Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere lo standby dal televisore

di

La tua TV, da qualche giorno a questa parte, si comporta in maniera strana: mentre stai guardando i tuoi programmi preferiti, si spegne da sola e tutto ciò che ti restituisce è una schermata nera. Allora la riaccendi e tutto sembra funzionare correttamente, ma dopo qualche ora sei punto a capo. Infastidito da questa situazione, hai deciso di far fronte al problema andando nelle Impostazioni del televisore e cercando qualche voce relativa allo spegnimento automatico, ma senza successo.

La tua situazione è proprio questa, vero? Allora non preoccuparti, probabilmente è stata solo modificata qualche impostazione relativa al timer della TV oppure hai attivato la modalità di risparmio energetico. Niente, insomma, che non si possa risolvere facilmente seguendo le istruzioni presenti in questo mio tutorial, dove ti spiegherò proprio come togliere lo standby dal televisore.

Parlerò delle TV di tutte le principali marche presenti in commercio, ma ci tengo a precisare che le voci da selezionare e i nomi dei menu potrebbero differire leggermente da quelli presenti sulla tua TV (ogni modello ha menu differenti, sarebbe quindi impossibile elencarli tutti!). Non preoccuparti comunque, si tratta di differenze davvero minime e, utilizzando un po' di intuito, sono sicuro che non avrai problemi a districarti tra le impostazioni del tuo televisore. Detto questo, non mi resta che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come togliere lo standby dal televisore LG

Smart TV LG

Possiedi una TV LG che entra autonomamente in modalità standby senza che tu prema il tasto di spegnimento? In tal caso, potresti aver attivato erroneamente le funzioni Spegnimento timer, Autospegnimento o Spegnimento automatico che consentono, dopo un tempo stabilito o un certo periodo di inattività, di mettere la TV in modalità standby per risparmiare energia.

Se la tua TV LG si spegne improvvisamente, molto probabilmente hai abilitato per sbaglio un timer per lo spegnimento. In tal caso, premi il tasto con l'icona dell'ingranaggio sul telecomando oppure, dalla schermata Home, utilizza i tasti freccia per selezionare l'icona dell'ingranaggio collocata in alto a sinistra. In entrambi i casi, premi sull'icona dell'ingranaggio che compare nel menu in alto a sinistra.

Tramite la schermata che compare sullo schermo, seleziona Generale e poi recati all'interno del menu Sistema. Fatto ciò, seleziona Ora e Timer, vai all'interno del menu Timer e controlla queste opzioni. Scegli Timer Spegnimento (la prima opzione, quella per impostare il tempo dopo il quale il televisore si spegne in automatico) e accertati che sia impostato su Disattiva.

Seleziona la seconda opzione Timer Spegnimento (che, se impostata, attiva lo spegnimento automatico della TV all'ora predefinita e nel giorno specificato). In questo caso, assicurati che l'opzione Attiva la funzione sia disattivata (tramite la levetta presente in corrispondenza). Infine, se hai abilitato per sbaglio l'opzione Spegnimento Automatico dopo 4 Ore, disabilitala agendo sulla levetta accanto.

Sempre all'interno del menu Generale, controlla le opzioni dedicate al risparmio energetico. In particolare, seleziona la voce Risparmio energetico e controlla che le opzioni Passaggio Risparmio Energetico e Spegnimento Automatico siano impostate su Disattiva.

Se il problema, in questo modo, non dovesse risolversi, controlla l'opzione Modalità Eco (collocata anch'essa nella scheda Generale del menu Impostazioni) e imposta la voce Spegnimento automatico su Disattiva. In questo modo, dovresti aver tolto lo standby del tuo televisore LG.

Per maggiori informazioni, visita la pagina Manuali e software del sito di LG.

Come togliere lo standby dal televisore Samsung

Smart TV Samsung

Hai attivato per errore la modalità di standby sulla tua TV Samsung e non sai come rimediare, oppure non vuoi più che si spenga da sola dopo un certo periodo di tempo? Allora, per modificare le impostazioni, puoi procedere così.

Innanzitutto, ti consiglio di controllare se hai attivato la funzione Timer stand—by. Si tratta di una feature che permette di spegnere automaticamente la TV Samsung dopo un determinato periodo di tempo. È possibile impostare un timer di spegnimento automatico fino a un massimo di 180 minuti.

Per prima cosa, premi il tasto con l'icona della casa del telecomando e poi seleziona il tasto direzionale sinistro. Dopodiché, premi sull'icona dell'ingranaggio in modo da accedere alle impostazioni e poi seleziona Tutte le impostazioni. Recati in Generale e privacy, seleziona Gestione sistema e poi scegli Ora. A questo punto, dal menu di Timer stand—by, assicurati che sia tutto disattivato.

Sempre dal menu Ora, controlla anche che l'opzione Timer spegnimento sia disabilitata. Quest'ultima permette di spegnere il televisore automaticamente a un orario specifico.

Se il metodo descritto in precedenza non dovesse funzionare e la modalità di standby dovesse continuare ad attivarsi, potresti aver impostato la Risparmio energetico. Si tratta, in poche parole, di una serie di funzioni dedicate al risparmio energetico che consentono, tra le altre cose, di disattivare la TV entro un tempo stabilito.

Per raggiungere queste funzioni, e controllare se per caso hai eseguito qualche modifica, puoi seguire lo stesso percorso che ti ho indicato prima. Una volta che sei giunto nel menu Generale e privacy, scegli questa volta Risparmio energetico. A questo punto, accertati di aver disabilitato le opzioni Soluzioni per il risparmio energetico, Screen saver e Spegnimento automatico.

Se il tuo intento è quello di disattivare la modalità Ambient, quella che permette di visualizzare foto o contenuti quando la TV non è in uso, premi ancora una volta il tasto con l'icona della casa e poi seleziona il pulsante direzionale sinistro. Dal menu che compare, scegli Ambient. Fatto ciò, recati in Opzioni schermata Ambient e disattiva la funzione Standby dopo. In questo modo, andrai a disabilitare lo spegnimento automatico della schermata in modalità Ambient.

Se in questo modo non dovessi riuscire a risolvere il problema e il tuo televisore continua a spegnersi, potrebbe essere il caso di staccare il cavo di alimentazione della TV dalla presa per 30 secondi oppure controllare i collegamenti, come suggerito su questa pagina informativa di Samsung.

In alternativa, prendi come riferimento il manuale utente presente in confezione. Se lo hai smarrito, puoi scaricare una copia in PDF dalla pagina Supporto del sito di Samsung.

Come togliere lo standby dal televisore Philips

Smart TV Philips

La tua TV Philips entra in modalità standby da sola e, di conseguenza, si spegne mentre la stai ancora guardando i tuoi programmi preferiti? Allora, molto probabilmente (se non c'è un guasto tecnico) hai modificato qualche impostazione relativa al timer o allo spegnimento.

Per prima cosa, ti suggerisco di controllare le impostazioni relative al risparmio energetico. Per fare ciò, premi il tasto MENU del telecomando, recati in Impostazioni Eco e seleziona Risparmio energetico. Controlla se hai abilitato per sbaglio le impostazioni eco. Sempre all'interno del menu Impostazioni Eco, controlla se hai abilitata l'opzione Spegnimento schermo.

All'interno dello stesso menu trovi anche la voce Timer di spegnimento. Questa funzionalità consente di impostare un timer di spegnimento in modo che la TV si spenga automaticamente per risparmiare energia. Seleziona OFF per disabilitare questa funzione. Restando sempre nel menu Impostazioni Eco, trovi anche l'opzione Timer nessun segnale. In questo caso, la TV si spegne automaticamente se non riceve il segnale dalla sorgente TV o HDMI per il tempo impostato. Utilizza i tasti freccia/di navigazione per modificare il valore del tempo.

Se hai attivato la modalità Ambient, lo screensaver che evita di visualizzare immagini fisse per un periodo di tempo prolungato, puoi gestire le sue impostazioni in questo modo. Pigia il tasto ingranaggio del telecomando in modo da accedere alle impostazioni, seleziona Sistema e recati all'interno di Modalità Ambient.

Se il tuo intento è quello di gestire in modo più approfondito le opzioni relative al risparmio energetico, fai così. Dopo aver aperto le impostazioni, recati nel menu Sistema e seleziona Alimentazione ed energia. All'interno del menu Alimentazione ed energia, hai la possibilità di impostare il tempo di Periodo di inattività o Durante la visione. Procedi con la disattivazione di entrambe le funzionalità, impostandole su Mai.

Ti sei accorto che il tuo televisore Philips passa automaticamente in stand—by dopo un periodo di tempo specificato? In questo caso, premi il tasto MENU, recati in Impostazioni frequenti e seleziona Sleep timer. In alternativa, all'interno del menu Alimentazione ed energia (raggiungibile seguendo le indicazioni che ti ho fornito poco fa), scegli Sleep timer. In tal caso, accertati di impostare OFF in modo da disattivare la funzione Sleep timer.

Se disponi di una TV Philips dotata della funzione Ambilight e desideri disabilitarla, all'interno delle impostazioni, seleziona Schermo e suono e poi scegli Ambilight. Fatto ciò, premi il tasto OK sull'opzione Attiva per disattivarla.

Se continui ad avere problemi, in tal caso controlla le indicazioni presenti nel manuale utente, che puoi scaricare in formato PDF dalla pagina Supporto del sito di Philips.

Come togliere lo standby dal televisore Sony

Smart TV Sony

Se hai un televisore Sony e visualizzi una schermata nera o l'apparecchio entra automaticamente in modalità standby senza il tuo intervento, puoi agire tramite le impostazioni, presenti in tutti i televisori del produttore giapponese.

Per iniziare, ti suggerisco di controllare le opzioni relative al risparmio energetico. Premi il pulsante Home del telecomando, seleziona Impostazioni e poi recati in Sistema. Dopo aver selezionato Alimentazione ed Energia, imposta l'opzione Risparmio energia su No. Se desideri disabilitare lo screensaver, invece, sempre dal menu Sistema, seleziona questa volta l'opzione Screensaver e procedi con la sua disattivazione.

Se la tua TV Sony si spegne automaticamente dopo un certo periodo di tempo, potresti aver attivato per errore la funzione Timer di spegnimento. Per disattivarla, individua il menu Timer e orologio all'interno delle impostazioni oppure seleziona l'icona dell'orologio dal menu Home, scegli Timer spegnimento e procedi con la disattivazione.

In alternativa, c'è un'altra impostazione che potrebbe essere la causa dell'attivazione della modalità di standby. Si tratta di Daydream, la funzionalità che mostra uno screen saver in caso di inattività per un certo periodo di tempo.

Per togliere questa funzione (che, però, non si attiva quando la TV riproduce video o trasmissioni TV) puoi premere il pulsante Menu/Home, seguire il percorso Impostazioni > TV > Daydream e, accanto alla voce Quando in modalità di sospensione impostare l'opzione su Mai. Una volta fatto questo, il televisore dovrebbe rimanere sempre acceso anche dopo ore di utilizzo.

La tua TV Sony possiede il sensore di presenza e si avvale del rilevamento della temperatura o del riconoscimento facciale e, di conseguenza, si spegne dopo poco tempo quando non sei davanti allo schermo?

Allora, per modificare le impostazioni relative a questa funzione, dopo aver premuto il tasto Menu/Home del telecomando, puoi seguire il percorso Impostazioni > Impostazioni di sistema > Eco > Sensore di presenza e disattivare il sensore scegliendo la modalità OFF. In alternativa, puoi scegliere tra le varie impostazioni quella che preferisci, magari aumentando il tempo della messa in standby del dispositivo. Facile, vero?

Per maggiori informazioni a questo riguardo, ti invito a consultare il manuale utente presente nella scatola di vendita. Se non lo trovi, visita la pagina Assistenza Sony del sito per scaricarlo nel formato PDF.

Come togliere lo standby dal televisore Panasonic

Smart TV Panasonic

Vuoi togliere lo standby dal televisore Panasonic che hai a casa? In tal caso, se possiedi un modello con Google TV, la prima cosa che puoi fare è controllare le opzioni relative all'alimentazione. Per fare ciò, apri le Impostazioni, recati in Sistema e seleziona il menu Alimentazione e Energia. A questo punto, scegli l'opzione Timer di spegnimento e impostala su OFF per disabilitarla. Ti consiglio anche di controllare la funzione Spegnimento automatico, presente sempre nel menu Alimentazione e Energia. Accertati che sia impostata su Mai.

Un'altra opzione da controllare è quella riguardante il risparmio energetico. Sempre dal menu Alimentazione e Energia, seleziona Risparmio energetico e scegli l'opzione OFF per disabilitarla. Recandoti nel menu Sistema e scegliendo Timer, puoi sfruttare l'opzione Tipo ora di spegnimento per disabilitare lo spegnimento automatico, impostandola su OFF.

Hai un televisore Panasonic con Fire TV, il sistema operativo progettato da Amazon per Smart TV? Per disabilitare la modalità stand—by dopo un periodo stabilito, puoi sfruttare in questo caso la funzione Timer di spegnimento. Per iniziare, premi il tasto Menu del telecomando e seleziona Menu principale. Fatto ciò, recati in Timer, scegli Timer di spegnimento e imposta la funzione su OFF.

Se invece hai attivato per sbaglio la funzionalità di risparmio energetico, puoi disattivarla sempre all'interno del Menu principale. Questa volta, però, scegli Impostazione e poi seleziona e Eco Navigation. Fatto ciò, procedi con la disattivazione premendo sull'apposito tasto.

Se vedi che la tua TV Panasonic vai in stand—by automaticamente, puoi disattivare questa feature recandoti nel menu Timer come visto poco fa. Questa volta, però, scegli Standby automatico e seleziona OFF. Nel menu Timer trovi anche l'opzione Standby No Segnale (che impedisce un inutile consumo di corrente in assenza di segnali e quando non si eseguono operazioni per 10 minuti). Anche questa volta, imposta OFF se vuoi disabilitarla.

Nella pagina Televisori Supporto del sito di Panasonic hai la possibilità di scaricare il manuale delle istruzioni nel formato PDF se non trovi quello fornito in confezione. In questo modo, puoi trovare le indicazioni esatte per il tuo televisore.

Come togliere lo standby dal televisore TCL

Smart TV TCL

Hai una TV TCL e non sai come disattivare il timer di sospensione? Ti spiego subito come fare! Premi il pulsante Home del telecomando in modo da accedere al menu principale e poi vai su Impostazioni. Dopo aver selezionato Sistema, scegli Energia e Risparmio energetico. Cerca l'opzione Timer di sospensione o Sleep timer e impostala su OFF.

Per quanto concerne il risparmio energetico, sempre all'interno del menu Energia e Risparmio energetico, disattiva eventuali opzioni come il Display Timeout o altre feature correlate che potrebbero mettere automaticamente la TV in stand—by dopo un periodo di inattività.

Se l'apparecchio si spegne automaticamente quando altri dispositivi HDMI sono collegati, vai su Impostazioni e scegli questa volta Canali e Ingressi. Dopodiché, recati nel menu Controllo Altri Dispositivi (CEC) e disattiva l'opzione per evitare che dispositivi esterni mettano la TV in stand—by.

Su alcuni modelli puoi anche disabilitare lo screensaver. Dopo aver premuto il tasto Home del telecomando, recati all'interno di Impostazioni e scegli Preferenze dispositivo. A questo punto, seleziona Screensaver e imposta l'opzione Metti dispositivo in sospensione su Disattivato.

Se continui ad avere problemi con il tuo televisore, controlla le istruzioni fornite nel manuale utente. Lo hai smarrito? Collegati alla pagina Benvenuti al Supporto TCL del sito ufficiale e scaricare la versione in PDF.

Come togliere lo standby dal televisore Telefunken

TV

Vuoi sapere come togliere lo standby dal televisore e possiedi di Telefunken? Ti spiego sùbito in che modo procedere.

Come prima cosa, ti consiglio di controllare le opzioni dedicate al risparmio energetico. Per fare ciò, accedi alle Impostazioni, poi recati nel menu Immagine e seleziona Risparmio energetico. Fatto ciò, assicurati di impostare l'opzione su OFF in modo da disattivarla.

Se il televisore non riceve nessun segnale in ingresso (ad esempio da un'antenna oppure da una sorgente HDMI) per 3 minuti, passa automaticamente in modalità stand—by. Alla successiva riaccensione, verrà visualizzato il messaggio TV passata in modalità stand—by automaticamente perché non c'è stato segnale a lungo.

Se desideri disattivare questa feature, accedi al menu Sistema, recati in Impostazioni e seleziona Altro. Fatto ciò, scegli l'opzione Spegnimento automatico della TV/Auto TV OFF e impostala su OFF. Puoi anche agire dalla finestra di dialogo, evidenziando prima Disabilita e poi premendo su OK.

Hai ancora problemi? Consulta il manuale utente presente in confezione. Se non lo trovi, collegati alla sezione TV del sito di Telefunken, cerca il modello in tuo possesso e premi sul pulsante DETTAGLI. Fatto ciò, nell’apposita sezione della pagina potrai scaricare il manuale in PDF.

Come togliere lo standby dal televisore Sharp

Smart TV Sharp

Hai un televisore a marchio Sharp? Sappi che anche in questo caso togliere lo standby dalla TV è un vero e proprio gioco da ragazzi.

Per gestire le varie opzioni relative all'alimentazione, innanzitutto premi il pulsante con l'icona dell'ingranaggio sul telecomando (così da accedere alle impostazioni rapide) e poi seleziona prima Impostazioni e poi Sistema. All'interno del menu che compare, scegli Alimentazione ed Energia.

A questo punto, per gestire le varie opzioni riguardanti il risparmio energetico, seleziona Risparmio energetico. In alternativa, recati all'interno di Alimentazione e utilizza le funzioni Timer di spegnimento, Disattiva timer e Sospensione automatica per regolare il comportamento dell'apparecchio.

All'interno del menu Alimentazione ed Energia, trovi anche la voce Timer. All'interno sei in grado di regolare le funzioni Tipo di spegnimento automatico e Orario spegnimento automatico. In questo modo, disattivi la frequenza e l'orario in cui la TV si spegne automaticamente.

Se continui ad avere problemi con la tua TV Sharp, ti suggerisco di recuperare il manuale utente e controllare meglio le indicazioni. Se lo hai smarrito, recati nella pagina di Supporto del sito di Sharp e scarica la versione in PDF.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.