Come trasferire playlist da Spotify a YouTube Music
Hai sempre utilizzato Spotify per ascoltare musica e, nel tempo, hai realizzato delle playlist fantastiche con le tue canzoni preferite. Per questo, ora che stai pensando di passare a un altro servizio di streaming musicale, YouTube Music in particolare, ti domandi se esiste un modo per non perdere tutte le tue preziose playlist. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che ti trovi nella pagina giusta al momento giusto: qui di seguito, infatti, ti spiegherò come trasferire playlist da Spotify a YouTube Music grazie all'impiego di servizi online, applicazioni e programmi. Fantastico, vero?
Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo: siediti bello comodo e preparati a leggere quanto ho da riferirti sull'argomento. Sono sicuro che nel giro di poco avrai ottenuto il risultato sperato, spostando da un servizio all'altro tutte le tue raccolte musicali. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come trasferire playlist da Spotify a YouTube Music
- Come trasferire playlist da Spotify a YouTube
Informazioni preliminari
Se sei un utente di Spotify e desideri trasferire le tue playlist su YouTube Music, ci sono alcune considerazioni fondamentali da tenere a mente prima di procedere. Innanzitutto, Spotify e YouTube Music sono entrambi servizi di streaming musicale molto popolari, concorrenti tra loro, che non integrano funzioni di trasferimento automatico da e verso altri servizi. Questo significa che non puoi semplicemente trascinare le tue playlist da un'app all'altra né copiare e incollare canzoni in modo diretto.
Per effettuare questo trasferimento, avrai bisogno di affidarti a strumenti o app di terze parti specializzate, che analizzano i metadati delle tue playlist su Spotify e li abbinano a quelli disponibili su YouTube Music. Durante questo processo, potrebbero verificarsi occasionali imprecisioni, soprattutto per brani meno noti o tag non corretti. Tuttavia, si tratta di situazioni rare che possono essere risolte manualmente.
Un altro punto importante riguarda la sicurezza: per trasferire automaticamente le playlist, è necessario autorizzare queste applicazioni, programmi o piattaforme Web in modo da poter accedere ai tuoi account Spotify e YouTube Music. Anche se questo può generare comprensibili preoccupazioni relative alla privacy, i servizi di cui mi appresto a parlarti richiedono solo il permesso di accedere a informazioni specifiche (inoltre, ricorda che in qualsiasi momento puoi revocare queste autorizzazioni attraverso le impostazioni dei tuoi account).
Chiariti tutti questi punti, direi di passare all'azione e di scoprire da vicino tutte le soluzioni che ti consentiranno di portare a termine un trasferimento agevole delle tue playlist.
Come trasferire playlist da Spotify a YouTube Music
Come anticipato, per trasferire playlist da Spotify a YouTube Music è possibile utilizzare app e strumenti di terze parti progettati specificamente per facilitare questa operazione. Di seguito ti presenterò alcune soluzioni di questo tipo gratis (con eventualmente abbonamenti/acquisti in app per rimuovere limiti o pubblicità per supportare il servizio). Pronto per scoprirle tutte?
Soundiiz (Web/Android)
Soundiiz è un servizio online, disponibile anche come app per dispositivi Android, che consente di trasferire le playlist da un servizio di streaming musicale all'altro, inclusi Spotify e YouTube Music. Puoi spostare gratis una playlist alla volta, con un limite di 200 tracce per playlist. Per rimuovere i limiti della versione gratis e sbloccare funzionalità aggiuntive è necessario passare al piano Premium (con costi a partire da 3,25€/mese).
Per usare Soundiiz da Web, apri da qualsiasi dispositivo il tuo browser preferito (es. Google Chrome), collegati alla pagina dedicata al trasferimento tra i due servizi, gestisci i cookie e fai clic sul tasto Inizia gratis. Prosegui ora creando un account scegliendo l'opzione Accedi con Spotify e, nella successiva pagina, effettua l'accesso al tuo Spotify digitando le credenziali relative al tuo account. In alternativa, puoi accedere anche con l'account Google, Facebook o Apple. Quando richiesto, premi sul tasto Continua per consentire a Spotify di connettersi a Soundiiz.
Ora, prima di trasferire le playlist, è necessario collegare anche YouTube Music. Per farlo, fai clic sul pulsante (+) COLLEGA I SERVIZI nella barra a sinistra e seleziona il riquadro di YouTube Music dal menu che appare. Dopo averlo fatto, apparirà un popup nel browser in cui dovrai autorizzare l'accesso di Soundiiz a YouTube Music; puoi procedere inserendo le credenziali del servizio oppure collegando il tuo account Google, Facebook o Apple. Una volta fatto, clicca su Continua. Nella schermata successiva, assicurati di spuntare le caselle per Gestire l'account YouTube e Visualizzare e gestire i dati di YouTube Music, poiché è necessario concedere a Soundiiz l'accesso a entrambe queste funzionalità per poter continuare con il trasferimento. Infine, scorri il popup e premi su Continua.
A processo ultimato, nella schermata principale di Soundiiz, premi sull'icona con il logo di Spotify, collocata nella barra a sinistra, e seleziona Playlist dal menu contestuale apparso (trovi questa voce nella sezione La tua libreria). Se non vedi questa icona nella barra laterale, basta premere nuovamente su (+) COLLEGA I SERVIZI e selezionare il riquadro Spotify, quindi procedere al login con le credenziali del servizio.
Ora poni la spunta accanto alla playlist da trasferire e premi il tasto Trasferimento (l'icona dei due quadrati nella barra in alto). Ricorda: nella versione gratis del servizio puoi trasferire una playlist alla volta e puoi trasferire solo quelle create da te e non, per esempio, quelle generate in automatico da Spotify.
Nella nuova sezione che si apre, seleziona YouTube Music come destinazione cliccando sul suo logo. Appariranno tutte le canzoni della playlist. Se desideri trasferirle tutte, clicca su Continua; altrimenti, deseleziona i brani che non ti interessano facendo clic sul segno di spunta accanto a ciascuna canzone.
Ora, imposta i dettagli finali prima del trasferimento: inserisci un nome per la tua playlist nel campo Titolo e, se lo desideri, aggiungi una descrizione. Puoi anche scegliere di attivare le opzioni Elimina le tracce duplicate e Imposta la privacy su Pubblica cliccando sulle relative caselle di spunta. Al termine, premi su Salva configurazione per procedere con il trasferimento.
Dopo alcuni secondi, se tutto è andato a buon fine, apparirà un avviso con la dicitura Conversione completata - playlist trasferita a YouTube Music, confermando che la tua playlist è stata trasferita correttamente.
Come anticipato, Soundiiz è disponibile anche come app per Android (verifica anche su store alternativi). Il suo funzionamento è piuttosto simile a quanto abbiamo appena visto per l'impiego via Web. Dopo aver scaricato e installato l'app, avviala e registrati al servizio. Una volta dentro, tocca il simbolo (+) in fondo alla schermata, scegli e accedi al servizio di partenza (in questo caso Spotify) e poi quello di destinazione (YouTube Music). Dopo aver collegato entrambi i servizi a Soundiiz, tocca l'icona con il logo di Spotify e seleziona con un tap la playlist che desideri trasferire. Premi quindi il pulsante Trasferimento, tocca il logo di YouTube Music nella schermata dove ti viene richiesto di selezionare una destinazione e segui le istruzioni fornite per completare il trasferimento delle playlist, come appena visto.
Tune My Music (Web)
Tune My Music è una valida soluzione Web che permette di trasferire in maniera semplicissima playlist da Spotify a YouTube Music. Il servizio è gratis e consente di convertire fino a 500 tracce oltre a esportare le tue playlist in un file TXT o CSV; per avere invece conversioni illimitate occorre diventare utente Premium al costo di 5,50$/mese.
Per impiegare questa soluzione, collegati all'home page del sito TuneMyMusic da qualsiasi browser Web e dispositivo, gestisci i cookie e seleziona il riquadro con il servizio musicale di origine (nel nostro caso specifico Spotify). Prosegui poi effettuando l'accesso a Spotify, digitando le credenziali del tuo account. Quando richiesto, premi sul tasto Accetto per consentire il collegamento tra Spotify e Tune My Music.
A questo punto, premi sul pulsante Carica dall'account Spotify e seleziona, apponendo la spunta di fianco, la playlist che intendi spostare, dopodiché fai clic su Scegli destinazione. In alternativa, puoi anche copiare nel campo preposto l'URL della playlist Spotify (se non sai come ottenere il link di una playlist, fai riferimento a queste mie istruzioni).
Premi ora il riquadro raffigurante il logo di YouTube Music e, dal popup che si apre, accedi al servizio con le tue credenziali, metti la spunta sulle voci Gestire l'account YouTube e Visualizzare i dati di YouTube Music, scorri la pagina e premi sul tasto Continua per integrare la piattaforma in Tune My Music.
Premi ora il tasto Inizia il trasferimento e attendi la fine del processo, la cui durata varia anche in base al numero delle canzoni. Premi al termine su Continua e il gioco è fatto: avviando YouTube Music, troverai la playlist appena trasferita. Se intendi trasferire altre playlist, dalla schermata mostrata premi su (+) Nuovo trasferimento e ripeti i passaggi appena visti.
FreeYourMusic (Windows/macOS/Linux/Android/iOS/iPadOS)
FreeYourMusic è una popolare soluzione multipiattaforma che consente di spostare le playlist tra i vari servizi di streaming musicali. Puoi impiegarlo da PC Windows, macOS, Linux e dispositivi mobili Android, iPhone e iPad in modo gratis, con un limite di 600 canzoni. Per rimuovere i limiti e sbloccare funzioni extra, come la sincronizzazione automatica continua delle playlist, è necessario acquistare la versione completa del software con prezzi che partono da 11,99€ per PC e 9,99€ per smartphone e tablet.
Per scaricare FreeYourMusic sul tuo computer, collegati al sito Web del programma, gestisci i cookie, e fai clic sul logo del sistema operativo del tuo PC (per i Mac bisogna anche indicare il tipo di processore) per avviare in automatico il download.
A download completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto, clicca sul pulsante Esegui nella finestra che compare sul desktop e attendi che si concluda in automatico l'installazione del programma.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg appena scaricato e sposta l'icona del programma nella cartella Applicazioni. Successivamente, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu che compare e clicca sul tasto Apri, nella finestra visualizzata su schermo, in modo tale da aprire FreeYourMusic andando ad bypassare le limitazioni di Apple riguardo le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo, visualizzi la finestra principale del programma, fai clic sul tasto Andiamo ben visibile al centro e seleziona, tra le sorgente disponibili, Spotify. Fai clic dunque sul riquadro di questo servizio e, tramite la finestra del browser apertasi, effettua l'accesso a Spotify tramite email o nome utente e password oppure tramite il tuo account Google, Facebook o Apple e premi Accetto, nella nuova schermata apparsa, e poi Consenti per consentire a Spotify di connettersi a FreeYourMusic.
Ora, ritorna alla schermata del software e, se necessario, premi Continua per avanzare nella procedura. Premi ora sul riquadro di YouTube Music e, nella schermata del browser che si apre, effettua l'accesso al servizio con le tue credenziali. Apponi, quando richiesto, la spunta sulle voci Gestire l'account YouTube e Visualizzare i dati di YouTube Music, e poi premi su Continua per integrare anche questa piattaforma a FreeYourMusic.
Recati adesso nella scheda Playlist Spotify del programma e spunta la raccolta che ti interessa trasferire, quindi clicca sul pulsante Inizio Trasferimento collocato in basso. Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai la playlist trasferita da Spotify nell'omonima sezione di YouTube Music.
Come anticipato, FreeYourMusic è disponibile anche come app per Android (e anche su store alternativi) e iOS/iPadOS; e il suo funzionamento è piuttosto simile a quanto abbiamo appena visto: dopo averla scaricata, avviala, fai il login con il servizio sorgente (Spotify), fai il login con la destinazione (YouTube Music), scegli la playlist da trasferire e fai tap sul tasto Inizio Trasferimento.
Come trasferire playlist da Spotify a YouTube
Come dici? Ti domandi come trasferire playlist da Spotify a YouTube? Buone notizie! Le stesse soluzioni che abbiamo visto per YouTube Music funzionano anche per YouTube. Puoi utilizzare strumenti come Soundiiz, Tune My Music e FreeYourMusic per trasferire le playlist da Spotify a YouTube. Basta impostare Spotify come sorgente e YouTube come destinazione, quindi selezionare la playlist da trasferire e il gioco è fatto!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.