanto riguarda le funzioni di backup e sincronizzazione, è stato completamente sostituito da altri due strumenti di casa Apple e in particolare mi sto riferendo a Dispositivi Apple per Windows e al Finder su macOS. Pertanto, qui di seguito mi appresterò a parlarti di come sincronizzare il tuo iPhone avvalendoti di queste due soluzioni appena citate. Nella parte finale, poi ti parlerò anche di come effettuare la sincronizzazione online su iCloud.
Detto tutto ciò, direi che possiamo ora cominciare. Prendi, dunque, tutto il tempo che ti serve, afferra il tuo iPhone e il tuo fido computer e metti in atto tutti i suggerimenti che troverai in questo articolo. Arrivati fin qui, a me non resta altro che augurarti una buona continuazione e buon lavoro!
Indice
- Come sincronizzare iPhone con Dispositivi Apple su Windows
- Come sincronizzare iPhone con Finder su Mac
- Come sincronizzare iPhone con iCloud
Come sincronizzare iPhone con Dispositivi Apple su Windows
In questa parte andiamo ora a vedere come sincronizzare iPhone con Dispositivi Apple su Windows. Ti illustrerò anzitutto come scaricare Dispositivi Apple e poi come effettuare la procedura via cavo e in modalità wireless.
Scaricare Dispositivi Apple
La prima operazione che devi fare, se hai un PC con Windows 10 o Windows 11 è scaricare l'app Dispositivi Apple dal Microsoft Store. Puoi riuscirci aprendo il Microsoft Store e scrivendo dispositivi apple nella barra di ricerca. Fatto ciò, clicca sul primo risultato pertinente e poi sul pulsante Installa.
Una volta terminata l'installazione, clicca pure sul pulsante Apri per aprire l'app. Ora, clicca su Accetto e poi su Inizia e dovresti così già ritrovarti nella schermata principale di Dispositivi Apple.
Sincronizzare iPhone e Dispositivi Apple via cavo
Ora, vediamo subito come sincronizzare iPhone e Dispositivi Apple via cavo. Dunque, se hai già installato e aperto Dispositivi Apple, la prima cosa che devi fare è collegare un iPhone via cavo al tuo PC. Quindi, dopo aver effettuato il collegamento, pigia su Autorizza sul tuo iPhone e immetti il codice di sblocco.
A questo punto, torna pure sul tuo PC sulla schermata di Dispositivi Apple e ora hai la possibilità di sincronizzare foto, file, film, programmi TV e Musica cliccando sulla relativa sezione e poi semplicemente sul pulsante Sincronizza in basso a destra.
Adesso, se vuoi ad esempio sincronizzare le foto, clicca su Foto sulla sinistra, poi apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Sincronizza foto su iPhone di [nome], seleziona le cartella che vuoi sincronizzare, scegli se includere i video apponendo o meno il segno di spunta in corrispondenza della voce Includi video e clicca su Applica in basso a destra e poi su Sincronizza. Ora, immetti il codice di sblocco sul tuo iPhone e attendi che l'operazione arrivi al termine.
Un discorso simile è valido anche per quanto riguarda la musica, solo che in questo caso devi scaricare anche l'app Apple Music dal Microsoft Store sul tuo PC Windows. Una volta scaricata e installata l'app, chiudi e riapri Dispositivi Apple. Ora clicca su Musica sulla sinistra, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Sincronizza musica su iPhone di [nome], scegli quali elementi sincronizzare, clicca su Applica in basso a destra e poi su Sincronizza e sostituisci.
Dalla sezione File, invece, puoi trasferire i documenti tra iPhone e PC Windows in base alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile. Ad esempio, se vuoi salvare un documento scaricato tramite Chrome, recati nella sezione App, pigia su Chrome e poi individua i file in questione nella sezione Documenti. Una volta selezionato il file di tuo interesse, puoi scorrere in basso la schermata e cliccare su Salva…, scegliere il punto nel tuo PC in cui vuoi salvare il file e dare Invio.
Puoi anche importare un file dal computer con il sistema operativo di Microsoft. Anziché pigiare sul pulsante Salva…, questa volta premi su quello Aggiungi file…. Sempre tramite Esplora File, scegli il file da trasferire sull'iPhone e poi clicca sul bottone Apri oppure dai Invio.
Infine, ci tengo a segnalarti che dalla sezione Generali sulla sinistra, puoi anche apporre il segno di spunta in corrispondenza della voce Sincronizza automaticamente quando iPhone è collegato e cliccare poi su Applica in basso a destra, per fare in modo che la sincronizzazione avvenga in modo automatico ogni volta che colleghi l'iPhone al PC Windows.
Come sincronizzare iPhone e Dispositivi Apple via Wi-Fi
Vorresti effettuare la sincronizzazione tra iPhone e Dispositivi Apple via Wi-Fi senza usare il cavo? Benissimo, allora sono felice di informarti che fare ciò è possibile, ma solo dopo aver collegato almeno per la prima volta l'iPhone via cavo al PC.
Infatti, una volta che hai collegato l'iPhone al PC via cavo, vai alla scheda Generali, poi nella sezione Opzioni e apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Mostra iPhone se è attiva la connessione al Wi-Fi e poi clicca su Applica in basso a destra. Questa funzione permette così di utilizzare l'app Dispositivi Apple anche senza cavo, purché il computer e l'iPhone siano collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Come sincronizzare iPhone con Finder su Mac
Possiedi un Mac e pertanto ti stai chiedendo come sincronizzare iPhone con Finder su Mac? Benissimo, allora, devo dirti che i passaggi da eseguire sono praticamente gli stessi che ti ho già esposto nel capitolo dedicato a Windows.
La differenza più significativa sta nel fatto che su Mac bisogna utilizzare il Finder, l'utility già integrata “di serie” in macOS (l'icona a forma di faccina che trovi nella barra dock). Dunque, una volta collegato l'iPhone al Mac, apri il Finder e seleziona il nome dell'iPhone dal menu sulla sinistra, per ritrovarti così davanti alla schermata nella quale puoi gestire tutte le impostazioni relative alla sincronizzazione.
Per avere molte più informazioni sull'argomento, non esitare a leggere la mia guida tutta dedicata a come sincronizzare iPhone con Mac.
Come sincronizzare iPhone con iCloud
iCloud è il servizio di cloud storage di Apple e, per questo motivo, è preinstallato in ogni iPhone. Mette a disposizione 5 GB di spazio gratuito per i dati delle app, i contatti, i calendari, la posta elettronica, le foto, i video e per i backup di iOS.
Se non lo hai già configurato durante l'attivazione del tuo iPhone, per iniziare basta accedere al menu Impostazioni di iOS (l'icona dell'ingranaggio che trovi in Home screen), selezionare la voce iCloud dal menu e abilitare le opzioni relative a tutti gli elementi che desideri sincronizzare con il cloud nella sezione Salvati su iCloud.
Va da sé che elementi come le foto e i backup di iOS richiedono molto spazio di archiviazione online, quindi, se decidi di sfruttarli, è molto probabile che tu debba sottoscrivere uno dei piani a pagamento di iCloud+: 0,99 euro/mese per 50 GB; 2,99 euro/mese per 200 GB, 9,99 euro/mese per 2 TB, 29,99 euro/mese per 6 TB o 59,99 euro/mese per 12 TB.
Naturalmente, il grande vantaggio di iCloud è il fatto che, ad esempio, foto e video salvati su iCloud, diventano accessibili anche dal tuo Mac (se utilizzi lo stesso ID Apple) o comunque anche dal sito Web di iCloud su qualsiasi piattaforma e così avrai tutti i tuoi file sincronizzati.
Per maggiori informazioni su come archiviare foto su iCloud, su come fare backup iPhone e su come usare iCloud, leggi pure le mie guide interamente incentrate su questi argomenti.
Come sincronizzare iPhone con iTunes
Se utilizzi ancora iTunes, continua a leggere: trovi spiegato come sincronizzare il tuo iPhone con quest'ultimo qui sotto.
Operazioni preliminari
Se utilizzi un PC Windows, prima di fare qualsiasi altra cosa devi scaricare e installare iTunes, qualora non l'avessi ancora fatto.
Su Windows 10, puoi installare iTunes direttamente tramite il Microsoft Store, al quale puoi accedere visitando questo link e cliccando sull'apposito pulsante. Dopodiché, per procedere al download e all'installazione di iTunes, premi sul pulsante Installa.
Sulle versioni meno recenti di Windows, invece, occorre scaricare il classico pacchetto d'installazione di iTunes. Collegati, dunque, al sito Internet di Apple e clicca sul pulsante Download. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file .exe ottenuto e porta a termine il setup cliccando in sequenza sui pulsanti Avanti, Installa, Sì e Fine.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi consultare il mio tutorial su come scaricare iTunes.
Sincronizzare iPhone e iTunes via cavo
La prima sincronizzazione tra iPhone e iTunes deve avvenire necessariamente via cavo.
Non ti rimane, dunque, che collegare l'iPhone al computer utilizzando il cavo in dotazione e attendere che si avvii automaticamente iTunes. Se stai provando a sincronizzare iPhone con iTunes su un nuovo computer, dovrai autorizzare la messa in comunicazione dei due dispositivi, pigiando sul pulsante Continua in iTunes, quindi sul pulsante Autorizza che compare sullo schermo dello smartphone e digitando il codice di sblocco su quest'ultimo.
Una volta dato l'OK per la sincronizzazione dell'iPhone con iTunes, puoi passare con la sincronizzazione dei dati tra computer e telefono. Sincronizzare i dati significa poter trasferire brani musicali, video e foto da un dispositivo all'altro, con le modifiche effettuate su ognuno dei due device che vengono riportate automaticamente sull'altro.
Per scegliere i contenuti da sincronizzare, basta seleziona le icone collocate nella sezione Impostazioni della barra laterale di sinistra (la nota musicale, per gestire i brani musicali, la pellicola, per gestire i video e così via), mettere il segno di spunta accanto alle opzioni che si preferiscono e premere sul pulsante Applica.
Se, ad esempio, vuoi copiare sul “melafonino” tutta la libreria musicale di iTunes, seleziona la voce Musica dalla barra laterale di iTunes, metti il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza musica, scegli di sincronizzare tutta la libreria musicale e clicca sul pulsante Applica, collocato in basso a destra, per avviare il trasferimento dei dati.
Se invece preferisci sincronizzare solo determinati album, artisti o generi musicali, scegli l'opzione Playlist, artisti, album e generi selezionati, apponi il segno di spunta accanto ai contenuti da copiare sull'iPhone e clicca su Applica.
Da sottolineare che la sincronizzazione “manuale” della musica è possibile solo se sull'iPhone non è attiva la libreria musicale di iCloud. Per approfondire l'argomento, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come mettere musica su iPhone.
Un discorso molto simile vale per la sincronizzazione dei video: seleziona la voce Film dalla barra laterale di iTunes, metti il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza film, seleziona i video da copiare sullo smartphone e clicca sul pulsante Applica (in basso a destra), per avviare il trasferimento dei dati.
In alternativa, puoi spuntare la casella Includi automaticamente puntate e usare il menu a tendina adiacente per attivare la sincronizzazione automatica di tutti i video presenti in libreria o solo quella di alcune collezioni. Per saperne di più, consulta il mio tutorial su come caricare video su iPhone.
Per quanto concerne le foto, puoi scegliere di copiare nell'app Foto di iPhone tutti i file grafici presenti nella cartella Immagini del PC o in altre cartelle di tua scelta.
Per procedere in tal senso, seleziona la voce Foto dalla barra laterale di iTunes, spunta la casella Sincronizza foto, scegli una cartella dal menu a tendina Copia foto da, indica se trasferire su iPhone tutte le cartelle, solo le cartelle selezionate e se includere video, e premi sul pulsante Applica (in basso a destra), per avviare il trasferimento dei dati.
Per approfondire l'argomento, ti consiglio di leggere la mia guida su come trasferire foto da PC a iPhone.
Come dici? Ti piacerebbe copiare dei dati su iPhone senza sincronizzarli automaticamente con la libreria di iTunes? Nulla di più facile. Seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale del programma, spunta la casella Gestisci manualmente musica e video e clicca sul pulsante Applica (in basso a destra), per salvare le impostazioni. Da segnalare che la gestione manuale della musica è possibile solo se sull'iPhone non è attiva la libreria musicale di iCloud.
A questo punto, a seconda del tipo di file che vuoi copiare sull'iPhone, seleziona le icone Musica, Film ecc. dalla sezione Sul dispositivo di iTunes (nella barra laterale di sinistra) e trascina nella finestra del programma gli elementi che vuoi copiare sul telefono.
Stesso discorso vale se vuoi trasferire dei file nelle singole app che hai installato sul “melafonino” (le quali devono supportare la condivisione file di iTunes): seleziona la voce Condivisione file dalla barra laterale di iTunes, quindi il nome dell'app in cui vuoi copiare i file e trascina gli elementi di tuo interesse nel campo adiacente.
Se, invece, vuoi eseguire un backup di tutte le applicazioni, le foto, i contatti, i video e le preferenze del tuo iPhone, recati nella scheda Riepilogo di iTunes e pigia sul bottone Effettua backup adesso.
I backup potranno poi essere utilizzati per riportare il “melafonino” a uno stato precedente o copiare tutti i dati su un nuovo device. Trovi maggiori informazioni sulla procedura di backup e ripristino dell'iPhone nella mia guida su come fare backup iPhone.
Come sincronizzare iPhone e iTunes via Wi-Fi
Dopo aver collegato per la prima volta l'iPhone al computer, puoi attivare anche la funzione di sincronizzazione con iTunes via Wi-Fi. Abilitandola, potrai sincronizzare i dati tra computer e telefonino senza connettere fisicamente i due dispositivi, sfruttando la rete Wi-Fi di casa (entrambi gli apparecchi dovranno dunque essere connessi alla stessa rete wireless).
Per far sì che iTunes e iPhone comunichino in modalità senza fili, quando il telefonino è ancora connesso al PC, devi selezionare la scheda Riepilogo di iTunes, mettere il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza con iPhone via Wi-Fi e cliccare sul pulsante Applica che si trova in basso a destra. Più facile di così?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.