Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trasferire i dati da scheda SD a PC

di

Durante le tue vacanze, hai registrato tantissimi video e scattato innumerevoli foto con la tua fotocamera. Adesso, però, è il momento di svuotare la scheda SD e di trasferire tutti i dati sul PC, in modo da poterli visualizzare e archiviare con cura. Purtroppo, però, non sei pratico con l'informatica e hai paura di commettere qualche errore che possa causare la perdita dei dati. Le cose stanno in questo modo, dico bene? Allora non devi preoccuparti, perché ci sono qui io a darti una mano!

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come trasferire i dati da scheda SD a PC sia che tu sia in possesso di un computer con sistema operativo Windows che di un Mac. Ti illustrerò, quindi, le procedure che dovrai effettuare per avviare il trasferimento dei dati dalla scheda al tuo computer per gestirli e archiviarli su quest'ultimo, utilizzando gli strumenti predefiniti di Windows e macOS.

Coraggio: che ci fai ancora lì impalato? Siediti bello comodo, presta attenzione ai suggerimenti che ti darò nei prossimi capitoli e cerca di metterli in pratica: ti assicuro che, così facendo, riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo in men che non si dica. A questo punto, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Operazioni preliminari

Come trasferire i dati da scheda SD a PC

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel dettaglio, come trasferire dati da scheda SD a PC, lascia che ti dia qualche indicazione in più circa quelle che sono le operazioni preliminari da compiere, affinché il tutto proceda senza intoppi.

In primo luogo, accertati che il computer in tua dotazione disponga di un lettore di schede SD: se presente, esso risiede sulla parte frontale del case (se si tratta di un PC desktop o di un Mac Studio), sulla parte posteriore dello schermo (se si tratta di un iMac o di un all-in-one) oppure su uno dei bordi laterali del computer, se si tratta di un notebook.

Laddove non fosse presente alcun tipo di lettore per schede SD, puoi procurartene uno di tipo USB, per pochi euro, da collegare a una porta libera sul computer; nell'effettuare l'acquisto, presta attenzione al tipo di porte USB presenti sul computer (ad es. USB-A o USB-C), onde evitare problemi di incompatibilità.

Lettore di schede di memoria, adattatore BENFEI 4in1 da USB 3.0 e USB-...
Vedi offerta su Amazon
Beikell Lettore di Schede SD, 2 in 1 Alta Velocità USB C & USB 3.0 Let...
Vedi offerta su Amazon
Beikell Lettore di Schede SD, Alta Velocità Lettore Micro SD Adattator...
Vedi offerta su Amazon

Ancora, se la tua scheda di memoria è in formato microSD ma il tuo lettore, invece, offre supporto soltanto per le schede SDXC (quelle più grandi), potresti dover usare un adattatore apposito. Quest'ultimo è generalmente fornito unitamente alla scheda microSD ma, se non lo trovi più, puoi comunque acquistarlo a un prezzo più che contenuto.

Jieddey Adattatore Ultra Micro SD,4 Pezzi Adattatore per Scheda SD per...
Vedi offerta su Amazon

Infine, ti sarà utile sapere che, se la scheda SD è già inserita in una fotocamera, potresti essere in grado di accedere al suo contenuto anche senza estrarla dal dispositivo in cui si trova: è sufficiente collegare la fotocamera al computer tramite cavo USB e attendere che il sistema operativo riconosca la memoria esterna.

Come trasferire dati da scheda SD a PC Windows

Fatte tutte le precisazioni del caso, lascia che ti indichi come trasferire foto e dati da una scheda SD a un PC Windows. Prima di fare qualsiasi cosa, collega la scheda SD oppure la fotocamera al computer (usando il lettore esterno, se necessario) e assicurati che quest'ultima venga riconosciuta dal sistema operativo.

Come trasferire foto da scheda SD a PC

Come trasferire foto da scheda SD a PC

Iniziamo dalle immagini. L'applicazione Foto di Windows 11 e Windows 10 consente di prelevare automaticamente i contenuti multimediali dalla memoria esterna, e di importarli in automatico nella raccolta fotografica di sistema. Per procedere, apri l'applicazione Foto di Windows mediante l'icona disponibile nel menu Start, oppure sulla barra delle applicazioni, clicca sul pulsante Importa (in alto) e seleziona il nome della scheda SD/fotocamera, dal menu che va ad aprirsi.

A questo punto, se vuoi copiare tutti gli elementi disponibili, apponi il segno di spunta accanto alla voce Seleziona tutto; se, invece, vuoi importare soltanto gli elementi nuovi (cioè realizzati dopo aver effettuato l'ultima importazione), apponi il segno di spunta accanto alla voce Seleziona nuovo. In alternativa, puoi scegliere manualmente le foto o i video da importare, apponendo il segno di spunta in corrispondenza delle rispettive anteprime.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Aggiungi (oppure sul simbolo del panorama con la freccia) situato in alto, scegli l'album al quale aggiungere i file selezionati e premi sul bottone Importa, per avviare la copia dei file, che potrebbe richiedere anche svariati minuti.

In alternativa, se la microSD è inserita in una fotocamera e quest'ultima è connessa al PC tramite USB, puoi altresì usare l'importazione guidata immagini di Windows, così da copiare i file in cartelle di tua scelta, senza “passare” per la libreria di Foto. Per agire in tal senso, avvia l'Esplora File di Windows, cliccando sul simbolo della cartella situato nella barra delle applicazioni (oppure premendo la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera), premi sulla voce Questo PC/Computer situata di lato e identifica l'icona della fotocamera nella finestra che va ad aprirsi.

Ora, fai clic destro su quest'ultima, seleziona la voce Importa immagini e video dal menu che compare (se utilizzi Windows 11, devi prima cliccare sulla dicitura Mostra altre opzioni) e attendi pazientemente che la scansione dei file venga portata a termine.

A questo punto, assegna un nome alla raccolta, digitandolo nell'apposito campo di testo, seleziona la casella Importa tutti gli elementi nuovi ora e fai clic sul pulsante Importa: a importazione completata, le foto verranno archiviate in una sotto-cartella con il nome da te scelto, contenuta nella directory Immagini di Windows.

Come trasferire file da scheda SD a PC: altri dati

Come trasferire i dati da scheda SD a PC

Per quanto riguarda i file di tipologia differente (ad es. musica, documenti di testo, file PDF e così via), oppure per copiare le immagini senza agire tramite importazione guidata, puoi sfruttare l'Esplora File di Windows. Per procedere, dopo aver collegato la scheda di memoria al computer, attendi la comparsa del messaggio di autoplay, clicca sulla relativa notifica e seleziona la voce Apri cartella per visualizzare i file, dal menu che va ad aprirsi.

In alternativa, avvia manualmente il file manager di Windows, usando l'icona della cartella gialla residente nella barra delle applicazioni (oppure schiacciando la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera), fai clic sulla voce Questo PC/Computer situata a sinistra e fai doppio clic sul nome della scheda SD, che dovrebbe comparire nell'elenco di Dispositivi e unità.

A questo punto, individua e seleziona i file di tuo interesse, seguendo i passaggi più adatti al tuo caso: se si tratta di un solo file, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Taglia (o clicca sul simbolo delle forbici) residente nel menu che va ad aprirsi; in alternativa, se non vuoi spostare il file bensì copiarlo, premi sulla voce Copia oppure sul simbolo dei quadrati sovrapposti, residente sempre nello stesso menu. In alternativa, puoi altresì avvalerti delle scorciatoie da tastiera Ctrl+X, per tagliare il file, oppure Ctrl+C, per copiarlo.

Per aggiungere più elementi alla selezione, premi e tieni premuto il tasto Ctrl della tastiera e fai clic sulle icone dei file da trasferire; per selezionare, invece, tutti gli elementi contenuti nella scheda SD (oppure nella sotto-cartella in cui ti trovi), utilizza la combinazione di tasti Ctrl+A. Successivamente, fai clic destro su uno qualsiasi dei file facenti parte della selezione e indica se tagliarli, oppure copiarli, con le stesse modalità già viste poc'anzi.

A questo punto, non ti resta che aprire la cartella del computer nella quale trasferire i file (se lo desideri, puoi crearne al volo una nuova, seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida tematica sull'argomento), fai clic destro in un punto vuoto della stessa e seleziona la voce Incolla, oppure il simbolo degli appunti con il foglio, dal menu contestuale che va ad aprirsi. In alternativa, puoi usare la scorciatoia da tastiera Ctrl+V, per incollare i file tagliati o copiati in precedenza.

Come trasferire file da scheda SD a Mac

Come trasferire file da scheda SD a Mac

Passiamo ora ai Mac. Per trasferire uno o più file dalla scheda SD alla memoria del computer, apri il Finder (cliccando sull'icona del volto sorridente residente sul Dock) e, per iniziare, clicca sul nome della memory card che dovrebbe trovarsi nella barra laterale di sinistra, all'interno della sezione Posizioni.

A questo punto, se è tua intenzione trasferire un solo file, fai clic destro sulla sua anteprima e seleziona la voce Copia, dal menu contestuale che va ad aprirsi o, in alternativa, premi la combinazione di tasti cmd+c sulla tastiera.

Per selezionare più elementi, tieni premuto il tasto cmd sulla tastiera e clicca su ciascuna delle icone di tuo interesse; per selezionare tutti gli elementi, utilizza invece la combinazione di tasti cmd+a. Successivamente, premi la combinazione di tasti cmd+c sulla tastiera oppure fai clic destro su uno qualsiasi dei file facenti parte della selezione e scegli la voce Copia, dal menu che va ad aprirsi.

Adesso, non devi far altro che aprire la cartella di destinazione su macOS in cui desideri salvare i dati copiati (o creane una nuova), e premere la combinazione cmd+v, per avviare il trasferimento. In alternativa, fai clic destro in un punto vuoto della finestra e scegli la voce Incolla X elementi qui, dal menu contestuale che va ad aprirsi.

Se non vuoi mantenere una copia dei dati sulla SD andando, di fatto, a trasferirli, apri la cartella di destinazione, fai clic destro su un punto vuoto della cartella, premi e tieni premuto il tasto alt sulla tastiera e seleziona la voce Sposta X elementi qui, dal menu contestuale che va ad aprirsi.

Laddove la scheda SD fosse inserita in una fotocamera connessa al Mac, puoi importare le immagini nella libreria di sistema, tramite l'applicazione Foto di Apple: per riuscirci, apri quest'ultima, clicca sul nome della fotocamera sottostante la voce Dispositivi (di lato) e clicca sul pulsante Importa tutti i nuovi elementi, se vuoi trasferire tutte le foto e i video presenti nella scheda di memoria. In caso contrario, seleziona manualmente i file da trasferire (cliccando sulle rispettive anteprime) e premi sul bottone Importa selezione (X), per avviare il traferimento.

Qualora volessi invece copiare le foto sotto forma di file “indipendenti”, utilizza lo strumento Acquisizione immagine, che puoi richiamare mediante l'apposita icona disponibile nella cartella Altro del Launchpad: seleziona il nome della fotocamera dalla barra laterale di sinistra e, se vuoi copiare tutti i file in un solo colpo, indica la cartella di destinazione nel menu a tendina Importa in e fai clic sul pulsante Scarica tutto. In alternativa, puoi altresì trascinare l'icona di ciascun file da copiare in una cartella di tua scelta.

Come trasferire i dati da una scheda SD a un'altra

Come trasferire i dati da una scheda SD a un'altra

Come dici? Non hai bisogno di archiviare i file nel computer, bensì di trasferirli da una scheda di memoria a un altro dispositivo dello stesso tipo? Nulla di più semplice: tutto ciò che devi fare è copiare i dati della scheda SD originale in una cartella del computer, scollegare la memoria esterna di origine, collegare la scheda SD di destinazione e trasferire al suo interno i dati copiati in precedenza, tramite l'Esplora File di Windows o il Finder di macOS, usando il più classico dei copia e incolla.

Prima di procedere, assicurati però che la scheda SD di destinazione (quella sulla quale andrai a trasferire i dati, per intenderci) sia formattata con un file system compatibile sia con il sistema operativo in uso sul computer, sia con il dispositivo al quale la memoria esterna è destinata.

Se hai qualche dubbio, il mio consiglio è quello di formattare la scheda SD in formato exFAT, il quale offre compatibilità con quasi tutti i dispositivi e i sistemi operativi attualmente in circolazione; per approfondimenti al riguardo, leggi la mia guida su come formattare una scheda SD, nella quale ho avuto modo di trattare l'argomento in maniera dettagliata.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.