Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come telefonare dal PC

di

A dispetto di quanto tu possa pensare, telefonare dal PC non è affatto difficile, tutto dipende dal tipo di chiamata da effettuare: per esempio, si possono impiegare dei software con funzioni VoIP, in grado cioè di effettuare telefonate (ed eventualmente videochiamate) con il solo ausilio di Internet; oppure si può configurare il sistema operativo del PC per interagire con lo smartphone, effettuando e ricevendo telefonate tramite quest’ultimo.

Tema di questa mia guida sarà, per l’appunto, spiegarti come telefonare dal PC, sia in modalità VoIP sia usando il telefono come “ponte”, in maniera facile e veloce. Non temere se non sei un massimo esperto in termini di tecnologia, non ne hai motivo: i passaggi che mi appresto a illustrarti sono di semplice applicazione e adatti anche a chi, come te, ha poca dimestichezza con il computer.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: ti garantisco che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura!

Indice

Come telefonare dal PC gratis

Per poter telefonare dal PC gratis senza l’ausilio di uno smartphone, è necessario affidarsi a un servizio in grado di effettuare chiamate VoIP, cioè tramite Internet. Di seguito te ne segnalo alcune.

Come telefonare dal PC con WhatsApp

WhatsApp Desktop

Allo stato attuale delle cose, devi sapere che è possibile telefonare con WhatsApp dal PC tramite il client di WhatsApp per Windows e macOS, ma non dalla versione Web del servizio.

Per procedere, devi innanzitutto essere in possesso del client utile per il tuo sistema operativo, che puoi scaricare velocemente tramite lo store delle applicazioni presente sul tuo computer (rispettivamente Microsoft Store e Mac App Store), aiutandoti anche con la lettura del mio tutorial su come installare WhatsApp sul PC, sia esso Windows o macOS.

Una volta ottenuto il programma ed eseguito l’accesso con il tuo account WhatsApp (in questo caso ti basta inquadrare il QR code presente sullo schermo del PC con la fotocamera del tuo telefono, dopo esserti recato su WhatsApp in Impostazioni > Dispositivi collegati e aver fatto tap sul tasto Collega dispositivo), premi sulla scheda della cornetta posizionata sulla sinistra del pannello.

Da qui, se desideri avviare una videochiamata singola o di gruppo, clicca sul tasto Avvia chiamata, attendi che la connessione avvenga correttamente e copia il link da inviare ai contatti che vuoi far partecipare. In alternativa, premi sulla voce Aggiungi persone, apponi il segno di spunta ai contatti utili e clicca sulla voce Aggiungi, in alto a destra.

Per avviare una normale chiamata vocale, invece, clicca sul pulsante Chiama un numero e sfrutta il tastierino comparso a schermo per digitare il numero in questione; una volta finito clicca sull’icona della cornetta per avviare la chiamata. Tutto qui, semplice vero?

Come telefonare dal PC con Telegram

Telegram

Un altro metodo che hai dalla tua per telefonare dal PC gratuitamente, in maniera piuttosto simile a quanto visto in precedenza per WhatsApp, è l’utilizzo di Telegram sia dalla sua versione desktop sia dalla sua versione Web.

Anche in questo caso, prima di poter procedere con le telefonate dal computer, sappi che devi essere in possesso di un account Telegram collegato al tuo numero di cellulare, che puoi creare tramite smartphone, mediante l’utilizzo dell’app di Telegram per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, come trovi spiegato nel mio tutorial su come iscriversi a Telegram.

Una volta in possesso di un account, per procedere da PC, collegati al Microsoft Store (se utilizzi Windows 11 o Windows 10) o al Mac App Store (se utilizzi macOS) e provvedi a effettuare il download e l’installazione di Telegram Desktop. Nel caso in cui ti servissero maggiori dettagli, o fossi in possesso — per esempio — di una versione più datata di Windows, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial dedicato a come installare Telegram su PC, dove troverai tutte le informazioni relative al tuo sistema operativo.

Fatto ciò, avvia l’applicazione ed esegui l’accesso: puoi scansione il codice QR che ti viene mostrato mediante la fotocamera del tuo telefono (recandoti prima sull’app di Telegram e premendo su Impostazioni > Dispositivi > Collega dispositivo desktop) oppure pigiare sulla voce Accedi col numero di telefono, digitare il tuo numero e copiare il codice OTP ricevuto su Telegram, a te la scelta.

Ora è tutto pronto e puoi vedere, concretamente, come telefonare dal PC utilizzando Telegram: una volta nella schermata principale dell’applicazione (quella relativa ai tuoi messaggi) scegli un contatto tra le tue chat oppure premi sulla scheda dell’omino in basso a sinistra per visualizzare i tuoi contatti Telegram, dopodiché, fai clic sull’icona della cornetta in alto a destra. Poi, se necessario, offri i consensi necessari per il corretto funzionamento del microfono e attendi che la chiamata venga inoltrata. Finito!

Versione Web di Telegram

Non hai voglia di scaricare alcunché sul tuo PC? Allora puoi ricorrere a Telegram Web: collegati a questa pagina, esegui l’accesso esattamente come ti ho spiegato prima tramite codice QR o numero di telefono e nel caso in cui la pagina Web fosse in inglese, fai clic su ☰ > Settings > Language e apponi il segno di spunta su Italiano.

Ora, puoi scegliere un contatto tramite le chat già avviate oppure premere su ☰, selezionare la voce Contatti e telefonare cliccando sull’icona della cornetta in alto a destra.

Altre soluzioni per telefonare dal PC gratis

Come telefonare dal PC gratis

Le soluzioni che ti ho indicato nelle precedenti sezioni di questo tutorial non sono per te soddisfacenti? In questo caso, sappi che esistono numerosi servizi online che consentono di avviare chiamate (e videochiamate) a costo zero da PC: di seguito te ne elenco alcuni.

  • Google Meet — si tratta di un’applicazione sviluppata da Google, disponibile per PC su Web, ma anche su Android, iPhone e iPad, che consente di creare rapidamente riunioni, videoconferenze e chiamate (anche di gruppo) in modo semplicissimo. Maggiori info qui.
  • Zoom Meeting — si tratta di una piattaforma, di base gratuita, che consente di avviare con facilità videoconferenze ma anche vere e proprie conversazioni contenenti solo audio. È disponibile per PC Windows e Mac, ma anche per smartphone e tablet Android, iOS e iPadOS. Maggiori info qui.
  • Messenger — questa piattaforma, nata inizialmente con Facebook e sviluppatasi poi come applicazione a sé stante, consente di effettuare chiamate tramite Internet verso gli utenti che utilizzano l’app o la versione Web del servizio. Maggiori info qui.
  • Viber — è una diffusa piattaforma di messaggistica istantanea che, tra le altre cose, consente di effettuare chiamate (e di riceverne) verso altri utenti Viber, anche da PC. Maggiori info qui.
  • FaceTime — è il servizio gratuito di Apple, disponibile su macOS ma anche su iPhone, iPad e Apple Watch. Esso consente di effettuare chiamate (e videochiamate) verso altri dispositivi supportati, con il solo ausilio di Internet. Maggiori info qui.

Come chiamare dal PC con il cellulare

Se stai cercando un metodo per poter effettuare chiamate tramite il cellulare sfruttando il computer, ti farà piacere sapere che sia Windows 11/Windows 10 che macOS integrano questa possibilità: è sufficiente configurare in modo opportuno sia il computer che il telefono, per poter telefonare (e ricevere telefonate) senza dover toccare quest’ultimo.

Prima di continuare, ti faccio presente che entrambi i sistemi richiedono l’impiego della tecnologia Bluetooth: pertanto, se sul PC sono configurati microfoni o altoparlanti che impiegano la stessa modalità di connessione, potresti avere problemi nell’utilizzarli. Tienine conto.

Windows 10/11

Phone Link con iPhone

Una soluzione per chiamare dal PC con lo smartphone Android o con iPhone è quella disponibile su Windows 10/11 con l’app Collegamento al telefono. Questo software consente di comunicare con il proprio telefono per gestire alcune sue funzionalità, tra cui anche la possibilità di effettuare e ricevere chiamate. Ti avviso però che nel caso in cui tu possieda un iPhone, è necessaria la versione iOS 14 o superiore e il sistema operativo Windows 11.

Per utilizzare questa applicazione di Windows, è necessario assicurarsi che il Bluetooth sia attivo sia sul PC che sullo smartphone. Inoltre, è fondamentale avere l’app Collegamento al telefono installata sul proprio PC Windows (è predefinita nel sistema operativo) e l’app Collegamento a Windows installata e avviata sul proprio dispositivo Android (e store alternativi) o iPhone.

Per associare uno smartphone Android al PC, è sufficiente avviare l’app Collegamento al telefono sul PC e selezionare l’opzione Android. A questo punto, sull’app Collegamento a Windows del tuo smartphone, devi selezionare la voce Accedi con il codice a matrice sul PC, quindi offrire il consenso alla fotocamera e inquadrare il codice QR visualizzato sul computer.

È necessario concedere i permessi richiesti sullo smartphone per consentire l’accesso alle funzionalità desiderate: premi sui pulsanti Continua, immetti sul telefono il codice visualizzato sul PC e premi nuovamente il tasto Continua. A questo punto, se richiesto, digita la password del tuo account Google sullo smartphone, poi pigia i tasti Consenti/Consenti accesso limitato/Consenti tutto alle varie opzioni e scegli le impostazioni per le app in background. Una volta terminato, pigia sul tasto Fine.

Tornando al PC, è sufficiente premere i tasti Continua, Inizia e Ignora, per completare l’operazione e saltare il tutorial iniziale. Qualora si acceda alle schede delle funzionalità disponibili nell’app Collegamento al telefono (chiamate, notifiche ecc.), potrebbe essere richiesto di fornire ulteriori permessi, quindi è necessario premere il pulsante corrispondente e seguire le istruzioni sul PC e sullo smartphone per completare la procedura.

Per associare un iPhone al PC con Windows 11, bisognerà avviare l’app Collegamento al telefono sul computer e selezionare l’opzione iPhone. Successivamente, sull’app Collegamento a Windows, seleziona il pulsante Esegui scansione del codice QR sul tuo PC e inquadrare il codice QR visualizzato sullo schermo del PC, premendo poi il tasto Continua.

A questo punto, è necessario premere il pulsante Associa sul tuo PC (verrà visualizzato anche un codice numerico che dovrà corrispondere esattamente a quello mostrato sullo schermo del telefono) e tocca il pulsante Abbina sull’iPhone. Infine premi sui tasti Consenti e successivamente Continua per completare il processo.

Per poter usufruire di tutte le funzionalità disponibili, è importante garantire i permessi necessari sull’iPhone. È sufficiente aprire l’app Impostazioni, selezionare la voce Bluetooth, individuare il nome del proprio computer e premere sull’icona (i) accanto ad esso. A questo punto, attiva le opzioni Mostra notifiche, Sincronizza contatti e Condividi le notifiche di sistema.

Seguendo attentamente le indicazioni fornite, nella schermata dell’app Collegamento al telefono su Windows è possibile effettuare telefonate raggiungendo la scheda Chiamate. A questo punto, non ti resta che usare il tastierino numerico oppure il campo di testo Cerca tra i tuoi contatti per comporre il numero di telefono o il nome del contatto per effettuare tutte le telefonate che desideri: le comunicazioni avviate in questo modo avverranno tramite le cuffie/altoparlanti e il microfono del computer.

macOS

Chiamare dal Mac

Se il tuo telefono è un iPhone e il tuo computer un Mac, puoi ottenere un’interazione molto simile a quella vista in precedenza tra Windows 10 e Android sfruttando l’applicazione FaceTime e la tecnologia Continuity di Apple. Se non ne avessi mai sentito parlare, quest’ultima consente di “condividere” numerose funzionalità tra i vari dispositivi mobili della casa di Cupertino, quali iPhone, iPad, Mac e Apple Watch.

Affinché il tutto vada per il meglio, è indispensabile che i device coinvolti siano associati allo stesso ID Apple, connessi alla medesima rete Wi-Fi e che il Bluetooth risulti attivo su entrambi.

Tutto chiaro? OK, iniziamo. Per prima cosa, prendi l’iPhone e abilita le chiamate Wi-Fi su iPhone: per riuscirci, raggiungi le Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona dell’ingranaggio situata nella schermata Home oppure nella Libreria app, tocca le voci App > Telefono > Su altri dispositivi e sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Consenti chiamate e quella che si trova accanto al nome del Mac da usare per effettuare le telefonate.

Ora, passa al Mac, apri l’applicazione FaceTime richiamandola dalla barra Dock oppure dal Launchpad (l’icona a forma di griglia situata sul Dock) e raggiungi il menu Facetime > Impostazioni, situato in alto a sinistra. Ora, accertati che la voce Chiamate da iPhone sia selezionata, altrimenti fallo tu.

A questo punto, chiudi la finestra delle Impostazioni, premi sul tasto Nuova chiamata FaceTime e utilizza l’apposito campo di testo per immettere il numero di telefono oppure il nome del contatto da telefonare: per avviare la chiamata, clicca sul pulsante che risiede in basso a destra (quello rappresentato da una videocamera), seleziona l’opzione FaceTime audio e il gioco è fatto!

In alternativa, puoi telefonare dal Mac usando l’iPhone anche mediante l’applicazione Contatti del computer: dopo averla aperta, individua il nome dell’utente da chiamare e clicca sul simbolo della cornetta, sopra alla dicitura Chiama.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.