Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trasferire i numeri di telefono da un cellulare all’altro

di

Hai acquistato un nuovo smartphone e adesso ti trovi davanti alla sfida di trasferire tutti i numeri di telefono dal vecchio dispositivo? Non preoccuparti, è un problema comune che affligge molti utenti quando cambiano telefono. Senza una rubrica completa e aggiornata, rischi di perdere contatti importanti di amici, familiari e colleghi, ritrovandoti a dover richiedere i numeri uno ad uno o, peggio ancora, a non poter più comunicare con alcune persone. Per certi versi, ti senti “disconnesso” dalla tua rete di contatti e vorresti risolvere questa situazione il prima possibile. Beh, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come trasferire i numeri di telefono da un cellulare all’altro in modo semplice e veloce, che tu stia passando da Android ad Android, da iPhone ad iPhone o addirittura cambiando completamente ecosistema (da Android a iPhone o viceversa). Ti illustrerò diverse metodologie, dalla sincronizzazione tramite account Google o iCloud, all’esportazione e importazione di file VCF, fino all’utilizzo di app dedicate come Passa a iOS o Android Switch che rendono il processo ancora più immediato. Ti garantisco che trasferire la tua preziosa rubrica sarà davvero semplicissimo, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò a breve, evitando così di perdere anche solo un contatto durante il passaggio.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo, prendi in mano entrambi i tuoi dispositivi (quello vecchio e quello nuovo), assicurati di avere una connessione Wi—Fi stabile e prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Non preoccuparti se non sei esperto di tecnologia: ho pensato a spiegazioni chiare e dettagliate per ogni tipo di trasferimento, con screenshot e indicazioni passo—passo che ti guideranno durante tutto il processo. Vedrai che anche tu riuscirai a trasferire tutti i tuoi contatti senza perderne nemmeno uno e potrai tornare a comunicare con amici e parenti in men che non si dica. Ti auguro buona lettura!

Indice

Come trasferire i numeri di telefono da un cellulare Android all’altro

Se hai acquistato un nuovo smartphone Android e vuoi sapere come copiare su di esso i numeri di telefono che avevi sul tuo precedente smartphone, anch’esso animato dal sistema operativo di casa Google, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle riportate qui di seguito. Puoi procedere sia tramite sincronizzazione dei contatti online che tramite trasferimento manuale degli stessi. Ecco tutto spiegato in dettaglio.

Sincronizzazione con account Google

Sincronizzazione account Google Android

La strada più semplice per trasferire i numeri di telefono da un cellulare all’altro, nel caso degli smartphone Android, è quella che prevede la sincronizzazione della rubrica tramite account Google.

La sincronizzazione in questione permette di avere la stessa rubrica su tutti i dispositivi che si associano al medesimo account Google, senza dover trasferire manualmente i contatti su un device o sull’altro e con il vantaggio di vedere le modifiche effettuate su uno qualsiasi dei telefoni coinvolti riportate automaticamente su tutti gli altri.

Gli smartphone Android si possono abbinare agli account Google in fase di configurazione iniziale o successivamente, agendo dal menu delle impostazioni. Per vedere se il tuo vecchio smartphone Android è già associato a un account Google e sincronizza in automatico i contatti con la rubrica di “Big G”, apri le Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen o nel cassetto delle applicazioni), seleziona Impostazioni aggiuntive e poi tocca Account e sincronizzazione.

Nella sezione Account, fai tap su Google, seleziona il tuo indirizzo Gmail e assicurati che ci sia la spunta nel cerchio accanto alla voce Contatti. Ti consiglio anche di premere sull’icona delle frecce rotanti per avviare la sincronizzazione manuale.

Considerando che ogni produttore propone una propria interfaccia utente, il percorso potrebbe essere diverso. In questo caso, il mio consiglio è quello di sfruttare la funzione di ricerca integrata nelle impostazioni per trovare ciò che ti serve.

Se nel menu Account non vedi alcun account Google, significa che il dispositivo non è ancora stato abbinato a un account Google: per rimediare, fai tap sulla voce Aggiungi account nella schermata Account e sincronizzazione, seleziona l’opzione relativa a Google dalla schermata successiva ed effettua l’accesso usando le credenziali del tuo account (o, qualora non ne avessi uno, crealo al momento premendo sulla voce Crea un account e compilando i moduli che ti vengono proposti).

Una volta associato il vecchio smartphone a Google e aver attivato la sincronizzazione dei contatti, fai esattamente la stessa cosa sullo smartphone nuovo, associandolo allo stesso account: avrai così la rubrica sincronizzata su entrambi i device. Comodo, non trovi?

Trasferimento manuale della rubrica

Trasferimento manuale contatti Android

Se non vuoi sincronizzare la rubrica con Google (o magari usi un dispositivo che non supporta i servizi del colosso di Mountain View, come ad esempio gli smartphone Huawei con AppGallery), puoi procedere con la copia manuale dei contatti tramite file .vcf.

Per procedere in tal senso, ti consiglio di usare l’app Contatti di Google, disponibile gratuitamente sia sul Play Store che su store alternativi: una volta installata sul tuo vecchio smartphone (cercandola nello store del telefono, selezionandola dai risultati di ricerca e premendo sul pulsante Installa), avviala e, se necessario, concedile tutti i permessi necessari al suo funzionamento.

A questo punto, premi sul menu Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, tocca Esporta in un file. Seleziona l’account da Scegli account da esportare (es. Contatti Google) e premi sul pulsante Esporta in basso a destra. Fatto ciò, seleziona la cartella di salvataggio dal file manager, personalizza eventualmente il nome tramite il campo collocato in basso e concludi l’operazione premendo sul tasto SALVA in basso a destra.

Ora usa un qualsiasi file manager per Android (es. Files by Google) per raggiungere la cartella in cui si trova il file .vcf appena ottenuto, rinomina quest’ultimo in contacts.vcf (se necessario) e condividilo tramite app di posta elettronica o app di cloud storage, in modo da potervi accedere sul tuo nuovo smartphone.

Ad esempio, se hai scelto di usare Files by Google come file manager, raggiungi la cartella in cui hai salvato il file VCF, effettua una lunga pressione su di esso e premi sull’icona dei tre puntini collegati da tre linee in alto a destra (l’icona di condivisione). A questo punto, ad esempio, puoi sfruttare Google Drive per effettuare l’upload del file e poi scaricarlo sul nuovo smartphone Android.

Dall’elenco orizzontale delle applicazioni (nel menu di condivisione), premi semplicemente su Drive. Da Salva in Drive, personalizza eventualmente il nome tramite il campo File Name (Nome del file), seleziona il percorso di salvataggio dal menu a tendina di Posizione (es. Il mio Drive. In quest’ultimo caso, fai tap sul percorso e premi sul bottone Seleziona in basso a destra per selezionarlo) e procedi con l’upload premendo sul pulsante Salva in alto a destra.

Trasferimento manuale contatti Android

Passando sul nuovo smartphone Android, avvia Google Drive, effettua il login allo stesso account Google utilizzato sul vecchio dispositivo per fare l’upload, premi su File in basso a destra e, dalla scheda Il mio Drive, raggiungi la cartella in cui hai memorizzato il file VCF. Una volta individuato, premi sui tre puntini in sua corrispondenza e seleziona Scarica dal menu proposto. Troverai il file nella cartella Download.

In conclusione, non ti resta che passare sul nuovo smartphone e scaricare, in una cartella di quest’ultimo, il file .vcf condiviso poc’anzi dal vecchio telefono. Fatto ciò, apri l’applicazione Contatti di Google (sempre sul nuovo telefono), premi sul menu Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, seleziona Importa da file. Scegli il percorso di salvataggio (es. Contatti Google) da Salva i contatti importati in, raggiungi la cartella in cui è presente il file VCF dal file manager (es. Download) e premici su per importare la rubrica.

Agendo in questo modo, porterai i contatti del tuo vecchio smartphone Android su quello nuovo ma, attenzione, non avrai una sincronizzazione tra i due dispositivi: le modifiche apportate su una rubrica resteranno solo su quella specifica rubrica.

Nota: nel caso in cui volessi copiare solo alcuni numeri dalla rubrica di Android e non tutti in massa, apri l’app Contatti di Google, esegui un tap prolungato sul primo contatto da esportare, seleziona gli altri, premi sull’icona della condivisione che compare in alto (i tre pallini uniti da una linea) e scegli l’app con la quale condividere il file .vcf con i contatti.

Come trasferire i numeri di telefono da un iPhone all’altro

Hai appena cambiato iPhone e vorresti sapere come passare su di esso i contatti che avevi nella rubrica del vecchio “melafonino”? Nulla di più semplice: adesso ti spiego come procedere sia tramite la sincronizzazione dei contatti di iCloud che manualmente, creando un file .vcf della rubrica.

Sincronizzazione con iCloud

Sincronizzazione account iCloud iPhone

Il modo più semplice di trasferire i numeri di telefono da un iPhone all’altro è attraverso la sincronizzazione della rubrica con iCloud, la piattaforma online di Apple (di cui ti ho parlato in dettaglio in un tutorial dedicato).

Innanzitutto, devi sapere che con molte probabilità hai già connesso un ID Apple (l’account che consente di usare iCloud) al tuo vecchio iPhone e hai anche attivato la sincronizzazione dei contatti online: si tratta, infatti, di operazioni che vengono generalmente compiute durante la prima configurazione dello smartphone.

Ad ogni modo, ti consiglio di verificare il tutto recandoti nel menu Impostazioni del tuo vecchio iPhone (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen), premendo sul tuo nome, quindi sulla voce iCloud, poi su Mostra tutto in corrispondenza di Salvati su iCloud e attivando, se necessario, la levetta relativa ai Contatti.

Se al posto del tuo nome vedi la scritta Esegui il login su iPhone, significa che non hai ancora associato il telefono a un ID Apple: per rimediare e attivare così la sincronizzazione dei contatti, premi sulla scritta in questione, esegui l’accesso al tuo ID Apple (o creane uno, qualora non l’avessi ancora) e attiva la levetta dei contatti come detto poc’anzi.

Ora non ti resta che seguire le medesime indicazioni sul nuovo iPhone, associandolo allo stesso ID Apple dello smartphone vecchio e attivando anche su di esso la levetta relativa ai Contatti. Facilissimo, vero?

Nota: nel caso in cui avessi configurato più di un account per la sincronizzazione della rubrica sui tuoi iPhone, assicurati che nel menu Impostazioni > App > Contatti di entrambi ci sia selezionato iCloud come Account di default (in modo da salvare i nuovi contatti sulla rubrica di iCloud e non su altri servizi).

Trasferimento manuale della rubrica

Trasferimento manuale contatti iPhone

Per un motivo o per l’altro non vuoi avvalerti della sincronizzazione di iCloud? In tal caso puoi creare un file vCard (.vcf) con tutti i contatti presenti nella rubrica del tuo vecchio iPhone e trasportarli così “manualmente” sul nuovo telefono.

Per procedere in tal senso, apri l’app Contatti di Apple (quella con l’icona di un omino che trovi nella Home screen o all’interno di Libreria app) e tocca la voce Elenchi in alto a sinistra. Ora, se si tratta di un singolo contatto, seleziona la rubrica che ti interessa (es. Tutti (iCloud)), effettua una lunga pressione sul contatto e seleziona Condividi. Nel caso di più numeri di telefono, invece, effettua una lunga pressione su Tutti i contatti e seleziona Esporta.

Ora, in entrambe le situazioni, seleziona tutti i campi dalla schermata Condividi contatto e poi premi su Fine in alto a destra. Dal menu di condivisione che compare, seleziona il metodo con cui preferisci inviare il file VCF. Ad esempio, puoi utilizzare AirDrop, una funzionalità di Apple che permette di trasferire rapidamente file, video, foto, contatti e altri contenuti tra dispositivi Apple vicini, come iPhone, iPad e Mac, utilizzando il Wi—Fi e il Bluetooth.

Dopo aver effettuato correttamente l’attivazione sul nuovo iPhone, premi semplicemente sul nome del tuo nuovo “melafonino” dal menu di condivisione (es. iPhone 16 di Alessio) o in alternativa su AirDrop dall’elenco orizzontale delle applicazioni e poi fai tap sul nome dell’iPhone sotto I miei dispositivi. Non ti resta che attendere l’invio del file vCard.

A prescindere dal metodo utilizzato per il trasferimento, premi sul file VCF ricevuto (se hai utilizzato AirDrop, verrà aperto automaticamente), tocca eventualmente l’icona di condivisione in basso a sinistra (quella con un quadrato e una freccia rivolta verso l’alto all’interno) e concludi l’operazione premendo sulla voce Aggiungi tutti i (n) contatti.

Naturalmente, in questo modo avrai solo copiato i contatti dal vecchio al nuovo iPhone, non otterrai una sincronizzazione della rubrica tra i due dispositivi; questo significa che se applicherai delle modifiche su un telefono, rimarranno solo su quel telefono.

Per ovviare a ciò, se non vuoi utilizzare iCloud, puoi pensare di usare la sincronizzazione offerta da altri servizi, come ad esempio Google: trovi maggiori dettagli in merito nel capitolo successivo della guida.

Come trasferire i numeri di telefono da un cellulare Android a un iPhone

Sei passato da uno smartphone Android a un iPhone o, comunque, usi entrambi questi dispositivi e ti piacerebbe sapere come passare i contatti dall’uno all’altro? Nessun problema, te lo spiego subito.

Passa a iOS

Passa a iOS

Se ti trovi nella fase di configurazione iniziale del tuo nuovo iPhone, allora puoi sfruttare Passa a iOS. Si tratta di un’app creata direttamente da Apple che permette di trasferire dati da un dispositivo Android a un iPhone in maniera semplice e veloce. Tra le varie funzionalità proposte, Passa a iOS permette anche di trasferire i contatti.

Il suo funzionamento è davvero molto semplice. Una volta scaricata l’applicazione dal Google Play Store sul vecchio smartphone Android, seleziona l’opzione Migra dati da Android. A quel punto, l’iPhone creerà un codice univoco da digitare nell’app Passa a iOS sul dispositivo con il “robottino verde”. Una volta selezionati i dati da trasferire, attendi il completamento della procedura.

Per maggiori informazioni sulla procedura, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata in cui ti spiego cos’è e come funziona Passa a iOS in modo da non avere problemi durante l’intero processo.

Sincronizzazione con account Google

Sincronizzazione account Google iPhone

Se vuoi sincronizzare la rubrica di Android e quella di iPhone, in modo da avere gli stessi contatti su entrambi i dispositivi mantenendo sincronizzate tutte le modifiche, puoi avvalerti della piattaforma cloud di Google.

Tanto per cominciare, attiva dunque la sincronizzazione della rubrica su Android seguendo le indicazioni che ti ho dato prima nel capitolo dedicato alla copia dei numeri di telefono da Android ad Android.

Fatto questo, prendi l’iPhone, recati nel menu Impostazioni > App > Contatti e seleziona Aggiungi account. Dalla schermata proposta, premi su Google, autorizza l’apertura della pagina di login di Google ed effettua l’accesso all’account Google impostato precedentemente su Android.

Fatto ciò, assicurati che nella schermata successiva sia attiva la levetta relativa alla sincronizzazione dei Contatti e premi sul pulsante Fine, per completare la procedura.

Nel caso avessi già configurato un account Google sul tuo iPhone, puoi verificare se la sincronizzazione dei contatti è attiva andando nel menu Impostazioni > App > Contatti, premendo su Account Contatti, selezionando Gmail e attivando eventualmente la levetta presente in corrispondenza della voce Contatti.

Adesso hai attivato la sincronizzazione dei contatti di Google su iPhone, quindi i numeri che hai salvato sul cloud di “Big G” verranno scaricati automaticamente sul tuo “melafonino”. Per far sì che anche i prossimi contatti che creerai su iPhone vengano sincronizzati con la rubrica di Google, recati nel menu Impostazioni > App > Contatti di iOS e imposta Gmail come Account di default.

Ti faccio notare, inoltre, che la sincronizzazione con l’account Google non porta sul cloud di Google (e di conseguenza su Android) i contatti già presenti su iPhone; per copiare anche quelli nella rubrica di Google devi esportare manualmente i contatti dall’iPhone e importarli nel servizio Contatti Google: trovi tutti i dettagli in merito più avanti, sempre in questo tutorial.

Trasferimento manuale della rubrica

Trasferimento manuale contatti Android iPhone

Nel caso in cui preferissi il trasferimento manuale della rubrica da Android a iPhone, non devi far altro che esportare un file .vcf con la rubrica dallo smartphone Android e importarlo su quello Apple.

Le procedure alle quali devi fare riferimento sono le stesse che ti ho illustrato nei capitoli precedenti: quelle su come esportare i contatti da Android e come importare i file .vcf su iPhone.

Importazione tramite SIM

Copy to SIM Card

Sapevi che puoi sfruttare la tua SIM per trasferire i contatti dal tuo vecchio smartphone Android al nuovo iPhone? L’intera operazione consiste nell’utilizzare un’applicazione gratuita disponibile per il download dal Google Play Store chiamata Copy to SIM Card. È un applicativo creato per gestire i contatti presenti sulla SIM, facilitando il backup e il trasferimento tra dispositivi.

Dopo aver effettuato il download e l’installazione dallo store del colosso di Mountain View, avvia Copy to SIM Card, concedi l’accesso ai contatti premendo sul pulsante Consenti e accetta i termini e le condizioni d’uso. Dalla scheda CONTATTI TELEFONO (N) in alto, seleziona i numeri che desideri trasferire sfruttando la SIM, premendo semplicemente sul quadrato vuoto in corrispondenza di ognuno. Puoi anche premere direttamente sul quadrato vuoto di Seleziona tutti in alto a destra per selezionare tutti i numeri.

Fatto ciò, premi sul pulsante COPIA che compare in basso a destra per avviare il trasferimento dei contatti sulla scheda SIM. Una volta concluso, rimuovi quest’ultima dallo smartphone Android e inseriscila nell’iPhone, apri le Impostazioni di iOS e seleziona prima App in fondo alla schermata e poi Contatti dall’elenco degli applicativi installati.

Non ti resta che premere sulla voce Importa contatti SIM in fondo alla schermata e selezionare l’account in cui importare (es. Google) da Importa contatti SIM nell’account.

Come trasferire i numeri di telefono da un iPhone a un cellulare Android

Sei passato da iPhone ad Android e hai la necessità di passare i contatti dallo smartphone Apple a quello animato dal sistema operativo del robottino verde? Allora continua a leggere: trovi tutte le indicazioni del caso proprio qui sotto.

Android Switch

Android Switch iPhone

Se ti trovi nella fase di configurazione iniziale del tuo nuovo smartphone Android, puoi sfruttare l’app Android Switch. Realizzata direttamente da Google, consente di trasferire foto, video, contatti, eventi e molto altro ancora senza utilizzare nessun cavo. Basterà installare l’app sul tuo vecchio iPhone e procedere con la migrazione.

Per conoscere tutti i passaggi nel dettaglio, dai una lettura al mio tutorial su come trasferire contatti da iPhone a Android con Android Switch. All’interno trovi anche la procedura per utilizzare Samsung Smart Switch, nel caso di un nuovo smartphone Samsung.

Sincronizzazione con account Google

Sincronizzazione account Google iPhone Android

Se vuoi sincronizzare le rubriche di iPhone e Android, puoi configurare su entrambi i dispositivi un account Google e usare quest’ultimo per raggiungere il tuo obiettivo.

Per attivare la sincronizzazione della rubrica con l’account Google, non devi far altro che mettere in pratica le indicazioni che ti ho già dato prima: qui ci sono quelle per iPhone, mentre qui trovi quelle per Android. C’è però bisogno di un importante passaggio preliminare da compiere su iPhone.

Giacché, come già spiegato prima, la sincronizzazione di Google con iPhone non tiene conto dei contatti già presenti nella rubrica dello smartphone Apple, per copiare anche questi ultimi sul cloud di Google (e, di conseguenza, su Android), devi esportarli manualmente in un file .vcf e importarli nel servizio Contatti Google, agendo da browser.

Provvedi, dunque, a esportare i contatti di iPhone sotto forma di file .vcf come spiegato in uno dei capitoli precedenti del tutorial; dopodiché collegati al servizio Contatti Google da browser (possibilmente da PC), accedi con l’account Google che intendi usare per sincronizzare la rubrica e premi sulla voce Importa presente nella barra laterale di sinistra.

Clicca, dunque, sul pulsante Seleziona file, scegli il file .vcf esportato da iPhone (che puoi scaricare sul PC, ad esempio, tramite posta elettronica o servizi di cloud storage) e premi sul pulsante Importa, per avviare l’importazione dei dati.

Ora attiva la sincronizzazione della rubrica con l’account Google su iPhone e Android e il gioco è fatto; ti avviso, però, che l’intera procedura potrebbe portare alla creazione di contatti duplicati sui tuoi smartphone. Per ovviare, prova a usare la funzione di cancellazione dei duplicati di Contatti Google (Unisci e correggi, nella barra laterale di sinistra).

Trasferimento manuale della rubrica

Trasferimento manuale contatti Android iPhone

Preferisci trasferire manualmente i contatti da iPhone ad Android? In tal caso, devi esportare il file .vcf con la rubrica dall’iPhone, scaricarlo su Android, rinominarlo in contacts.vcf (se necessario) e importarlo tramite l’app Contatti di Google.

Per tutte le indicazioni del caso, puoi fare riferimento a quanto scritto nei capitoli precedenti del tutorial: quelli su come esportare i contatti da iPhone e come importare i file .vcf su Android.

iCloud

iCloud Web

Se hai un iPhone e vuoi trasferire i contatti su un dispositivo Android, puoi sfruttare iCloud, il servizio di cloud storage di Apple. Per farlo, devi esportare i contatti da iCloud.com sotto forma di file .vcf e importarli su Android, utilizzando il sito Web di Contatti Google. Per scoprire la procedura completa, dai una lettura alla mia guida su come trasferire contatti da iPhone a Android con iCloud.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.