Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come spegnere OPPO

di

OPPO è un'azienda che si è “ritagliata” uno spazio importante nel mercato dei dispositivi mobili. A gennaio 2021 è diventata la prima produttrice di smartphone in Cina (dati Counterpoint Research) e nello stesso anno si è fusa con OnePlus, altro nome importante del settore. Il grande successo di OPPO alla fine ha convinto anche te, dato che hai acquistato un dispositivo di questo brand. Tuttavia, hai qualche dubbio in merito al suo utilizzo, anche perché si tratta del primo smartphone di questo tipo che compri.

Più precisamente, ti stai chiedendo come spegnere OPPO, in quanto i menu di sistema risultano diversi da quello del tuo vecchio telefono o forse perché il tuo device ha qualche problema (es. un tasto non funzionante al 100% o qualche freeze occasionale che temi possa costringerti, prima o poi, a un riavvio forzato del terminale). Non preoccuparti: si tratta di una procedura semplice, in qualunque caso.

Che tu sia alle prese con il tuo primo smartphone o semplicemente con un dispositivo diverso da quello che eri abituato a usare, all'interno di questo tutorial troverai delle rapide indicazioni che potranno sicuramente aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Come spegnere OPPO: procedura standard

Come spegnere OPPO procedura standard

Se hai appena acquistato il tuo primo smartphone OPPO e non hai ben capito come spegnere OPPO, puoi semplicemente mettere in pratica la procedura standard per lo spegnimento del device.

Quest'ultima consiste nel passare per il tasto di accensione fisico collocato in uno dei lati dello smartphone. Il posizionamento dipende chiaramente dal modello a tua disposizione, ma non dovresti avere troppi problemi a individuarlo (a volte dispone persino di inserti colorati). Ad esempio, se ti stai chiedendo come spegnere OPPO A79 o come spegnere OPPO Reno 12, il pulsante di accensione è collocato sul lato destro del dispositivo.

Dunque, come spegnere un OPPO una volta individuato il tasto di accensione? È semplice: basta premere contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto Volume Su. Così facendo, comparirà a schermo il menu di spegnimento. Per spegnere il dispositivo ti basta trascinare il pallino bianco presente al centro verso il basso, facendolo “combaciare” con la voce Spegni, e il gioco è fatto. In alternativa, puoi trascinarlo verso l'alto, ovvero sopra all'opzione Riavvia, per effettuare quest'ultima operazione.

Come dici? Vorresti far comparire il menu di spegnimento solo tenendo premuto il tasto di accensione, ma quando lo fai vedi comparire a schermo l'assistente vocale Google? Nessun problema, ora ti mostro come ovviare al problema.

Per procedere, apri l'app Impostazioni e recati in Accessibilità e praticità > Pulsante di accensione. Successivamente, pigia sulla voce Tieni premuto il pulsante di accensione e poi seleziona l'opzione Menu di spegnimento. Per maggiori dettagli che vanno oltre ai dispositivi OPPO, puoi fare riferimento al mio tutorial su come disattivare l'assistente vocale.

Chiaramente, la procedura può cambiare a seconda del modello di smartphone OPPO in tuo possesso e dunque potresti riscontrare delle leggere variazioni rispetto a quanto indicato in questa guida. Tuttavia, seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza non dovresti avere problemi.

In ogni caso, per riaccendere il dispositivo ti basta tenere nuovamente premuto per breve tempo il pulsante di accensione. Perfetto, ora hai correttamente imparato a usare la procedura standard.

Come spegnere OPPO: spegnimento programmato

Come spegnere OPPO spegnimento programmato

Spesso ti capita di dimenticare lo smartphone acceso durante la notte e puntualmente arrivano notifiche o chiamate che ti svegliano. Per questo motivo, vorresti capire come spegnere OPPO sfruttando la funzione di spegnimento programmato? Nessun problema, ora ti mostro come procedere.

Per prima cosa, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Accessibilità e praticità > Programma spegnimento/accensione e, nella schermata che si apre, imposta su ON la levetta che si trova di fianco alla voce Spegnimento automatico. Fatto questo, pigia su di essa per impostare l'orario in cui vuoi che lo smartphone si spenga in automatico e scegli se ripetere l'operazione ogni giorno, oppure seleziona i giorni della settimana dalla barra posta in basso.

Inoltre, se lo desideri, potrai anche impostare l'accensione automatica, impostando su ON la levetta della voce Accensione automatica e seguendo le medesime indicazioni che ti ho dato poc'anzi valide per lo spegnimento automatico.

Come spegnere OPPO con tasto rotto

Come spegnere OPPO con tasto rotto

Come dici? Conosci già la procedura standard ma purtroppo il pulsante di accensione del tuo smartphone OPPO non funziona più come si deve? Nessun problema, ti spiego subito come spegnere OPPO con tasto rotto.

In questo caso, devi sapere che è effettivamente possibile spegnere il dispositivo senza utilizzare il pulsante di accensione fisico, ma devi prestare molta attenzione. Infatti, dato che il tasto non funziona, ti ricordo che poi non potrai più accendere il dispositivo con il metodo classico.

Il miglior consiglio che posso darti in questi casi è dunque quello di cercare di risolvere il problema, portando lo smartphone in assistenza oppure semplicemente acquistando un altro modello (se è giunta l'ora, la scelta è ovviamente tua).

In ogni caso, se stai cercando una soluzione temporanea, ti posso indirizzare verso una funzionalità di accessibilità che permette di fatto di spegnere i modelli di smartphone OPPO compatibili senza passare per il pulsante di accensione.

Per procedere, ti basta aprire l'app Impostazioni e poi recarti in Accessibilità e praticità > Accessibilità > Menu Accessibilità, spostare su ON la levetta legata all'opzione Scelta rapida e premere sul pulsante Consenti e poi su OK, in modo da fornire le giuste autorizzazioni.

In questo modo, comparirà in basso a destra l'icona di tre puntini: non ti resta che fare tap su di essa per accedere a un menu che dispone di diverse funzionalità. A questo punto, premi sul riquadro ACCENSIONE e comparirà a schermo il classico menu di spegnimento. Puoi dunque trascinare il pallino bianco centrale verso il basso, per spegnere lo smartphone, oppure verso l'alto, per riavviarlo.

Insomma, ora conosci anche un metodo per spegnere o riavviare il dispositivo OPPO anche se il tasto di accensione non funziona. Chiaramente, questa funzionalità potrebbe non essere disponibile su tutti i modelli (oppure potrebbe esserci qualche leggera variazione), ma non dovresti avere problemi a usarla seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito.

In ogni caso, se hai spento per sbaglio lo smartphone OPPO, “dimenticandoti” del fatto che il pulsante di accensione non funziona, potresti provare a effettuare un avvio in altro modo. D'altronde, a volte questa situazione si può risolvere “semplicemente”.

Infatti, per alcuni modelli basta collegare a una presa di corrente lo smartphone (tramite il suo caricabatterie) e tenere premuto per lungo tempo il pulsante Volume Giù. Così facendo, in determinati casi si riesce ad accedere alla modalità Recovery.

Da qui è possibile selezionare le opzioni del menu tramite il touch-screen. In genere inizialmente viene chiesto di selezionare la lingua (ad esempio, English), ma poi è possibile premere sul pulsante Reboot device, in modo da far riavviare lo smartphone e tornare a utilizzarlo.

Per il resto, per “riattivare lo schermo” senza tasto fisico, ti ricordo che puoi collegare e scollegare dalla presa di corrente il dispositivo (magari ti conviene impostare l'attivazione dello schermo tramite doppio tap o sollevamento, solitamente le opzioni si trovano nella sezione legata ai gesti, o impostare un tempo di spegnimento del display il più elevato possibile, in genere l'opzione si trova nella sezione dedicata allo schermo).

In ogni caso, chiaramente si tratta di una soluzione temporanea (se il tasto è rotto, dovresti far riparare il dispositivo o passare a un nuovo modello), ma quantomeno ora sai cosa puoi fare per tentare di tornare a utilizzare lo smartphone (la prossima volta, pensaci due volte prima di spegnerlo) e magari salvare i dati a cui tieni prima di portarlo in assistenza.

App per spegnere OPPO

App per spegnere OPPO

Qualora la funzione di accessibilità che ti ho mostrato in precedenza fosse per te troppo macchinosa o, magari, non è disponibile nel tuo smartphone OPPO, puoi sempre ricorrere ad app per spegnere OPPO, ovvero soluzioni di terze parti che sono in grado con un semplice tap di far comparire il menu di spegnimento del dispositivo.

Nello specifico, l'app che ti suggerisco di utilizzare si chiama Shutdown ed è disponibile al download gratuitamente sul Play Store e store alternativi. Una volta scaricata e installata l'app, aprila e premi sul pulsante OK dal pop-up che compare. Giunto nella schermata di Accessibilità, pigia sulla voce App scaricate, seleziona Shutdown e imposta su ON la levetta di attivazione posta in alto: conferma l'operazione pigiando sulla voce Consenti.

Fatto questo, riapri l'app e, dal pop-up che si apre, pigia sulla voce Consenti. Infine, riapri nuovamente l'app, pigia sul pulsante OK dal pop-up che compare che ti ricorda che una volta spento l'app non sarà in grado di accendere lo smartphone (se non manualmente) e a schermo comparirà il classico menu di spegnimento di OPPO, tramite il quale potrai spegnerlo o riavviarlo, come ti ho mostrato in questo paragrafo.

Come spegnere OPPO bloccato

Come spegnere OPPO bloccato

Il tuo smartphone OPPO si è bloccato e non ne vuole sapere di spegnersi con la classica procedura? Non ti preoccupare, ora ti mostro come spegnere OPPO bloccato.

Ebbene, alcuni modelli consentono di forzare un riavvio tenendo premuti per circa 10 secondi (in alcuni casi potresti doverlo fare per più tempo) in contemporanea il pulsante di accensione e il tasto Volume Su. Nel caso questo funzionasse, magari perché il problema era causato dal software, potrai tornare a utilizzare il dispositivo senza troppi problemi. Questa procedura potrebbe tornarti utile anche nel caso di problemi con il touch-screen, per comprendere se semplicemente la “mancata” risposta è temporanea.

Se, invece, c'è qualcosa di più “serio” dietro al blocco e il dispositivo OPPO non vuole proprio saperne di “caricare” il sistema operativo una volta che si è riavviato, potresti provare a passare per la modalità Recovery. Ho già fatto riferimento a quest'ultima nel capitolo precedente: si tratta di una modalità utilizzata proprio per risolvere eventuali problemi con lo smartphone.

Per accedervi, una volta spento il dispositivo, basta tenere premuti in contemporanea il pulsante di accensione e quello Volume Giù, fino a quando lo smartphone non entra nella cosiddetta modalità di ripristino. In genere, la schermata di “accoglienza” chiede di selezionare la lingua.

Premi, dunque, sulla voce English (in genere non sono disponibili troppe opzioni, la navigazione solitamente può avvenire o tramite touch-screen oppure utilizzando i tasti del volume e confermando con il pulsante di accensione) per continuare. Da qui puoi provare a effettuare un semplice riavvio dello smartphone selezionando la voce Reboot device. Ora sai come uscire dalla modalità Recovery, nel caso tu ci sia finito “per sbaglio”.

Nel caso questo non dovesse funzionare, in quanto magari i file del sistema operativo sono "danneggiati, potresti pensare di eseguire un ripristino dello smartphone. Tuttavia, così facendo perderai tutti i dati presenti all'interno del tuo dispositivo (o comunque buona parte di essi). Se non hai nulla di importante puoi procedere, ma in caso contrario potresti voler portare il dispositivo in assistenza per capire cosa si può fare nel tuo specifico caso.

In ogni caso, se sei intenzionato a effettuare lo stesso l'operazione, ti basta selezionare l'opzione Format data e confermare la tua intenzione. Così facendo, lo smartphone effettuerà un ripristino. Al termine di quest'ultimo, se si trattava di un problema di questo tipo, potrai tornare a utilizzare il tuo dispositivo OPPO.

Insomma, ora conosci un po' tutto quello che c'è da sapere relativamente alle possibilità offerte dal noto produttore di smartphone per spegnere i suoi dispositivi. Purtroppo in alcune procedure non sono potuto scendere ulteriormente nel dettaglio per via della quantità di modelli diversi disponibili sul mercato, ma in genere i metodi utilizzati sono questi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.