Come spedire con InPost Vinted
Utilizzi ormai da tempo Vinted per vendere articoli che non utilizzi più. Pur avendo già completato diverse transazioni, per la prima volta un acquirente ha scelto InPost come opzione di consegna e, non avendo mai avuto a che fare prima d'ora con questo servizio di spedizione, non sai bene né come preparare il pacco per la spedizione né come spedirlo presso un punto di consegna InPost. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web per avere maggiori informazioni in merito e sei finito dritto su questa mia guida.
Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come spedire con InPost Vinted fornendoti per prima cosa tutte le indicazioni necessarie per stampare l'etichetta di spedizione e preparare il pacco da spedire. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per procedere alla spedizione recandoti di persona presso un punto di consegna InPost.
Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che spedire un articolo venduto su Vinted tramite InPost sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?
Indice
Dove spedire con InPost Vinted
Prima di mostrarti nel dettaglio come spedire con InPost Vinted, lascia che ti fornisca alcune utili informazioni relative a questa modalità di spedizione.
Innanzitutto, ci tengo sùbito a sottolineare che InPost, insieme ai servizi di punto ritiro offerti da Poste Italiane e UPS, è tra le opzioni di consegna attive per impostazione predefinita su Vinted. Infatti, accedendo alla sezione Impostazioni del tuo account e selezionando la voce Spedizioni, troverai queste tre tipologie di spedizione già abilitate e senza alcuna possibilità di disattivarle.
Questo significa che in fase di creazione di una nuova inserzione di vendita, non è necessario scegliere InPost come metodo di spedizione poiché questo verrà automaticamente offerto come opzione di consegna. Tieni presente, però, che il venditore non può scegliere direttamente di spedire con InPost e dovrà essere l'acquirente a selezionare questa modalità di spedizione in fase di acquisto, scegliendo per prima cosa la consegna presso un punto di ritiro e selezionando poi un InPost Locker o InPost Point nelle proprie vicinanze.
Tutto quello che deve fare il venditore in fase di creazione dell'inserzione è indicare la dimensione del pacco, selezionando una delle opzioni disponibili tra Piccola, Media e Grande. A prescindere dalla dimensione selezionata, premendo sulla voce Vedi dettagli su dimensioni e risarcimento è possibile visualizzare il peso e le dimensioni massime consentite per ciascuna opzione, sia per quanto riguarda la spedizione presso un InPost Locker che presso un InPost Point.
In ogni caso, ti informo che la spedizione tramite InPost Locker può avvenire per pacchi che non superano i 2 kg di peso e con dimensioni massime 41 cm x 38 cm x 64 cm. Per quanto riguarda InPost Point, invece, la somma di larghezza, profondità e altezza non deve superare 150 cm, con il lato più lungo che deve essere pari o inferiore a 120 cm.
Infine, se ti stai chiedendo dove spedire con InPost Vinted, ti sarà utile sapere che questa tipologia di consegna può essere selezionata da tutti gli acquirenti italiani che acquistano da venditori italiani. Inoltre, pacchi provenienti dall'Italia possono essere spediti tramite InPost anche in Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania.
Ti ho già anticipato in precedenza che è possibile spedire un pacco presso un InPost Locker, cioè armadietti con cassetti elettronici completamente automatizzati, e presso un InPost Point, cioè punti di ritiro presenti nelle attività commerciali che ne hanno fatto richiesta, come tabaccherie, bar ecc.
A tal proposito, ti segnalo che il punto di ritiro InPost viene ovviamente scelto dall'acquirente (e riportato nell'etichetta di spedizione che viene generata automaticamente dopo la vendita), mentre il venditore può spedire il pacco recandosi presso un punto InPost di propria scelta. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all'azione.
Come spedire pacco Vinted con InPost
Se hai concluso una vendita su Vinted e l'acquirente ha scelto InPost come metodo di spedizione, tutto quello che devi fare è stampare l'etichetta prepagata, applicarla al pacco da spedire e recarti presso un punto InPost a tua scelta.
Per spedire pacco Vinted con InPost, avvia dunque l'app di Vinted per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e, dopo aver effettuato l'accesso al tuo account, premi sulla voce Inbox collocata nel menu in basso.
Apri, poi, la conversazione relativa all'articolo che hai venduto nella quale puoi visualizzare e scaricare l'etichetta prepagata di spedizione. Quest'ultima viene automaticamente generata ed è disponibile non appena l'acquirente ha completato il pagamento: per scaricarla in formato PDF, fai tap sul pulsante Scarica etichetta per due volte consecutive.
Se preferisci procedere da computer, collegati al sito ufficiale di Vinted e accedi al tuo account premendo sul pulsante Iscriviti/Accedi, in alto a destra. Fatto ciò, clicca sull'icona della busta collocata nel menu in alto, seleziona la conversazione di tuo interesse tra quelle disponibili nella sezione Inbox e premi sul pulsante Scarica etichetta (per due volte consecutive) relativo all'etichetta di spedizione.
Come puoi ben immaginare, l'etichetta di spedizione deve essere applicata al pacco e, di conseguenza, il passaggio successivo è quello di stampare l'etichetta. A tal proposito, potrebbero esserti utili le mie guide su come stampare dal cellulare, se hai scaricato l'etichetta dell'app di Vinted, o come stampare dal computer alla stampante, se l'etichetta di spedizione è salvata sul tuo computer.
Fatta anche questa, procedi a preparare il pacco da spedire avendo premura di imballarlo correttamente: devi sapere, infatti, che se l'articolo venduto dovesse danneggiarsi durante il trasporto, l'ordine verrà annullato e dovrai rimborsare l'acquirente.
A tal proposito, in caso dovessero esserci problemi in seguito alla consegna, ti suggerisco di fare alcune foto (o ancora meglio un video) all'articolo prima di imballarlo, come prova per dimostrare la sua integrità e il funzionamento prima della spedizione. Fai la stessa cosa anche dopo aver preparato il pacco da spedire per mostrare il modo in cui è stato imballato.
Per la spedizione del pacco ti consiglio di usare un imballaggio robusto e di dimensioni consone all'articolo venduto (e alle informazioni che hai indicato in fase di creazione dell'inserzione), avendo cura di proteggere l'articolo con del materiale da inserire all'interno del pacco (es. pluriball, polistirolo, carta ecc.).
Dopo aver sigillato il pacco usando del nastro adesivo, applica l'etichetta di spedizione sul lato più grande del pacco assicurandoti che il codice a barre sia interamente visibile. Per una corretta applicazione, puoi fare riferimento alla mia guida su come attaccare etichetta Vinted.
A questo punto il tuo pacco è pronto per la spedizione e non ti rimane altro da fare che recarti di persona presso il punto di consegna InPost di tuo interesse. Puoi trovare quello a te più vicino collegandoti al sito ufficiale di InPost, specificando il tuo indirizzo nel campo apposito o premendo direttamente sulla voce Utilizza la mia posizione.
Premi, quindi, sul segnaposto relativo al punto di consegna di tuo interesse per verificarne gli orari di apertura: solitamente i punti InPost Locker sono attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, mentre i punti InPost Point sono disponibili nell'orario di apertura dell'attività commerciale.
Se hai scelto di spedire il tuo pacco in autonomia presso un InPost Locker, attiva quest'ultimo premendo sulla voce Tocca qui visibile sullo schermo e, poi, scegli l'opzione Invio o reso del pacco. Adesso, avvicina il pacco allo scanner collocato poco sotto lo schermo del Locker e inquadra il codice a barre riportato sull'etichetta di spedizione che hai applicato al pacco. In caso di problemi con la lettura, puoi anche digitare manualmente il codice e premere sul pulsante Conferma.
Così facendo, verrà automaticamente aperto lo sportello di uno degli alloggi disponibili e nel quale puoi inserire il tuo pacco. Nel caso in cui l'alloggio fosse di dimensioni troppo piccole, non chiudere lo sportello e premi sulla voce Misura L mostrata sullo schermo del Locker: a questo punto, ti verrà chiesto di chiudere lo sportello aperto in precedenza e di scansionare nuovamente il codice a barre del tuo pacco affinché venga aperto lo sportello di una cella di dimensioni più grandi.
Dopo aver inserito il pacco nell'apposito alloggio del Locker, chiudi lo sportello e attendi che sullo schermo sia mostrato un messaggio di conferma a indicare che tutto è andato per il verso giusto. Tieni presente che, entro pochi istanti, riceverai anche un'email di conferma da parte di InPost.
Se, invece, hai scelto di recarti presso un InPost Point, non devi far altro che rivolgerti all'addetto responsabile che avrà cura di scansionare l'etichetta di spedizione e prendere in carico il tuo pacco. Entro pochi istanti riceverai un'email di conferma che attesta che InPost ha preso in carico la tua spedizione.
Infine, ti sarà utile sapere che, nel giro di poche ore dalla spedizione del pacco, sia tu che l'acquirente avrete la possibilità di monitorare lo stato della spedizione accedendo alla sezione Messaggi di Vinted, selezionando la conversazione relativa alla vendita e premendo sul pulsante Traccia il pacco. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.