Come togliere il “Tempo di utilizzo” senza sapere la password
Qualche tempo fa, per evitare che tuo figlio passasse troppo tempo “incollato” al suo iPhone, hai impostato delle restrizioni sia sulle applicazioni, sia sull’effettivo periodo di utilizzo del dispositivo avvalendoti della funzione Tempo di utilizzo di Apple. Adesso, però, visto il comportamento esemplare di tuo figlio, i risultati ottenuti e complice anche un futuro periodo privo di impegni scolastici, hai deciso di premiarlo andando a eliminare le limitazioni applicate in precedenza: purtroppo, però, non ricordi più il codice che avevi impostato per proteggerle.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e adesso vorresti capire come togliere il “Tempo di utilizzo” senza sapere la password, lascia che sia io darti una mano e fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Nelle battute successive del presente tutorial, infatti, ti spiegherò come disattivare le restrizioni di iPhone, iPad e Mac, anche senza ricordare il codice dedicato, utilizzando i mezzi di recupero messi a disposizione da Apple.
Dunque, senza attendere oltre, leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, nel giro di pochissimo tempo, acquisirai le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come togliere il “Tempo di utilizzo” senza sapere il codice
- Come togliere il “Tempo di utilizzo” senza password
Come togliere il “Tempo di utilizzo” senza sapere il codice
Tutto quello che devi fare per togliere il “Tempo di utilizzo” senza sapere la password è avviare la procedura che, tramite l’account Apple utilizzato per attivare il codice, permette sia di impostarne uno nuovo che disattivarlo completamente.
Per procedere da iPhone e iPad, accedi alle Impostazioni di iOS/iPadOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio e fai tap sulla voce Tempo di utilizzo. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Modifica codice “Tempo di utilizzo” e seleziona l’opzione Disattiva codice “Tempo di utilizzo” dal menu apertosi.
A questo punto, fai tap sulla voce Hai dimenticato il codice? e inserisci le credenziali dell’account Apple che hai indicato in fase di creazione del codice di Tempo di utilizzo: specifica, quindi, i dati richiesti nel campo Email o numero di telefono, fai tap sul pulsante OK, indica anche la password dell’account Apple e premi nuovamente sul pulsante OK.
Se tutto è andato per il verso giusto, nella schermata Tempo di utilizzo visualizzerai l’opzione Blocco impostazioni di “Tempo di utilizzo” a indicare che hai correttamente disattivato il codice senza saperlo.
Per completezza d’informazione ti segnalo che, sempre procedendo dalla sezione Tempo di utilizzo, puoi anche recuperare il codice senza necessariamente disattivarlo: in tal caso, è sufficiente selezionare la voce Modifica codice “Tempo di utilizzo” per due volte consecutive e premere sull’opzione Hai dimenticato il codice?. Così facendo, dopo aver specificato le credenziali dell’account Apple, potrai impostare un nuovo codice senza disattivarlo.
La procedura è pressoché identica anche nel caso in cui hai deciso di attivare la funzione Tempo di utilizzo su un Mac. In tal caso, accedi alle Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock e seleziona la voce Tempo di utilizzo nella barra laterale a sinistra.
Adesso, sposta la levetta relativa all’opzione Blocca impostazioni di “Tempo di utilizzo” su OFF e, nel box comparso a schermo, fai clic sulla voce Hai dimenticato il codice?.
Inserisci, quindi, le credenziali associate all’account Apple che hai indicato in fase di creazione del codice nei campi Email o numero di telefono e Password e clicca sul pulsante Avanti, per disattivare il codice senza saperlo.
Ti segnalo che premendo sull’opzione Cambia il codice hai la possibilità di recuperare il codice che blocca le impostazioni di Tempo di utilizzo: anche in questo caso, dovrai specificare i dati dell’account Apple affinché tu possa creare un nuovo codice senza necessariamente disattivarlo.
Come togliere il “Tempo di utilizzo” senza password
Se ti stai chiedendo se è possibile togliere il “Tempo di utilizzo” senza password, cioè senza ricordare la chiave d’accesso associata all’account Apple indicato in fase di creazione del codice della funzione Tempo di utilizzo, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa. Infatti, è sufficiente avviare la procedura per recuperare la password dell’account Apple.
Per fare ciò da iPhone/iPad, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio in modo da accedere alle Impostazioni di iOS/iPadOS e seleziona la voce Tempo di utilizzo. Premi, poi, sulle opzioni Modifica codice “Tempo di utilizzo” e Disattiva codice “Tempo di utilizzo” e, nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione Hai dimenticato il codice?.
A questo punto, come ti ho spiegato nelle righe precedenti di questa guida, ti verrà chiesto di specificare i dati associati all’account Apple che hai indicato in fase di creazione del codice di Tempo di utilizzo. Premi, quindi, sulla voce Hai dimenticato la password?, indica l’indirizzo email o il numero di telefono associato all’account Apple nel campo Email o numero di telefono e fai tap sul pulsante Continua.
Se in precedenza hai specificato l’indirizzo email associato all’account Apple, visualizzerai la schermata Conferma numero di telefono e dovrai digitare anche il numero di telefono nel campo apposito. Se, invece, poc’anzi hai inserito il tuo numero di telefono, indica anche l’indirizzo email associato all’account Apple per il quale stai recuperando la password nel campo visibile nella schermata Conferma indirizzo email.
In entrambi i casi, premi sul pulsante Continua e riceverai automaticamente una notifica su un dispositivo associato allo stesso account Apple: premendo su di essa, potrai impostare una nuova password per l’account Apple.
Se, invece, visualizzi la schermata Utilizza il numero di telefono registrato, premi sul pulsante Invia il codice a [numero] e inserisci il codice che ti è stato inviato tramite SMS o comunicato tramite chiamata telefonica nel campo apposito.
In alcuni casi, potrebbe esserti chiesto di specificare anche il codice di sblocco che hai precedentemente usato su iPhone/iPad: inseriscilo, quindi, nel campo apposito e potrai finalmente impostare una nuova password, inserendola nei campi Nuova password e Reinserisci la password e premendo sul pulsante Continua.
Come dici? Non hai più accesso al numero di telefono associato all’account Apple? In tal caso, seleziona l’opzione Impossibile usare questo numero e, poi, premi sulla voce Avvia recupero account. Così facendo, potrai avviare una procedura automatizzata tramite la quale ottenere supporto nel caso in cui non riuscissi a reimpostare una nuova password per l’account Apple. Tieni presente, però, che non si tratta di una procedura immediata e per tentare di recuperare l’accesso al tuo account potrebbero trascorrere diversi giorni.
Se desideri procedere da Mac, accedi alle Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio, seleziona la voce Tempo di utilizzo collocata nella barra laterale a sinistra, sposta la levetta relativa all’opzione Blocca impostazioni di “Tempo di utilizzo” su OFF e seleziona le opzioni Hai dimenticato il codice? e Hai dimenticato la password?.
Inserisci, quindi, l’indirizzo email o il numero di telefono associato all’account Apple utilizzato per creare il codice di blocco di Tempo di utilizzo e fai clic sul pulsante Continua. Anche in questo caso, se in precedenza hai inserito l’indirizzo email associato all’account Apple dovrai specificare anche il numero di telefono e viceversa.
Fatto ciò, digita il codice di verifica che ti è stato inviato tramite SMS o comunicato tramite chiamata telefonica nel campo apposito e potrai procedere a creare una nuova password per l’account Apple e, successivamente, utilizzare quest’ultimo per togliere il “Tempo di utilizzo” senza sapere il codice.
Ci tengo a sottolineare che, nel caso in cui l’account Apple che hai utilizzato per attivare il codice di Tempo di utilizzo sia lo stesso associato al dispositivo in uso, puoi recuperare la password dell’account in questione anche procedendo direttamente dalla sezione Apple Account > Accesso e Sicurezza, disponibile nelle impostazioni di iPhone/iPad e Mac. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come recuperare password account Apple.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.