Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere scarabocchi dalle foto

di

Hai scattato proprio una bella foto, ma, mentre cercavi di aggiungere una didascalia, hai fatto un pasticcio e adesso te la ritrovi con sopra un brutto scarabocchio che non sai come rimuovere: niente paura, in questa guida troverai la soluzione che fa al caso tuo.

Ciò di cui vorrei parlarti nei prossimi capitoli, infatti, è proprio relativo a come togliere scarabocchi dalle foto, utilizzando varie soluzioni adatte allo scopo, tra cui programmi per PC, servizi online e app per smartphone e tablet. Vedrai quando è possibile intervenire e, anche, come recuperare una foto scarabocchiata prima di inviarla a qualcuno o pubblicarla su qualche social network.

Se non vedi l'ora di risolvere il problema con la tua foto, ritagliati qualche minuto libero, mettiti comodo e leggi quello che ho da dirti: vedrai che, alla fine, sarai in grado di recuperare l'immagine in tutta la sua bellezza. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Come togliere gli scarabocchi dalle foto: PC

Considerando che ti stai domandando come togliere scarabocchi dalle foto, direi che vale la pena partire dal contesto relativo ai PC equipaggiati con sistema operativo Windows 10 o Windows 11. Questi dispongono infatti persino di strumenti integrati che possono aiutarti a raggiungere rapidamente il tuo scopo, così come supportano senza problemi un ampio numero di programmi di terze parti tutto sommato semplici da utilizzare.

Come togliere gli scarabocchi dalle foto con strumenti integrati

Come togliere gli scarabocchi dalle foto con strumenti integrati Windows 11

La prima possibilità che ti consiglio di tenere in considerazione in questo contesto è relativa al passare per l'applicazione Foto integrata nelle più recenti versioni di Windows. Devi sapere, infatti, che quest'ultima offre gratis l'accesso a un ampio numero di strumenti di editing, compresi alcuni tool basati su intelligenza artificiale.

Per procedere in questo contesto, fai clic destro sulla foto su cui intendi agire, selezionando poi le voci Apri con > Foto. Dopodiché premi sul pulsante Modifica che trovi in alto a sinistra, raggiungendo poi la scheda Cancella (l'icona della gomma con il simbolo + in alto a destra). Accederai in questo modo alla sezione Cancellazione generativa. La funzione risulta ancora in una versione di anteprima, al momento in cui scrivo.

Fatto sta che ti basta selezionare la dimensione del pennello (o meglio, della gomma) utilizzando la barra di regolazione che trovi a destra, andando poi a passare lo strumento sullo scarabocchio che intendi rimuovere. Sarà così facendo che l'intelligenza artificiale tenterà di ricostruire la porzione di immagine coinvolta, facendoti così riottenere la foto di partenza.

Ho utilizzato il termine “potenzialmente” perché l'IA potrebbe commettere errori (che in gergo tecnico vengono chiamati "allucinazioni). Questo significa che la foto potrebbe non essere ricostruita correttamente o che comunque l'intelligenza artificiale potrebbe aggiungere elementi che prima in realtà non c'erano. Tuttavia, questa è indubbiamente una delle modalità più avanzate che hai per cercare di ricostruire la foto di tuo interesse, dunque puoi tenere per buono anche un risultato non perfetto (magari andando poi a modificarlo un po' in manuale seguendo i prossimi capitoli del tutorial).

In ogni caso, potrebbe rivelarsi necessario passare più volte lo strumento nell'app Foto per riuscire a eliminare tutti gli scarabocchi coinvolti. Oltre a questo, potrebbe interessarti sapere che, spostando su OFF l'opzione Applica automaticamente (a destra), risulta possibile aggiungere o rimuovere una maschera. Per il resto, una volta che hai raggiunto un risultato che ti soddisfa, non ti resta che fare clic sulla voce Opzioni di salvataggio, in alto a destra, scegliendo poi se procedere mediante l'opzione Salva una copia oppure quelle Salva o Copia negli Appunti.

Come togliere gli scarabocchi dalle foto con Photoshop

Come togliere gli scarabocchi dalle foto con Photoshop

Adesso che sei a conoscenza di quello che si può si fare mediante i tool integrati su Windows, direi che vale la pena soffermarsi sui programmi di terze parti. La prima soluzione che puoi tenere in considerazione in questo ambito non può che essere il popolare Adobe Photoshop. Nel caso in cui non disponessi di quest'ultimo sul tuo PC Windows (o sul tuo Mac), ti ricordo che si fa riferimento, al netto dell'eventuale fase di prova gratuita iniziale, a una soluzione a pagamento. Il costo di solito è di 26,64 euro al mese, per quanto potrebbe interessarti approfondire la questione relativa alla suite Adobe Creative Cloud. Leggi la mia guida su come scaricare Photoshop per saperne di più.

Detto ciò, rimuovere gli scarabocchi dalle foto con Photoshop è spesso possibile anche in modalità manuale, tuttavia la complessità delle operazioni dipende da dove è collocato il segno da rimuovere: se, ad esempio, si trova sopra un'area della foto monocromatica sarà più facile da eliminare, rispetto a una posizione sopra il soggetto. Puoi in ogni caso iniziare aprendo Adobe Photoshop e importando in esso l'immagine da correggere, tramite il menu File > Apri, in alto a sinistra.

Quando visualizzi la foto all'interno del programma, sei pronto per recarti nel menu degli strumenticollocato a sinistra, e selezionare il tool Timbro clone. Prima d'iniziare ad adoperarlo sull'immagine, vai nella barra menu superiore e seleziona l'icona della freccetta che indica verso il basso per scegliere la giusta dimensione dello strumento, in rapporto alla modifica da eseguire; dunque seleziona anche la durezza adeguata (ti consiglio d'impostare un valore abbastanza morbido) e assicurati che il grado di opacità sia impostato su 100%.

Fatto ciò, posiziona lo strumento timbro clone nell'area corretta dell'immagine più prossima a una prima porzione di scarabocchio che vuoi eliminare: seleziona la zona integra tenendo premuto il tasto Alt della tastiera e facendo clic sul punto che intendi “clonare”. Adesso usa lo strumento timbro clone semplicemente facendo clic e riportando l'area selezionata sopra l'errore da correggere. Armati di pazienza e ripeti l'operazione fino a che non avrai ricoperto lo scarabocchio che rovina la foto.

Strumento clona Adobe Photoshop

Cerca di prestare attenzione a non rendere troppo visibili gli artefatti: aiutati ingrandendo la foto almeno fino al 100%. Per farlo, dalla barra degli strumenti situata a sinistra, seleziona lo strumento Zoom (quello con l'icona della lente d'ingrandimento) e utilizzalo con l'icona della + per aumentare le dimensioni della zona su cui devi intervenire.

Per il resto, come alternativa allo strumento timbro, puoi avvalerti, per esempio, della funzione di Riempimento in base al contenuto, che funziona in modo simile a quanto ho spiegato in precedenza per le funzioni basate su intelligenza artificiale. Per maggiori dettagli sulla questione, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida su come clonare con Photoshop, nella quale ho approfondito più di qualche possibilità che potrebbe fare al caso tuo.

Alla fine, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi salvare l'immagine coinvolta recandoti nel menu File > Salva con nome di Photoshop. Per tutti i dettagli, puoi leggere il mio tutorial su come usare Photoshop.

Come togliere gli scarabocchi dalle foto con GIMP

Come togliere gli scarabocchi dalle foto con GIMP

Se per qualche motivo né la soluzione integrata su Windows né le altre indicazioni che ti ho fornito finora ti hanno consentito di raggiungere un buon risultato, potrebbe interessarti procedere a una modifica manuale. Per fare questo, potrebbe farti piacere rivolgerti a un programma di terze parti gratuito e open source, ovvero il popolare GIMP.

Per cominciare, dovrai aver installato GIMP sul tuo computer. Il programma è tra l'altro disponibile, oltre che per Windows, anche per macOS e Linux. Dopo averlo installato, avvialo e, dalla barra menu situata in alto, seleziona in successione le voci File e Apri, dunque usa la finestra di dialogo che compare a schermo per individuare la foto da correggere salvata sul tuo computer e fai clic sul tasto Apri, per importarla.

A questo punto, dalla palette di strumenti collocata a sinistra, seleziona l'icona dello strumento Clona, imposta i valori che trovi nella palette sottostante per determinare le dimensioni del pennello e la sua durezza, quindi recati sull'immagine e seleziona un'area sorgente da prelevare, per “clonarla” sopra lo scarabocchio.

Utilizza il tasto Ctrl della tastiera del tuo PC (oppure il tasto cmd, se usi un Mac) e fai clic sulla zona da copiare, quindi premi su di un primo tratto dello scarabocchio all'interno della foto. Per continuare con l'elaborazione dell'immagine, puoi tranquillamente procedere come spiegato nel paragrafo precedente, dato che GIMP e Photoshop si somigliano molto.

Lo so: questo tipo di modifica manuale è un po' più complicato rispetto alle moderne soluzioni di intelligenza artificiale, ma con un po' di attenzione e pazienza potresti riuscire a risolvere anche le situazioni più intricate in questo modo. Puoi approfondire l'uso dello strumento in questione leggendo la mia guida generale su come usare GIMP.

Altre soluzioni per togliere scarabocchi dalle foto da PC

Togliere scarabocchi foto Paint Windows 11

Al netto dei programmi indicati finora, esistono molte altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo per modificare le foto in ambito PC, soprattutto in modalità manuale con strumenti gomma e simili. Di seguito puoi trovarne alcune che potrebbero fare al caso tuo.

  • Paint: l'applicazione di fotoritocco per eccellenza integrata su Windows. Potrebbe interessarti sapere che nel corso degli anni si è evoluta in modo importante, entrando nell'era dell'intelligenza artificiale. Potresti dunque voler approfondire strumenti come quelli per la rimozione automatica dello sfondo, ma soprattutto potrebbe farti piacere sapere che, selezionando una porzione di immagine, risulta poi possibile fare clic destro su di essa e selezionare l'opzione Cancellazione generativa per procedere in modo simile a quanto spiegato nel capitolo sull'app Foto. Puoi trovare maggiori dettagli generali nel mio tutorial su come usare Paint.
  • Krita: un altro programma ampiamente utilizzato, soprattutto in termini di disegno digitale. Per quanto sia meno indicato, rispetto ad altre soluzioni, per uno scenario come quello descritto in questa sede, potrebbe comunque farti piacere darci un'occhiata se ti interessi di quest'ambito nello specifico. È disponibile, oltre che su Windows, anche per macOS e Linux.
  • Paint.NET: da non confondere con il classico Paint, Paint.NET è un programma che punta a offrire soluzioni di editing più professionali e avanzate, che potrebbero tornare utili al tuo scopo. Il programma si può scaricare senza pagare nulla dal relativo sito Web ufficiale, ma per supportare gli sviluppatori è possibile effettuare un acquisto dal Microsoft Store.

Per approfondire l'argomento e conoscere ancora altre possibilità a tua disposizione, leggi le mie guide sul fotoritocco gratis e su come eliminare elementi non desiderati dalle foto.

Come togliere gli scarabocchi dalle foto: Mac

Come togliere gli scarabocchi dalle foto Mac

Se quello a tua disposizione è un Mac, potrebbe farti piacere sapere che, al netto dei programmi compatibili anche con macOS indicati in precedenza, si può passare anche in questo caso per uno strumento integrato. Mi riferisco all'applicazione Foto di macOS.

Per eliminare scarabocchi dalle immagini mediante quest'ultima, avviala innanzitutto mediante la relativa icona, presente nella barra Dock o del Launchpad. Espandi dunque la scheda Altro, raggiungendo in seguito la voce Importazioni.

Trascina quindi in questa finestra la foto di tuo interesse, facendo poi doppio clic sopra di essa per visualizzarla. A questo punto, premi sul tasto Modifica, in alto a destra, in modo da visualizzare tutti gli strumenti di editing del caso.

Spostati ora nella scheda Ripulisci in alto, selezionando con lo strumento messo a tua disposizione la porzione di immagine da cancellare. Sarà poi il sistema a tentare di rimuovere in automatico gli scarabocchi, per quanto, come spiegato anche per quel che riguarda Windows, non sempre la rimozione potrebbe andare a buon fine.

In ogni caso, puoi gestire la barra Dimensioni a destra per ridimensionare lo strumento “gomma” a tua disposizione, nonché eventualmente premere sull'opzione Ripristina le aree ripulite, in basso a destra, per tornare sui tuoi passi. Per il resto, una volta raggiunto un risultato che ritieni soddisfacente, ti basterà fare clic sull'opzione Fine, in alto a destra, per salvare le modifiche.

Se poi risulta di tuo interesse utilizzare altre soluzioni per raggiungere il tuo obiettivo, puoi fare riferimento al mio approfondimento generale relativo ai programmi per modificare le foto su Mac o comunque proseguire nella lettura di questo tutorial.

Come togliere gli scarabocchi dalle foto: online

Come togliere gli scarabocchi dalle foto online Photoroom

Come dici? Non hai troppa intenzione di utilizzare un programma per computer, in quanto ritieni più comodo fare tutto senza installare alcunché? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che esistono dei servizi online che consentono di fare questo, accessibili direttamente tramite un browser per la navigazione Web. A tal proposito, la prima possibilità che ti consiglio di prendere in considerazione le opportunità relative all'intelligenza artificiale, in modo da non doverti prendere troppo tempo per risolvere la situazione. Un sito Web che può fare al caso tuo si chiama Photoroom.

Per proseguire, raggiungi la pagina Gomma magica del portale Photoroom, gestendo poi i cookie nelle modalità che meglio ritieni (premendo, per esempio, sulla voce Accept All). Potrai poi fare clic sul pulsante Seleziona un'immagine, così da poter poi selezionare la foto di tuo interesse. Utilizza dunque il pennello messo a tua disposizione, gestendone eventualmente le dimensioni mediante la barra di regolazione presente in alto a sinistra, per selezionare la porzione di immagine che contiene lo scarabocchio.

Una volta che il servizio online avrà terminato di effettuare le modifiche (al netto del fatto che, come sempre, l'IA potrebbe commettere errori), ti basterà premere sull'opzione Scarica per ottenere il risultato finale. Qui potresti riscontrare qualche limitazione in termini di risoluzione selezionabile. La versione gratuita di Photoroom, infatti, usualmente consente di scaricare il risultato finale unicamente a Risoluzione standard, mentre per l'HD risulta necessario passare per il piano Pro a pagamento (in genere il costo parte da 9,99 euro al mese).

Per il resto, se ti interessa procedere in modalità manuale, potrebbe farti piacere approfondire il portale Photopea. Non sono in pochi, infatti, a ritenerlo una sorta di “Photoshop online”, ma per maggiori dettagli ti consiglio di consultare la mia guida generale su come modificare le foto online.

Come togliere scarabocchi dalle foto: smartphone e tablet

Oggi scatti gran parte delle tue foto con lo smartphone o con il tablet? Se le cose stanno così, potrebbe farti piacere sapere che, oltre ai programmi per PC e alle soluzioni online, esistono anche molte app per dispositivi mobili che possono fare al caso tuo. Qui sotto puoi trovare indicazioni sia relative a soluzioni integrate che ad applicazioni di terze parti.

Come togliere scarabocchi dalle foto: Android

Come togliere scarabocchi dalle foto Android

Hai presente gli strumenti di intelligenza artificiale di cui ti parlavo a inizio guida? Una delle aziende che hanno lanciato per prime una soluzione di questo tipo è Google, dato che è di quest'ultima la funzione Gomma Magica che ha dato il via a questo tipo di rivoluzione. Se possiedi un dispositivo Android con Play Store integrato, dunque, puoi ricorrere all'applicazione Google Foto preinstallata per raggiungere il tuo scopo.

Apri dunque quest'ultima mediante l'apposita iconacollocata nella schermata Home o dell'app drawer, seleziona la foto di tuo interesse (dando un'occhiata, per esempio, alla scheda Raccolte) e premi sulla voce Modifica collocata in basso. Spostati, a questo punto, nella scheda Strumenti e fai tap sull'opzione Gomma Magica per procedere.

Adesso, dopo aver valutato eventualmente quanto consigliato in automatico dal sistema, scorri il dito sopra lo scarabocchio che intendi cancellare e rilascialo quando hai terminato. Così facendo, il sistema eseguirà l'operazione in automatico. Per ottenere un risultato migliore, potrebbe interessarti dare un'occhiata anche alla scheda Mimetizza in basso, dato che questa potrebbe risultare interessante in determinati contesti. In ogni caso, una volta terminate le modifiche, ti basterà fare tap sulla voce Fine, in basso a destra, per salvarle. Per maggiori informazioni generali su questa soluzione, potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come funziona Google Foto.

Al netto di questo, se ti interessa approfondire qualche applicazione di terze parti in grado di fare al caso tuo, ti consiglio di dare un'occhiata al mio approfondimento generale relativo alle app per editare foto da dispositivi mobili.

Come togliere scarabocchi dalle foto: iPhone e iPad

Come togliere gli scarabocchi dalle foto iPhone

Se il tuo dispositivo di fiducia è un iPhone (o un iPad), puoi ricorrere, anche in questo caso, a un'applicazione preinstallata, ovvero all'app Foto di iOS/iPadOS. Avvia, dunque, quest'ultima tramite la relativa icona, che puoi notare nella schermata Home.

Dopodiché seleziona la foto di tuo interesse tra quelle che vengono proposte a schermo, selezionando quindi l'icona delle tre righe in basso per abilitare la modalità di modifica. Dopodiché premi sull'icona della matita, in alto a destra, per vedere comparire in basso tutti gli strumenti del caso.

A questo punto, seleziona un pennello in basso per cercare di coprire manualmente, se possibile, lo scarabocchio di tuo interesse. Una volta raggiunto un risultato che ritieni interessante, ti basterà fare tap per due volte sulla voce Fine, in alto a destra, per salvare le modifiche.

Se, però, ti interessa agire in modo più avanzato, potrebbe farti piacere approfondire le app di terze parti. Per esempio, potrebbe interessarti sapere che l'app Google Foto, gratuita al netto della presenza di acquisti in-app, si può tranquillamente scaricare dall'App Store per iOS e iPadOS. All'interno di quest'ultima è dunque disponibile la funzione Gomma Magica, che ho già illustrato nel capitolo relativo ad Android.

Per il resto, se sei alla ricerca di altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo in questo contesto, ti consiglio di approfondire il mio tutorial generale sulle app per editare foto da iPhone e iPad.

Come togliere scarabocchi dalle foto: WhatsApp

Come togliere gli scarabocchi dalle foto WhatsApp

Quante volte ti sarà capitato: mentre stai per inviare una foto a un tuo amico su WhatsApp hai l'idea di scriverci qualcosa sopra di tuo pugno, ma finisci per fare un pasticcio. Non è un problema, ti spiego subito cosa puoi fare.

Una delle situazioni più ricorrenti è quella in cui, una volta selezionato il contatto della persona alla quale vuoi mandare una foto su WhatsApp, utilizzi la fotocamera oppure l'icona della graffetta per aggiungerla come allegato alla conversazione. Noterai che si aprirà l'editor integrato per la modifica delle foto di WhatsApp.

Se utilizzi lo strumento Penna collocato usualmente in alto a destra, per aggiungere un elemento disegnato a mano libera sulla foto, è abbastanza facile non ottenere il risultato che si desidera, generando brutti scarabocchi. Per eliminarli, ti basterà però sfiorare l'icona con il simbolo della freccia rivolta all'indietro, presente sempre nel menu dell'editor. Ogni traccia verrà cancellata e tu avrai la tua immagine priva di brutti segni sopra. Per saperne di più, leggi anche la mia guida su come inviare foto con WhatsApp.

Se, invece, ti stai domandando come togliere gli scarabocchi dalle foto WhatsApp ricevute, quello che puoi fare è, una volta che le immagini in questione si trovano nella memoria del tuo dispositivo, utilizzare una delle soluzioni indicate in precedenza per sistemare la questione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.