Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere blocco schermo Samsung

di

Sei stanco di dover digitare il PIN ogni volta che devi usare il tuo smartphone Samsung e, pertanto, hai deciso di togliere il blocco schermo? Permettimi di dirti che non è consigliabile fare una cosa del genere: rimuovendo questo tipo di protezione dal telefono, infatti, lo lasceresti alla mercé di chiunque, che potrebbe prenderlo in un momento di tua distrazione e accedere a tutti i dati custoditi in esso, nonché formattarlo e impossessarsene senza quasi alcun problema.

Come dici? Ne sei ben consapevole ma vuoi procedere lo stesso e vorresti una mano a raggiungere il tuo scopo? Beh, se la metti così, posso spiegarti io come togliere blocco schermo Samsung, ma ripeto che si tratta di una pessima idea e che, personalmente, non mi assumo responsabilità circa le conseguenze di tale operazione.

Più avanti nella guida ti dirò anche come comportarsi in caso di emergenza, cioè qualora non si riuscisse a togliere il blocco schermo da un cellulare Samsung in nessun modo: può succedere a tutti, infatti, di non ricordare più il codice da usare per sbloccare lo schermo e di conseguenza avere un telefono inutilizzabile. Quest'ultima fase necessità di un pizzico d'attenzione in più da parte tua, ma se segui tutte le fasi del procedimento in maniera corretta, non perderai l'uso del device (ma, in qualche caso, potresti comunque perdere i dati archiviati su di esso). Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come togliere codice blocco schermo Samsung

Iniziamo subito a vedere come togliere codice blocco schermo Samsung, pertanto di seguito ti mostrerò tutti i metodi per rimuovere il blocco schermo del tuo dispositivo, ad esempio andando ad agire dall'interno delle impostazioni di Android, per disabilitare del tutto il sistema di blocco (conoscendo la password, il PIN, la sequenza o avendo a disposizione il sistema biometrico attualmente in uso); oppure usando il servizio Trova il mio dispositivo di Google, SmartThings Find di Samsung o tramite Recovery.

Impostazioni

Impostazioni

Non vedi l'ora di capire come togliere PIN blocco schermo Samsung dimenticato su smartphone e tablet? In questo caso puoi procedere tramite le Impostazioni di Android.

Per procedere, dunque, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, dopodiché fai tap sulla voce Schermata di blocco e AOD e poi sulla voce Tipo di blocco schermo.

Ora, inserisci il PIN, la password oppure il segno di sblocco attualmente in uso e tocca sulla voce Trascinamento, per far sì che lo schermo possa essere sbloccato con un semplice swipe dal basso verso l'alto, oppure Nessuno, per disattivare completamente la lock screen (il dispositivo si sbloccherà immediatamente, a seguito della pressione del tasto laterale).

Tieni ben presente che, a seguito di questa operazione, lo smartphone oppure il tablet potrà essere acceso e usato da chiunque ne sia in possesso; oltretutto, i dati biometrici (volto o impronta) eventualmente salvati verranno rimossi e dovranno essere nuovamente registrati per gli usi futuri.

Inoltre, l'eliminazione dei dati biometrici coinvolge anche tutte le altre app che sono configurate per l'uso degli stessi come sistema di sicurezza: per esempio, se utilizzi un'app di home banking e hai configurato la tua impronta per autorizzare le transazioni, non potrai più agire in tal senso e dovrai affidarti necessariamente a un sistema di autenticazione alternativo (codice monouso generato tramite app o ricevuto via SMS, token o altro).

Se, nonostante tutte le conseguenze del caso, sei sicuro di voler procedere comunque, tocca il pulsante Rimuovi i dati dal pop-up che compare a schermo per cancellare i dati biometrici e impostare un metodo di sblocco non sicuro.

Trova il mio dispositivo

Trova il mio dispositivo

Un altro modo per poter rimuovere il blocco schermo del tuo dispositivo Samsung, magari se hai dimenticato il codice di accesso, è eseguire un reset tramite il servizio Trova il mio dispositivo di Google, che permette di localizzare da remoto un dispositivo, bloccarlo e persino resettarlo.

Tuttavia, voglio subito specificare che per poter utilizzare correttamente tale servizio è necessario che il tuo dispositivo sia presente un account Google, che sia attiva la localizzazione e che sia connesso a una rete Internet (Wi-Fi o rete mobile).

Detto questo, per procedere collegati su questa pagina Web ed effettua l'accesso al tuo account Google, che deve essere il medesimo in uso sul tuo dispositivo Samsung. In alternativa, puoi utilizzare l'app omonima disponibile al download dal Play Store.

Giunto nella pagina principale, dal menu laterale fai clic sul dispositivo Samsung su cui desideri agire e attendi che venga caricata la sua posizione sulla mappa. Fatto questo, dal menu laterale che compare, avrai a disposizione tre opzioni. In questo caso, per rimuovere il blocco schermo dovrai fare clic sulla voce Ripristina i dati di fabbrica del dispositivo: dal menu che si apre, clicca sul pulsante Avanti, digita la password del tuo account Google e, per finire, fai clic sul pulsante Ripristina per procedere con l'operazione.

In pochi secondi inizierà il processo di reset del tuo dispositivo Samsung (verranno rimossi tutti i dati al suo interno), e a procedura completata potrai configurarlo nuovamente e impostare un nuovo blocco schermo.

SmartThings Find

SmartThings Find

Un'alternativa a Trova il mio dispositivo è il servizio SmartThings Find di Samsung, il cui funzionamento è pressoché identico, ma limitato ai soli dispositivi dell'azienda coreana. Anche in questo caso è possibile effettuare una serie di operazioni da remoto, tra le quali la possibilità di rimuovere il blocco schermo andando a resettare da remoto il dispositivo.

Tuttavia, per sfruttare questo sistema deve prima di tutto essere attivo sul dispositivo. Dunque, per effettuare tale verifica, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Sicurezza e privacy > Protezione dispositivo smarrito e assicurati che siano attive le levette delle voci Consenti rilevazione smartphone, Invia ultima posizione e Ricerca offline.

Una volta effettuate queste verifiche, per procedere, recati su questa pagina tramite un qualsiasi browser, clicca sul pulsante Accedi, effettua l'accesso con le credenziali del tuo account Samsung e attendi il caricamento della schermata principale.

Successivamente, dal menu laterale seleziona il dispositivo a cui desideri rimuovere il blocco schermo e, dopo averlo localizzato sulla mappa, dal riquadro posto in alto a destra, clicca sulla voce Cancella dati. Dal pop-up che compare a schermo, che ti informerà che verrà effettuato un ripristino dei dati di fabbrica e verranno cancellate tutte le informazioni presenti sul device e sulla scheda SD, clicca sul pulsante Cancella.

In pochi secondi inizierà il processo di reset del tuo dispositivo e verranno cancellati tutti i dati al suo interno, compreso il blocco schermo. A riavvio completato, potrai procedere nuovamente con la configurazione e impostare un nuovo blocco schermo.

Recovery

Recovery

Hai la necessità di eliminare il blocco dello schermo perché non ti ricordi più la password o il PIN necessari ad accedere al dispositivo Samsung ma, ahimè, non ti è possibile usare nessuna delle procedure segnalate in precedenza? Posso darti una mano anche in questo caso, andando a effettuare un reset del sistema tramite Recovery, operazione che, come noto, porta alla cancellazione di tutti i dati presenti sul device e ovviamente alla rimozione del blocco schermo.

L'unica speranza è che tu sia preventivamente riuscito a fare un backup dei dati da relativamente poco tempo: in questo caso, potrai vivere il reset a cuor leggero e ripristinare i tuoi dati grazie al salvataggio effettuato in precedenza. In caso contrario, potrai imparare dalla lezione e iniziare a eseguire il salvataggio dei dati a intervalli di tempo regolari: a tal proposito, ti suggerisco la lettura della mia guida su come fare il backup su Android.

Per riportare il dispositivo alle sue impostazioni di fabbrica, potrai utilizzare la Recovery integrata in esso, cioè un sistema operativo indipendente da Android, in grado di effettuare alcune operazioni particolarmente delicate sullo smartphone oppure sul tablet, ripristino incluso.

Bisogna sottolineare che, a reset completato, bisognerà effettuare un'ulteriore procedura di sblocco inserendo, al primo avvio successivo, le credenziali dell'account Samsung e/o quelle dell'account Google configurati in precedenza, in modo da sbloccare, rispettivamente, il sistema di sicurezza Knox e/o quello predefinito di Android. Nel caso non dovessi ricordare nemmeno le credenziali di accesso al tuo indirizzo Gmail, può aiutarti la lettura del mio tutorial su come recuperare account Google.

In assenza di queste informazioni, lo smartphone (oppure il tablet) resterà bloccato come misura di sicurezza e resterà inutilizzabile finché non si specificano le credenziali corrette. Lo so, questo sistema antifurto può rappresentare un ostacolo aggiuntivo, ma è l'unico in grado di azzerare quasi del tutto le possibilità di appropriazione e uso indebito di un device smarrito o rubato.

Adesso che conosci le conseguenze dello sblocco del tuo dispositivo Samsung, posso spiegarti come procedere. La prima cosa che devi fare è spegnere completamente lo smartphone oppure il tablet: per esserne sicuro, premi e tieni premuto il tasto laterale di accensione per 10 secondi o più, finché lo schermo non si oscura completamente e il dispositivo non dà più segni di vita.

Ora, da dispositivo spento, schiaccia il tasto fisico Volume Su e, senza rilasciarlo, premi anche il tasto di accensione del dispositivo; quando vedi comparire il logo Samsung, rilascia quest'ultimo tasto continuando a tenere premuto Volume Su, finché non vedi comparire la schermata della Recovery sul display del device. Qualora il tuo dispositivo non entrasse in recovery con tale procedura, ti consiglio di effettuare una rapida ricerca su Google, utilizzando le parole chiave “come entrare recovery [nome smartphone]”.

Ora, usando i tasti fisici Volume Su e Volume Giù, spostati sulla voce Wipe data/factory reset, premi il tasto laterale per dare OK e, allo stesso modo, seleziona la voce Factory data reset, in modo da avviare il ripristino del dispositivo e la conseguente cancellazione di tutti i dati dalla memoria, inclusi quelli relativi allo sblocco dello schermo.

Quando la procedura sarà completata, lo smartphone/tablet si avvierà in automatico e ti chiederà nuovamente di inserire l'account Samsung o Google scelto per usare il telefono; inserite queste ultime informazioni, dovrai effettuare nuovamente la procedura di prima configurazione del dispositivo, seguendo le indicazioni che ti vengono mostrate. Maggiori info qui.

Come reimpostare il blocco schermo

Come reimpostare il blocco schermo

Come ti ho accennato nelle battute iniziali di questo tutorial, lasciare lo smartphone (oppure il tablet) senza alcun sistema di protezione dello schermo potrebbe mettere in serio pericolo i dati in esso presenti, esponendoli ad accessi non autorizzati o, peggio ancora, ad appropriazione indebita.

Per questo motivo, vorrei mostrarti come reimpostare il blocco schermo, in modo da poter impostare immediatamente un nuovo sistema di sicurezza sul device, scegliendolo tra quelli attualmente supportati dai device a marchio Samsung: password alfanumerica, PIN numerico, segno di sblocco (sconsigliato, in quanto facilmente indovinabile) oppure sistema biometrico (es. volto o impronta digitale).

Per configurare un sistema di blocco sicuro, apri l'app Impostazioni, facendo tap sul simbolo dell'ingranaggio situato nella schermata Home oppure nel drawer delle app, recati in Schermata di blocco e AOD > Tipo di blocco schermo e, successivamente, seleziona la modalità di protezione da applicare, tra quelle disponibili.

  • Password – si tratta di un metodo di sblocco che garantisce una protezione elevata, a patto che la parola d'ordine sia generata con criterio. Da evitare l'uso di elementi che possano essere facilmente “indovinati” (ad es. il tuo nome/data di nascita, quelli di un tuo affetto, un anniversario conosciuto e così via) e da prediligere, invece, l'uso di sequenze lunghe e non prevedibili, che includano caratteri di natura differente (maiuscole, minuscole, numeri, simboli e via). Ti ho dato qualche dritta in più su come creare una password sicura all'interno della mia guida dedicata. Una volta scelta la parola chiave, digitala nell'apposito campo, inseriscila per una seconda volta (onde evitare errori) e tocca il pulsante OK, per applicarla.

  • PIN – se preferisci usare un codice di sblocco di tipo numerico, puoi ripiegare sul PIN. Sui device Samsung esso deve contenere almeno 4 cifre che, idealmente, non dovrebbero corrispondere a combinazioni facilmente intuibili come i famigerati “0000”, “1234” o la data di nascita: sarebbe come non averle. Una volta scelto il codice di blocco, inseriscilo nell'apposito campo, indica se confermarlo senza premere OK o meno (dunque dopo l'inserimento dell'ultima cifra), tocca il pulsante Continua e inseriscilo per una seconda volta. Per applicarlo, premi sul pulsante Fatto.

  • Segno – si tratta del sistema di sblocco che consiste nel “disegnare” una particolare sequenza, su una griglia a nove punti. È meno sicuro rispetto alle soluzioni precedenti, in quanto potrebbe essere facilmente memorizzato da chi assiste allo sblocco del device. Se intendi applicarlo comunque, una volta selezionata la voce dedicata, traccia la sequenza sullo schema a nove punti, tocca sul pulsante Continua e riproducila per una seconda volta. Per applicarla, tocca il pulsante OK.

  • Sistema biometrico – quasi tutti gli smartphone e i tablet marchiati Samsung consentono di sbloccare lo schermo usando i propri dati biometrici, come il volto oppure l'impronta digitale. Per usare questo sistema di sblocco, sposta su ON una delle levette presenti nella sezione Dati biometrici (Viso oppure Impronte digitali), tocca sul pulsante Continua e, se non lo hai ancora fatto, configura un metodo di sblocco alternativo da usare in caso di indisponibilità dei dati biometrici (password, PIN o segno). Successivamente, procedi con la configurazione del sistema di sicurezza da te selezionato.

  • Volto – se hai scelto di configurare il tuo volto, rivolgi la fotocamera anteriore verso l'alto, tocca sul pulsante Continua e registra il tuo viso, inquadrandolo (se indossi gli occhiali a un certo punto dovrai rimuoverli temporaneamente). Infine, indica se restare sulla schermata di blocco una volta concluso il riconoscimento e concludi la procedura premendo sul pulsante Fatto. Al momento, non è possibile registrare più di un viso.

  • Impronta digitale – in questo caso, devi posizionare il dito sul sensore quando ti viene richiesto e completare l'acquisizione dell'impronta sollevandolo e appoggiandolo, anche per più volte. Quando hai finito, tocca sul pulsante Continua, concludi l'acquisizione delle parti più esterne dell'impronta e premi sul pulsante Fatto, per registrarla. Se lo desideri, puoi configurare impronte digitali aggiuntive per lo sblocco del dispositivo dispositivo, ritornando alla schermata precedente e selezionando la voce Aggiungi impronta digitale.

Ti faccio presente che, accedendo all'app Impostazioni e poi in Schermata di blocco e AOD > Impostazioni blocco sicuro di Android, puoi configurare una serie di impostazioni aggiuntive, mirate alla sicurezza del device: ad esempio Rendi visibile il segno, Blocco automatico con schermo spento, Blocca subito con tasto laterale, Ripristino impostazioni di fabbrica automaticamente, Blocca rete e protezione e Mostra opzione di blocco.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.