Come trasferire video da telefono a PC
Con il passare del tempo, hai accumulato decine e decine di video nella memoria del tuo smartphone, tant'è che, da qualche giorno, un inquietante messaggio di notifica ti avvisa del fatto che lo spazio a tua disposizione sta per esaurirsi. Consapevole di dover necessariamente far fronte alla cosa ma tutt'altro che disposto a cancellare definitivamente i filmati a cui sei affezionato, stai cercando un metodo semplice e rapido per poterli trasferire sul computer, ed è per questo motivo che, dopo una breve ricerca, sei capitato sul mio sito Web.
Se le cose stanno in questo modo, sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come trasferire video da telefono a PC in modo semplice e veloce. Poiché i filmati sono generalmente di dimensioni elevate, mi concentrerò sulla connessione diretta tra i dispositivi, via cavo USB, poiché è il metodo che attualmente garantisce la velocità di trasferimento maggiore.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai le idee ben chiare sul da farsi e sarai in grado di scegliere il sistema di copia più adatto al tuo caso. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come trasferire video da telefono Android a PC
- Come trasferire video da iPhone a PC
- Come trasferire video da telefono a PC senza cavo
- Come trasferire video da WhatsApp a PC
Come trasferire video da telefono Android a PC
Se il tuo smartphone è dotato di sistema operativo Android, questa è la sezione del tutorial che fa al caso tuo: di seguito ti spiego come trasferire video da telefono Android a PC dotati di Windows che sui Mac.
Prima di procedere, assicurati che sul computer siano presenti porte USB “standard” (USB-A) o USB-C, da poter usare per sfruttare il cavo USB ricevuto in dotazione con lo smartphone. Qualora fossero presenti sole porte USB-C (il cui connettore può essere inserito in entrambi i versi), mentre il to cavo è di tipo USB-A, devi dotarti di un adattatore o un hub USB-C/USB-A, che puoi acquistare per pochi euro, anche online.

Amazon Basics Cavo convertitore da USB-C a USB-A 3.1 Gen 1 adattatore ...
Windows
Trasferire uno o più video dal telefono Android al computer Windows è oltremodo semplice, e la procedura è più o meno la stessa per tutti i device.
A meno di piccoli dettagli relativi ai menu visualizzati sullo smartphone, le indicazioni che mi appresto a fornirti dovrebbero valere più o meno per tutte le versioni del sistema operativo di Google. Dunque, se stai cercando una guida su come trasferire video da Huawei a PC, da Samsung a PC o da dispositivi di altri produttori, puoi tranquillamente attenerti alle indicazioni presenti in questo capitolo.
Detto ciò, bando alle ciance e passiamo all'azione: per prima cosa, collega il dispositivo al computer tramite USB e impostalo in modalità trasferimento di File. Per riuscirci, dopo aver connesso tra loro i due dispositivi, pigia sul pulsante Consenti dal pop-up che compare e poi seleziona l'opzione Trasferimento di file/Android Auto, situata nel pannello che compare.
Ultimata questa operazione, non ti resta che aprire l'Esplora File di Windows e cliccare sul nome dello smartphone precedentemente connesso, visibile nella barra laterale di sinistra; se non lo vedi, seleziona prima la voce Questo PC e poi fai doppio clic sull'icona del dispositivo, che dovrebbe comparire su schermo.
Adesso non ti resta che fare clic sulla voce Memoria interna (oppure Scheda SD), raggiungere la cartella in cui è archiviato il filmato di tuo interesse e copiarlo sul computer, esattamente come se stessi agendo su una chiavetta USB “classica”; per tua informazione, i filmati catturati tramite la fotocamera si trovano nella cartella DCIM\Camera, DCIM\100Andro o simili.
In alternativa, puoi sfruttare la funzionalità di importazione automatica di Windows: per riuscirci, dopo aver connesso il telefono al PC tramite cavo USB, premi sul pulsante Consenti e poi seleziona la modalità Trasferimento di foto (PTP)/Trasferimento di immagini, servendoti del pannello che compare successivamente.
Fatto ciò, apri l'Esplora File di Windows, clicca sulla dicitura Questo PC, fai clic destro sull'icona del telefono e seleziona la voce Importa immagini e video, dal menu contestuale proposto.
A seguito di questa operazione, Windows dovrebbe avviare l'analisi della memoria dello smartphone e individuare gli elementi multimediali presenti. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora visualizzare la finestra relativa all'importazione delle foto e dei video: se preferisci modificare il percorso di salvataggio predefinito (la cartella Immagini di Windows), clicca sulla voce Altre opzioni, residente in basso a sinistra. Ora, apponi il segno di spunta nella casella corrispondente alla voce Rivedi, organizza e raggruppa gli elementi da importare, fai clic sul pulsante Avanti e utilizza la finestra successiva per scegliere i filmati da importare sul computer, oppure per suddividerli in gruppi.
Se necessario, clicca sulla voce Espandi tutto, per vedere l'anteprima di ciascun elemento. Fatta la tua scelta, clicca sul pulsante Importa e attendi pazientemente che i file scelti vengano copiati nella cartella Immagini, oppure in quella che hai scelto in fase di configurazione. Maggiori info qui.
In alternativa al collegamento via USB, se il tuo computer supporta il Bluetooth, puoi trasferire file (compresi i video) dallo smartphone al computer tramite questa tecnologia wireless: ti ho spiegato come in questo mio tutorial.
Puoi anche utilizzare la tecnologia wireless di Android, Quick Share per riuscire a inviare i video dal telefono al PC Windows facilmente. Te ne ho parlato nel dettaglio in questo mio tutorial dedicato all'argomento.
macOS
Se utilizzi macOS con il tuo Mac, puoi accedere con facilità al contenuto della memoria di Android servendoti di Android File Transfer: uno strumento gratuito ufficiale che consente a macOS di riconoscere correttamente i dispositivi animati dal sistema operativo di Google e di visualizzare (e copiare) i file contenuti in questi ultimi.
Per ottenerlo, però, ti basta recarti su questa pagina del sito Internet ufficiale di Android e fare clic sul pulsante Download now.
A download ultimato, avvia il file ottenuto e trascina l'icona di Android File Transfer nella cartella Applicazioni del Mac. Successivamente, apri quest'ultimo per la prima volta e aspetta che si richiuda, per configurarlo correttamente.
A partire da questo momento, ogni volta che connetterai un device Android al Mac, si aprirà Android File Transfer: se necessario, dopo aver connesso i due dispositivi tramite USB, imposta lo smartphone in modalità Trasferimento di file/Android Auto, richiamando l'area di notifica di Android e facendo tap sul “fumetto” relativo alle opzioni USB.
A riconoscimento avvenuto, per accedere ai video acquisiti tramite la fotocamera, recati nella cartella DCIM\Camera (i filmati sono generalmente salvati in formato .MP4); per copiare un file da Android al Mac, non devi fare altro che trascinarlo dalla finestra di Android File Transfer alla cartella che più preferisci (ad es. la Scrivania).
Oltre ad Android File Transfer puoi fare affidamento anche ad altre applicazioni simili, come l'ottima MacDroid. Qualora non ne avessi mai sentito parlare prima d'ora, si tratta di un'applicazione gratuita (con funzioni aggiuntive di cui è possibile usufruire facendo un acquisto una tantum da 39,99 euro oppure abbonandosi a 17,99 euro/anno, con 7 giorni di demo gratuita). Maggiori info qui.
Anche su Mac, puoi trasferire i video dallo smartphone al computer in modalità wireless tramite un servizio di backup sul cloud, ad esempio Google Foto, oppure sfruttando la tecnologia Bluetooth.
Come trasferire video da iPhone a PC
Utilizzi un iPhone e desideri capire come trasferire video da iPhone a PC? Devi sapere che non è un'impresa complessa: è sufficiente avere a disposizione, oltre al computer, il cavo Lightning/USB-C ricevuto in dotazione con il “melafonino”.
Qualora il video di tuo interesse fosse archiviato in qualche app che non prevede accesso alla galleria fotografica, ricordati di salvarlo nella memoria del dispositivo, prima di procedere: per riuscirci, seleziona il filmato in questione, tocca il simbolo della condivisione che compare sullo schermo (il quadrato con la freccia verso l'alto) e scegli la voce Salva video dal pannello che ti viene mostrato in basso. Ricorda che, durante l'analisi della memoria e l'importazione dei dati, lo schermo dell'iPhone d eve rimanere sbloccato.
Inoltre, verifica che il computer disponga di USB “standard” (o USB-A), da poter usare per connettere il cavo ricevuto in dotazione con il cellulare; laddove avessi a disposizione soltanto porte USB-C (il cui connettore può essere inserito in entrambi i versi), procurati un adattatore o hub USB-C/USB-A, che puoi acquistare per pochi euro, anche online.

Amazon Basics Cavo convertitore da USB-C a USB-A 3.1 Gen 1 adattatore ...
Windows
Per trasferire un filmato dall'iPhone al computer Windows, devi innanzitutto installare il software messo a disposizione da Apple. Su PC dotati di Windows 10 e Windows 11 puoi utilizzare l'applicazione Dispositivi Apple.
Dunque, se non hai ancora provveduto a scaricare il summenzionato programma, collegati al Microsoft Store di Windows seguendo questo link e clicca sui pulsanti Ottieni, Apri Microsoft Store e Installa. Se, invece, disponi di un'edizione precedente del sistema operativo di Microsoft, puoi utilizzare iTunes scaricandola dal sito Internet di Apple. Maggiori info qui.
A questo punto, avvia Dispositivi Apple, collega l'iPhone al computer mediante il cavo Lightning o USB-C e attendi che i due dispositivi si “riconoscano”; se è la prima volta che lo fai, devi autorizzare la comunicazione tra il telefono e il computer, premendo sugli appositi pulsanti che compariranno sui rispettivi display e digitando il codice di sblocco su iPhone.
Ultimato questo passaggio, avvia l'Esplora File di Windows, cliccando sull'icona della cartella gialla che risiede nella barra delle applicazioni, fai clic sulla voce Questo PC visibile nella barra laterale della finestra che va ad aprirsi e individua l'icona di Apple iPhone, che dovrebbe essere comparsa al suo interno.
A questo punto, fai clic destro sulla summenzionata icona, seleziona la voce Importa immagini e video dal menu che compare e poi procedi seguendo le medesime indicazioni che ti ho dato in questo paragrafo per gli smartphone Android.
In alternativa, puoi ottenere un risultato simile aprendo l'Esplora File di Windows e recandoti nel percorso Questo PC > iPhone > Internal Storage > DCIM > 100 Apple e copiando “a mano” i filmati di tuo interesse o usando l'applicazione Foto di Windows 10/11.
Preferisci agire in modalità wireless? In questo caso, se sul tuo iPhone è attivato il servizio Foto di iCloud, puoi scaricare i video dal pannello Web o dal client di iCloud (quindi da Internet) seguendo le indicazioni che trovi nel mio tutorial sull'argomento.
macOS
Se il tuo è un Mac, il trasferimento è ancora più semplice, poiché tutto l'occorrente è già presente “di serie” sul computer con macOS. Dunque, per prima cosa, collega tra loro i due dispositivi mediante il cavo Lightning o USB-C, sblocca l'iPhone e, se necessario, autorizza la comunicazione rispondendo in maniera affermativa all'avviso che compare su schermo e digitando il codice di sblocco sullo smartphone.
Fatto ciò, apri l'applicazione Foto di macOS (se non si avvia da sola), mediante l'icona del fiore colorato situata nel Dock, clicca sulla voce iPhone residente nella barra laterale di sinistra e, dopo aver selezionato i filmati di tuo interesse con un clic, premi sul pulsante Importa selezione per copiare gli elementi nell'archivio di Foto.
Se preferisci un approccio “senza fili”, pur senza avvalerti di programmi o app di terze parti, puoi altresì usare AirDrop, il servizio di condivisione progettato da Apple per condividere file (ma non solo) tra iPhone, iPad e Mac.
Per servirtene, attiva la ricezione dei file su Mac, recandoti nel menu Vai > AirDrop presente nella barra dei menu del Mac: quando compare la finestra del Finder, se necessario, attiva il Bluetooth e il Wi-Fi servendoti degli appositi pulsanti e intervieni sul menu Consenti di trovarmi a per decidere se ricevere file da tutti o dai soli contatti conosciuti. Se sul Mac e su iPhone è in uso lo stesso ID Apple, è sufficiente selezionare quest'ultima opzione.
Adesso, individua il filmato da condividere sull'iPhone, selezionalo, sfiora il simbolo della condivisione (il quadrato con la freccia verso l'alto) e seleziona il nome del Mac dalla sezione AirDrop, per inviare immediatamente il file al computer.
Ti faccio presente che, se l'iPhone e il Mac sono abbinati allo stesso ID Apple, puoi servirti della Libreria foto di iCloud per tenere automaticamente sincronizzati i video (e le foto) archiviate nei vari dispositivi, senza dover intervenire manualmente.
Come trasferire video da telefono a PC senza cavo
Non possiedi un cavo per collegare lo smartphone al tuo PC per trasferire alcuni video, pertanto vorresti capire come trasferire video da telefono a PC senza cavo? In questo caso puoi sfruttare alcuni servizi di backup di foto e video che permettono di caricare il video “online”, per poi scaricarlo comodamente dal PC.
Google Foto
Google Foto è l'app realizzata da Google che, oltre a permettere la gestione dei file multimediali (foto e video), permette di accedere anche ad altre funzionalità aggiuntive, tra cui la possibilità di eseguire il backup di foto e video all'interno del cloud Google, permettendo poi l'accesso al medesimo “spazio virtuale” da qualsiasi dispositivo che utilizza il medesimo account Google. Gratuitamente, ogni account Google ha 15 GB di spazio sul cloud (condiviso anche con altri servizi, come Google Drive). Tuttavia, è possibile aumentare lo spazio a disposizione sottoscrivendo un abbonamento con prezzi a partire da 1,99 euro al mese. Maggiori info qui.
Per trasferire i video su Google Foto, per poi accederci dal PC, se utilizzi uno smartphone Android, prima di tutto installa l'app scaricandola dal Play Store (qualora non fosse già installata), aprila ed effettua l'accesso al vostro account Google. Dal pop-up che is apre, imposta su ON la levetta della voce Fai automaticamente il backup di foto e video su questo dispositivo e poi premi sul pulsante Inizia.
Fatto questo, l'app inizierà in automatico a effettuare il backup di tutte le foto e video presenti all'interno del dispositivo e vedrai comparire una barra di progresso nella parte in alto (il caricamento avviene anche in background).
La medesima operazione è fattibile anche su iPhone, infatti dopo aver scaricato l'app tramite l'App Store, aprila ed esegui l'accesso con il tuo account Google. Fatto questo, per abilitare il backup pigia sull'icona del profilo posta in alto a destra e, dal menu che si apre, fai tap sulla voce Backup: nella schermata che si apre, imposta su ON la levetta della voce Esegui automaticamente il backup di foto e video su questo dispositivo.
Una volta effettuato il backup, dal PC o dal Mac, recati su questa pagina tramite un qualsiasi browser ed esegui l'accesso al medesimo account Google utilizzato sullo smartphone. In pochi secondi vedrai comparire tutti i file multimediali di cui hai eseguito il backup. Per scaricare una copia del video sul tuo PC non devi far altro che individuarlo (puoi selezionare la scheda Video dal menu laterale), fai clic su di esso e, nella schermata di riproduzione, clicca sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra: clicca sulla voce Scarica dal menu proposto e attendi il completamento del download.
iCloud Foto
Una valida alternativa a Google Foto, solo se si utilizza un dispositivo Apple, è sicuramente iCloud Foto, che come il servizio messo a disposizione da Google, permette di effettuare il backup di foto e video scattati con iPhone e accedervi poi tramite un PC o un Mac (in questo caso è presente anche un'app dedicata). Gratuitamente, ogni ID Apple ha 5 GB di spazio sul cloud. Tuttavia, è possibile aumentare lo spazio a disposizione sottoscrivendo un abbonamento con prezzi a partire da 0,99 euro al mese. Maggiori info qui.
Per abilitare il backup di foto e video su iCloud, dall'iPhone, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in [tuo account Apple] > iCloud > Foto e imposta su ON la levetta della voce Sincronizza questo iPhone. Inoltre, puoi decidere di scegliere tra le opzioni Ottimizza spazio iPhone o Scarica e conserva originali.
Una volta effettuato il backup, dal PC o dal Mac, recati su questa pagina tramite un qualsiasi browser ed esegui l'accesso al medesimo ID Apple utilizzato sul tuo iPhone. In pochi secondi vedrai comparire tutti i file multimediali di cui hai eseguito il backup. Per scaricare una copia del video sul tuo PC non devi far altro che individuarlo (puoi selezionare la scheda Tipi di file multimediali > Video dal menu laterale), fai clic su di esso e, tramite i pulsanti comparsi in alto a destra, fai clic sull'icona del download e attendi il completamento della procedura.
Per approfondimenti, da' pure un'occhiata alla mia guida su come funziona iCloud Foto.
Come trasferire video da WhatsApp a PC
Come dici? La memoria del tuo telefono è ingolfata per via dei numerosi video di WhatsApp che sei solito ricevere, ma non vuoi eliminarli e preferiresti conservarli nella memoria del computer?
In questo caso, se desideri scoprire come trasferire video da WhatsApp a PC, hai diverse strade da poter seguire: puoi impiegare uno dei metodi che ti ho indicato nel corso di questa guida, oppure usare metodi “alternativi” quali WhatsApp Web oppure Google Foto o iCloud. Per saperne di più, ti rimando alla lettura della mia guida su come trasferire le foto da WhatsApp al PC, valida anche per i video.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.