Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come svuotare cache Mac

di

Vuoi sapere come svuotare cache Mac perché il tuo computer ha iniziato a dare segni di rallentamento e non sai più dove mettere le mani? Ti capisco perfettamente! Quando il nostro fedele Mac comincia a perdere colpi, spesso la causa è proprio l'accumulo eccessivo di file temporanei che occupano spazio prezioso sul disco. In questa guida ti spiegherò nel dettaglio come risolvere questo fastidioso problema una volta per tutte.

Ti accompagnerò passo dopo passo mostrandoti come procedere con la pulizia della cache dei browser che usi quotidianamente: Safari, Chrome, Firefox ed Edge. Ma non mi fermerò qui! Scoprirai anche come liberare spazio eliminando i file temporanei di Apple Mail che possono occupare centinaia di megabyte, come ripulire la cache DNS per risolvere eventuali problemi di navigazione e persino come cancellare la cache di Spotify che può influire sulle prestazioni dell'app e la riproduzione di musica. E per rendere tutto ancora più semplice, alla fine ti presenterò un programma davvero efficace che ti permetterà di automatizzare l'intero processo con pochi e semplici clic.

Seguendo questo tutorial passo passo, vedrai che il tuo Mac tornerà a volare come nei premi giorni dopo l'acquisto. Non preoccuparti se non sei un esperto di tecnologia: ho scritto questa guida pensando proprio a te, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile. La cache può sembrare un concetto complicato, ma ti assicuro che dopo aver seguito questi passaggi diventerai un vero professionista della manutenzione del tuo computer Apple. Sei pronto a ridare nuova vita alla tua macchina? Allora mettiamoci subito all'opera.

Indice

Come svuotare la memoria cache su Mac manualmente

Cartella Caches

In primo luogo, andiamo a scoprire come svuotare cache Mac manualmente. L'operazione non è generalmente “rischiosa”, ma visto che si va comunque ad agire su file usati da vari programmi, per prudenza fai un backup del Mac prima di procedere.

A backup fatto, clicca in un punto qualsiasi della Scrivania di macOS dove non siano presenti icone, tieni premuto il tasto option sulla tastiera e seleziona la voce Vai che trovi sulla barra dei menu, in alto.

A questo punto, vai su Libreria, accedi alla sottocartella Caches e cancella le cartelle relative ai programmi di cui desideri cancellare la cache (puoi anche cancellare tutto, volendo). Se non sai a quale applicazione fa riferimento una cartella, cerca su Google. A operazione completata, svuota il Cestino di macOS e riavvia il Mac

Ti segnalo che andando nella cartella Macintosh HD > Sistema > Libreria > Caches trovi anche dei file di cache di sistema: ti consiglio di cancellarli solo se strettamente necessario.

Come svuotare la cache dal Mac: browser

Se vuoi svuotare la cache del browser che utilizzi per navigare su Internet dal tuo Mac, ti basta seguire le indicazioni che trovi nei prossimi capitoli. Ti spiegherò come procedere con Safari, Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge, i browser più utilizzati su macOS, in quanto ogni programma ha delle proprie impostazioni.

Come svuotare cache Safari Mac

Cache Safari

Se ti stai domandando come svuotare cache Safari su Mac, tutto quello che devi fare è avviare il programma, selezionare la voce Sviluppo che trovi sulla relativa barra dei menu e cliccare sulla voce Svuota la cache presente nel menu che compare. Se prediligi le scorciatoie da tastiera, usa la combinazione di tasti option+cmd+e.

Se non riesci a visualizzare il menu Sviluppo, per rimediare, clicca prima sul menu Safari, poi sulla voce Impostazioni… ad esso annessa oppure usa direttamente la combinazione di tasti cmd+,. Nella finestra che vedi comparire sullo schermo, seleziona quindi la scheda Avanzate e spunta l'opzione Mostra funzionalità per sviluppatori Web.

Devi sapere che, quando navi navighi sul Web, i siti memorizzano dati che possono essere utilizzati per monitorare la tua attività di navigazione. La cancellazione di questi dati può ridurre il monitoraggio, anche se può causare il logout oppure modificarne il comportamento. Se vuoi procedere con la loro cancellazione da Safari, segui attentamente le istruzioni di seguito.

Dopo aver aperto le Impostazioni (seguendo le indicazioni che ti ho fornito poco fa), recati nella scheda Privacy e clicca sul pulsante Gestisci i dati siti web…, che trovi accanto a Dati dei siti web:. Fatto ciò, hai due possibilità: cancellare tutto oppure agire soltanto su un sito specifico. Nel primo caso, premi direttamente il pulsante Rimuovi tutto mentre nel secondo seleziona il sito scorrendo l'elenco oppure usando il campo Cerca in alto a destra, selezionalo e premi il bottone Rimuovi in basso a sinistra.

Come svuotare cache Mac Chrome

Cache Google Chrome

Come svuotare cache MacBook? Se hai l'abitudine di navigare in Rete con GoogleChrome, segui questi passaggi. Avvia innanzitutto il programma in questione, clicca sull'icona con i tre puntini in verticale collocata in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni (oppure usa direttamente la scorciatoia cmd+,) e pigia su Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra.

Ora, dalla sezione Privacy e sicurezza, premi su Elimina dati di navigazione. Puoi anche cliccare direttamente sull'apposita voce nel menu dei tre puntini oppure usare la combinazione di tasti shift/maiusc+cmd+backspace.

Tramite la schermata che compare, assicurati di essere nella scheda Base, premi sul menu a tendina accanto a Intervallo di tempo per impostare il periodo desiderato tra Dall'inizio, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana o Ultime 4 settimane. Accertati di aver messo la spunta soltanto a Immagini e file memorizzati nella cache e concludi l'operazione premendo sul tasto Elimina dati.

Puoi anche effettuare la cancellazione della cache di un singolo sito Web, visitando quest'ultimo, facendo clic sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e selezionando le voci Altri strumenti e Strumenti per sviluppatori dal menu che compare. Puoi anche utilizzare direttamente la combinazione di tasti option+cmd+i.

Successivamente, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sul pulsante per ricaricare la pagina (quella con la freccia circolare) posto nella parte sinistra della barra degli strumenti di Chrome e seleziona la voce Svuota la cache e ricarica manualmente annessa al menu che ti viene mostrato poco dopo. Se cerchi una soluzione rapida (senza neanche aprire gli Strumenti per sviluppatori), usa la scorciatoia shift/maiusc+cmd+r.

Per eliminare automaticamente i dati salvati dai siti alla chiusura di tutte le finestre, puoi sfruttare un'apposita funzione messa a disposizione dal browser Google. Sempre all'interno di Privacy e sicurezza, questa volta scegli però Impostazioni sito. Nella sezione Contenuti, premi su Altre impostazioni contenuti e poi seleziona Dati dei siti sul dispositivo. Non ti resta che selezionare l'opzione Elimina i dati salvati dai siti sul dispositivo alla chiusura di tutte le finestre.

Puoi anche impostare un comportamento personalizzato per ogni singolo sito. Clicca sul pulsante Aggiungi nella sezione Elimina sempre i dati dei siti dal dispositivo alla chiusura di Chrome, aggiungi il link nel sito nel campo [*.]example.com sotto a Sito e conferma premendo sul tasto Aggiungi. Puoi fare la stessa cosa anche nella sezione Non autorizzati a salvare dati sul dispositivo per rendere la procedura permanente.

Come svuotare cache Mac Firefox

Cache Mozilla Firefox

Se, invece, desideri svuotare cache Firefox Mac, avvia il browser in questione, fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. In alternativa, utilizza direttamente la scorciatoia da tastiera cmd+,.

Nella scheda che si apre, seleziona la voce Privacy e sicurezza che si trova a sinistra, individua la sezione Cookie e dati dei siti Web nella parte destra della schermata e premi sul pulsante Elimina dati….

Nel riquadro che si apre, pigia sul menu a tendina accanto a Periodo: e seleziona tra tutto, ultima ora, ultime due ore, ultime quattro ore o da mezzanotte (00:00). Aggiungi una spunta all'opzione File e pagine salvati temporaneamente nella cache e porta a termine l'operazione pigiando sul bottone Cancella.

Per agire soltanto su uno o più siti, premi sul pulsante Gestisci dati… (sotto a quello Elimina dati…), scorri l'elenco proposto oppure usa il campo Cerca sito Web in alto, seleziona il sito di tuo interesse e premi sul bottone Rimuovi selezionati. Conferma la modifica pigiando sul pulsante Salva modifiche. In alternativa, premi direttamente sul tasto Rimuovi tutti.

Dalla medesima sezione delle impostazioni di Firefox puoi pure impostare l'eliminazione automatica della cache ogni volta che chiudi il browser. Per riuscirci, clicca sulla voce Elimina cookie e dati dei siti Web alla chiusura di Firefox in modo da aggiungere una spunta. La trovi sempre nella sezione Cookie e dati dei siti Web.

Come svuotare cache Mac Edge

Cache Microsoft Edge

Se utilizzi Microsoft Edge per navigare su Internet, puoi svuotare cache browser facendo così, sempre dal tuo Mac. Per iniziare, avvia il programma, cliccando sull'apposita icona presente nel Dock o nel Launchpad. Fatto ciò, premi sui tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni. Puoi usare anche direttamente la combinazione di tasti cmd+,.

A questo punto, scegli Privacy, ricerca e servizi dalla barra laterale di sinistra, individua la sezione Eliminare i dati di navigazione e premi sul pulsante Scegli cosa cancellare. In alternativa, puoi accedere alla stessa sezione dal menu Edge in alto a sinistra (e scegliendo poi Cancella i dati di navigazione…) oppure utilizzando direttamente la combinazione di tasti shift/maiusc+cmd+backspace.

In tutti i casi, tramite la finestra che compare a schermo, premi sul menu a tendina sotto a Intervallo di tempo, seleziona tra Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultimi 7 giorni, Ultime 4 settimane o Tutto il tempo, lascia la spunta soltanto all'opzione Immagini e file memorizzati nella cache e concludi premendo sul pulsante Cancella ora.

Puoi anche cancellare automaticamente la cache ogni volta che chiudi Edge. Per fare ciò, individua sempre la sezione Eliminare i dati di navigazione (come visto poco fa), ma questa volta clicca su Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser. Attiva l'opzione Immagini e file memorizzati nella cache, spostando su ON la levetta dedicata.

Per svuotare rapidamente la cache, puoi adottare un approccio molto simile a quello visto per Chrome: utilizzando gli Strumenti per sviluppatori. Dal menu dei tre puntini in alto a destra, scegli Altri strumenti e poi seleziona Strumenti di sviluppo. Puoi utilizzare direttamente anche la scorciatoia option+cmd+i.

A questo punto, effettua un clic prolungato con il tasto sinistro del mouse sull'icona per aggiornare (la freccia circolare in alto a sinistra) e seleziona Svuota cache e aggiorna completamente dal menu che compare. Se cerchi una procedura ancora più rapida per fare la medesima operazione, utilizza shift/maiusc+cmd+r.

Come svuotare cache Mail Mac

Cache Apple Mail

Se utilizzi Apple Mail per gestire la posta elettronica sul tuo Mac, puoi compiere una serie di operazioni per svuotare la cache e rendere il client più “leggero”. In particolare, tra poco ti spiegherò come cancellare definitivamente gli elementi già spostati nel cestino, come eliminare la posta indesiderata, come rimuovere i messaggi e gli allegati di grandi dimensioni, come cancellare gli allegati che hai già salvato oppure come rimuovere manualmente la cache generata da Mail.

Per eliminare definitivamente gli elementi già eliminati, avvia innanzitutto Mail, premendo sull'apposita icona che trovi nel Dock o nel Launchpad, e poi clicca sul menu Casella in alto. Da qui, scegli Cancella elementi eliminati. Seleziona, poi, In tutti gli account, Sul mio Mac… oppure sul nome dell'account sincronizzato (es. Google nel caso di Gmail).

Scegliendo l'opzione In tutti gli account, andrai a eliminare gli elementi da tutti gli account di posta elettronica sincronizzati in Apple Mail. Per procedere, premi sul pulsante Cancella oppure utilizza direttamente la scorciatoia shift/maiusc+cmd+backspace. Con l'opzione Sul mio Mac…, invece, sei in grado di rimuovere definitivamente eventuali elementi eliminati presenti sul Mac che riguardano il client.

Per rimuovere la posta indesiderata, sempre dal menu Casella, seleziona questa volta Cancella posta indesiderata. Poi assicurati di premere il tasto Cancella per confermare. Puoi anche utilizzare direttamente la combinazione tasti option+cmd+j.

Cache Apple Mail

Se desideri eliminare i messaggi e gli allegati di grandi dimensioni, in modo da ridurre le dimensioni dell'app Mail sul tuo Mac, dal menu Vista in alto, seleziona Ordina per e poi scegli Dimensione. In questo modo, i messaggi di posta elettronica verranno ordinati per dimensioni occupate, dal più grande al più piccolo.

Tramite l'elenco proposto, cerca le email che ti interessano, clicca sull'anteprima per visualizzare il contenuto, premi sull'icona del cestino in alto e seleziona Elimina. Puoi anche fare direttamente clic destro sull'anteprima del messaggio e scegliere Elimina per due volte consecutive.

Dopo aver salvato gli allegati, puoi procedere con la loro eliminazione in modo da recuperare spazio prezioso. Ti basta andare sul menu Messaggio e scegliere Rimuovi allegati. Questa operazione manterrà le mail nel tuo account, ma eliminerà gli allegati, liberando spazio sia sul Mac che sul server di posta.

Se hai sincronizzato un account IMAP, assicurati di scaricare prima gli allegati in quanto vengono eliminati dal server di posta e non possono essere più recuperati. Se invece utilizzi un account POP, puoi utilizzare un'opzione che non prevede la sincronizzazione degli allegati. Se vuoi attivarla, recati nel menu Mail in alto a sinistra e seleziona Impostazioni. Fatto ciò, vai nella scheda Account, clicca sull'account email nella colonna di sinistra e poi premi sulla scheda Informazioni account. Dal menu tendina accanto a Scarica allegati:, seleziona Nessuno.

Cache Apple Mail

Infine, se vuoi eliminare manualmente la cache generata da Mail, puoi eseguire dei passaggi molto simili a quelli visti nel primo capitolo di questo tutorial. Prima di procedere, però, ti consiglio di effettuare un backup completo del tuo Mac per evitare la perdita accidentale di dati importanti.

Fatto ciò, chiudi l'app Mail se l'hai aperta (tasto destro sull'icona del Dock e scegli Esci dal menu che compare) e clicca sull'icona delle due facce sorridenti nel Dock in modo da aprire il Finder. A questo punto, premi sul menu Vai in alto, tieni premuto il tasto option della tastiera e pigia su Libreria. Apri la cartella Caches, cerca la sottocartella com.apple.mail, aprila, seleziona tutto il contenuto e spostalo nel Cestino. Puoi anche eliminare l'intera cartella se preferisci, in quanto il sistema la ricreerà al prossimo avvio di Apple Mail.

Ti consiglio anche di recarti nella cartella Mail (sempre in Libreria), aprire la cartella V8, V10 o un'altra dal nome simile, aprire MailData ed eliminare i file che iniziano con Envelope Index in modo da rimuovere la cache.

Come cancellare cache DNS Mac

Svuotare cache Mac DNS

Se è tua intenzione scoprire come cancellare la cache dei DNS su Mac, magari perché stai avendo errori durante la navigazione in Rete o non puoi visualizzare delle pagine Web modificate di recente, clicca in un qualsiasi punto della scrivania dove non ci sono icone, seleziona la voce Vai dalla barra dei menu, quindi quella Utility che trovi nel menu che compare e avvia il Terminale, selezionando la relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di codice) presente nella finestra che compare.

Nella finestra del Terminale che adesso visualizzi, impartisci uno dei seguenti comandi a seconda della versione di macOS che stai usando, dopodiché premi il tasto Invio sulla tastiera per confermare, digita la password di amministrazione del Mac e schiaccia nuovamente il tasto Invio.

  • Se stai usando macOS 11.20 (Big Sur) e versioni successive, immetti il comando sudo dscacheutil —flushcache; sudo killall —HUP mDNSResponder.
  • Se stai usando macOS 10.15.0 (Catalina) e versioni precedenti fino a macOS 10.10.4 (Yosemite), immetti il comando sudo killall —HUP mDNSResponder.
  • Se stai usando macOS 10.10.3 (Yosemite) e versioni precedenti fino a macOS 10.10.0 (Yosemite), immetti il comando sudo discoveryutil mdnsflushcache.
  • Se stai usando macOS 10.9 (Mavericks) e versioni precedenti fino a macOS 10.7 (Lion), immetti il comando sudo killall —HUP mDNSResponder.
  • Se stai usando macOS 10.6 (Snow Leopard) e versioni precedenti fino a macOS 10.5 (Leopard), immetti il comando sudo dscacheutil —flushcache.

Come eliminare cache Spotify Mac

Cache Spotify

Andiamo adesso a scoprire come eliminare cache Spotify Mac. In primo luogo, avvia l'applicazione del celebre servizio di streaming, dopodiché clicca sull'iniziale del tuo nome in alto a destra e cerca la sezione Memoria, presente in fondo alla schermata.

A questo punto, per eliminare la cache, premi sul bottone Cancella cache in corrispondenza di Cache e conferma l'operazione premendo nuovamente sul tasto Cancella cache dalla finestra Cancellare la cache?. Ti consiglio anche di eliminare manualmente tutti i file presenti della cartella indicata sotto alla voce Offline storage location.

Prendi nota del percorso, apri il Finder, pigia sul menu Vai in alto e seleziona Vai alla cartella…. Digita il percorso precedentemente annotato (che dovrebbe essere ~/Library/Application Support/Spotify/PersistentCache/Storage) e premi il tasto Invio sulla tastiera. Fatto ciò, sposta nel Cestino tutto il contenuto di questa cartella.

Programmi per svuotare cache Mac

CMM

Se preferisci svuotare la cache del Mac ricorrendo a un'applicazione in grado di facilitarti il compito e di guidarti nella cancellazione dei file superflui presenti sul disco, ti consiglio vivamente di provare CleanMyMac.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, CleanMyMac è una soluzione all—in—one che permette di liberare spazio sul Mac e di ottimizzare macOS in vari modi. Include anche un sistema di protezione che rileva ed elimina i malware per Mac e corregge eventuali impostazioni che potrebbero esporre il sistema operativo a minacce informatiche. Il tutto è utilizzabile nel giro di una manciata di clic, tramite un'interfaccia molto intuitiva e tradotta completamente in italiano.

CleanMyMac è compatibile con tutte le versioni più diffuse di macOS e si può usare gratis per 7 giorni. La versione completa dell'applicazione, che non prevede limitazioni di sorta, si può acquistare con prezzi da circa 40 euro/anno o circa 120 euro una tantum, oppure la si può ottenere abbonandosi a Setapp: un servizio di MacPaw (l'azienda produttrice di CleanMyMac) che per 9,99$/mese (dopo 7 giorni di prova gratuita) permette di accedere a un vastissimo catalogo di applicazioni per macOS a pagamento senza dover pagare le singole licenze. Inoltre, con una piccola aggiunta sul canone mensile, è possibile includere nella sottoscrizione anche numerose app per iOS e iPadOS. Maggiori informazioni qui.

Per maggiori dettagli, leggi la mia guida con tutte le informazioni su come funziona CleanMyMac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.