Come trasferire rubrica Android
Tutti i tuoi amici hanno cambiato smartphone e ora non riesci più a contattarli? Come trasferire rubrica Android è una delle operazioni che spesso crea più confusione e preoccupazione tra gli utenti. Non avendo molta dimestichezza con la tecnologia, potresti sentirti spaesato quando devi spostare i tuoi preziosi contatti da un dispositivo all’altro, rischiando di perdere numeri importanti di familiari, colleghi o amici. Che si tratti di un nuovo telefono Android, di un iPhone appena acquistato o persino di sincronizzare la rubrica con il tuo computer, la sensazione di non sapere da dove iniziare può essere davvero frustrante. Tranquillo, non sei solo in questa situazione! Sono felice di informarti che sei capitato nella guida perfetta per risolvere questo problema una volta per tutte!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò con dovizia di particolari come trasferire la tua rubrica da un dispositivo Android a varie destinazioni. Scoprirai tutti i metodi disponibili: dalla pratica sincronizzazione con l’account Google alla più tradizionale esportazione/importazione manuale dei numeri di telefono. Ti mostrerò anche come effettuare il passaggio verso un iPhone utilizzando l’app Passa a iOS o attraverso la sincronizzazione con Google e persino come trasferire i contatti su diversi sistemi per PC come Microsoft Outlook, Contatti di Apple o Mozilla Thunderbird. Non mancheranno dettagli sul trasferimento tramite scheda SIM e sulla procedura specifica per importare i contatti tramite iCloud.com. Ti garantisco che spostare la tua rubrica tra dispositivi diversi sarà davvero un gioco da ragazzi, a patto che tu segua attentamente le indicazioni che troverai in questo tutorial!
Allora, sei pronto per iniziare e mettere fine una volta per tutte ai problemi con la tua rubrica? Sì? Fantastico! Mettiti comodo, prendi carta e penna se preferisci annotare i passaggi più importanti e dedicati con calma alla lettura di questa guida. Non c’è fretta! Ogni procedura è stata scomposta in piccoli passaggi facilmente comprensibili, così che anche chi è meno esperto di tecnologia possa seguirli senza difficoltà. Ti auguro una buona lettura!
Indice
- Come trasferire rubrica tra due Android
- Come trasferire rubrica Android su iPhone
- Come trasferire rubrica da Android a PC
- Come trasferire rubrica da Android a Apple
Come trasferire rubrica tra due Android
Hai acquistato un nuovo smartphone Android e ora vorresti trasferire la rubrica presente sul tuo vecchio dispositivo, ma non sai come fare. Nelle prossime righe, ti propongo due metodi molto semplici per effettuare questa operazione senza troppe difficoltà.
Sincronizzazione account Google
Il modo più semplice per trasferire la rubrica di Android da un dispositivo all’altro, sia esso uno smartphone, un tablet o un PC, è sincronizzarla con Gmail. In questo modo tutti i contatti vengono salvati su Internet e tutte le modifiche applicate a questi ultimi vengono sincronizzate automaticamente su tutti i dispositivi.
La sincronizzazione dei contatti con Gmail dovrebbe essere già attiva di default sul tuo smartphone. In ogni caso, per verificare che sia tutto in ordine, apri il menu delle Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio in Home screen o nel drawer). Recati all’interno di Impostazioni aggiuntive e poi seleziona Account e sincronizzazione.
Fatto ciò, premi su Google sotto alla sezione Account e sfiora eventualmente il cerchio vuoto posizionato accanto a Contatti in modo da abilitare la sincronizzazione (dovrebbe avviarsi automaticamente. Se ciò non avviene, fai tap sull’icona delle frecce rotanti per avviare la sincronizzazione manuale).
Non hai ancora associato un account Google al tuo smartphone? Nessun problema! Puoi farlo in qualsiasi momento da Account e sincronizzazione, premendo sulla voce Aggiungi account presente in fondo all’elenco e poi pigiando su Google.
Adesso, non devi fare altro che decidere di creare un nuovo account Google, nel caso in cui non ne fossi munito, oppure effettuare l’accesso con quello che già possiedi. A tal proposito, posso consigliarti alcune guide che ho scritto su questi argomenti, come quella su come creare un account Google e quella su come associare un telefono Android a Google.
Dopo aver eseguito queste operazioni, l’ultimo passo che ti resta da fare è quello di attivare la sincronizzazione dell’account Google. Generalmente, come ti ho già detto, viene abilitata di default, ma puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito all’inizio di questo capitolo per verificare che sia attiva.
Esportazione/importazione manuale
Nel caso in cui tu voglia trasferire la rubrica su un nuovo smartphone Android, puoi effettuare il trasferimento manualmente tramite file vCard. Quest’ultimo è un file di testo che contiene tutti i nominativi, i numeri di telefono e gli indirizzi dei contatti in rubrica e permette di importarli su qualsiasi device o sistema operativo.
Per esportare i contatti da Android, avvia l’app Contatti di Google (premendo sull’apposita icona che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni, quella con l’omino blu), pigia poi sul menu Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, premi su Esporta in un file. Fai tap sull’account da esportare (es. Contatti Google) da Scegli un account da esportare e prosegui pigiando sul tasto Esporta in basso a destra.
Ora, seleziona la cartella di salvataggio tramite il file manager, personalizza eventualmente il nome del file tramite il campo di testo in basso e concludi l’operazione premendo sul pulsante SALVA per salvare.
A questo punto, puoi recuperare il file .VCF collegando lo smartphone Android al PC oppure espellendo la scheda SD e inserendola all’interno del nuovo smartphone. In alternativa, puoi utilizzare un’app di gestione dei file (come Files di Google) per raggiungere la posizione del file e trasferirlo sul nuovo telefono, come ti ho indicato in questa mia guida.
Dopo che avrai posizionato il file .VCF sul nuovo smartphone, devi importarlo nella rubrica. Per effettuare quest’operazione, avvia l’app Contatti, tocca il menu Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, premi questa volta su Importa da file. Seleziona il percorso in cui salvare i contatti (es. Contatti Google) da Salva i contatti importati in e seleziona il file VCF esportato precedentemente per avviare subito l’importazione.
Per maggiori informazioni sulla procedura di importazione dei contatti, leggi la mia guida su come aprire file VCF, in cui ti ho spiegato come usare i file VCF sui più famosi sistemi operativi. È molto più semplice di quello che immagini.
Come trasferire rubrica Android su iPhone
Hai deciso di passare da Android a iPhone e ora ti chiedi come trasferire la rubrica dal tuo vecchio dispositivo al nuovo smartphone Apple. In questo caso, puoi utilizzare l’app Passa a iOS, sincronizzare la rubrica con il tuo account Google e altre soluzioni di cui andrò a parlarti tra poco.
Passa a iOS
Se hai appena acquistato un iPhone e vuoi trasferire la rubrica da Android, puoi utilizzare l’app Passa a iOS. Si tratta di un’app sviluppata da Apple per facilitare il trasferimento di dati da un dispositivo Android a un iPhone (o un iPad). È pensata per chi cambia sistema operativo e vuole trasferire facilmente i propri contenuti senza doverli copiare manualmente.
Tra le varie funzionalità proposte, Passa a iOS consente anche di trasferire i contatti. Dopo aver scaricato l’applicativo dal Google Play Store sul tuo vecchio smartphone Android, durante la configurazione iniziale del tuo nuovo “melafonino”, scegli l’opzione Migra dati da Android. A quel punto, l’iPhone genererà un codice univoco da inserire nell’app Passa a iOS sull’altro device.
Dopo aver selezionato i dati da trasferire (es. Contatti), attendi il completamento del trasferimento. Al termine della migrazione, il tuo nuovo iPhone sarà pronto con tutti i dati selezionati in precedenza. Tieni presente che l’app funziona solo durante la configurazione iniziale, non permette di trasferire musica, password o file non salvati nelle cartelle predefinite e inoltre è necessario avere una connessione Wi—Fi stabile. Maggiori informazioni.
Sincronizzazione account Google
Per trasferire la rubrica Android su iPhone (o iPad), puoi anche in questo caso procedere effettuando la sincronizzazione con l’account Google. In questo modo, tutti i contatti presenti sul tuo smartphone Android verranno trasferiti automaticamente sul tuo iPhone.
Per iniziare, apri le Impostazioni e premi sulle voci App > Contatti (iOS 14 fino a iOS 17, bisogna andare su Impostazioni > Contatti). Premi, dunque, sulla dicitura Google, effettua l’accesso con lo stesso account dove hai sincronizzato la rubrica su Android e assicurati che la levetta relativa ai Contatti sia spostata su ON.
Se hai già configurato un account Google sul tuo iPhone e vuoi verificare se la sincronizzazione dei contatti è attiva, nella sezione App > Contatti (da iOS 14 ad iOS 17 bisogna andare su Impostazioni > Contatti) dell’app Impostazioni dell’iPhone, fai tap sull’account Google appena importato e assicurati che sia abilitata la voce Contatti. Se ciò non fosse, sposta su ON la levetta a fianco tale dicitura.
Per rendere la rubrica di Gmail predefinita sul tuo iPhone, in modo che i nuovi contatti vengano salvati su di essa e sincronizzati anche sul tuo device Android, recati nel menu Impostazioni > App > Contatti e imposta l’account di default su Gmail. Per saperne di più sull’intera procedura, puoi consultare la mia guida su come sincronizzare contatti iPhone con Gmail.
Esportazione/importazione manuale
Per sincronizzare i contatti di Android su Gmail ed esportarli sotto forma di file vCard, puoi procedere come ti ho descritto nel capitolo precedente del tutorial.
Fatto ciò, invia il file .VCF al tuo iPhone tramite email. Così facendo, non appena riceverai l’email, non dovrai fare altro che pigiare sull’allegato (per l’appunto il file .VCF), premere sull’icona del quadrato con una freccia rivolta verso l’alto all’interno in basso a sinistra (l’icona condividi), selezionare l’app Contatti di Apple dall’elenco orizzontale delle applicazioni installate sul tuo iPhone e concludere premendo su Aggiungi tutti i (n) contatti. Maggiori informazioni.
Importazione tramite SIM
Sapevi che puoi sfruttare la scheda SIM per trasferire i contatti da Android a iPhone? Puoi utilizzare l’app Copy to SIM Card, disponibile per il download gratuito dal Google Play Store. Una volta copiati tutti i numeri di telefono sulla SIM, rimuovila dal tuo dispositivo Android e inseriscila nel nuovo iPhone. Dopodiché, accedi alle impostazioni dell’app Contatti di Apple e procedi con l’importazione. Ti ho spiegato la procedura nel dettaglio in questa mia guida dedicata.
Come trasferire rubrica da Android a PC
Vuoi trasferire la rubrica Android su PC? In questo caso, sappi che la procedura può essere effettuata in pochi passi sia su Windows che su macOS. Come? Troverai tutte le informazioni che ti servono nei prossimi capitoli.
Microsoft Outlook (Windows/macOS)
Per trasferire rubrica da Android a PC, la prima soluzione che ti propongo è quella di utilizzare Microsoft Outlook, il client di posta elettronica di Microsoft disponibile sia per Windows che per macOS. Prima di procedere, però, è necessario abilitare la sincronizzazione della rubrica con l’account Google, come ti ho indicato nel capitolo precedente.
Sul tuo PC Windows, puoi utilizzare Outlook (new), ovvero la nuova versione del programma di gestione della posta elettronica. Innanzitutto, se non hai l’app, effettua il download e l’installazione dal Microsoft Store. Fatto ciò, digita l’indirizzo email che termina con gmail.com nel campo Immetti o seleziona un indirizzo di posta elettronica e clicca sul pulsante Continua oppure premi Invio dalla tastiera.
Dopo aver premuto ancora una volta sul tasto Continua, inserisci le credenziali del tuo account Google dalla pagina Web che si apre nel browser predefinito (es. Google Chrome), premi sul bottone Continua per due volte consecutive e torna in Outlook (new). Attendi il completamento del login e della configurazione dell’applicazione e pigia su Avanti.
Una volta completata la configurazione iniziale, per visualizzare tutti i numeri di telefono associati al tuo account Google, pigia sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra. Sotto al tuo indirizzo Gmail troverai l’elenco completo dei numeri di telefono.
Se utilizzi già il client di posta elettronica di Microsoft, puoi aggiungere il tuo account Google premendo prima sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e poi su Account > I tuoi account. Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiungi account e segui le indicazioni viste poco fa per effettuare l’accesso.
Utilizzi un Mac? Dopo aver scaricato e installato Microsoft Outlook dal Mac App Store, avvialo e aggiungi l’account Gmail cliccando prima sul simbolo + nella barra laterale di sinistra e poi su Aggiungi account di post…. Puoi anche accedere al menu Outlook in alto a sinistra, premere su Impostazioni… e poi cliccare su Account sotto a Impostazioni personali. Fatto ciò, pigia sul tasto Aggiungi account email per proseguire.
A prescindere dal metodo utilizzato, dalla schermata Aggiungere account, compila il campo Indirizzo di posta elettronica con l’indirizzo Gmail, premi sul pulsante Continuare e poi su Accedi. Dopodiché, effettua l’accesso al tuo account Google inserendo le credenziali richieste nella pagina che si apre nel browser predefinito (es. Safari). Dopo aver cliccato sul pulsante Continua per due volte consecutive, dovresti vedere comparire il messaggio L’account Google è stato aggiunto. Premi sul tasto Fatto per chiudere la finestra.
Se hai già effettuato l’accesso a un account, puoi aggiungerne un altro sfruttando sia l’opzione Aggiungi account di post.. che dalla schermata che compare dopo aver premuto su Account nella sezione Impostazioni personali. In quest’ultimo caso, però, dovrai premere sul simbolo + in basso a sinistra e poi su Aggiungi un account….
Ora, per visualizzare i numeri di telefono associati al tuo account Google, clicca sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra, poi sull’indirizzo di posta elettronica e infine su Contatti.
Contatti (macOS)
Puoi sfruttare l’app Contatti inclusa “di serie” in macOS per accedere alla rubrica collegata al tuo account Google. Ti basta semplicemente aggiungere il tuo account nelle impostazioni del sistema operativo di Apple e poi abilitare la sincronizzazione.
Il primo passo da fare è quello di aprire le Impostazioni, cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel Dock oppure sulla voce Impostazioni di Sistema… nel menu in alto a sinistra, che compare dopo aver cliccato sul logo Apple.
Fatto ciò, seleziona Account Internet nella barra laterale di sinistra e poi clicca sul pulsante Aggiungi account… nella schermata che compare a destra. A questo punto, seleziona Google e poi premi sul tasto Apri il browser. Dalla pagina proposta, effettua il login al tuo account Google inserendo le credenziali richieste e premi sul pulsante Continua per due volte consecutive.
Dopo aver effettuato l’accesso, assicurati che accanto alla voce Contatti ci sia un segno di spunta. Premi sul pulsante Fine per confermare. Ora, avvia l’app Contatti di Apple, clicca sulla voce Google nella barra laterale di sinistra e poi su Tutti (Google) per visualizzare la rubrica completa.
Puoi impostare Gmail come servizio predefinito per la sincronizzazione dei contatti, fai così: clicca sul menu Contatti in alto e seleziona Impostazioni…. Dopodiché recati nella scheda Generali e seleziona Google dal menu a tendina presente accanto alla voce Account di default.
Mozilla Thunderbird (Windows/macOS/Linux)
Se utilizzi Mozilla Thunderbird come client di posta elettronica, puoi sincronizzare la rubrica di Android con il tuo PC Windows, macOS o Linux. Per farlo, però, devi prima scaricare i contatti dal sito Web di Contatti Google (nel formato VCF o CSV) e poi effettuare l’importazione nella rubrica di Mozilla Thunderbird. Non preoccuparti in quanto all’interno della mia guida dedicata trovi tutte le indicazioni necessarie da utilizzare sulla piattaforma di Big G e sul client di posta gratuito.
Come trasferire rubrica da Android a Apple
Un’altra soluzione per trasferire rubrica da Android a Apple consiste nell’utilizzare una combinazione di Contatti Google e iCloud.com. Prima di iniziare, però, devi assicurarti di aver attivato la sincronizzazione della rubrica con il tuo account Google. Puoi seguire le indicazioni riportate nel capitolo precedente di questo tutorial.
Fatto ciò, effettua l’esportazione dei numeri di telefono nel formato vCard per Android o iOS da Contatti Google (seguendo i passaggi del capitolo precedente), apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Rete (es. Mozilla Firefox) e collegati al sito di iCloud. Dopo aver cliccato sul pulsante Accedi, compila i campi Email o numero di telefono e Password con le credenziali del tuo account Apple e concedi l’autorizzazione dal dispositivo preferito, digitando il codice mostrato sullo schermo.
Una volta effettuato correttamente l’accesso, nel riquadro presente in fondo alla schermata, pigia su Contatti. Successivamente, clicca sul simbolo + in corrispondenza della voce Elenchi nella barra laterale di sinistra per creare un nuovo elenco, digita un nome (es. Contatti da importare) e premi Invio. Prosegui, cliccando sul simbolo + in alto a destra e scegliendo Importa contatto….
Non ti resta che concludere l’operazione selezionando il file VCF dal Finder (quello esportato precedentemente da Contatti Google) e premendo sul pulsante Apri. Dopo aver terminato l’importazione in iCloud Contatti, dovresti vedere l’elenco completo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.