Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere l’anonimo dal telefono fisso

di

Di recente, hai fatto alcune telefonate ad amici e parenti dal telefono di casa e ti sei accorto di un fenomeno alquanto singolare: tutte le chiamate che effettui risultano essere anonime, non permettendo a chi le riceve di vedere il numero del chiamante (in questo caso specifico, il tuo).

Se le cose stanno così, è probabile che tu abbia attivato il cosiddetto “Blocco identificativo del chiamante” (altrimenti noto semplicemente come “BIC), un servizio che permette, per l’appunto, di nascondere il numero del chiamante per le telefonate in uscita. Se non sai come disattivarlo e, dunque, come togliere l’anonimo dal telefono fisso, non ti preoccupare, posso aiutarti io. Con questo mio tutorial di oggi, infatti, intendo spiegarti, in modo chiaro ed esaustivo, come far tornare la situazione alla normalità.

Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura di quanto qui di seguito riportato e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le mie “dritte”. Sono sicuro che, seguendo passo dopo passo le mie istruzioni, non avrai il benché minimo problema nel ripristinare la visualizzazione del mittente nelle chiamate effettuate dal telefono di casa. Scommettiamo?

Indice

Come si toglie l’anonimo dal telefono fisso

Come togliere l'anonimo dal telefono fisso

Per effettuare una chiamata anonima dal telefono fisso è necessario anteporre al numero che si desidera chiamare il codice *67# se la propria linea è TIM, Fastweb o WINDTRE, oppure il codice #31# se la propria linea è Vodafone.

Facciamo un esempio concreto. Mettiamo che tu voglia chiamare il numero 123456789 dal telefono fisso e non voglia far vedere il tuo numero a chi c’è dall’altra parte. In questo caso, tutto quello che devi fare è alzare la cornetta del telefono o il telefono dalla sua base di ricarica se si tratta di un cordless, digitare *67#123456789 o #31#123456789, a seconda del gestore telefonico di riferimento, sul tastierino e attendere come di consueto l’avvio della telefonata in automatico o, se presente, premere sul tasto apposito (in genere è quello con la cornetta verde sollevata) per procedere.

Tramite i codici in questione, è possibile effettuare delle telefonate anonime singole, il che significa che, almeno in teoria, non dovrebbe esserci bisogno di togliere l’anonimo dal telefono fisso, cioè il Blocco identificativo del chiamante (o semplicemente BIC), in quanto il numero viene celato solo per la chiamata di riferimento e non per tutte le altre.

Potrebbe però darsi che sull’utenza di riferimento risulti abilitato il servizio di chiamata anonima automatica, il quale permette di chiamare direttamente con il privato ogni volta che viene fatta una telefonata, senza necessità di anteporre al numero da contattare i codici di cui sopra.

Per verificare che il servizio di chiamata anonima automatica sia disattivato sulla tua linea fissa, solleva la cornetta del telefono o il telefono dalla sua base di ricarica se si tratta di un cordless, componi il codice *#67# sul tastierino o, se presente, premi sul tasto apposito e attendi il messaggio della voce guida.

Se dalla verifica appena fatta risulta che sulla tua linea è abilitata la chiamata anonima automatica, puoi togliere l’anonimo dal fisso TIM o qualsiasi altro sia il tuo gestore telefonico, usando ancora un altro codice. Solleva, dunque, la cornetta del tuo telefono o il cordless dalla sua base di ricarica, componi il codice #67# sul tastierino e attendi l’avvio della chiamata o, se presente, premi sul tasto apposito.

A questo punto, prova a comporre nuovamente il codice *#67# per verificare che sulla tua linea non sia attivo il servizio di chiamata anonima automatica o, molto più semplicemente, effettua una telefonata al tuo numero di cellulare per vedere se sul display compare la numerazione. Se tutto è andato per il verso giusto, i contatti che chiamerai da questo momento in poi dovrebbero essere in grado di visualizzare il tuo numero di telefono.

Tieni presente che alcuni gestori telefonici consentono anche di disattivare l’anonimo intervenendo dall’area clienti online o, in caso specifico di linea VoIP associata a un piano Internet, tramite il panello di gestione del modem/router o la relativa app per smartphone e tablet.

Per fare un esempio concreto, se vuoi togliere l’anonimo dal telefono fisso iliad, che tra le altre cose non supporta nessuno dei codici sopra menzionati, devi accedere alla sezione Area Personale sul sito del provider compilando con le tue credenziali i campi apposti e premendo poi sul tasto Accedi, devi poi selezionare la voce Opzioni di chiamata nel menu Profilo a sinistra e spostare su OFF l’interruttore posizionato accanto alla voce Opzione di chiamata in anonimo a destra.

Cosa fare in caso di problemi o dubbi

Come togliere l'anonimo dal telefono fisso

Nonostante tu abbia seguito in maniera attenta e scrupolosa le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, continui a riscontrare problemi riguardanti la procedura per togliere l’anonimo dal telefono fisso o ti sono sorti dei dubbi al riguardo? In tal caso, ti suggerisco di metterti in contatto con il servizio clienti del tuo operatore.

Di seguito, dunque, ti fornisco i numeri da chiamare per ricevere assistenza telefonica dai principali operatori italiani.

  • TIM — chiama il numero 187 da rete fissa TIM, oppure il numero 119 da rete mobile TIM. Il servizio è disponibile 7 gironi su 7, 24 ore su 24. La chiamata è gratuita sia da rete fissa che mobile, ma in entrambi i casi deve trattarsi di una linea TIM. Per ulteriori approfondimenti, consulta la mia guida specifica su come parlare con un operatore TIM.
  • Fastweb — chiama il numero 192 193. Il servizio è disponibile 7 giorni su 7, dalle 08:00 alle 24:00. La chiamata è gratuita sia da rete fissa che da rete mobile, a patto che sia una linea Fastweb. Per maggiori dettagli, puoi leggere la mia guida su come parlare con operatore Fastweb.
  • WINDTRE — chiama il numero 159. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. La chiamata è sempre gratuita. Per approfondimenti, puoi leggere la mia guida specifica su come parlare con operatore WINDTRE.
  • Vodafone — chiama il numero 190, che è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, ma gli addetti all’assistenza rispondono solo nella fascia oraria che va dalle 08.00 alle 22.00. La chiamata è gratuita sia da rete fissa che da rete mobile, ma bisogna farla da linea Vodafone. Per ulteriori dettagli, consulta la mia guida specifica su come parlare con un operatore Vodafone.
  • iliad — chiama il numero 177. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, nella fascia oraria che va dalle 08.00 alle 22.00. La chiamata è gratuita sia da rete fissa che da rete mobile, ma soltanto se effettuata da rete iliad. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida su come parlare con un operatore iliad.

A chiamata avviata, segui attentamente le istruzioni della voce guida, in modo da metterti in contato con un’operatore “in carne e ossa”, dopodiché spiega in maniera chiara quali sono i problemi che stai riscontrando relativamente al togliere l’anonimo dal telefono fisso e segui in maniera attenta le indicazioni che ti verranno date, fornendo all’operatore tutte le informazioni richieste.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.