Come trasferire contatti da iPhone a Android
Hai appena acquistato un nuovo smartphone Android dopo anni di fedeltà alla casa della “mela morsicata”, ma ora ti trovi davanti a un problema piuttosto comune: come trasferire tutti i tuoi preziosi contatti dal vecchio iPhone al nuovo dispositivo? Non avendo molta dimestichezza con queste procedure di migrazione tra sistemi operativi diversi, potresti sentirti un po’ spaesato e temere di perdere numeri di telefono importanti, sia personali che di lavoro. Per certi versi, ti senti “intrappolato” tra due mondi tecnologici che sembrano non voler comunicare tra loro. Beh, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come trasferire contatti da iPhone a Android utilizzando diversi metodi efficaci e alla portata di tutti. Ti illustrerò soluzioni come la sincronizzazione tramite account Google, l’utilizzo di strumenti dedicati quali Android Switch e Samsung Smart Switch, l’esportazione da iCloud, la creazione di file VCF e persino l’uso di app di messaggistica come WhatsApp e Telegram. Ti garantisco che il trasferimento dei tuoi numeri sarà davvero semplicissimo, qualunque sia il metodo che sceglierai di adottare, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò a breve. Non dovrai più preoccuparti di trascrivere manualmente centinaia di numeri o di perdere improvvisamente il contatto con amici, familiari o colleghi!
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo, prendi in mano entrambi i dispositivi (il tuo vecchio iPhone e il nuovo smartphone Android), assicurati che siano sufficientemente carichi e prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Vedrai che anche tu riuscirai a trasferire in modo ottimale tutti i tuoi contatti, senza stress e soprattutto senza rischiare di perderne nemmeno uno. Ti auguro buona lettura e un trasferimento senza intoppi!
Indice
- Come trasferire contatti da iPhone a Android con Gmail
- Come trasferire contatti da iPhone a Android con Android Switch
- Come trasferire contatti da iPhone a Android con Samsung Smart Switch
- Come trasferire contatti da iPhone a Android con iCloud
- Come trasferire contatti rubrica da iPhone a Android con file VCF
- Come trasferire contatti da iPhone a Android con Google Drive
- Come trasferire contatti da iPhone a Android: app
- Come trasferire contatti da iPhone a Android con Bluetooth
Come trasferire contatti da iPhone a Android con Gmail
Il metodo più semplice per trasferire contatti da iPhone a Android è impostare un account Gmail su iOS, sincronizzare la rubrica del “melafonino” con quest’ultimo e configurare il medesimo account sul telefono Android (che così scaricherà automaticamente i contatti sincronizzati in precedenza da iPhone).
Per procedere con quest’operazione, occorre però trasferire manualmente i contatti pre—esistenti sull’iPhone in Gmail. La sincronizzazione automatica dei contatti da iOS alla rubrica di Gmail, infatti, non tiene conto dei nominativi già presenti sul “melafonino”: verranno aggiunti solo i contatti memorizzati dopo l’attivazione della sincronizzazione automatica con Google.
Per rimediare al problema, occorre esportare un file con i contatti su iPhone e importarlo nel pannello Web Contatti di Google: trovi le procedure dettagliate da compiere nei capitoli della guida dedicati a iCloud e all’esportazione via file VCF.
In questo capitolo, invece, ti indicherò come fare in modo che tutti i nuovi contatti che registrerai nell’app Contatti di iOS vengano automaticamente sincronizzati su Gmail, in modo da trovarli sullo smartphone Android su cui è collegato lo stesso account Google.
Per fare ciò, il primo step è quello di aprire le Impostazioni di iOS, premendo sull’icona dell’ingranaggio che trovi nella schermata Home o all’interno di Libreria app. Fatto ciò, seleziona Contatti tra le app installate sul tuo iPhone. Da iOS 14 fino alla versione 17, devi seguire il percorso Impostazioni > Contatti.
Nella schermata successiva, tocca Account Contatti e poi seleziona Aggiungi account. Tocca Google, immetti i dati per l’accesso al tuo account Gmail e attiva la levetta relativa alla sincronizzazione dei contatti. In alternativa, una volta aggiunto l’account, puoi andare in Impostazioni > Contatti > Account Contatti > Gmail e spostare su ON la levetta presente in corrispondenza di Contatti.
Adesso, torna alla schermata iniziale dell’app Impostazioni e raggiungi le voci Contatti > Account predefinito. Ciò che devi fare adesso è semplicemente selezionare l’account Gmail che hai aggiunto, in modo che tutti i numeri che inserirai nella tua rubrica sull’iPhone vengano sincronizzati direttamente sull’account Google.
Infine, per assicurarti che i nuovi contatti dell’iPhone vengano visualizzati anche su Android, devi semplicemente associare allo smartphone Android l’account Gmail su cui hai impostato la sincronizzazione da iOS.
Per fare ciò, avvia l’app Impostazioni di Android e seleziona le voci Account > Aggiungi account > Google. Nella schermata che ti viene mostrata, immetti i dati per l’accesso all’account Gmail e il gioco è fatto. Se hai seguito alla lettera le indicazioni che ti ho fornito, tutti i nuovi contatti dell’iPhone che hai aggiunto dopo l’associazione dell’account Google saranno disponibili anche su Android.
Tieni presente che questi passaggi potrebbero cambiare leggermente a seconda dell’interfaccia utente presente sul tuo dispositivo Android. Il mio consiglio è quello di sfruttare la funzione di ricerca integrata nelle impostazioni per trovare facilmente ciò che ti serve.
Se ciò non dovesse accadere, vai nel menu Impostazioni > Account > Google su Android e fai tap sull’indirizzo Gmail appena associato allo smartphone. Assicurati, quindi, che ci sia una spunta accanto alla dicitura Contatti. Ti suggerisco di premere sull’icona delle due frecce rotanti per effettuare la sincronizzazione manuale.
Come trasferire contatti da iPhone a Android con Android Switch
Se hai acquistato un nuovo smartphone Android e stai effettuando la fase di configurazione iniziale, ti consiglio di optare per Android Switch. Si tratta di un’applicazione relativamente recente, sviluppata interamente da Google, che consente di trasferire in modo facile e sicuro foto, video, contatti ed eventi del calendario senza utilizzare nessun cavo.
Nota in precedenza come Passa ad Android, l’applicativo è stato recentemente aggiornato con un nuovo nome e un nuovo logo per migliorare l’esperienza utente. L’obiettivo principale di Android Switch è rendere il passaggio da iOS ad Android il più semplice e fluido possibile. Per utilizzare Android Switch, è sufficiente scaricare l’app sul “melafonino” e seguire le istruzioni fornite per collegare il tuo nuovo smartphone Android. L’app ti guiderà passo dopo passo nel trasferimento dei dati.
Nello specifico, dopo aver scaricato l’app dall’App Store (premendo sul pulsante Ottieni), avviala, accetta i termini del servizio e le norme sulla privacy e prosegui premendo sul pulsante Copia i dati. Dopodiché, scansiona il codice QR mostrato sul dispositivo Android (utilizzando la fotocamera del tuo vecchio iPhone) e, nella schermata Scegli cosa copiare dal tuo iPhone, sposta su ON la levetta presente in corrispondenza di Contatti. Non ti resta che premere il bottone Continua e seguire la procedura guidata per effettuare la migrazione dei dati selezionati.
Come trasferire contatti da iPhone a Android con Samsung Smart Switch
Se hai acquistato un nuovo smartphone Samsung, puoi utilizzare l’applicazione Samsung Smart Switch, sviluppata interamente dall’azienda sudcoreana, che funziona in maniera molto simile ad Android Switch, di cui ti ho parlato nel capitolo precedente. Nello specifico, Smart Switch consente di trasferire i dati da un vecchio dispositivo al nuovo smartphone o tablet della serie Galaxy.
Supporta il trasferimento di contatti, messaggi, foto, video, musica, applicazioni, impostazioni e altri dati in modo rapido e semplice. Offre tre modalità di trasferimento tra cui scegliere: wireless (solo tra dispositivi Samsung), via cavo USB (da Android o iPhone a Samsung) e utilizzando un PC Windows o Mac come intermediario.
I passaggi da compiere per utilizzare Samsung Smart Switch sono molto semplici. In questo caso, ti suggerisco di dare una lettura alla mia guida dedicata a come funziona Smart Switch su smartphone. All’interno trovi tutto quello di cui hai bisogno per passare i contatti dal tuo vecchio iPhone al tuo nuovo smartphone Samsung.
Come trasferire contatti da iPhone a Android con iCloud
Un altro metodo che puoi impiegare per trasferire facilmente l’intera rubrica dell’iPhone su Android è quello che consiste nell’utilizzare la funzionalità d’esportazione di iCloud in formato vCard. Attenzione però, questo metodo, a differenza di quello illustrato in precedenza, non prevede la sincronizzazione delle due rubriche: le modifiche apportate ai contatti su iCloud e su Gmail rimarranno solo sui rispettivi servizi. Chiaro? Bene, allora passiamo all’azione.
Quello che devi fare è, innanzitutto, assicurarti che sia abilitata la sincronizzazione della rubrica dell’iPhone con iCloud. Per fare ciò, avvia l’app Impostazioni di iOS e fai tap sul tuo nome. Adesso, seleziona la voce iCloud, fai tap sulla voce Mostra tutto presente in corrispondenza di Salvati su iCloud e verifica che sia impostata su ON la levetta accanto alla dicitura Contatti.
Arrivato a questo punto, tramite il tuo computer, apri il browser di navigazione Web e digita l’indirizzo icloud.com, per visualizzare il pannello Web dei servizi di iCloud. A questo punto, immetti i dati di accesso del tuo ID Apple e premi sull’icona Contatti.
Nella pagina che ti viene proposta, puoi visualizzare tutti i contatti che hai memorizzato nella rubrica dell’iPhone: per esportarli, clicca sulla voce Tutti i contatti dalla barra laterale di sinistra, poi fai clic sul primo contatto presente nell’elenco e utilizza la combinazione di tasti cmd+a su macOS o Ctrl+A su Windows per selezionarli tutti.
In alternativa, pigia sui tre puntini in alto nell’elenco e scegli Seleziona tutti i contatti dal menu proposto. Ora, clicca sull’icona di condivisione (il quadrato con una freccia rivolta verso l’alto) che trovi in alto a destra e scegli Esporta vCard per scaricare il file VCF.
Così facendo, verrà generato un file VCF che verrà scaricato automaticamente sul tuo PC. All’interno di quest’ultimo, saranno presenti tutti i nominativi della rubrica dell’iPhone, pronti per essere importati su Gmail.
Per operare in tal senso, sempre tramite il tuo browser Web, apri la sezione Contatti di Gmail, raggiungibile a questo link, ed effettua l’accesso con il tuo account Google (lo stesso che hai associato allo smartphone Android).
Nella schermata che ti viene mostrata, tramite la barra laterale, seleziona la voce Importa e, nel riquadro a schermo, premi il tasto Seleziona file. Tutto ciò che devi fare, ora, è individuare il file VCF precedentemente scaricato da iCloud e premere sul tasto Importa per avviare la procedura d’importazione di tutti i contatti.
Da questo momento in poi, sulla rubrica del tuo smartphone Android saranno disponibili i contatti dell’iPhone. Nel caso ciò non dovesse accadere, probabilmente è perché la sincronizzazione non è abilitata oppure non è ancora avvenuta.
In questi casi, tramite l’app Impostazioni di Android, seleziona le voci Account > Google > [tuo indirizzo Gmail]. Innanzitutto, assicurati che ci sia una spunta accanto alla dicitura Contatti; inoltre, puoi forzare la sincronizzazione premendo sull’icona delle frecce rotanti.
Come trasferire contatti rubrica da iPhone a Android con file VCF
Se non vuoi procedere tramite iCloud, puoi provare a eseguire una procedura simile a quella che ti ho indicato nel capitolo precedente, generando però manualmente il file VCF direttamente sul tuo iPhone. Anche in questo caso, come facilmente intuibile, la rubrica dell’iPhone e quella di Android non saranno sincronizzate, a meno che tu non provveda a impostare tutto tramite Gmail, come spiegato nel capitolo iniziale del tutorial.
Se il tuo iPhone è munito di iOS 16 o versioni successive, puoi generare un file vCard facilmente tramite la funzionalità integrata. Avvia dunque l’app Contatti e pigia sulla dicitura Elenchi in alto. Adesso mantieni la pressione del dito sulla voce Tutti i contatti e fai tap su Esporta. Nel riquadro che ti viene mostrato, scegli un servizio tra quelli in elenco (email, WhatsApp ecc.) per trasferire il file sul telefono Android.
Dopo aver scaricato il file VCF sul tuo nuovo smartphone Android, apri l’app Contatti di Google (disponibile “di serie” su diversi device con il “robottino verde”), premi sul menu Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, tocca Importa da file. Dalla schermata che compare, seleziona la posizione in cui importare i contatti (es. Contatti Google), seleziona il file VCF tramite il file manager e premi su Importa per avviare l’importazione.
In alternativa, per procedere da PC, puoi sfruttare il pannello Web dei Contatti di Gmail, come spiegato prima oppure puoi collegare il tuo smartphone Android al PC e copiare sulla memoria di quest’ultimo il file dei contatti che hai ottenuto in precedenza.
Come trasferire contatti da iPhone a Android con Google Drive
Un’altra soluzione che ti consiglio di adottare per trasferire contatti da iPhone a Android è Google Drive. Si tratta del noto servizio di cloud storage proposto da “Big G”, che mette a disposizione 15 GB di spazio gratuito con ogni account Google. La procedura consiste semplicemente nell’effettuare l’upload del file VCF dal tuo iPhone e poi scaricarlo sul tuo nuovo smartphone Android, utilizzando in entrambi i casi l’app della piattaforma.
Per iniziare, scarica e installa l’applicativo del servizio cloud sul tuo iPhone dall’App Store, premendo sul tasto Ottieni e dando l’autorizzazione utilizzando il metodo di autenticazione impostato (es. Face ID). Dopo aver avviato l’applicativo, premi sul pulsante Accedi ed effettua il login con l’account Google in tuo possesso, inserendo le credenziali richieste (solitamente email o numero di telefono e password).
A questo punto, esporta i contatti in un file VCF dall’app Contatti di Apple (come ti ho indicato nel capitolo precedente) e, una volta che sei giunto nel menu di condivisione, fai tap su Drive. Se non trovi l’app nell’elenco orizzontale degli applicativi, tocca prima su Altro e poi su Drive.
Tramite la schermata che compare, premi sulla voce Account e seleziona l’account Google corretto su cui effettuare l’upload. Dopodiché, premi su Cartella e scegli la cartella in cui salvare il file vCard (es. Il mio Drive). Procedi con l’upload del file premendo sulla voce CARICA in alto a destra.
In alternativa, puoi seguire una procedura leggermente diversa. Dal menu di condivisione (in fase di esportazione del file VCF dall’app Contatti di Apple), salva il file in una cartella che preferisci tramite l’app File di Apple, pigiando su Salva su File. Fatto ciò, avvia l’app di Google Drive, premi sul pulsante + in basso a destra e seleziona prima Carica file e poi Sfoglia. Non ti resta che selezionare il file VCF dall’app File e attendere la fine del caricamento.
Ora, afferra il tuo nuovo dispositivo Android ed effettua il download e l’installazione dell’app di Google Drive dal Play Store. Tieni presente che su molti modelli è già preinstallata, quindi ti consiglio di effettuare una ricerca nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni. Una volta avviata, fai il login allo stesso account Google utilizzato sul “melafonino”.
Nel passaggio successivo, premi su File in basso a destra e, dalla scheda Il mio Drive, raggiungi la cartella in cui hai salvato il file VCF. Ti consiglio di premere sulla voce Nome in alto e selezionare Data di modifica per elencare i file dal più nuovo. Non ti resta che sfiorare il file VCF e selezionare Contatti (ossia l’app di Google) dalla schermata Apri con. Concludi l’operazione selezionando l’account in cui importare i contatti (es. Contatti Google) dalla schermata Salva i contatti importati in.
Come trasferire contatti da iPhone a Android: app
Vuoi trasferire soltanto uno o soltanto alcuni contatti da iPhone a Android? In questo caso, ciò che ti consiglio di fare è utilizzare delle app che ti garantiscono di effettuare quest’operazione.
Ad esempio, le app di messaggistica istantanea consentono di inviare a un utente un contatto della rubrica come allegato alla conversazione. Vuoi sapere come fare? Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come agire tramite le più famose app di messaggistica.
- WhatsApp (Android/iOS): apri l’app di WhatsApp sul tuo iPhone e avvia una conversazione con l’utente al quale vuoi inviare un contatto. Fatto ciò, premi sul tasto + e seleziona la voce Contatto nel riquadro a schermo. Nell’elenco dei contatti, premi sui contatti per selezionarli, pigia poi sulla voce Avanti in alto a destra e procedi con l’invio pigiando su Invia in alto a destra dalla schermata Condividi contatti. Sullo smartphone Android, apri la chat contenente il messaggio ricevuto. Se si tratta di un singolo contatto, tocca la voce Aggiungi contatto, seleziona Esistente o Nuovo per creare un nuovo contatto o aggiungere a un contatto esistente e segui le indicazioni per aggiungere il numero alla rubrica. Nel caso di più contatti, invece, seleziona prima Vedi tutti nel messaggio ricevuto e poi tocca il pulsante Agg. in corrispondenza di ogni contatto in modo da aggiungerli uno alla volta nella rubrica.
- Telegram (Android/iOS): apri l’app di Telegram e apri la conversazione con l’utente al quale vuoi condividere un contatto della rubrica. Fai quindi tap sull’icona della graffetta in basso a destra e seleziona la voce Contatto. Se si tratta di un singolo contatto, toccalo semplicemente per inviarlo subito. Nel caso di più numeri di telefono, effettuando una lunga pressione sul primo, seleziona poi gli altri e concludi l’operazione pigiando sul pulsante Invia in basso a destra per inviarli. Sullo smartphone Android, apri la conversazione contenente il/i contatto/i ricevuto/i, premi sulla voce Aggiungi e segui le indicazioni per aggiungere ogni contatto nella rubrica.
In alternativa, puoi utilizzare diverse altre app per inviare un contatto della rubrica. Quello che però devi fare prima è utilizzare la funzionalità di condivisione dall’app Contatti di iOS. Avvia quest’ultima e seleziona il contatto da condividere. Dopodiché seleziona la voce Condividi contatto, situata in fondo alla schermata, seleziona tutti i campi, premi su Fine in alto a destra e scegli una delle app che ti vengono proposte.
Come trasferire contatti da iPhone a Android con Bluetooth
Stai cercando un modo per trasferire i contatti da iPhone a Android con Bluetooth? In questo caso, devo avvisarti che questa procedura non potrai eseguirla, in quanto i dispositivi mobili Apple possono comunicare tramite Bluetooth soltanto tra loro.
Per tale ragione, se stai cercando di associare un iPhone a uno smartphone Android usando l’interfaccia Bluetooth, tutti i tuoi tentativi risulteranno vani, senza riuscire in alcun modo a trasferire la tua rubrica tramite questa interfaccia di comunicazione.
Il mio consiglio è di seguire una delle procedure che ti ho indicato nei precedenti capitoli, che puoi mettere in pratica in pochi minuti, ottenendo un risultato assicurato nel riuscire a migrare facilmente i tuoi contatti dall’iPhone allo smartphone Android!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.