Come sintonizzare i canali
Hai appena acquistato un nuovo televisore o hai effettuato il passaggio al digitale terrestre di seconda generazione e ora non sai come sintonizzare i canali correttamente? Magari hai provato a premere qualche pulsante sul telecomando senza successo oppure non riesci a trovare i tuoi programmi preferiti dopo aver spostato il televisore in un'altra stanza. Capisco la tua frustrazione, ma non preoccuparti: sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi ti guiderò passo dopo passo su come effettuare la sintonizzazione dei canali sui principali modelli di televisori disponibili sul mercato, dalle popolari marche come Samsung e LG, fino ai modelli Sony BRAVIA, Panasonic, Philips, TCL e Sharp. Ti mostrerò sia le procedure di sintonizzazione automatica che ti permettono di trovare tutti i canali disponibili nella tua zona con pochi clic, sia quelle manuali per gli utenti più esperti che desiderano un controllo maggiore sull'ordinamento e sulla selezione dei canali.
Sei pronto per iniziare? Fantastico! Mettiti comodo, prendi in mano il telecomando del tuo televisore e segui attentamente le istruzioni che ti fornirò. Non importa se sei alle prime armi o se hai già qualche esperienza: con questa guida completa riuscirai a sintonizzare perfettamente i canali del tuo televisore e a godere di tutti i tuoi programmi preferiti senza difficoltà. Ti basterà individuare il modello del tuo televisore tra quelli che elencherò e seguire le indicazioni specifiche per quel dispositivo. Buona lettura e, soprattutto, buona visione!
Indice
- Come sintonizzare i canali TV LG
- Come sintonizzare i canali TV Samsung
- Come sintonizzare i canali TV Sony BRAVIA
- Come sintonizzare i canali TV Panasonic
- Come sintonizzare i canali su TV Philips
- Come sintonizzare i canali TV TCL
- Come sintonizzare i canali TV Sharp
Come sintonizzare i canali TV LG
Hai un televisore LG di ultima generazione e desideri scoprire come sintonizzare i canali in HD insieme a tutti gli altri disponibili nella tua zona? Non preoccuparti, la procedura è davvero semplice!
Innanzitutto, devi accedere al menu delle impostazioni: per farlo, prendi in mano il telecomando della tua Smart LG e premi il pulsante con l'icona a forma di ingranaggio. In alternativa, puoi navigare nella schermata Home utilizzando i tasti direzionali fino a raggiungere l'icona dell'ingranaggio che trovi nell'angolo superiore sinistro. A questo punto, premi su questa icona per accedere al menu completo delle impostazioni del tuo televisore.
Dopodiché, navigando tra le opzioni disponibili, spostati nella sezione Generale, seleziona la voce Canali e successivamente premi su Sintonizza e imposta i canali. Ora hai davanti a te due opzioni principali: puoi procedere con la sintonizzazione automatica o quella manuale.
Se sei alle prime armi o semplicemente vuoi una soluzione rapida ed efficace, ti consiglio vivamente di optare per la sintonizzazione automatica, che ti permetterà di trovare e memorizzare tutti i canali disponibili nella tua zona, compresi quelli trasmessi in alta definizione, senza dover configurare manualmente i vari parametri.
Ora, sfiora il tasto Avanti e ti verrà chiesto di scegliere tra Ordinamento automatico, che organizza i canali seguendo criteri predefiniti per emittenti locali e nazionali, e Ordinamento Pay TV, opzione da selezionare se disponi di una Smart Card Premium per i canali a pagamento.
Una volta effettuata la tua scelta, premi nuovamente Avanti e potrai decidere se attivare l'opzione Ricerca solo digitale, che ti consente di escludere dalla ricerca i canali analogici ormai quasi del tutto in disuso. Fatta la tua selezione, pigia ancora sul pulsante Avanti per procedere alle fasi successive.
A questo punto, nel menu Tipo, seleziona l'opzione Ricerca completa per ottenere i migliori risultati possibili. Tocca nuovamente Avanti e configura le ultime impostazioni secondo le tue preferenze: puoi decidere se attivare nuovamente Ricerca solo digitale (se non l'hai già fatto in precedenza) e se abilitare l'opzione Ignora programmi criptati, che ti permette di saltare tutti i canali a pagamento durante la scansione.
Dopo aver impostato queste preferenze, premi sul tasto Avanti e attendi pazientemente che il televisore completi la scansione e la memorizzazione di tutti i canali disponibili. Se sei curioso di vedere i dettagli della ricerca in tempo reale, puoi selezionare il pulsante Dettagli durante il processo di scansione per monitorare l'avanzamento e vedere quali canali vengono trovati.
Infine, potrebbe apparire un messaggio che ti avvisa di un conflitto di numerazione: “Alcuni canali sono sovrapposti e devono essere riorganizzati. Seleziona l'opzione perfetta per l'ordinamento dei canali”. Quando lo vedi, premi semplicemente OK, scegli la versione del canale che preferisci (generalmente quella con migliore qualità del segnale) e concludi l'operazione toccando il pulsante Fatto. Questo passaggio è particolarmente utile quando lo stesso canale viene rilevato su frequenze differenti, permettendoti di conservare solo la versione con la migliore ricezione e qualità dell'immagine.
Stai riscontrando difficoltà durante la procedura? In questo caso, ti suggerisco di consultare il manuale d'uso fornito insieme al televisore, dove troverai indicazioni specifiche per il tuo modello di TV LG. Se non hai più il manuale cartaceo, non preoccuparti: puoi facilmente scaricare una copia digitale in formato PDF dalla pagina Supporto per il prodotto del sito di LG.
Come sintonizzare i canali TV Samsung
Ti sei appena procurato una TV Samsung e stai cercando di comprendere come organizzare correttamente i canali? Oppure possiedi già un televisore Samsung da tempo ma, dopo un trasloco o un aggiornamento del sistema, hai bisogno di risintonizzare tutti i programmi? Non preoccuparti! Nelle prossime righe ti illustrerò dettagliatamente come sintonizzare i canali Rai su TV Samsung e naturalmente anche tutte le altre emittenti disponibili nella tua zona di residenza.
Per avviare la procedura di sintonizzazione automatica, dovresti prendere il telecomando della tua Smart TV Samsung e premere il pulsante con l'icona della casetta per accedere alla schermata principale. A questo punto, premi il tasto direzionale sinistro e successivamente tocca l'icona a forma di ingranaggio per entrare nel menu delle impostazioni.
Dopodiché, seleziona la voce Tutte le impostazioni, naviga fino a Trasmissione e infine accedi alla sezione Sintonizzazione automatica. Ti segnalo che, a seconda del modello di TV Samsung in tuo possesso, potrebbe essere necessario selezionare prima Impostazioni Sintonizzazione automatica prima di procedere con il passaggio finale.
Ora non dovrai far altro che attendere pazientemente che il processo di sintonizzazione automatica si completi, seguendo le indicazioni che appariranno direttamente sullo schermo del televisore. Nel caso in cui desiderassi effettuare una ricerca specifica attraverso una connessione via cavo, invece di selezionare Sintonizzazione automatica, dovrai optare per l'opzione Ricerca via cavo e configurare parametri aggiuntivi come la frequenza e il symbol rate, in modo da personalizzare la ricerca secondo le caratteristiche della tua connessione.
È interessante notare che i modelli Samsung di ultima generazione offrono anche la possibilità di aggiornare la lista dei canali quando il televisore non è in uso. Per sfruttare questa comoda funzionalità, ti basterà selezionare Sintonizzazione automatica in stand—by invece della classica Sintonizzazione automatica. In questo modo, il tuo televisore si occuperà automaticamente di mantenere sempre aggiornato l'elenco dei canali disponibili anche quando è in modalità di riposo.
Se invece sei un utilizzatore più esperto e preferisci avere un controllo maggiore sul processo di sintonizzazione, puoi ricorrere alla modalità manuale, che funziona tanto per i canali digitali quanto per quelli analogici.
Per fare ciò, dal menu Trasmissione, anziché selezionare Sintonizzazione automatica, dovrai navigare verso Impostazioni avanzate e poi scegliere Scansione manuale, così da poter cercare manualmente i canali desiderati e salvarli nella memoria del televisore.
Una volta dentro questo menu, per sintonizzare i canali digitali dovrai selezionare Sintonizzazione canale digitale, toccare Nuovo, configurare accuratamente i parametri Canale, Frequenza e Larg. di banda e infine premere su Ricerca per iniziare la scansione.
In alternativa, se desideri sintonizzare canali analogici, seleziona Sintonizzazione canale analogico, premi su Nuovo, imposta correttamente Programma, Sistema colore, Sistema audio e Canale, quindi tocca Ricerca per individuare i canali analogici disponibili e infine Memorizza per salvarli nel tuo televisore Samsung.
Stai avendo problemi? Il manuale utente presente nella confezione di vendita della tua TV Samsung può aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi scaricare anche una copia in PDF dalla pagina Download manuali e software del sito di Samsung, dove potrai trovare guide dettagliate specifiche per il tuo modello di televisore.
Come sintonizzare i canali TV Sony BRAVIA
Ti sei appena procurato un televisore Sony BRAVIA o forse hai bisogno di risintonizzare i canali dopo aver spostato la TV in un'altra stanza della casa? Vorresti scoprire come sintonizzare i canali Rai e tutte le altre emittenti disponibili ma non sei sicuro da dove iniziare? Niente paura, le TV Sony sono progettate per rendere questo processo il più intuitivo possibile, e ora ti spiegherò esattamente come procedere con pochi semplici passaggi.
Innanzitutto, per sintonizzare i canali digitali sul tuo Sony BRAVIA, prendi in mano il telecomando e individua il tasto Home, solitamente ben visibile nella parte centrale o superiore. Premilo per accedere al menu principale del televisore, che ti darà accesso a tutte le funzionalità e le impostazioni disponibili.
A questo punto, naviga all'interno del menu utilizzando i tasti direzionali fino a trovare la sezione Impostazioni, rappresentata spesso dall'icona di un ingranaggio, e selezionala premendo il tasto centrale di conferma.
Dopodiché, scorri tra le varie opzioni fino a individuare la voce Canali & Ingressi e selezionala. Nel menu successivo, cerca e premi sulla voce Canali per accedere alle impostazioni specifiche relative alla gestione delle emittenti televisive. Ora non ti resta che selezionare l'opzione Impostazione dei Canali, seguita dalla scelta Ricerca canali.
Una volta fatto questo, il televisore ti mostrerà a schermo una procedura guidata che ti accompagnerà passo dopo passo durante tutto il processo di sintonizzazione. Segui attentamente le istruzioni visualizzate e, in pochi minuti, il tuo televisore Sony avrà memorizzato tutti i canali digitali disponibili nella tua zona di residenza, comprese naturalmente tutte le emittenti Rai.
Se invece sei interessato alla sintonizzazione dei canali satellitari, la procedura è altrettanto semplice ma leggermente diversa. Dovrai sempre partire dal menu Home, navigare fino alle Impostazioni e poi entrare nella sezione Canali & Ingressi.
Una volta selezionata la voce Canali, dovrai nuovamente scegliere Impostazione dei Canali, ma questa volta, anziché procedere con la ricerca standard, dovrai individuare e selezionare l'opzione Ricerca canali e successivamente premere su Configurazione per le trasmissioni satellitari in abbonamento.
Come per la procedura precedente, anche in questo caso il televisore ti guiderà attraverso tutti i passaggi necessari mostrandoti istruzioni chiare a schermo. Segui con attenzione queste indicazioni per completare correttamente la configurazione della tua antenna parabolica e memorizzare tutti i canali satellitari disponibili.
Ti stai confrontando con qualche difficoltà durante la procedura o stai visualizzando opzioni diverse rispetto a quelle che ti ho descritto? Non preoccuparti, è del tutto normale considerando la vasta gamma di modelli Sony BRAVIA presenti sul mercato, ciascuno con piccole differenze nell'interfaccia utente e nella disposizione dei menu. In questo caso, il mio consiglio è di consultare il manuale utente specifico per il tuo modello di televisore, che troverai sicuramente nella confezione originale dell'apparecchio.
Se per qualsiasi motivo non dovessi più avere a disposizione il manuale cartaceo, puoi facilmente scaricare una copia digitale in formato PDF direttamente dalla pagina Assistenza Sony del sito ufficiale. Sul portale avrai accesso non solo al manuale completo, ma anche a guide specifiche, aggiornamenti software e risposte alle domande più frequenti relative al tuo modello di televisore Sony BRAVIA.
Come sintonizzare i canali TV Panasonic
Ora ti parlerò nello specifico della sintonizzazione dei canali sui televisori Panasonic con sistema operativo Fire TV di Amazon, una delle configurazioni più recenti e diffuse sul mercato.
Per iniziare la procedura, prendi il telecomando e premi il tasto Home (quello con l'icona della casa). A questo punto, utilizzando i tasti direzionali, spostati verso l'icona a forma di ingranaggio per accedere alle impostazioni del televisore.
Fatto ciò, seleziona l'opzione Tv in diretta e poi recati in Opzioni di trasmissione. Dopodiché, scegli Sintonia automatica e premi OK per confermare la selezione.
Nella schermata successiva, dovrai selezionare la modalità di scansione tra Rapida (che esegue la scansione della frequenza locale più appropriata) o Completa (che esegue la scansione dell'intera gamma di frequenza).
La modalità Rapida è consigliata se desideri completare la procedura in minor tempo, mentre quella Completa è preferibile se vuoi assicurarti di trovare proprio tutti i canali disponibili, anche quelli con segnale più debole.
A questo punto, imposta Frequenza, Symbol Rate e ID di rete su Auto per permettere al televisore di determinare automaticamente i parametri ottimali per la ricerca. Successivamente, seleziona nuovamente Sintonia automatica e premi OK per avviare la scansione dei canali. Il televisore inizierà a cercare tutti i canali disponibili e, al termine della procedura, li ordinerà automaticamente secondo la numerazione LCN (Logical Channel Numbering).
I passaggi che ti ho proposto non sono validi per la tua TV Panasonic? In questo caso, il mio consiglio è quello di consultare il manuale delle istruzioni presente nella scatola di vendita.
Se non lo trovi, puoi scaricare la versione in PDF dalla pagina Supporto Televisori del sito di Panasonic, dove potrai trovare le istruzioni specifiche per il tuo modello di televisore, con tutti i dettagli necessari per effettuare correttamente la sintonizzazione dei canali.
Come sintonizzare i canali su TV Philips
Hai una TV Philips e non sai come configurare correttamente i canali? Magari hai appena acquistato un nuovo modello o hai semplicemente bisogno di risintonizzare tutto dopo un trasferimento? Non preoccuparti! I televisori Philips sono dotati di un'interfaccia intuitiva che rende la sintonizzazione dei canali un'operazione davvero alla portata di tutti. Vediamo insieme come procedere!
Il primo step da fare è quello di afferrare il telecomando della tua TV Philips e individuare il tasto con l'icona a forma di ingranaggio. Premilo per accedere al menu principale delle Impostazioni.
A questo punto, utilizzando i tasti freccia del telecomando, naviga fino a trovare la sezione Canali e ingressi e selezionala con il tasto OK. Dopodiché, all'interno di questo menu, sfiora la voce Canali per accedere a tutte le opzioni di gestione dei canali televisivi.
Ora sei nel punto giusto per iniziare la configurazione: seleziona Installazione via antenna se desideri sintonizzare i canali del digitale terrestre e segui le istruzioni che compariranno sullo schermo. La procedura guidata ti condurrà attraverso tutti i passaggi necessari per completare la sintonizzazione in modo ottimale.
È interessante notare che dallo stesso menu puoi anche procedere con l'installazione dei canali satellitari, se naturalmente disponi di un'antenna parabolica e desideri accedere a questa tipologia di trasmissioni.
Se preferisci una configurazione più dettagliata, la tua Smart TV Philips offre altre possibilità di personalizzazione. Per accedere a queste funzionalità avanzate, premi il tasto Impostazioni sul telecomando e, tramite le frecce direzionali e il tasto OK, naviga attraverso i menu Tutte le impostazioni > Canali > Installazione antenna/cavo > Ricerca canali. In questa sezione, avrai a disposizione opzioni più specifiche per configurare i tuoi canali secondo le tue preferenze.
A questo punto, pigia sulle voci Avvia e Reinstallazione avanzata per procedere con una configurazione completa. Ti verrà chiesto di selezionare il tuo Paese di residenza tra quelli disponibili nell'elenco; questa scelta è importante perché permette al sistema di applicare le impostazioni più adatte alla regione in cui ti trovi.
Fatto ciò, indica il tipo di collegamento che stai utilizzando (nella maggior parte dei casi sarà Antenna per il digitale terrestre) e, se lo desideri, seleziona l'opzione Solo canali digitali per escludere eventuali frequenze analogiche ormai in disuso. Per avviare la ricerca vera e propria, non ti resta che premere due volte il tasto OK sul telecomando e attendere che il sistema completi la scansione di tutte le frequenze disponibili.
Per gli utenti più esigenti che desiderano un controllo ancora maggiore, i televisori Philips offrono anche la possibilità di sintonizzare manualmente specifici canali. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si desidera aggiungere emittenti che potrebbero non essere state rilevate durante la scansione automatica o quando si conoscono già i parametri tecnici esatti dei canali da configurare.
Per accedere a questa modalità avanzata, naviga attraverso i menu Tutte le impostazioni > Canali > Test ricezione digitale > Cerca. Una volta entrato in questa sezione, utilizza il tasto freccia destra per inserire i parametri tecnici necessari, come il canale e la banda di trasmissione, e infine premi il tasto OK per avviare la ricerca mirata.
È importante sottolineare che l'interfaccia utente dei televisori Philips può variare leggermente a seconda del modello specifico e della versione del software installata. Pertanto, i nomi dei menu e le opzioni disponibili potrebbero non corrispondere esattamente a quelli descritti in questa guida. Se ti trovi in difficoltà a seguire questi passaggi perché ciò che vedi sullo schermo del tuo televisore è diverso, non preoccuparti!
Il mio consiglio è di consultare il manuale utente fornito con il tuo televisore, dove troverai istruzioni specifiche per il tuo modello. Se hai smarrito la copia cartacea del manuale, puoi facilmente scaricare la versione digitale in formato PDF dalla pagina Assistenza prodotti del sito di Philips. Ti basterà inserire il codice di modello del tuo televisore per accedere a tutte le risorse disponibili, incluse guide dettagliate e video tutorial che ti aiuteranno a risolvere ogni problema di configurazione.
Come sintonizzare i canali TV TCL
Come probabilmente già saprai, gli apparecchi prodotti dalla popolare multinazionale cinese TCL sono dotati di sistema operativo Google TV. Per capire come sintonizzare i canali TV TCL occorre, dunque, accedere alle impostazioni del televisore, ma prima è necessario selezionare la corretta sorgente tramite l'interfaccia principale del dispositivo, la quale può essere richiamata pigiando il tasto con il simbolo della casa presente sul telecomando in dotazione.
Dovrai semplicemente posizionarti, agendo stavolta tramite i tasti direzionali del telecomando, sulla funzione Input collocata in alto a destra, la quale riporta il simbolo di una freccia che entra in un rettangolo, per poi premere il pulsante OK: nella finestra che ti verrà mostrata, quindi, occorrerà selezionare l'opzione TV. Questa operazione è essenziale per fare in modo che, a seguire, vengano caricate le impostazioni relative alla ricerca dei canali: impostando una sorgente diversa, infatti, potresti non visualizzare queste specifiche funzionalità.
Successivamente, pigia il tasto con il simbolo dell'ingranaggio posto al centro del telecomando in dotazione, il quale rimanda a un menu delle impostazioni dedicato (differente rispetto a quello mostrato agendo sulla medesima icona presente nell'interfaccia software) e seleziona dal pannello che compare sulla destra l'opzione Canale.
Arrivato a questo punto, premi la funzione Ricerca canali, assicurati che l'impostazione Paese/Regione mostrata corrisponda a quello nel quale effettivamente ti trovi (altrimenti pigia su OK, inserisci la password impostata in fase di configurazione e seleziona quello corretto dalla lista che ti viene proposta), quindi pigia sull'opzione Aggiornamento automatico se il tuo impianto non presenta particolari impostazioni, e attendi che venga eseguita la scansione. Al termine, il sistema potrebbe richiederti di risolvere eventuali conflitti individuati: in tal caso ti consiglio, se non hai particolari esigenze, di utilizzare le impostazioni predefinite.
Se, invece, preferisci verificare le preferenze di sintonizzazione, utilizza la funzione Ricerca automatica, quindi definisci mediante i tasti direzionali del telecomando che puntano a destra e a sinistra la sorgente effettiva scegliendo fra le opzioni Antenna, Satellite o Cavo, e completa anche gli eventuali altri parametri richiesti: ad esempio, per sintonizzare i canali del Digitale Terrestre sarà necessario specificare nel campo Tipo di canale l'opzione Digitale. A seguire, premi sul pulsante Cerca, quindi attendi che venga completata la scansione dei canali.
Un'altra utile funzionalità che potrebbe interessarti è quella sottostante denominata Scansione manuale: in questo caso ti verrà dato modo di impostare manualmente la frequenza e verificare anche la relativa intensità del segnale. Questo tipo di sintonizzazione è particolarmente utile quando si desidera ottimizzare la ricezione di canali specifici o quando si conoscono i parametri tecnici precisi di un canale che si vuole aggiungere.
Hai provato a seguire i passaggi che ti ho proposto in precedenza, ma ciò che vedi sulla tua TV TCL è ben diverso? In questo caso, consulta il manuale utente per scoprire gli step specifici per il tuo modello. Se non lo trovi, collegati alla pagina Benvenuti al Supporto TCL del sito e scarica la versione in PDF. Lì troverai tutte le informazioni necessarie per configurare correttamente il tuo specifico modello di televisore TCL.
Come sintonizzare i canali TV Sharp
Per sintonizzare i canali sulle Smart TV Sharp con Google TV, esistono diverse procedure a seconda che tu voglia ricevere i canali via antenna terrestre o via cavo. Innanzitutto, vediamo come procedere con la sintonizzazione dei canali terrestri, che è probabilmente l'opzione più comune per la maggior parte degli utenti.
Per avviare la scansione automatica dei canali terrestri (via etere), segui questi passaggi fondamentali: per iniziare, premi il pulsante ingranaggio sul telecomando per accedere alle impostazioni rapide, quindi seleziona Impostazioni > Canali e Ingressi > Canali > Antenna.
A questo punto, hai due opzioni principali: puoi selezionare Ricerca canali per avviare la sintonizzazione di tutti i canali disponibili nella tua zona oppure scegliere Singola ricerca RF per sintonizzare solo una singola banda di frequenza (multiplex), nel caso tu sia interessato solo ad alcuni canali specifici.
Prima di iniziare a sintonizzare i canali, puoi modificare le impostazioni di sintonizzazione nel menu Antenna per personalizzare la ricerca. Ad esempio, puoi gestire l'opzione LCN per attivare o disattivare la Numerazione Logica dei Canali.
Con LCN attivo, i canali TV digitali vengono ordinati secondo le preferenze del provider, garantendo che tutti i canali principali mantengano sempre la stessa numerazione. Tieni presente che l'attivazione di LCN potrebbe limitare la tua capacità di riorganizzare le posizioni dei canali o modificare la numerazione dei canali secondo le tue preferenze.
Dopodiché, puoi impostare il Tipo di scansione canali scegliendo tra: Tutti per sintonizzare tutti i canali disponibili, Solo Canali Criptati per sintonizzare esclusivamente i canali criptati che richiedono un modulo CAM o un CAM con smartcard oppure Solo Canali Gratuiti per sintonizzare esclusivamente i canali gratuiti, ignorando quelli a pagamento.
In aggiunta, puoi configurare anche il Tipo di store canali, selezionando quali tipologie di canali desideri archiviare nella memoria del TV dopo la sintonizzazione: Tutti per archiviare tutti i tipi di canali, Solo Canali Digitali per archiviare solo i canali TV, escludendo radio e altri servizi, oppure Solo Canali Radio per archiviare esclusivamente i canali radio.
Se invece desideri sintonizzare i canali via cavo, la procedura è leggermente diversa. Per iniziare, premi il pulsante ingranaggio sul telecomando per accedere alle impostazioni rapide, quindi seleziona Impostazioni > Canali e Ingressi > Canali > Cavo > Ricerca canali.
A questo punto, dovrai selezionare uno degli operatori via cavo disponibili dalla lista. Se il tuo operatore non è presente nell'elenco, puoi selezionare semplicemente Altri.
Nel menu Scansione, potrai selezionare una delle seguenti opzioni da Modalità Ricerca: Intero per sintonizzare i canali su tutte le frequenze possibili, anche se questa operazione potrebbe richiedere molto tempo; Rapida per sintonizzare i canali in base alla frequenza e all'ID di rete forniti dal tuo operatore via cavo (se imposti la Frequenza su Auto, la TV scansionerà tutte le frequenze dalla più bassa alla più alta fino a trovare il canale di riferimento, per poi sintonizzare rapidamente i canali rimanenti); oppure Avanzata per sintonizzare i canali in base alla frequenza e all'ID di rete forniti dal tuo operatore via cavo, ma scansionando solo le frequenze predefinite dell'operatore.
Stai avendo problemi durante la procedura? Consulta il manuale utente che trovi in confezione. Lo hai smarrito e hai bisogno di istruzioni più dettagliate? Non preoccuparti, puoi scaricare la versione PDF dalla pagina Benvenuto al supporto dei prodotti Sharp del sito. Qui troverai tutti i manuali aggiornati specifici per il tuo modello di televisore, con istruzioni dettagliate per ogni funzione e procedura di configurazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.